Connect with us

Cronaca Nera

Le bugie di Francesco «Sandokan» Schiavone per salvare il clan

Le sue dichiarazioni sono state ritenute inutili e marginali, in un tentativo fallito di sfuggire all’ergastolo ostativo senza compromettere il clan. L’episodio del bacio con il figlio Emanuele, simbolo di omertà, sottolinea l’intricata dinamica familiare e mafiosa.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Francesco “Sandokan” Schiavone, noto boss della camorra, è tornato al regime di carcere duro, il 41 bis, dopo aver fallito nel tentativo di collaborare con la giustizia. Le informazioni fornite da Schiavone sono state ritenute inutili o non credibili. Ha cercato di evitare il carcere a vita offrendo solo dettagli marginali, senza compromettere gli equilibri politico-mafiosi esistenti.

    La falsa speranza della collaborazione

    La collaborazione con la giustizia, spesso motivata da vantaggi personali piuttosto che da un pentimento morale, non ha portato a risultati concreti per Schiavone. Dopo oltre trent’anni di carcere, il boss della camorra ha visto nella collaborazione un’opportunità per aggirare l’ergastolo ostativo, una pena senza benefici per i crimini di stampo mafioso.

    L’illusione della libertà

    Il pentimento di Schiavone avrebbe significato la perdita della sua leadership all’interno dell’organizzazione criminale. Anche se alcuni capi mafiosi hanno mantenuto un certo grado di controllo durante la collaborazione, Schiavone non è riuscito a ingannare lo Stato con informazioni di poco valore. L’esperienza di altri collaboratori di giustizia, come Augusto La Torre e Giuseppe Setola, ha dimostrato che la collaborazione può essere una strategia per preservare parte del potere, ma solo se supportata da informazioni realmente utili alle indagini.

    Il peso del silenzio

    Durante una visita in carcere, il figlio Emanuele Libero Schiavone ha cercato di baciare il padre attraverso il vetro che li separava. Sandokan non ha ricambiato il gesto, interpretato come una promessa di omertà. Il tentativo di Schiavone di collaborare è stato segnato dalla tensione con il figlio Emanuele Libero Schiavone, il quale ha percepito il pentimento del padre come un tradimento che avrebbe distrutto la loro autorità. Il bacio mancato tra padre e figlio, durante una visita in carcere, è simbolico della promessa di silenzio che Schiavone non poteva più mantenere.

    La vendetta e la fuga

    La vita di Emanuele Libero Schiavone è stata segnata dalla violenza e dalla paura. Dopo il fallimento della collaborazione di Schiavone, il figlio ha tentato di ripristinare l’autorità familiare, ma è stato arrestato prima di poter agire. La sua fuga a Napoli con il fratello Ivanhoe e il loro status di “morti viventi” riflette la realtà brutale dei figli dei boss mafiosi, destinati a vivere tra il carcere e la vendetta.

    La complessità della collaborazione

    La collaborazione con la giustizia è diventata un’arma a doppio taglio per lo Stato, che, nonostante la fragilità e la mancanza di risorse, deve bilanciare l’uso delle informazioni dei collaboratori con il rischio di mantenere il potere mafioso intatto. La legge RICO, utilizzata negli Stati Uniti, ha mostrato come la collaborazione possa essere utilizzata anche per mantenere il controllo all’interno delle organizzazioni criminali, sacrificando alcuni membri per il bene del clan.

    La dote Conte Ugolino

    L’inchiesta “Infinito” sulla ‘ndrangheta a Milano ha rivelato l’esistenza della dote Conte Ugolino, che permette ai boss di sacrificare membri del clan per salvare l’organizzazione. Questa logica di tradimento e sacrificio interno è diventata una parte intrinseca delle dinamiche mafiose, cambiando le regole dell’omertà e della collaborazione.

    Un futuro incerto

    Francesco “Sandokan” Schiavone torna al 41 bis, consapevole del fallimento del suo tentativo di ingannare lo Stato. La sua storia riflette le contraddizioni e le difficoltà della lotta contro la criminalità organizzata, dove la collaborazione con la giustizia è un’arma necessaria ma rischiosa. La sua vicenda è un monito per tutti coloro che credono di poter sfuggire alla giustizia con mezze verità e compromessi.

      Cronaca Nera

      Diddy: da re del rap a imputato per abusi. Lo scandalo che scuote il mondo della musica

      Nel più grande scandalo di violenza sessuale nella storia della musica, il rapper Diddy è stato arrestato con l’accusa di abusi su più di 120 vittime.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Il mondo del rap e dello spettacolo internazionale è scosso da uno scandalo di proporzioni storiche. Sean “Diddy” Combs, una delle figure più iconiche e influenti dell’industria musicale, si trova al centro di accuse gravissime di violenza sessuale e abusi, che rischiano di mettere definitivamente la parola fine alla sua brillante carriera.

        Dalle vette del successo all’abisso delle accuse

        Per anni, Diddy – che uno stinco di santo non è mai stato – è stato sinonimo di successo, lusso e potere. Con la sua etichetta discografica Bad Boy Records, ha lanciato le carriere di artisti del calibro di Notorious B.I.G. e Mary J. Blige, diventando uno dei produttori più influenti della sua generazione. Il suo stile di vita sfarzoso e la sua immagine di “bad boy” lo hanno reso un’icona per milioni di fan in tutto il mondo.

        La caduta di un impero e l’ombra degli abusi

        Tuttavia, dietro questa facciata dorata si nasconderebbe un lato oscuro. Oltre 120 persone, tra cui uomini e donne, hanno presentato denunce contro Diddy, accusandolo di aver commesso abusi sessuali nel corso di diversi anni. Le testimonianze parlano di un modus operandi ben preciso e rodato. L’utilizzo di sostanze stupefacenti per drogare le vittime, l’esercizio di pressioni psicologiche e la minaccia di ritorsioni per costringerle al silenzio.

        Un sistema di abusi ben organizzato

        Le accuse si concentrano in particolare sulle famose feste organizzate da Diddy, come i “Freak Offs” e i “White Parties“, dove si sarebbero verificati la maggior parte degli abusi. Le vittime, spesso giovani e ambiziose, venivano attirati con la promessa di fama e successo, per poi essere manipolate e sfruttate.

        L’impatto sulla cultura pop e il movimento #MeToo

        Lo scandalo che coinvolge Diddy ha scosso profondamente il mondo della musica e ha riacceso il dibattito sul movimento #MeToo. La caduta di un’icona così potente dimostra come il problema degli abusi sessuali sia diffuso in tutti gli ambiti della società, anche in quelli che sembrano più glamour e inaccessibili.

        Le conseguenze legali e l’eredità di Diddy

        Diddy rischia una condanna pesantissima, con l’accusa di traffico sessuale, stupro e altri reati gravi. Le conseguenze legali di questo scandalo saranno significative, ma l’impatto sulla sua reputazione e sulla sua eredità artistica è già irreversibile.

        Qualche domanda ce la vogliamo fare?

        Questo caso ci spinge a farci alcune domande che forse non competono al nostro ruolo e che dovrebbe arsi l’opinione pubblica americana e il jet set. Come è stato possibile che un sistema di abusi così diffuso sia rimasto nascosto per così tanto tempo? Quali sono le responsabilità delle persone che erano a conoscenza di questi fatti e hanno scelto di tacere? E quali misure devono essere adottate per prevenire che simili abusi si ripetano in futuro? Fama e denaro non dovrebbero rendere nessuno invincibile.

          Continua a leggere

          Cronaca Nera

          Il magistrato Martella: “Emanuela Orlandi uccisa subito, il rapimento fu una farsa”

          Il rapimento della ragazza sarebbe stato una copertura per un omicidio immediato, orchestrato dalla Stasi per distogliere l’attenzione dall’attentato a Giovanni Paolo II. L’obiettivo era celare le responsabilità sovietiche e bulgare. L’intrigo coinvolgerebbe anche la Banda della Magliana e il Vaticano, che Martella sollecita a rivelare le proprie conoscenze sulla vicenda.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Un’operazione per coprire le responsabilità sovietiche? Secondo il magistrato Ilario Martella, nel suo libro “Emanuela Orlandi, un intrigo internazionale”, il rapimento della giovane sarebbe stato una sofisticata operazione di depistaggio orchestrata dalla Stasi per distogliere l’attenzione dall’attentato a Papa Giovanni Paolo II del 1981. Martella sostiene che Emanuela Orlandi sia stata uccisa subito e che l’intero rapimento fu una montatura per coprire le responsabilità dei servizi segreti bulgari e sovietici.

            La pista bulgara e il coinvolgimento della Stasi. Martella ricostruisce un complesso intreccio tra i servizi segreti dell’Est, evidenziando un legame diretto tra il tentato omicidio del Papa e i rapimenti di Orlandi e Gregori. Documenti segreti della Stasi rivelerebbero un accordo tra i servizi segreti bulgari e quelli della Germania dell’Est per creare una distrazione di massa e nascondere le loro responsabilità. Inoltre, Martella non esclude un ruolo della Banda della Magliana nell’operazione, ma pone l’accento sulla regia della Stasi. Il magistrato invita il Vaticano a rivelare ciò che sa sull’intrigo internazionale, chiedendo chiarezza dopo decenni di silenzio.

            L’interconnessione con l’attentato al Papa. Secondo Martella, esiste un’assoluta interdipendenza tra il tentato omicidio di Giovanni Paolo II e il rapimento delle due ragazze, orchestrato per distogliere l’attenzione da complicità bulgare nell’attentato al pontefice. Queste rivelazioni potrebbero gettare nuova luce su uno dei casi più oscuri della storia italiana, spingendo le autorità a indagare ulteriormente e a far emergere finalmente la verità.

              Continua a leggere

              Cronaca Nera

              Omicidio Cesaroni: ritrovato dopo 34 anni il documento che potrebbe riaprire il caso di via Poma

              Scomparso per oltre tre decenni, il documento che contiene informazioni cruciali sul giorno dell’omicidio di Simonetta Cesaroni è stato finalmente ritrovato. La collega Giusy Faustini non firmò l’orario di uscita il giorno del delitto, sollevando nuovi sospetti sulla sua versione dei fatti. Il 19 novembre sarà decisivo per capire se l’inchiesta potrà proseguire.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Il caso di via Poma, che sconvolse l’Italia nell’estate del 1990, potrebbe avere un nuovo capitolo. A distanza di 34 anni dal brutale omicidio di Simonetta Cesaroni, è emerso un documento che potrebbe fare luce su dettagli cruciali del caso. Si tratta di un foglio presenze che, fino ad ora, era scomparso dagli atti giudiziari. Questo documento, che contiene le firme degli impiegati dell’ufficio degli Ostelli della gioventù, dove Simonetta lavorava, porta alla luce nuove incongruenze.

                Il 7 agosto 1990, giorno in cui Simonetta fu assassinata con 29 coltellate nel suo ufficio, Giusy Faustini, collega della Cesaroni, non firmò l’orario di uscita. Una mancanza che, oggi, alimenta sospetti su una possibile presenza di Faustini nell’ufficio anche durante il pomeriggio, quando avvenne il delitto. Faustini ha sempre sostenuto di aver lasciato il lavoro alle 14.15 e di aver trascorso il resto della giornata con i suoi genitori, ma l’assenza della firma sul foglio presenze getta ombre su quella versione.

                Un ritrovamento inatteso

                Il foglio in questione è stato consegnato alle autorità grazie all’intervento di una ex collega, Luigina Berrettini, che all’epoca dei fatti lo consegnò al padre di Simonetta nel tentativo di aiutarlo a scoprire la verità. Oggi, questo documento è riemerso, aprendo nuovi scenari investigativi. I magistrati che si sono occupati del caso in passato avevano spesso evidenziato le contraddizioni nelle testimonianze di alcuni colleghi, soprattutto per quanto riguarda la presenza di Faustini in ufficio il giorno del delitto.

                La testimonianza di Berrettini e i sospetti sul foglio presenze

                Luigina Berrettini, responsabile delle buste paga nell’ufficio di via Poma, ha raccontato che Faustini ricevette il pagamento per un’intera giornata lavorativa il 7 agosto 1990, nonostante avesse dichiarato di essere uscita a metà giornata. Questo particolare ha sollevato sospetti sul fatto che Faustini potesse essere stata presente nell’ufficio anche nel pomeriggio, quando Simonetta venne uccisa.

                Inoltre, il documento mancante comprendeva un lasso di tempo cruciale: dal 10 luglio al 13 novembre 1990, un periodo che includeva la data del delitto. Una manomissione che i magistrati ritengono non casuale, tanto da aver acceso nuove domande sulla gestione dei registri.

                I prossimi sviluppi: udienza decisiva il 19 novembre

                Il 19 novembre, il gip di Roma dovrà decidere se archiviare il caso o proseguire con nuove indagini. Nonostante la Procura abbia richiesto l’archiviazione, i legali della famiglia Cesaroni si oppongono, forti di questi nuovi elementi che potrebbero ribaltare le sorti del caso. Il ritrovamento del foglio presenze e le incongruenze nella testimonianza di Faustini potrebbero portare alla riapertura dell’inchiesta e a nuove scoperte su uno dei più noti casi di cronaca nera italiana.

                Un passato oscuro che ritorna

                Il documento ritrovato e le testimonianze che emergono dopo oltre tre decenni suggeriscono che la verità sull’omicidio di Simonetta Cesaroni potrebbe essere più vicina di quanto si pensi. Gli elementi che sembravano dimenticati o tralasciati ora riemergono, portando a nuove ipotesi e dando alla famiglia della vittima una rinnovata speranza di giustizia.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù