Cronaca
L’Italia sta sparendo
Le proiezioni demografiche indicano una significativa decrescita della popolazione italiana nei prossimi decenni, con implicazioni importanti per il tessuto sociale ed economico del Paese. Sarà cruciale adottare misure per incentivare la natalità e supportare le famiglie, oltre a pianificare strategie per gestire l’invecchiamento della popolazione.
Entro il 2050 in Italia ci saranno 4 milioni di persone in meno. Tra il 2014 e il 2023, il nostro Paese ha perso circa 1,35 milioni di residenti, passando da 60,3 milioni a poco meno di 59 milioni. Secondo le nuove previsioni demografiche aggiornate al 2023 di Istat, la popolazione italiana continuerà a diminuire, raggiungendo i 58,6 milioni nel 2030, 54,8 milioni nel 2050 e 46,1 milioni nel 2080. Un disastro…?
L’inesorabile progressione delle perdite
2023: 59 milioni.
2030: 58,6 milioni (-439 mila).
2050: 54,8 milioni (-3,8 milioni).
2080: 46,1 milioni (-12,9 milioni).
Dinamiche demografiche
Il rapporto tra individui in età lavorativa (15-64 anni) e non (0-14 e 65+ anni) passerà da circa 3:2 nel 2023 a 1:1 nel 2050. L’età media della popolazione raggiungerà i 51,5 anni entro il 2050, con un invecchiamento più rapido nel Mezzogiorno. La diminuzione della popolazione è legata a dinamiche demografiche recessive e alla difficoltà di conciliare lavoro e famiglia, che impediscono la realizzazione del desiderio di avere più figli.
Quanto valgono le proiezioni?
Le previsioni demografiche diventano più incerte man mano che ci si allontana dall’anno base. Nel 2050, l’intervallo di confidenza al 90% oscilla tra 52,7 e 57,0 milioni, mentre nel 2080 varia tra 39,3 e 53,1 milioni. Presupponendo uno scenario più favorevole potremmo registrare la perdita di 5,9 milioni entro il 2080, con 2 milioni entro il 2050. Nello scenario meno propizio la perdita sarebbe di 19,7 milioni entro il 2080, con 6,3 milioni entro il 2050.
Implicazioni socioeconomiche
Queste previsioni demografiche suggeriscono scenari futuri non solo demografici, ma anche sociali ed economici profondamente diversi. La popolazione diminuirà, ma l’entità della riduzione potrà variare significativamente, richiedendo politiche adattative per affrontare le sfide legate all’invecchiamento della popolazione e alla diminuzione della forza lavoro.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Mondo
Dalla Chiesa al licenziamento: la parabola del sacerdote per fa il saluto nazista
Il reverendo Calvin Robinson, figura controversa della Chiesa britannica, è stato al centro di una nuova polemica che gli è costata la licenza ecclesiastica.
Il sacerdote Calvin Robinson, figura controversa legata all’estrema destra britannica, si trova al centro di una polemica che gli è costata la licenza ecclesiastica. Questa volta, a far discutere è stata la sua imitazione di un gesto, quello di Elon Musk, durante un evento politico pro-Trump. Durante un evento del National Pro-Life Summit a Washington D.C., Robinson ha imitato un gesto che molti hanno interpretato come un saluto romano, lo stesso che Elon Musk aveva fatto in precedenza durante un evento simile. Il gesto ha scatenato un’ondata di polemiche e accuse di essere vicino a ideologie di estrema destra. E la Chiesa come l’ha presa?
La reazione della Chiesa anglicana
La Chiesa anglicana cattolica americana, per cui Robinson lavorava come sacerdote, ha immediatamente preso le distanze dal suo gesto, revocandogli la licenza ecclesiastica. In una dichiarazione ufficiale, la Chiesa ha condannato il suo comportamento, definendolo “dannoso, divisivo e contrario ai principi della carità cristiana“. Ma Robinson non è nuovo a gesti simili.
Ma chi è Calvin Robinson?
Calvin Robinson è un sacerdote anglicano noto per le sue posizioni conservatrici e le sue frequenti apparizioni sui media britannici. Sostenitore della Brexit, oppositore del movimento Black Lives Matter e della campagna “Defund the BBC“, Robinson è una figura polarizzante nel panorama religioso e politico del Regno Unito. Quest’ultimo episodio precede una serie di comportamenti non proprio corretti. Infatti non è la prima volta che Calvin Robinson finisce al centro di controversie. Nell’ottobre 2023, era stato licenziato dal canale televisivo britannico GB News dopo aver difeso il suo collega Laurence Fox per alcune dichiarazioni misogine.
Questa vicenda a parere di molti solleva diverse questioni. Da un lato, la libertà di espressione e il diritto di manifestare le proprie opinioni politiche, anche se controverse. Dall’altro, la responsabilità di un sacerdote di rappresentare i valori della Chiesa e di non alimentare divisioni e odio.
Cosa succederà ora al sacerdote?
Dopo aver perso la licenza ecclesiastica e il lavoro in televisione, non è chiaro quale sarà il futuro di Calvin Robinson. Tuttavia, una cosa è certa: la sua voce continuerà a farsi sentire, nel bene o nel male, nel dibattito pubblico britannico.
Cronaca
La tragedia aerea di Washington e il destino beffardo: l’atleta sopravvissuto grazie al suo cane
Una collisione tra un aereo e un elicottero ha trasformato un volo di linea in una tragedia senza superstiti. Tra le vittime, intere famiglie e figure di spicco del pattinaggio. Ma per Jon Maravilla, un regolamento aeroportuale si è rivelato un miracolo. “Non darò mai più nulla per scontato”, ha dichiarato.
Il destino ha le sue leggi, spesso incomprensibili, e in questa tragedia aerea si è rivelato beffardo e crudele. Un aereo dell’American Airlines è precipitato nel fiume Potomac a Washington dopo una collisione con un elicottero, portando alla morte tutti i 78 passeggeri a bordo. Tra le vittime, molti nomi illustri del pattinaggio artistico, tra cui Evgenia Shishkova, Vadim Naumov e il loro figlio Maxim, oltre all’ex campionessa sovietica Inna Volyanskaya.
Ma questa tragedia ha anche lasciato spazio a una storia di salvezza quasi inspiegabile. Jon Maravilla, 20 anni, promessa del pattinaggio americano, avrebbe dovuto trovarsi su quel volo, ma il suo cane ha involontariamente cambiato il corso della sua vita. Il regolamento dell’aeroporto non ha permesso al giovane di salire a bordo perché l’animale era considerato di taglia troppo grande per la cabina, costringendolo così a trovare un’altra soluzione per tornare a casa.
Disperato e senza alternative, Jon ha pubblicato un post su Instagram: “Non mi è permesso passare il gate. Fatemi uscire dal Kansas, per favore”. Poco dopo, un’altra storia sui social annunciava la sua decisione di affrontare il viaggio di ritorno in macchina, un percorso di 14 ore. Mentre era in viaggio, è arrivata la notizia che ha cambiato tutto: il volo su cui sarebbe dovuto essere è precipitato.
“Era il nostro volo di ritorno. Non capivo perché improvvisamente non fosse più possibile portare il mio cane con me. Ma non potevo lasciarlo indietro, così abbiamo deciso di tornare in auto”, ha raccontato Maravilla a RIA Novosti. “Non so perché il destino abbia voluto così, ma so che non darò mai più nulla per scontato”.
Se la sua è una storia a lieto fine, il dolore per chi invece ha perso tutto è immenso. Hamaad Raza, marito di una delle vittime, ha raccontato il suo straziante ultimo contatto con la moglie. Poco prima dell’incidente, ha ricevuto un messaggio che diceva semplicemente: “Atterriamo tra 20 minuti”. Poi, il silenzio.
L’uomo, che l’aspettava all’aeroporto, ha capito che qualcosa non andava quando i suoi successivi messaggi non venivano recapitati. “Sto solo pregando che qualcuno la tiri fuori dal fiume Potomac proprio ora, mentre stiamo parlando. È tutto ciò per cui posso pregare”, ha dichiarato all’emittente WUSA9.
Il bilancio della tragedia è devastante, e la comunità del pattinaggio artistico è in lutto per la perdita di alcuni dei suoi atleti più promettenti. Mentre le indagini cercano di chiarire la dinamica dell’incidente, rimane una sola certezza: in un istante, il destino può ribaltare ogni certezza, nel bene o nel male.
Cronaca
La scarcerazione di Schettino e il dolore senza fine dei familiari delle vittime della Concordia
Elio Vincenzi, vedovo di Maria Grazia Trecarichi, una delle 32 vittime del disastro, racconta il dolore che non si è mai placato. “Schettino potrà tornare alla sua vita, io da 13 anni non ho più la mia. L’albero di Natale che mia moglie montò prima di partire è ancora lì, non ho mai avuto il coraggio di smontarlo”.
Il 4 marzo i giudici decideranno se concedere a Francesco Schettino, ex comandante della Costa Concordia, un regime di semilibertà, dopo aver scontato più della metà della condanna a 16 anni di carcere. La notizia ha riacceso il dolore di chi, in quella notte di gennaio del 2012, ha perso i propri cari nel naufragio avvenuto davanti all’Isola del Giglio.
Tra loro c’è Elio Vincenzi, marito di Maria Grazia Trecarichi, una delle 32 vittime di quella tragedia. Per lui, il verdetto del tribunale non cambia nulla: la sua condanna è a vita. “Schettino avrà un nuovo inizio. Io no”, dice con amarezza. “Ha diritto ai benefici di legge e non sarò certo io a commentarli, ma mi lascia un profondo senso di ingiustizia”.
La sua voce è rotta dal dolore di chi non ha mai smesso di soffrire. “Lui potrà tornare a casa dalla sua famiglia, riprendere in mano la sua vita. Io non so a chi rivolgermi per avere le stesse agevolazioni, perché il mio ergastolo è reale e definitivo”.
Il naufragio della Costa Concordia, avvenuto il 13 gennaio 2012, è stato uno dei peggiori disastri marittimi della storia italiana. Quella notte, la nave da crociera urtò gli scogli del Giglio durante una manovra azzardata e non autorizzata, il cosiddetto inchino, provocando la morte di 32 persone e il terrore per oltre 4.000 passeggeri.
Schettino fu condannato per omicidio colposo plurimo, naufragio e abbandono della nave. Oggi, grazie al tempo già scontato in carcere e ai requisiti maturati, potrebbe beneficiare di una misura alternativa alla detenzione.
Ma per chi ha perso i propri cari, il tempo non ha curato le ferite. “Ogni anno la commemorazione del naufragio è sempre più dimenticata. Quest’anno nessuna autorità ha partecipato, nessuna corona è stata portata al Giglio. Solo una messa, quasi a voler chiudere il capitolo”, dice Vincenzi con amarezza.
Nel suo salotto, il dolore si è cristallizzato in un simbolo toccante. “Questo albero di Natale lo montò mia moglie prima di partire. Mi disse di non toccarlo fino al suo ritorno. Ma lei non è mai tornata”, racconta con la voce rotta. “Non ho mai avuto il coraggio di smontarlo. Rimarrà lì per sempre”.
La semilibertà di Schettino, se concessa, non cancellerà il passato. Ma per chi ha perso tutto, il presente è un eterno ricordo di una notte che ha segnato per sempre le loro vite.
-
Gossip11 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera7 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20246 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello5 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Moda e modi6 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Sex and La City9 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Gossip8 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Speciale Grande Fratello5 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità