Connect with us

Cronaca Nera

A Roma l’eterno romanzo criminale

In carcere il Bufalo, boss della Magliana. Uscito dalla cella nel 2019, guidava una holding criminale costituita da vecchi pregiudicati romani, narcos albanesi e mafiosi foggiani

Avatar photo

Pubblicato

il

    A Roma, la città eterna, la criminalità sembra perpetuare un ciclo senza fine, un’ombra persistente che si insinua nei vicoli e nelle piazze, nelle vite dei cittadini e nella memoria collettiva. In questo intricato tessuto di storia e leggenda emerge Marcello Colafigli, noto come “Marcellone”, una figura che incarna il mito della Banda della Magliana, immortalata anche nella celebre serie TV “Romanzo Criminale”.

    La Banda, con i suoi personaggi dalle identità nascoste dietro pseudonimi come Sud, Scuro, Pischello e Timido, continua a esercitare il suo dominio oscuro sulla città, sfidando le forze dell’ordine e alimentando le cronache nere della capitale italiana. Questo nuovo capitolo nel libro del crimine romano vede Colafigli e altri ventotto complici catturati in un’operazione delle forze dell’ordine, rivelando le radici profonde e oscure di un problema che affligge la città da decenni.

    Colafigli si è guadagnato Il soprannome di “Bufalo”, che evoca immagini di forza e ferocia, nei giorni tumultuosi della Banda, quando le strade di Roma erano teatro di violenza e intrighi. La sua figura, così come il mito della Banda della Magliana, è diventata parte integrante della cultura popolare, immortalata nelle pagine dei libri e sullo schermo televisivo.

    Ma il ritorno di Colafigli e dei suoi accoliti non è solo una rievocazione del passato: è un riflesso dei problemi ancora irrisolti che affliggono la città eterna. La serie televisiva “Romanzo Criminale”, che ha narrato la storia della Banda e del suo leader il Libanese, ha contribuito a perpetuare il mito, ma la realtà è molto più complessa e oscura.

    L’arresto di Colafigli è solo l’ultimo capitolo di una saga criminale che ha radici profonde nel tessuto sociale e politico di Roma. Ma mentre le autorità festeggiano questa vittoria, molti si chiedono se la fine della Banda della Magliana sarà mai una realtà o se il suo mito continuerà a vivere nei vicoli oscuri e nelle memorie della città eterna.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca Nera

      Emanuela Orlandi, un cold case contorto sempre aperto: la tratta delle bianche, la BMW e… Claudio Baglioni!

      Dopo oltre 40 anni la sparizione di Emanuela Orlandi rimane un mistero molto intricato, nel quale i vari personaggi coinvolti alimentano a loro volta ipotesi diverse.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        «Vaticano, ci sta qualcosa lì, non riesco ad avere altre idee e ormai un po’ tutti, qualsiasi italiano, pensa questo». In questo modo risponde Marino Vulpiani, alla consueta domanda sulla sua idea circa le scomparse di Mirella Gregori e di Emanuela Orlandi.

        Chi è Marino Vulpiani e perché è stato convocato nella commissione d’inchiesta

        Era il giungo 1983, la scomparsa di Emanuela Orlandi sconvolge l’opinione pubblica italiana, dando origine a un caso intricato che, a distanza di oltre quarant’anni, continua a suscitare svariati interrogativi. Le indagini hanno coinvolto diversi ambienti ecclesiastici, servizi segreti e criminalità organizzata. Tra le figure chiave di quei giorni compare Giulio Gangi, un giovane carabiniere e, successivamente, agente del Sisde, il servizio segreto italiano per la sicurezza interna). Tra gli attuali convocati del 6 febbraio 2025, figura un nome meno noto al pubblico: Marino Vulpiani. ù

        L’importanza della sua testimonianza

        Ma perché i suoi ricordi sono ritenuti importanti? E’ presto detto. Nel 1982, Marino Vulpiani era un giovane studente di medicina originario del Reatino e amico di Giulio Gangi, all’epoca ventitreenne. L’anno precedente alla scomparsa di Emanuela Orlandi, Gangi trascorse alcuni giorni nella casa di campagna dei nonni di Vulpiani a Torano di Borgorose, dove conobbe Monica Meneguzzi, figlia di Mario Meneguzzi (zio di Emanuela e successivamente indagato nella cosiddetta “pista familiare”). Monica era cugina di Pietro ed Emanuela Orlandi, e questa connessione potrebbe aver influenzato gli eventi successivi.

        La tratta delle bianche, ipotesi mai scartata e tornata di attualità

        Subito dopo la scomparsa delle due ragazze, Gangi si attivò nelle indagini, convinto che fosse necessario seguire la pista della “tratta delle bianche”. Questa ipotesi è oggi tornata di attualità, con il vicepresidente della commissione bicamerale, Roberto Morassut, che ha dichiarato di ritenere fondata questa teoria. Tuttavia, quando Gangi chiese di mettere sotto controllo la linea telefonica della famiglia Orlandi, la sua richiesta fu respinta dai superiori.

        Quella misteriosa automobile

        Nei giorni successivi, Gangi raccolse testimonianze insieme a Pietro Orlandi e Pietro Meneguzzi. Il poliziotto Bruno Bosco e l’agente Alfredo Sambuco riferirono di aver visto una ragazza, che corrispondeva alla descrizione di Emanuela, salire su una BMW. Il dettaglio curioso è che i due testimoni ricordano il veicolo con colori differenti, un’incongruenza che non ha mai trovato spiegazione. Inoltre, la ragazza sarebbe stata vista parlare con un uomo, il cui identikit, secondo alcuni, “ricorderebbe nelle fattezze proprio lo zio di Emanuela, Mario Meneguzzi”.

        La Bmw Touring

        «Gangi mi raccontò che c’era questa Bmw modello Touring – ha dichiarato Vulpiani -, dicendo che era stato sgridato dai superiori ed è la stessa cosa che poi ho riletto su un articolo, lui aveva individuato quest’auto, io ho pensato che lui nel suo essere esaltato magari ci aveva preso. Parlò con un vigile e questo vigile disse di aver visto una Bmw, Gangi indagò sull’auto ma come ritornò in sede, un macello, non si doveva permettere di parlare con queste persone che loro conoscevano bene, lo sgridarono e lui era arrabbiato per questo»

        Adesso Marino Vulpiani viene ascoltato dalla commissione bicamerale per chiarire il suo ruolo nella vicenda. Purtroppo, Gangi non potrà mai confermare né smentire nulla: è morto nel 2022 a 63 anni, portando con sé molte delle risposte che ancora oggi mancano per risolvere il mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi.

        Il ricordo di Vulpiani

        «Gangi – racconta il Vulpiani – era una persona molto intelligente, con molte conoscenze per via del padre, ma anche esuberante, esaltato, girava con una pistola, e per questo noi poi non ci siamo più frequentati». «Anche con questo fatto di Claudio Baglioni – ha aggiunto – si faceva grande, soprattutto con le ragazze». Infatti Gangi, per un certo periodo, è stato il personal manager di Claudio Baglioni. Per via delle sue conoscenze lo aiutò a realizzare il concerto allo stadio Olimpico, entrando in quel modo nelle sue grazie.

          Continua a leggere

          Cronaca

          Emis Killa nei guai per l’inchiesta Doppia Curva, a due settimane dal suo Sanremo

          Nelle ultime ore il rapper Emis Killa è finito ufficialmente nel registro degli indagati all’interno dell’inchiesta “Doppia Curva” della direzione distrettule antimafia, sulla presenza di criminalità organizzata nelle curve ultrà di Milan e Inter. In dubbio la sua partecipazione a Sanremo alla quale, secondo le ultime indiscrezioni, potrebbe rinunciare.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Indagato per associazione per delinquere nell’inchiesta Doppia Curva inerente agli ultrà di Milan e Inter, sotto provvedimento di daspo per 3 anni dallo stadio per il suo presunto coinvolgimento. Un Emis Killa sicurmente provato si appresterebbe a salire, tra due settimane, sul palco dell’Ariston di Sanremo.

            Perquisito lo scorso settembre

            Con un ruolo inizialmente da “attore non protagonista”, era stato perquisito il 30 settembre mentre lo Sco e la Squadra mobile di Milano catturavano e portavano in carcere il direttivo della Curva Sud Milano rossonera e la Curva Nord nerazzurra.

            Sequestrati a casa sua denaro, coltelli e tirapugni

            Individuato dai pm della Dda tra circa sessanta personaggi legati alle curve milanesi, nella villa a Bernareggio di Emilio Rudolf Giambelli (questo il suo vero nome) erano stati sequestrati quarantamila euro in contanti, sette coltelli, tre tirapugni, un taser e uno sfollagente telescopico. La sua figura veniva anche identificata dai video degli impianti di sorveglianza per l’episodio dell’aggressione a uno steward del Meazza dell’11 aprile 2024, all’ingresso per il match di Europa Leauge di Milan-Roma.

            Aleggia l’ipotesi del ritiro, Carlo Conti per ora non commenta

            Secondo alcune voci il cantante starebbe seriamente valutando di non prendere parte alla kermesse sanremese. Una scelta ancora in via di definizione, sulla quale nemmeno Carlo Conti, direttore artistico della kermesse, si è ancora espresso.

              Continua a leggere

              Cronaca Nera

              Todd Kohlhepp, il serial killer delle recensioni su Amazon: il macabro gioco dell’”Amazon Review Killer”

              Todd Kohlhepp, agente immobiliare di successo e uomo apparentemente rispettabile, è in realtà un feroce serial killer. Tra il 2003 e il 2016 ha ucciso almeno sette persone, lasciando online recensioni inquietanti sugli strumenti dei suoi crimini. La sua cattura è avvenuta quasi per caso, grazie alla tecnologia e all’intuito degli investigatori.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Todd Kohlhepp era un uomo che, agli occhi di tutti, conduceva una vita di successo. Laureato, agente immobiliare con una carriera in ascesa, carismatico e benvoluto dai colleghi. Ma dietro la maschera dell’uomo d’affari si celava un assassino spietato. Per oltre un decennio ha ucciso senza essere scoperto, riuscendo a nascondere la sua doppia vita fino al 2016, quando un dettaglio inaspettato ha portato gli inquirenti sulle sue tracce: le recensioni lasciate su Amazon.

                Sotto nickname anonimi, Kohlhepp recensiva strumenti di tortura, armi, lucchetti e pale con commenti sinistri che, col senno di poi, si sono rivelati vere e proprie confessioni. Frasi come “Perfetta per scavare buche, nessuno troverà mai nulla” o “Tiene bene una persona all’interno, nessuno si è mai lamentato” erano passate inosservate per anni, fino alla sua cattura.

                Un’infanzia violenta e un destino segnato

                Todd Kohlhepp nasce il 7 marzo 1971 in Florida e cresce tra la Carolina del Sud e la Georgia. L’infanzia è segnata dal divorzio dei genitori e da un rapporto conflittuale con il patrigno. Fin da piccolo mostra un’indole violenta e un’aggressività fuori dal comune: attacca i compagni di scuola, tortura animali, uccide il pesce rosso della famiglia con la candeggina. A nove anni viene ricoverato per tre mesi in una struttura psichiatrica, ma ne esce ancora più isolato e pericoloso.

                A 15 anni compie il primo grave crimine: rapisce e stupra una ragazza di 14 anni, Kristie Granado. Dopo averla minacciata con una pistola e legata, la violenta e poi la riporta a casa, minacciandola di morte se avesse parlato. La ragazza trova il coraggio di denunciarlo e Kohlhepp viene arrestato. Nel 1987, riconosciuto colpevole di rapimento aggravato, viene condannato a 15 anni di prigione.

                Dal carcere al successo: la vita segreta di un assassino

                Nel 2001, dopo aver scontato la pena, Kohlhepp esce di prigione e riesce incredibilmente a rifarsi una vita. Si laurea con il massimo dei voti, ottiene una licenza immobiliare (nonostante il suo passato da stupratore) e diventa uno degli agenti più affermati della Carolina del Sud. Ma dietro l’apparenza di uomo di successo, l’istinto omicida continua a crescere.

                Il 6 novembre 2003 commette la sua prima strage: entra nel negozio di motociclette Superbike Motorsports e apre il fuoco, uccidendo quattro persone a sangue freddo. Tra le vittime ci sono il proprietario Scott Ponder, la madre-contabile Beverly Guy, il meccanico Chris Sherbert e l’impiegato Brian Lucas.

                Dopo la strage, Kohlhepp non scompare. Anzi, la sua carriera migliora: apre una propria agenzia immobiliare, assume dipendenti e diventa ancora più ricco. Il suo passato violento rimane sepolto, mentre lui continua a seminare morte nell’ombra.

                Il rapimento di Kala Brown e la scoperta dell’orrore

                L’inizio della fine arriva nel 2016. Il 31 agosto, Kala Brown e il suo fidanzato Charles David Carver scompaiono nel nulla. Le indagini portano alla proprietà di Kohlhepp, dove la polizia fa una scoperta agghiacciante: Kala Brown è ancora viva, incatenata in un container di metallo, prigioniera dell’uomo da settimane.

                Accanto alla struttura, il corpo del suo fidanzato giace sepolto. È stato ucciso con diversi colpi di arma da fuoco. Kohlhepp viene arrestato, ma le indagini non sono finite: gli agenti scavano nel terreno e trovano altri due cadaveri, quelli di Johnny Joe Coxie e sua moglie Meagan Leigh McCraw-Coxie, scomparsi nel 2015.

                Le recensioni su Amazon: il diario di un assassino

                Dopo il suo arresto, gli investigatori analizzano il suo profilo online e fanno una scoperta ancora più inquietante. Kohlhepp aveva lasciato recensioni su Amazon che sembravano veri e propri indizi sui suoi crimini:

                • Mazza e pala pieghevole: “Eccellente per scavare buche. Se scavate bene, nessuno troverà mai nulla.”
                • Coltello da caccia: “Affilato e letale. Ha tagliato la carne come burro.”
                • Lucchetti industriali: “Tiene bene una persona all’interno. Nessuno si è mai lamentato.”

                Le recensioni, lette all’epoca con un sorriso, oggi fanno gelare il sangue.

                La condanna e la rivelazione finale

                Di fronte alle prove schiaccianti, Kohlhepp confessa sette omicidi. In cambio di poter parlare con la madre e trasferire denaro al figlio di un amico, accetta un patteggiamento ed evita la pena di morte.

                Condannato a sette ergastoli senza possibilità di libertà vigilata, l’uomo viene rinchiuso nel Broad River Correctional Institution. Tuttavia, prima di essere trasferito in carcere, fa una rivelazione inquietante alla madre: “Non hai abbastanza dita per contare tutte le mie vittime.”

                Un dettaglio che lascia aperto il dubbio che ci siano altre vittime mai scoperte.

                Le recensioni del killer: la docuserie su Sky Crime

                Martedì 21 gennaio, alle 22.00, su Sky Crime e in streaming su Now, andrà in onda Le recensioni del killer, una docuserie in due episodi che ricostruisce la storia di Todd Kohlhepp.

                Il documentario esplora il lato oscuro del web e il modo in cui un uomo può nascondersi in bella vista, usando strumenti digitali per confessare senza confessare. Un’indagine che mette i brividi e che spinge a riflettere su come il male possa celarsi ovunque, persino dietro un’innocua recensione online.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù