Cerchi casa? Ecco l’hometour di villa Ferragnez
Villa Matilda, la splendida villa sul Lago di Como acquistata da Chiara Ferragni e Fedez a inizio 2023, è ufficialmente in vendita. Dopo l’annuncio della separazione, la lussuosa dimora, ribattezzata in onore della loro cagnolina, è finita sul mercato, diventando virale grazie all’home tour dell’agente immobiliare Matteo Chiusano su TikTok.
Golden couple che va, golden couple che viene. Mentre Taylor Swift e Travis Kelce starebbero cercando casa sul Lago di Como, è praticamente certa la dipartita lacustre dei Ferragnez. Villa Matilda, la casa che Chiara Ferragni e Fedez hanno acquistato a inizio 2023 e mostrata con orgoglio la scorsa estate sui social fino al servizio patinato su AD ad ottobre, è ufficialmente in vendita. L’hometour della dimora di lusso, condiviso dall’agente immobiliare Matteo Chiusano su TikTok, come da previsioni, è diventato virale.
“Il nostro sogno.” Scriveva così Chiara Ferragni lo scorso luglio, pubblicando sul suo profilo Instagram le foto di Villa Matilda, la villa d’epoca a Pognana Lario con piscina a sfioro e sdraio giallo canarino, alias casa delle vacanze dei Ferragnez. Presentata al mondo intero con un servizio su AD Italia dopo l’importante ristrutturazione curata da 13.1 Architecture & Decor, lo studio di architettura e design dell’amico dell’influencer Filippo Fiora, la casa era l’ultimo tassello del maestoso impero Ferragnez.
Dodici mesi dopo, il colpo di scena: Chiara e Federico non sono più una coppia e non condividono più lo stesso tetto a Milano. Lei è rimasta nell’attico di City Life, mentre lui ha traslocato in un nuovo appartamento in Piazza Castello. Il “sogno” si è infranto e Villa Matilda è finita sul mercato.
L’home tour della mansion, diffuso su TikTok dall’agente immobiliare Matteo Chiusano, ha fatto il giro del web, conquistando una marea di commenti entusiastici. Villa Matilda, chiamata così in onore della cagnolina di casa morta nel luglio 2023, è davvero un sogno ad occhi aperti.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Luxury
Ma perché nessuno si indigna per le uova di cioccolata da 1300 euro?
Massari è finito nella gogna social per le sue frappe dorate, Cracco per i suoi prezzi gourmet. Ma le uova di cioccolato da 1300 euro di Marchesi 1824? Silenzio assoluto. E allora viene da chiedersi: l’indignazione è selettiva?

Un mese fa la polemica sulle chiacchiere di Iginio Massari infiammava i social come un olio bollente: cento euro al chilo per il dolce carnevalesco e subito tutti a urlare allo scandalo. Le tastiere si sono consumate, i meme hanno proliferato. Altroconsumo ha alzato il sopracciglio, il web ha fatto il resto. Ma oggi? Oggi è Pasqua, ed è tempo di uova. E la domanda sorge spontanea: perché nessuno ha ancora detto una parola sulle uova di cioccolato da 1300 euro?
Sì, avete letto bene. Mille e trecento euro. Uova. Di. Cioccolato.
Sul sito di Marchesi 1824, la storica e blasonata pasticceria milanese (oggi griffata Prada, per chi ama i retroscena), le uova pasquali sembrano uscite da un film di Wes Anderson e hanno il prezzo di un volo intercontinentale. La collezione parte con le versioni “base” da 55 euro, raffinate, eleganti, decorate a mano e dotate di sorpresa inclusa. Poi si sale: 80, 110, 115, fino a 160 euro. E da lì il gran finale: le uova da un chilo a 600 euro e il podio assoluto, quello delle otto selezioni da due chili a 1300 euro l’una.
Tutto artigianale, tutto splendido, tutto decorato a mano. E va benissimo così. Ma la domanda resta: dove sono finiti i paladini del buongusto economico? Dov’è l’indignazione da commento sotto post Instagram? Dov’è il pubblico urlante che ha messo alla gogna Massari per le sue chiacchiere? E Cracco, che osava servire spaghetti a prezzi considerati offensivi dalla Repubblica dei follower, dov’è finito nel confronto?
Non si tratta di fare paragoni sterili o puntare il dito su questo o quell’altro. Né di mettere in discussione il valore dell’artigianalità, la bellezza della decorazione a mano o il fascino del packaging da haute couture. Ma è curioso, diciamolo, che il rumore delle polemiche sembri crescere solo in presenza di certi nomi. Quando a firmare è un volto noto, il pubblico si scalda. Quando il brand è più defilato, magari dietro un’aura di storicità o di lusso, tutti zitti.
Marchesi 1824, per capirci, era già salita agli onori del silenzio qualche settimana fa, con le sue chiacchiere ancora più care di quelle di Massari. Nessuno fiato. Nessun meme. Nessun “ma stiamo scherzando?”. E ora si ripete. Di nuovo. Stesso film, stesso copione. Solo che a parlare è il silenzio.
Che poi, ognuno spenda i suoi soldi come vuole. E se esistono uova di cioccolato da 1300 euro è perché esistono anche persone disposte a comprarle. Ma almeno, una volta per tutte, smettiamola con le indignazioni a targhe alterne. Se l’argomento è il prezzo, allora sia per tutti. E se è solo la popolarità del personaggio a far partire la crociata, allora ditelo: più che giustizieri del gusto, qui sembriamo opinionisti su commissione.
Luxury
Il gelato più costoso del mondo? Lo vendono in Giappone e costa quanto una moto
Realizzato con ingredienti ultra-preziosi come Parmigiano Reggiano stagionato 36 mesi, tartufo bianco d’Alba e sakè da collezione, il gelato più caro al mondo si trova a Osaka. Ma la vera domanda è: qualcuno lo mangia davvero?

Se pensavate che spendere 4 euro per una coppetta fosse troppo, preparatevi a rivalutare la vostra gelateria sotto casa. In Giappone, infatti, un’azienda di dolci di lusso ha creato il gelato più costoso del mondo: si chiama Byakuya, ovvero “notte bianca”, e per assaggiarne una pallina dovrete sborsare la modica cifra di 6.000 euro. Più o meno quanto una moto di media cilindrata.
Dietro l’invenzione c’è la gelateria Cellato, con sede a Osaka, che ha selezionato solo ingredienti rarissimi: tartufo bianco d’Alba (che da solo costa più di 20.000 euro al chilo), Parmigiano Reggiano stagionato 36 mesi, sakè da collezione e persino foglie d’oro alimentari. Tutto viene miscelato con cura maniacale, servito in una coppa di porcellana giapponese e accompagnato da un piccolo manuale d’uso.
Sì, perché questo gelato va degustato, non semplicemente “mangiato”. Gli chef consigliano di lasciarlo a temperatura ambiente per dieci minuti, annusarlo come un vino pregiato, gustarlo in tre morsi precisi. Insomma, più che un dessert, un’esperienza. Un po’ kitsch? Forse. Ma c’è già chi lo ha ordinato.
L’obiettivo? Conquistare il Guinness World Record, e magari il portafoglio di qualche sceicco in vacanza. Per noi comuni mortali, resta il dubbio: vale davvero il prezzo, o è solo un’operazione di marketing ghiacciata al punto giusto?
Luxury
EPesto, il pesto da 1000 euro al chilo: la sfida di lusso di Maurizio Viani
Da una ricetta della nonna al mercato giapponese: EPesto nasce a Imperia con l’ambizione di diventare il condimento più esclusivo al mondo.

Sembra la trama di un film gourmet, ma è tutto vero. EPesto, il pesto da 1000 euro al chilo, è l’ambizioso progetto di Maurizio Viani, imprenditore ligure che ha trasformato una ricetta di famiglia in un prodotto di alta gastronomia, destinato a hotel di lusso e ristoranti stellati.
La base è sempre quella tradizionale, ma a fare la differenza sono gli ingredienti, selezionati con maniacale attenzione alla qualità: Parmigiano Reggiano invecchiato 15 anni, basilico di Genova Prà, pinoli di San Rossore e olio di olive taggiasche. «Il nostro obiettivo è creare un pesto unico al mondo», racconta Viani, che ha fondato EPesto nella sua Imperia, patria del basilico e della tradizione ligure.
Come nasce EPesto
«Il nome è un modo per distinguerci dagli altri prodotti sul mercato. EPesto è un prodotto speciale», spiega Viani. Il progetto prende forma quasi per caso: «Mi è capitata in mano una vecchia ricetta di mia nonna Carla, che aveva una salumeria nel centro di Imperia fino al 1972. Già allora mia nonna era attentissima alla qualità degli ingredienti: asciugava le foglie di basilico con cura e utilizzava solo i migliori formaggi».
L’ispirazione diventa presto un’ossessione per l’eccellenza. I primi barattoli di pesto nascono grazie alla collaborazione con Davide Tacchi, ex partecipante al Campionato Mondiale di Pesto, e finiscono subito in Giappone, dove un amico di Viani, esperto di gastronomia, fiuta il potenziale del prodotto. «Il mercato giapponese è molto ricettivo verso le eccellenze italiane. Ci hanno detto subito che c’era interesse», racconta.
Ingredienti d’élite per un pesto di lusso
Ogni ingrediente di EPesto è selezionato con cura maniacale. Il basilico, per ora, non proviene ancora dalla coltivazione idroponica di Viani, ma dall’azienda di Ruggero Rossi a Genova Prà, uno dei produttori più rinomati. I pinoli arrivano dal parco di San Rossore, vicino Pisa, mentre il pecorino proviene da Mandas, in Sardegna. L’olio è prodotto dalle olive taggiasche della stessa azienda di Viani.
Ma il vero protagonista è il Parmigiano Reggiano di Malandrone, vicino Modena, famoso per le sue lunghe stagionature. «Abbiamo tre tipi di pesto, ognuno con un diverso Parmigiano. Quello da 15 anni di stagionatura è il nostro fiore all’occhiello ed è proprio quello che fa salire il prezzo a 1000 euro al chilo. Poi c’è il pesto con Parmigiano invecchiato 10 anni, che costa 250 euro al chilo, e infine quello con Parmigiano di vacche rosse, a circa 90-100 euro al chilo», spiega Viani.
Il mercato del lusso e l’arte di raccontare un prodotto
L’obiettivo di EPesto è chiaro: posizionarsi nella fascia più alta del mercato. «Vogliamo proporre il nostro pesto agli hotel di lusso e ai ristoranti d’alta gastronomia, luoghi in cui si sappia raccontare il prodotto. Non è solo un condimento, ma un’esperienza da vivere», dice Viani.
E per chi si chiede se un Parmigiano così stagionato possa compromettere il sapore delicato del pesto, Viani rassicura: «Non è vero. Il nostro pesto è cremosissimo e dolce, perfettamente equilibrato.»
Innovazione e tradizione
Oltre agli ingredienti, l’attenzione di Viani si concentra anche sugli strumenti utilizzati per la lavorazione. «Il basilico si pesta nella pietra, mentre i pinoli e il resto degli ingredienti si lavorano nel legno. Stiamo sviluppando diversi tipi di mortaio per evitare di rovinare la ricetta e renderla impeccabile», spiega. Una cura quasi ossessiva per ogni dettaglio, che trasforma EPesto in qualcosa di più di un semplice prodotto: un’opera d’arte gastronomica.
Il pesto da 1000 euro troverà il suo pubblico?
Se l’idea di un pesto a mille euro al chilo può sembrare folle, il mercato del lusso potrebbe rispondere diversamente. «Il nostro prodotto non è per tutti. È pensato per chi cerca il massimo della qualità e sa apprezzare ogni sfumatura del gusto», conclude Viani.
Insomma, EPesto non è solo una questione di sapore, ma di filosofia. E a giudicare dalle prime reazioni in Giappone, l’idea potrebbe davvero trovare spazio nelle tavole più esclusive del mondo.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20248 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez