Connect with us

Società

Instagram tenta di protegge gli adolescenti: le nuove regole sono più severe

La tutela dei minori online è una sfida sempre più complessa. I nuovi strumenti introdotti da Instagram rappresentano un passo avanti nella direzione di un ambiente digitale più sicuro.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Instagram ha introdotto nuove misure per tutelare la privacy e la sicurezza degli utenti minorenni. Gli account dei ragazzi sotto i 16 anni dal 18 settembre sono automaticamente configurati come “Account per Teenager“, e hanno diverse limitazioni.

    Restrizioni dalla privacy ai contenuti sicuri…basta ai video violenti

    Tra le modifiche e nuove restrizioni la prima riguarda la privacy che viene rafforzata. I profili diventano privati di default, sono stati introdotti restrizioni sui messaggi e sui contenuti visualizzabili limitando la visibilità solo ai follower approvati. Inoltre, le interazioni con gli altri utenti saranno più controllate, grazie a restrizioni sui messaggi e sui contenuti visualizzabili. Instagram ha introdotto algoritmi avanzati per filtrare contenuti inappropriati, come quelli a sfondo sessuale, violenti o che promuovono il bullismo.

    E’ stato introdotto inoltre il controllo genitoriale. I genitori possono impostare limiti di tempo, bloccare l’app in determinati orari e vedere con chi i figli stanno chattando. Per verificare l’età Instagram utilizza diversi strumenti e impedisce l’accesso ai minori di 16 anni. L’obiettivo principale di questa svolta di Instagram è quello di creare un ambiente online più sicuro per gli adolescenti e allo stesso tempo tranquillizzare i genitori.

    Come funziona la verifica dell’età

    Per garantire l’effettiva applicazione delle nuove misure, Instagram ha implementato un sistema di verifica dell’età più rigoroso. Oltre alla dichiarazione autocertificata, la piattaforma potrebbe richiedere ulteriori prove, come l’invio di un documento d’identità o un selfie. Inoltre, verranno analizzati i contenuti pubblicati e le interazioni dell’utente per individuare eventuali incongruenze.

    Perché questa svolta di Instagram è importante

    La tutela dei minori online si sta rivelando una sfida sempre più complessa. I nuovi strumenti introdotti da Instagram rappresentano un passo avanti nella direzione di un ambiente digitale più sicuro. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che la tecnologia da sola non basta. Infatti nelle note diramate da Instagram inerenti a questi cambiamenti tecnologici Meta sottolinea la necessità di curare il dialogo tra genitori e figli. I genitori sono chiamati a svolgere un ruolo attivo, dialogando con i propri figli sull’uso consapevole dei social media e spiegando l’importanza della privacy e della sicurezza online. Inoltre la piattaforme auspica una migliore collaborazione con le istituzioni. Le aziende tecnologiche, le scuole e le istituzioni devono lavorare insieme per sviluppare strategie di educazione digitale efficaci e per contrastare i fenomeni di cyberbullismo e hate speech.

    Quali sono le sfide future?

    Nonostante i progressi fatti, rimangono ancora alcune sfide da affrontare come l’evasione delle regole. Alcuni adolescenti potrebbero cercare di aggirare le restrizioni utilizzando account falsi o chiedendo ad amici maggiorenni di verificare la loro età. L’attenzione inoltre è rivolto all’evoluzione dei contenuti dannosi. I contenuti online, infatti, si evolvono costantemente, rendendo difficile per gli algoritmi identificare e rimuovere tutte le forme di abuso.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Società

      Quel pasticciaccio brutto…degli autovelox. Normativa e criticità

      La questione degli autovelox e delle apparecchiature di rilevazione automatica della velocità evidenzia la necessità di una regolamentazione chiara e trasparente. Garantire la sicurezza stradale è fondamentale, ma deve essere accompagnato dal rispetto delle norme e dalla tutela dei diritti dei cittadini.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Il Ministero dei Trasporti ha sospeso il decreto-sanatoria sugli autovelox installati dopo il 2017, sollevando questioni legate alla loro omologazione e autorizzazione. La normativa vigente prevede che tali apparecchiature siano autorizzate dalla Prefettura e omologate dal Ministero dei Trasporti. Ma il percorso di omologazione non è mai stato chiaramente definito. Questo ha generato un vuoto normativo che ha portato a contenziosi e dubbi sulla legittimità delle multe elevate da apparecchiature non conformi.

        Tutor 3.0 e altre apparecchiature sotto accusa

        Il Tutor 3.0, evoluzione del sistema di rilevazione della velocità media, è stato introdotto per migliorare la sicurezza stradale. Tuttavia, anche questa tecnologia non risulta omologata, sollevando interrogativi sulla sua validità legale. Il sistema è dotato di telecamere a infrarossi e algoritmi avanzati. E’ in grado di rilevare infrazioni come il superamento dei limiti di velocità, la circolazione contromano e il mancato rispetto delle corsie. Nonostante le sue potenzialità, la mancanza di omologazione mette in discussione la sua efficacia giuridica.

        Problemi di taratura e omologazione

        La normativa richiede che le apparecchiature siano tarate annualmente per garantire la precisione delle rilevazioni. Tuttavia, la taratura di dispositivi non omologati risulta problematica, soprattutto per apparecchi installati su strutture elevate, come i Tutor. La procedura di smontaggio e rimontaggio per la taratura potrebbe influire negativamente sul funzionamento degli strumenti, compromettendo la loro affidabilità.

        E quindi che fare?

        Le associazioni dei consumatori, come Globoconsumatori e Assoutenti, hanno sollevato preoccupazioni sulla gestione degli autovelox e dei Tutor, evidenziando il rischio di multe illegittime e contenziosi legali. Si propone l’apertura di un tavolo di confronto tra ministero, comuni e associazioni per chiarire le regole e introdurre forme di conciliazione tra cittadini e amministrazioni.

          Continua a leggere

          Società

          Il Papa è morto, i rettiliani ci spiano e la Terra è piatta (ma solo il lunedì)

          Dalla “morte” di Papa Francesco annunciata (a sproposito) da Fabrizio Corona ai grandi classici come scie chimiche, terrapiattismo e governi segreti: viaggio nel lato più strampalato dell’umanità. Dove non serve pensare, basta credere

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Il 2025 è appena cominciato e siamo già certi di una cosa: il premio per la miglior sceneggiatura non originale lo vince, ancora una volta, il complottismo. In testa alla classifica, l’ultima geniale intuizione firmata Fabrizio Corona, che qualche settimana fa ha annunciato urbi et orbi – con la solennità tipica del grande giornalismo investigativo – che Papa Francesco era morto. Morto sul serio, proprio lui. Peccato che il Pontefice nel frattempo fosse vivo e vegeto, impegnato a distribuire benedizioni e a smontare fake news con la sola forza del suo sorriso (e della sua cartella clinica).

            Eppure, il danno è fatto. Come ogni teoria del complotto che si rispetti, anche quella sul Papa morto ha trovato il suo pubblico, i suoi share e – perché no – pure i suoi like. Perché oggi la realtà è sopravvalutata. Troppo piatta, troppo spiegabile. Molto meglio una buona dose di delirio condita da video mossi, titoli in caps lock e dichiarazioni tipo: “Fonti certe ma riservate confermano…”

            Ma non fermiamoci al Vaticano. Sappiate che non siete voi a comandare la vostra vita. No, tranquilli: secondo i teorici del Nuovo Ordine Mondiale, esiste una congrega di 300 persone – nessuno sa esattamente chi siano, ma si chiamano “i 300” e fa molto film epico – che tirano le fila del pianeta come burattinai dell’apocalisse. Sì, anche se avete perso il tram o bruciato il sugo, è colpa loro. Hanno le chiavi del sistema bancario, della politica globale e forse anche del telecomando che non trovate mai.

            E già che siamo in tema di geometrie discutibili, la Terra è piatta, ma non ditelo alla Nasa. Loro – secondo i flat earthers – ci ingannano da decenni con immagini finte, Photoshop spaziale e astronauti attori (Tom Hanks, ci sei?). La verità è che viviamo su un enorme disco sorvegliato da un muro di ghiaccio, tipo Game of Thrones, solo senza draghi. Ah, e la gravità è un’invenzione. Cadi perché… boh, perché sì.

            Non dimentichiamo le scie chimiche, quelle strisce bianche lasciate dagli aerei che – secondo alcuni – non sono condensa, ma pozioni segrete spruzzate nei cieli per controllare il meteo, le emozioni, l’intelligenza e probabilmente anche la quantità di sonno. C’è chi giura che dopo un sorvolo di scie chimiche ha dimenticato dove aveva parcheggiato. Spoiler: era semplicemente distratto.

            E poi loro, gli immortali, instancabili, inossidabili… rettiliani. Rettili mutaforma travestiti da esseri umani, infiltrati ai vertici del potere. Hanno nomi noti – c’è chi include Barack Obama, Angela Merkel, e naturalmente la Regina Elisabetta (pace all’anima sua e alle sue squame). L’obiettivo? Controllare l’umanità e nutrirsi della nostra paura. Il tutto mentre partecipano a talk show e stringono mani sudate. Non deve essere facile, ma l’agenda aliena è fitta.

            Ci sarebbe da ridere, se non fosse che in tutto questo circo c’è chi ci crede davvero. Gente che rifiuta i vaccini, spegne il cervello e accende TikTok, pronta a seguire il primo santone digitale che urla “svegliatevi!”. Ma svegliarsi da cosa, di preciso? Dalla noiosa realtà, dove non esistono elisir di verità assolute, ma solo la fatica di pensare con la propria testa?

            In fondo, il complottismo è il fantasy dei pigri, la religione laica di chi non si fida più di nulla ma crede a tutto. E se davvero il Papa fosse un ologramma, la Terra un frisbee e Mattarella un rettiliano? No dai, lui no. O forse sì?

            Occhio al cielo, potrebbe cadere una scia chimica. O un neurone.

              Continua a leggere

              Società

              Baby Spa: spopola la moda del relax estetico per i bambini. Sarà normale?

              Il fenomeno delle baby Spa continua a suscitare discussioni e opinioni contrastanti. Solo un gioco o nasconde messaggi più profondi sul ruolo della bellezza nella vita dei bambini?

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Negli ultimi anni, le baby Spa stanno diventando una tendenza sempre più popolare, offrendo esperienze di relax e bellezza per bambine e bambini in età precoce. Da Milano a Palermo, queste strutture promettono un momento di lusso per i più piccoli. Manicure, maschere idratanti, pediluvi agli oli essenziali e persino trattamenti estetici personalizzati. È una moda che solleva interrogativi sulla sua natura: semplice divertimento o una forma di “addestramento” estetico precoce? Vediamo.

                Da gioco a rituale estetico

                Le baby Spa propongono servizi che includono massaggi al burro di karité, trucco leggero con gloss e ciprie colorate, percorsi benessere e prodotti ipoallergenici dedicati alla pelle delicata dei bambini. Quello che sembra un gioco innocente si trasforma spesso in un’introduzione alla routine estetica, un rituale che normalizza la cura dell’aspetto già in tenera età. Questa tendenza si collega a feste di compleanno e eventi speciali, dove gruppi di bambine si ritrovano per una giornata dedicata alla bellezza, spesso accompagnate da percorsi coordinati e “lezioni” di cura estetica. Tuttavia, il fenomeno è prevalentemente rivolto alle bambine, mentre i bambini rimangono spesso esclusi, evidenziando il legame tra questa moda e gli stereotipi di genere.

                Ma come cresceranno queste baby Spa?

                La crescente popolarità delle baby Spa solleva interrogativi su come questa tendenza influisca sulla percezione della bellezza e sul benessere dei più piccoli. Introducendo bambini, in particolare bambine, a pratiche estetiche ritualizzate, si rischia di normalizzare l’idea che la bellezza sia un obbligo, piuttosto che una scelta. Le Spa per bambini, pur presentandosi come un divertimento innocente, mettono in evidenza un approccio culturale alla bellezza che potrebbe avere effetti a lungo termine sulla formazione della loro identità. Questi spazi ci spingono a riflettere su cosa significhi veramente “cura di sé” e su quanto debba essere influenzato da standard estetici predeterminati.

                Un fenomeno mondiale

                Negli Stati Uniti, infatti, diverse baby Spa offrono “princess packages” per bambine, con tiara inclusa, sessioni di trucco e acconciature glitterate. In Giappone oltre alle Spa tradizionali, alcune strutture integrano esperienze di relax per bambini che includono bagni aromatici e trattamenti leggeri per la pelle. In Brasile, invece, le baby Spa uniscono la cura estetica all’educazione sul benessere e la salute, con attività che combinano la bellezza e momenti di relax.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù