Connect with us

Storie vere

Credevo fosse amore e invece… era una truffa internazionale!

Prima il sesso e poi la truffa. Dal Brasile, avvocato romano vittima di un’organizzazione criminale tra riti satanici, orge e raggiri di facoltosi professionisti.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Siamo alle solite ma ci si continua a cascare. Un avvocato romano, vittima di una complessa rete criminale in Brasile, ha denunciato una truffa sentimentale che va ben oltre il semplice raggiro economico. Dietro una facciata di amore e affetto si celava, e si cela ancora, un’organizzazione criminale, pronta a sfruttare le debolezze umane per arricchirsi.

    L’incontro fatale e la gravidanza inattesa

    Tutto è iniziato con un incontro online, nel quale l’avvocato coinvolto ha conosciuto una donna che si è presentata come un’insegnante di portoghese. Lezione dopo lezione ne è presto nata una relazione che è culminata in una gravidanza inattesa. Tuttavia, strani dettagli e circostanze sospette hanno portato l’uomo a dubitare della sincerità della sua nuova compagna.

    Macchina da soldi costruita sull'”ammmore”

    Indagando più a fondo, l’avvocato ha scoperto di essere stato vittima di una truffa orchestrata da un’organizzazione criminale ben strutturata. Questa rete, operante in Brasile, reclutava giovani donne in giro per il mondo e le addestrava a sedurre uomini facoltosi, in particolare stranieri. Una volta instaurata una relazione, le donne rimanevano incinte e, con la complicità di medici e avvocati corrotti, attribuivano la paternità ai loro amanti occasionali.

    Una truffa ben collaudata

    Il modus operandi dell’organizzazione era sempre lo stesso. Ovvero? Per rima cosa adescare e sedurre la vittima. Le donne, spesso preparate a recitare una parte, instauravano relazioni sentimentali intense e appassionate con le loro vittime. Quindi arrivava la gravidanza. Di già? Una volta incinta, la donna comunicava la notizia al suo amante, suscitando in lui un forte senso di responsabilità e attaccamento. E il malcapitato si faceva prendere dall’eccitazione e dall’euforia: sarò padre!! Ma dopo pochi giorni arrivava la delusione accompagnata dalla richiesta di denaro. L’adescatrice iniziava a chiedere ingenti somme di denaro per sostenere la gravidanza e il futuro bambino. L’avvocato romano che ci stava cascando ha fatti due calcoli e ha capito che il figlio non poteva essere il suo, soprattutto dopo aver visionato le prime ecografie che riportavano un feto di diverse settimane.

    Scomparsa e ricomparsa

    A quel punto in alcuni casi, le donne sparivano misteriosamente per qualche settimana per poi ricomparire, chiedendo ancora più denaro. Dietro questa macchina da soldi si celava un’organizzazione complessa con a capo quasi sempre uno di quei tanti santoni ciarlatani che navigano sul web e non solo. Il santone in questione era sempre considerato dotato di poteri soprannaturali, che legittimava le azioni del gruppo e garantiva la complicità dei membri. A questi si aggiungevano medici e infermieri tutti professionisti della salute e tuti diligentemente corrotti, che falsificavano documenti e manipolavano esami medici. Quindi arrivava l’ora degli avvocati. Veri e propri legali che, invece di difendere le vittime, le indirizzavano verso altri membri della rete. A questo giochino erano anche collegati funzionari pubblici e forse anche qualche prelato. S trattava di persone tutte molto influenti che facilitavano le operazioni dell’organizzazione.

    Le conseguenze per le vittime? Disastrose

    Le vittime di questa truffa subivano danni economici ingenti e un profondo trauma psicologico. Oltre alla perdita di denaro, venivano private della loro dignità e della loro fiducia nelle relazioni umane. L’avvocato romano, assistito da un legale brasiliano, ha denunciato i fatti alle autorità italiane e brasiliane. Tuttavia, finora ha riscontrato una scarsa collaborazione da parte delle istituzioni italiane.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Storie vere

      Dalla diagnosi di autismo quando aveva 3 anni all’autonomia conquistata. Il caso di Andrea Antonello

      Il padre ha permesso al figlio di intraprendere un percorso che lo ha reso sempre più autonomo nella vita quotidiana.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Il trentaduenne Andrea Antonello di Castelfranco Veneto è una figura ispiratrice per chi ogni giorno è alle prese con l’autismo. La sua vita ha preso una piega particolare quando, all’età di 3 anni, gli è stata diagnosticata la sindrome dello spettro autistico. Suo padre Franco Antonello, un imprenditore, ha scelto di dedicarsi completamente al figlio, accompagnandolo in un percorso di crescita che ha portato Andrea verso una sorprendente autonomia.

        Un percorso di autonomia e crescita per chi è alle prese con l’autismo

        Nonostante le iniziali difficoltà, Andrea ha raggiunto importanti traguardi. Grazie al sostegno della famiglia, è riuscito a diventare sempre più indipendente. Un esempio significativo è il fatto che vive da solo da alcuni anni, un traguardo straordinario per una persona con disabilità intellettiva. Andrea gestisce la sua casa, cucina, tiene tutto in ordine e lavora nell’Impresa sociale I Bambini delle Fate”, fondata dal padre per sostenere progetti di integrazione per ragazzi autistici.

        Esperienze straordinarie

        Andrea e suo padre hanno vissuto esperienze incredibili insieme, come un viaggio in moto di tre mesi attraverso le Americhe. Questa avventura ha ispirato il film Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores. La storia del loro viaggio e il racconto della loro vita sono diventati fonte di ispirazione per molte famiglie.

        I contributi alla comunità e la scrittura

        Andrea è anche autore di diversi libri scritti con il supporto della scrittura facilitata. Nei suoi testi, descrive in prima persona la sua esperienza con l’autismo, contribuendo a sensibilizzare il pubblico e rompere gli stereotipi. La sua narrazione offre un punto di vista unico, aiutando a comprendere meglio il mondo delle persone autistiche.

          Continua a leggere

          Storie vere

          Sessismo in un’aula di Tribunale: l’avvocata Eleonora Coletta e la sua lotta per la verità

          Accuse calunniose e strategie difensive discutibili: l’avvocata Coletta denuncia domande sessiste durante il processo contro la Asl di Taranto, in una battaglia legale per ottenere giustizia e risarcimento dopo la perdita del marito e del padre.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Eleonora Coletta, avvocata e vice presidente del comitato Verità e Giustizia vittime Covid Moscati, ha intrapreso una difficile battaglia legale contro la Asl di Taranto, accusata di malasanità per la morte del marito Dario e del padre durante la pandemia. Gli eventi si sono svolti presso l’ospedale Moscati di Taranto. Coletta attribuisce i decessi a errori sanitari piuttosto che alle conseguenze del virus. Questa dolorosa vicenda ha spinto l’avvocata a scrivere il libro Canale Terminale, in cui descrive quel reparto come il punto finale per molti pazienti Covid.

            Un causa civile che in aula degenera

            Fin dal suo inizio la causa civile si è trasformata in una sfida spinosa per Coletta, che denuncia di essere stata bersaglio di domande «sessiste» durante il processo. Secondo lei, tali domande mirano a screditare il suo dolore e a ridurre il risarcimento richiesto. Nonostante i periti abbiano accertato le responsabilità della Asl, l’azienda ha rifiutato la conciliazione, prolungando la controversia. Eleonora Coletta continua così a combattere, sottolineando l’importanza della dignità personale e della giustizia per le vittime di malasanità.

            La lotta di Coletta per difendere il rispetto della dignità personale

            L’avvocato della Asl ha adottato una strategia difensiva che ha cercato di insinuare che la sua presunta condotta privata libertina ridurrebbe il suo dolore per la perdita del marito, E, di conseguenza, il risarcimento richiesto. Coletta respinge fermamente le accuse, sottolineando il legame profondo con il marito, che l’ha sostenuta in momenti difficili, come durante un ricovero a Milano. La vicenda solleva interrogativi sul rispetto della dignità personale e sulla giustizia per le vittime di malasanità, evidenziando le difficoltà che le donne possono incontrare nel difendere la propria integrità in contesti legali.

              Continua a leggere

              Storie vere

              Il prossimo 27 aprile Carlo Acutis sarà canonizzato. Il santo della generazione digitale

              La canonizzazione e il crescente fenomeno attorno al giovane beato, tra fede, tecnologia e controversie sulle reliquie.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Deceduto nel 2006 a soli 15 anni per una leucemia fulminante, Carlo Acutis sarà proclamato santo il prossimo 27 aprile. La sua figura ha ispirato un culto in continua crescita, con oltre un milione di pellegrini che nel 2024 hanno visitato il Santuario della Spogliazione ad Assisi, dove riposano le sue spoglie. Il giovane è ricordato per la sua passione per la tecnologia, che gli ha valso il titolo di “patrono di Internet“. È ammirato soprattutto dai giovani, grazie alla sua capacità di vivere e condividere la fede con un linguaggio moderno, accessibile e vicino ai loro interessi.

                Le reliquie e le numerose controversie

                L’interesse per Carlo Acutis ha portato a una “corsa” alle sue reliquie. Recentemente, una ciocca di capelli è stata venduta su eBay per 2.110 euro. Il vescovo di Assisi, Domenico Sorrentino, ha denunciato il commercio illegale di reliquie, e il caso è ora al vaglio delle autorità. Le reliquie ufficiali, custodite dalla Diocesi di Assisi, includono porzioni del cuore del giovane. Saranno portate a Roma per la canonizzazione e sono distribuite solo per motivi pastorali o spirituali.

                Acutis un fenomeno di fede

                Nel 2019, le spoglie di Carlo sono state traslate al Santuario della Spogliazione, aumentando significativamente il numero di visitatori ad Assisi. A differenza delle tradizionali reliquie, il corpo del beato, esposto in una teca di vetro, colpisce per la sua semplicità: indossa una tuta e scarpe da ginnastica, un’immagine che lo rende straordinariamente umano e vicino ai fedeli.

                Secondo il vescovo Sorrentino, Carlo ha saputo riproporre il Vangelo con il linguaggio del nostro tempo, coinvolgendo chi lo percepiva distante. Il suo carisma sta nell’essere un giovane “normale”, che ha vissuto con entusiasmo, affrontando la malattia con fede e serenità, come San Francesco. Il legame con la città di Assisi nasce dal suo desiderio espresso in vita di essere sepolto lì, volontà rispettata dai genitori dopo la sua morte. Il giovane Carlo è già associato a due miracoli. La guarigione di un bambino brasiliano e, più recentemente, quella di una giovane del Costa Rica, vittima di un grave incidente, che sarà presente a Roma per la canonizzazione.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù