Connect with us

Curiosità

Topolino dopo 75 anni ci fa ancora divertire

Topolino, ha compiuto 75 anni e per festeggiarli ha pubblicato un numero speciale (n.3.567) in edicola dallo scorso 3 aprile. Un albo da collezione che include una calamita in regalo che riproduce la copertina del primo numero del 7 aprile 1949.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Topolino, ha compiuto 75 anni e per festeggiarli ha pubblicato un numero speciale (n.3.567) in edicola dallo scorso 3 aprile. Un albo da collezione che include una calamita in regalo che riproduce la copertina del primo numero del 7 aprile 1949.

    La fortuna e il successo di questo fumetto sono soprattutto italiani. Primo perché la maggior parte delle storie disneyane nel mondo sono realizzate proprio in Italia. Poi perché il fumetto è stampato in un formato tascabile (in gergo si chiama “libretto”) che piace molto al pubblico italiano.

    Come nasce il successo tutto Made in Italy

    L’albo che celebra i 75 anni propone un viaggio a ritroso nel tempo tra ricordi, cenni storici e curiosità con una copertina disegnata da Marco Freccero. Fino al dopoguerra in Italia il giornalino era stampato nel formato giornale quotidiano. Inoltre a fianco dei personaggi ideati da Walter Elias Disney (in arte Walt Disney) apparivano anche personaggi disegnati da altri autori come Mandrake e Flash Gordon. Una scelta che non piaceva per nulla a Mr. Disney che si lamentò con Giorgio Mondadori, figlio di Arnoldo. E così la casa editrice cercò una soluzione che potesse andare incontro alle esigenze dell’ideatore di Topolino. Ovvero pubblicare un fumetto solo con personaggi di walt disney e inoltre stamparlo con lo stesso formato che Mondadori utilizzava per il Reader’s Digest. Ovvero una rivista molto popolare ai tempi nella quale si pubblicavano le prime pagine dei libri più attesi dai lettori.

    Travolgente per tutti dai piccoli ai grandi

    Nato come mensile, con il nuovo formato a libretto, tre anni dopo Topolino diventa quindicinale, per passare alla pubblicazione settimanale – che conteneva 148 pagine – già dal 1960. Proprio in quegli anni grazie all’intuizione di Mondadori, e per fare fronte alla necessità di pubblicare ogni settimane decine di storie diverse, nacque la prima e importante scuola italiana della Disney. Lì nacquero alcuni degli sceneggiatori e disegnatori che crearono il successo del fumetto. Giovanni Bissietta, nome d’arte di Giuseppe Fontanelli, Guglielmo Gustaveglia (‘Guastà), Federico Pedrocchi, fumettisti già del Corriere dei Piccoli. E poi Alberto Becattini, Luca Boschi, Leonardo Gori e Andrea Sani, Mario Gentilini, Guido Martina, Angelo Bioletto, Giuseppe Perego e Luciano Bottaro. E tutti i successivi.

    L’attrazione per le storie a puntate

    In una intervista apparsa su La Repubblica Gaja Arrighini, editor, caposervizio della redazione fumetto e sceneggiatrice sottolinea come il successo del fumetto è determinato da diversi fattori. “Per una maggiore complessità delle trame, che si dipanano in maniera più particolareggiata e avvincente nelle storie a puntate. E per la serialità un modo per appassionare e fare affezionare i lettori”. Ma non solo. ” Abbiamo lavorato sui carattere di molti personaggi tra cui Paperino o Gastone. Abbiamo mostrato aspetti diversi e inediti dei personaggi che portano il lettore a empatizzare di più con loro. E inoltre lavoriamo per ottenere più coerenza tra storie e personaggi. A tenere tutto più collegato. Perfino alcuni luoghi hanno guadagnato una loro diversa identità”.

    Ma come si diventa disegnatore di Topolino?

    Siamo sempre disponibili a valutare i lavori di chi si propone con professionalità e dimostra di essere in linea con Topolino. I lavori degli aspiranti sceneggiatori o disegnatori vengono vagliati attentamente dalla redazione fumetto e dal nostro art director. Se le premesse sembrano buone, si procede con una prova. Chi non reputiamo adatto si rimanda ma tutti avranno una risposta. E’ il minimo che si possa fare per mostrare rispetto a chiunque sogni di collaborare con noi ”, conclude Arrighini.

      Curiosità

      Non si uccidono così anche i cavalli? Nel Medioevo…

      Uno studio svela dettagli inediti sui rituali funerari dei popoli baltici, ma evidenzia anche l’influenza e le capacità dei Vichinghi nella regione. Le imbarcazioni vichinghe, agili e veloci, permisero il trasporto di cavalli lungo tratte considerevoli, dimostrando una rete commerciale e culturale complessa e avanzata per l’epoca.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Durante il Medioevo nella zona baltica durante i rituali funerari era usanza, come simbolo di opulenza e connessione con gli spiriti delle divinità vikinghe, sotterrare insieme ai defunti anche i cavalli. Vivi.

        Giovane con manto bianco e di origine nordica

        Questo macabro rituale funerario, infatti, prevedeva la sepoltura viva di cavalli insieme ai defunti. Un gesto che rappresentava un’ultima, solenne dimostrazione di ricchezza. Fino a tempi recenti, si pensava che i cavalli utilizzati per questi sacrifici fossero locali. Ovvero di proprietà del defunto stesso. E invece no. Un recente studio pubblicato su Science Advances e coordinato dagli archeologi dell’Università di Cardiff, ha rivelato che molti di questi animali provenivano da paesi vichinghi, portati via mare.

        Come siamo arrivati a questa scoperta

        Gli archeologi hanno analizzato lo smalto dei denti degli equini rinvenuti in varie sepolture baltiche per studiare le variazioni dell’elemento stronzio, il quale può indicare l’origine geografica degli animali. I risultati hanno mostrato che fino all’800 d.C. i destrieri erano locali. Tuttavia, dall’800 in poi, l’analisi ha indicato che alcuni cavalli provenivano da regioni lontane, come la Finlandia e la Scandinavia centrale. Questo cambiamento coincide con l’era vichinga, quando le abilità nautiche dei Vichinghi permisero il trasporto su lunghe distanze.

        Il motivo del rituale

        Negli ultimi 150 anni, migliaia di sepolture di uomini e cavalli sono state scoperte tra Lettonia, Lituania, Polonia e Russia, risalenti a un periodo compreso tra l’anno zero e il 1200 circa. I cavalli venivano sacrificati giovani, tra i 3 e i 5 anni, e sepolti interi o smembrati accanto ai loro proprietari, spesso guerrieri riccamente adornati. Le modalità di sepoltura variavano. In alcuni casi, i cavalli venivano costretti ad inginocchiarsi sotto pesanti pietre, mentre in altri venivano posizionati in modo da sembrare che stessero galoppando verso il centro della Terra.

        Tutti simboli di potere

        L’analisi del DNA ha dimostrato che non c’era una preferenza per il sesso dei cavalli sacrificati, ma il colore del pelo era significativo. I cavalli bianchi erano particolarmente ricercati, simboli di prestigio e opulenza. Importare cavalli da lontano, nonostante la disponibilità di animali locali, era una dimostrazione delle risorse economiche del defunto e delle sue connessioni sociali estese.

          Continua a leggere

          Curiosità

          Quell’incredibile segnale alieno che proviene… dal forno a microonde!

          Nel 1998, alcuni astronomi avevano rilevato per la prima volta un segnale radio anomalo, caratterizzato da una frequenza specifica che sembrava provenire dallo spazio profondo. Ribattezzato “Peritono”, il segnale appariva e scompariva in modo irregolare, affascinando e frustrando al contempo i ricercatori. Per anni, gli scienziati hanno ipotizzato varie origini possibili, dal rumore di fondo cosmico a potenziali messaggi alieni.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Dopo 17 anni di intensa ricerca su un misterioso segnale cosmico, la comunità astronomica è stata colta di sorpresa da una rivelazione tanto imbarazzante quanto esilarante: il segnale, ritenuto da molti un possibile indizio di vita extraterrestre, proveniva in realtà dal forno a microonde dell’osservatorio. Questo episodio, pur causando un certo imbarazzo, ha anche regalato momenti di leggerezza e risate tra gli scienziati.

            La svolta inaspettata
            La svolta è arrivata nel 2015, quando un team di ricercatori presso il Parkes Observatory in Australia decise di approfondire la natura dei Peritoni (peryton). Dopo anni di analisi e osservazioni meticolose, il segnale era stato generato dal forno a microonde utilizzato dagli stessi astronomi per riscaldare i loro pasti.

            La dinamica della scoperta
            I Peritoni venivano rilevati solo quando il forno a microonde veniva aperto prima della fine del ciclo di cottura. Questo rilascio improvviso di radiazioni elettromagnetiche, coincidente con le frequenze utilizzate nelle osservazioni radioastronomiche, aveva ingannato gli strumenti dell’osservatorio, facendo sembrare che il segnale provenisse dallo spazio.

            Lezioni imparate?
            Questo episodio ha messo in evidenza l’importanza del rigore scientifico e della verifica continua delle fonti di dati. La comunità scientifica e le anomalie più intriganti possono avere spiegazioni terrestri molto più prosaiche di quanto inizialmente pensato.

            La scoperta che il tanto cercato segnale alieno proveniva da un forno a microonde è diventata una delle storie più memorabili e divertenti nella storia dell’astronomia moderna. scienza.

              Continua a leggere

              Curiosità

              Anche gli squali hanno un’anima… e prediligono la musica jazz

              Un esperimento sviluppato da un’università australiana dimostrerebbe che gli squali sarebbero più sensibili alle imporvvisazioni di Miles davis piuttosto che ai barocchismi di Mozart.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Vi sembrerà quantomeno sorprendente… eppure lo dice la scienza! Nella fattispecie, un esperimento realizzato in una università australiana che ha dimostrato come agli squali piaccia più il jazz della musica classica (che invece li confonderebbe). Anche se i ricercatori non sono proprio sicuri sicuri e non sanno spiegare il perché della predilezione.

                In Australia è stato allestito un esperimenti inedito

                Gli squali preferiscono il jazz! A dirlo i ricercatori della Macquarie University Fish Lab di Marsfield in Australia. Un gruppo che hanno eseguito un esperimento con gli squali di Port Jackson, sfruttando l’ottima propagazione del suono sott’acqua, per capire a quale musica (fra jazz e musica classica) i predatori avrebbero associato il cibo e agito di conseguenza nuotando in direzione degli altoparlanti che rilasciavano il flusso sonoro.

                Per comprendere comportamenti e capacità di adattamento

                Una ricerca che aveva come obiettivo quello di capire i comportamenti di questi animali e le relative capacità di adattamento. Come si era compreso in passato per i motori delle barche, il cui rumore in certe zone turistiche dove viene gettato loro del cibo tende ad attirarli, la medesima cosa può avvenire anche attraverso la musica.

                Miles Davis fa venire appetito!

                Utilizzando musica di Miles Davis – un must per ogni jazzofilo – gli squali si muovevano immediatamente verso una “stazione di alimentazione”. Ovvero il punto dove avrebbero ottenuto una ricompensa. Invece, la medesima operazione con melodie di Mozart e affini, non riusciva: in pratica la musica classica faceva confondere i predatori.

                Il mistero di base comunque rimane

                «Il suono è molto importante per gli animali acquatici, viaggia bene sott’acqua e lo utilizzano per trovare cibo, nascondigli e per comunicare», spiega Catarina Vila-Pouca, responsabile dello studio. Anche se il mistero di fondo rimane il medesimo: non è chiaro perché gli squali preferiscano una musica all’altra, forse per i battiti boogie o per melodie scandite in maniera più netta.

                Gli squali di Port Jackson sono davvero più intelligenti?

                Ulteriori esperimenti effettuati dal team universitario hanno indicato che la predilezione del genere musicale non avveniva immediatamente ma successivamente a diverse diffusioni sonore. Magari alla lunga avrebbero apprezzato pure le melodie di Wolfgang Amadeus… non è da escludere. Sempre secondo i ricercatori, non è assolutamente certo che queste conclusioni valgano per tutti gli squali, anche perché la specie presente a Port Jackson (Heterodontus portusjacksoni), mostra abilità che suggeriscono come sia più intelligente rispetto alla media delle altre specie.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù