Connect with us

Cronaca Nera

L’ex Bestia di Satana apre uno sportello d’ascolto: scoppia l’ira dei familiari delle vittime

Mario Maccione, ex membro del gruppo delle Bestie di Satana, ha deciso di aprire uno sportello d’ascolto virtuale. I familiari delle vittime si oppongono: “Sta lucrando sul nostro dolore”.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La vicenda delle Bestie di Satana, uno degli episodi più cruenti della cronaca nera italiana, torna alla ribalta con una notizia che ha immediatamente sollevato polemiche. Mario Maccione, soprannominato “Ferocity” e noto per il suo coinvolgimento negli orrendi crimini del gruppo satanico, ha annunciato l’apertura di uno sportello d’ascolto virtuale. La notizia ha suscitato la dura reazione dei familiari delle vittime, indignati dall’idea che uno degli ex membri del gruppo possa proporsi come sostegno per chi vive momenti di difficoltà.

    Chi è Mario Maccione Maccione era il più giovane delle Bestie di Satana, all’epoca appena sedicenne, e considerato dal gruppo un “medium”, un tramite con le forze soprannaturali. Le Bestie di Satana, un gruppo criminale attivo tra la fine degli anni ’90 e i primi anni 2000 nella provincia di Varese, sono responsabili di una serie di crimini efferati, tra cui gli omicidi di Mariangela Pezzotta, Chiara Marino e Fabio Tollis, nonché dell’occultamento di cadaveri e dell’induzione al suicidio di Andrea Bontade. Si sospetta che il gruppo possa essere responsabile di altre diciotto vittime, anche se non vi sono prove definitive in merito.

    Condannato a 19 anni di carcere, Maccione è stato scarcerato nel 2017 dopo aver scontato 13 anni e mezzo per buona condotta e grazie all’indulto. Oggi, all’età di 43 anni, ha dichiarato di voler offrire un servizio di ascolto e supporto, spiegando che alcune persone gli hanno confidato angosce simili a quelle che lui stesso ha vissuto. Ha specificato di non voler sostituirsi a un professionista e di non essere laureato, ma di sentirsi in grado di aiutare chi soffre.

    La reazione delle famiglie delle vittime La reazione dei familiari delle vittime non si è fatta attendere. Michele Tollis, padre di Fabio Tollis, ucciso brutalmente dal gruppo nel 1998, ha espresso tutto il suo sgomento e la sua rabbia: “Il lupo cambia il pelo ma non il vizio. Sto cercando di disintossicarmi, evito di leggere qualunque notizia sulla vicenda. Ma tutto ciò ora mi sembra assurdo, se non pericoloso, come pericoloso è quel personaggio”.

    Ancora più diretta è stata la madre di Christian Frigerio, un giovane scomparso in circostanze misteriose nel 1996, che ha dichiarato: “Quando ho saputo di questo sportello ho pensato che lui voglia lucrare sul nostro dolore”.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca Nera

      “Le donne intelligenti non me le filo neanche di striscio”: il lato oscuro e narciso di Messina Denaro, tra amanti colte e complicità criminale

      Laura Bonafede e Floriana Calcagno, due professoresse cresciute in ambienti mafiosi, non erano semplici amanti: proteggevano, coprivano e veneravano Matteo Messina Denaro. Lui, narciso patologico, si sentiva adorato come una divinità. E intanto scriveva di “sensazioni liquide”, Rolex e bocche disegnate da Dio.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        È una delle pagine più sconcertanti e paradossali della lunga storia criminale di Matteo Messina Denaro. Il boss stragista, l’ultimo grande latitante di Cosa Nostra, non si nascondeva solo tra complicità maschili e silenzi omertosi. Al suo fianco, nella rete protettiva che gli ha permesso per anni di sfuggire alla cattura, ci sono state soprattutto donne.

        Donne istruite, laureate, insegnanti

        Non solo figure devote e silenziose, ma donne istruite, laureate, insegnanti. Donne che di giorno spiegavano regole, educavano bambini, indossavano il linguaggio della legalità. E poi, fuori dalle aule, recitavano il copione spietato del potere mafioso, della fedeltà cieca, della lealtà a un uomo che chiedeva non amore, ma venerazione assoluta.

        Due vite apparentemente “normali”

        Floriana Calcagno, 50 anni, insegnante di matematica. Laura Bonafede, maestra, figlia di un boss, moglie di un ergastolano. Due cattedre. Due vite apparentemente “normali”. E un’unica, oscura costante: Matteo Messina Denaro. Entrambe lo hanno amato. Entrambe lo hanno protetto, coperto, aiutato nei suoi spostamenti, nei suoi nascondigli, nella latitanza durata trent’anni. Non solo relazioni sentimentali, ma alleanze strategiche. O, come hanno definito i magistrati, accudimento criminale.

        Pizzini e covi segreti

        Eppure, la trama di questa storia non è fatta solo di pizzini e covi segreti. È fatta di parole, scritte dal boss stesso nei suoi diari. Parole che rivelano un narcisismo sconfinato, patologico, sessista. “Quando parlo con una donna, suscito in lei una sensazione liquida che la fa tremare”, scriveva con compiacimento.

        Frasi da romanzo

        “Una mi disse: hai la bocca perfetta, disegnata dal Dio delle labbra”. Frasi da romanzo grottesco, eppure rivelatrici di un delirio di onnipotenza che si rifletteva anche nei rapporti più intimi.

        Onore era sinonimo di silenzio

        Non amava le donne intelligenti, lo diceva lui stesso. “Le donne intelligenti non me le filo neanche di striscio”. Preferiva chi lo assecondava, chi lo guardava come un dio, chi si piegava alla sua mitologia personale. Eppure, Floriana e Laura erano due donne colte, non certo sprovvedute. Ma cresciute in ambienti dove il crimine era cultura, dove l’onore era sinonimo di silenzio, dove l’appartenenza contava più della legge.

        Devozione amorosa

        Il punto non è solo la complicità emotiva o la devozione amorosa. È il fatto che queste donne, in ruoli pubblici, educativi, abbiano partecipato attivamente a un meccanismo di protezione mafiosa. Floriana Calcagno portava soldi al boss, lo ospitava, gli faceva da staffetta. Nella sua casa, i carabinieri del Ros hanno trovato tre Rolex, probabilmente doni del boss.

        Gelosia e veleno

        Laura Bonafede, invece, scriveva pizzini intrisi di gelosia e veleno, soprannominava la rivale “handicap” e “sbreghis”. Eppure lo chiamava “amico”, lo accoglieva, lo adorava. Fino a sfiorare il ridicolo: “Abbiamo incontrato l’handicappata, ci ha salutate, aveva un Moncler datato e un paio di anfibi (secondo me c’è il tuo zampino). Nero Giardini. Terribile”.

        La tragicommedia di un amore tossico

        In un altro pizzino scriveva: “Una volta, al limoneto, mi dicesti che al ritorno di Uomo e, successivamente, di Bamby, la nostra amicizia si interrompeva”. “Uomo” è il padre, storico boss di Campobello di Mazara. “Bamby” forse il marito. E in mezzo, la tragicommedia di un amore tossico, di una relazione nascosta ma totalizzante.

        Un dio terreno

        Dietro questi racconti c’è il volto più inquietante del boss: quello che credeva di essere irresistibile. E in effetti lo era, ma non per fascino. Perché incarnava il potere, la paura, il controllo. Perché era il centro di un culto. Aveva costruito la sua immagine come quella di un dio terreno: implacabile, sfuggente, idolatrato. Non cercava donne. Cercava fedeli.

        Presuntuoso

        Il narcisismo, scriveva nei suoi diari, era parte di sé. Non lo negava. Anzi, lo rivendicava: “Sì, sono presuntuoso, ma è la realtà delle cose”. Segnava su post-it ogni incontro. Ogni conquista era un trofeo, ogni amante un nome da appuntare, un dettaglio da archiviare. Nessun calore, nessuna emozione. Solo controllo.

        E la cosa più grave, oggi, è il cortocircuito culturale che questa storia porta alla luce. Perché se la scuola è il luogo che forma cittadini, è anche il primo baluardo contro la cultura mafiosa. Ma cosa succede quando l’insegnante insegna regole al mattino e di notte infrange la legge? Cosa accade se, dietro la lavagna, c’è una fedeltà più profonda verso il silenzio mafioso che verso la Costituzione?

        La vera tragedia è qui. Non nell’amore malato. Ma nella disillusione che semina. Perché quando un ragazzo scopre che la sua professoressa protegge un boss, non importa più cosa dice la lezione. La fiducia è spezzata. E la mafia, anche senza parlare, ha già vinto un altro piccolo pezzo di futuro.

          Continua a leggere

          Cronaca Nera

          “Finalmente luce”: arrestata l’amante-insegnante di Messina Denaro. Le immagini con il boss smentiscono tutto

          Era stata lei stessa a presentarsi in procura dopo l’arresto del boss, dicendo di averlo conosciuto come “Francesco Salsi”, ex anestesista in pensione. Ma le telecamere e i pizzini raccontano tutt’altro: incontri in auto, pranzi insieme, borse griffate e un legame molto più profondo.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Un altro tassello si aggiunge al mosaico oscuro che ruota attorno alla lunga latitanza di Matteo Messina Denaro, arrestato nel gennaio 2023. E questa volta il nome è quello di Floriana Calcagno, 50 anni, insegnante di matematica presso l’istituto Ruggiero D’Altavilla di Mazara del Vallo. Secondo gli inquirenti, non solo amante del boss, ma anche sua complice, pronta a fare da staffetta, a coprirne gli spostamenti, a facilitare – consapevolmente – la vita dell’uomo più ricercato d’Italia.

            Floriana, sposata con Paolo De Santo (imparentato con figure vicine al boss), si era presentata spontaneamente in procura dopo l’arresto di Messina Denaro. “L’ho conosciuto per caso, in un supermercato”, aveva raccontato, “disse di chiamarsi Francesco Salsi, ex anestesista in pensione”. Una versione che la procura ha subito messo in discussione, tanto da iscriverla nel registro degli indagati con accuse pesanti: favoreggiamento aggravato e procurata inosservanza della pena.

            Ora è scattato l’arresto. A incastrarla, immagini inequivocabili raccolte dalla Sisco e dal Ros nel corso della lunga caccia al boss. Si vedono lei e Messina Denaro in auto insieme, al ristorante, fuori dalla scuola dove la donna insegnava. A volte era lui ad andarla a prendere, altre volte era lei a precederlo nei tragitti, come una vera “scorta affettiva”. In una sequenza, li si vede entrare nell’appartamento del boss. E ogni incontro veniva segnato con cura da Messina Denaro sul suo calendario con parole emblematiche: “luce”, “finalmente luce”, “preso tutto”.

            Non era affatto un legame occasionale. Tant’è che Laura Bonafede, la storica amante del boss, ora condannata a 11 anni e 4 mesi, scriveva pizzini velenosi pieni di rabbia e gelosia nei confronti della Calcagno. La definiva “handicap”, “gatta morta” e la accusava di ricevere borse e regali dal boss. “Regali borse come un distintivo? Fuck”, scriveva con rabbia. E poi ancora, con disprezzo: “Aveva un Moncler un po’ datato e un paio di anfibi… secondo me c’è il tuo zampino”.

            La Bonafede annotava persino gli incontri con la rivale: “Abbiamo incontrato l’handicappata, ci ha fermate per salutarci. Era vestita meglio. Cugino le ha fatto i complimenti. Terribile”.

            Ma dietro il triangolo amoroso si cela una rete molto più complessa e pericolosa, che unisce affetti, complicità e omertà. Donne che – secondo la procura – potrebbero custodire segreti cruciali, forse persino il più importante: il luogo dove il boss teneva nascosti i suoi pizzini, quei messaggi cifrati attraverso cui gestiva affari, contatti e ordini di morte.

            Il giudice per le indagini preliminari Filippo Serio ha firmato l’ordinanza di custodia cautelare su richiesta del pool antimafia della procura di Palermo. La Calcagno, interrogata come indagata a gennaio, si era avvalsa della facoltà di non rispondere. Ma oggi il cerchio si stringe: l’insegnante che si dichiarava ignara è ora al centro di una delle pagine più inquietanti della latitanza di Messina Denaro. E forse – come per la Bonafede – sarà proprio la gelosia, questa volta documentata, a trasformarsi nella più inaspettata delle prove d’accusa.

              Continua a leggere

              Cronaca Nera

              Delitto dell’ultrà Boiocchi, arrestati i killer: «Ucciso nella guerra tra i tifosi dell’Inter»

              Dietro l’omicidio del capo storico della Curva Nord c’è una faida da manuale: potere, soldi, biglietti, droga e silenzi. Il calcio c’entra poco. E lo Stato ci arriva solo quando scorre il sangue. Ma per anni, troppe volte, ha lasciato fare.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Un agguato in stile mafioso, in una strada della periferia milanese. Cinque colpi, due a segno. Una vittima che aveva fatto della curva uno strumento di potere. E un mandante, oggi collaboratore di giustizia, che parla di regolamenti di conti, di gerarchie, di successioni. Non è un romanzo criminale: è il calcio italiano nel suo lato più opaco, quello delle curve, dei clan e delle guerre intestine.

                L’arresto dei presunti autori e organizzatori dell’omicidio di Vittorio Boiocchi, freddato a Milano nel 2022, è un colpo importante per la giustizia. Ma non è una notizia nuova. Quello che emerge oggi, e che già si sapeva — o si fingeva di non sapere — è che una parte del tifo organizzato non ha nulla a che fare con lo sport. È un ambiente dove la violenza è un codice interno, e il consenso si compra e si vende. Dove chi “guida” la curva gestisce biglietti, merchandising, viaggi, sicurezza, estorsioni e — in molti casi — droga e legami con le mafie. E dove ogni tanto qualcuno cade.

                Boiocchi era stato appena scarcerato dopo 26 anni. È bastato questo a far temere che volesse tornare a comandare. A riprendersi i soldi, i favori, i rapporti. E così è stato ucciso. A ordinarlo, secondo la Procura antimafia di Milano, Andrea Beretta, suo successore, oggi pentito. E il quadro che emerge è quello di una curva gestita come un clan, con logiche tribali, capi, delfini e traditori.

                Ma il punto non è solo l’omicidio. È tutto il sistema che lo ha reso possibile. È il silenzio assenso di società sportive che da decenni trattano con questi soggetti, per mantenere la pace nello stadio. È la timidezza di istituzioni e leghe, che sanno ma si voltano dall’altra parte. È il paradosso di uno Stato che — come spesso accade — si muove con decisione solo quando ci scappa il morto.

                Perché a Milano, come in tante altre città, le curve non sono solo tifo, ma territori. E il territorio, se non lo governa lo Stato, lo governa qualcun altro. La “Doppia Curva”, l’indagine della Dda che ha svelato i rapporti tra tifo organizzato, clan della ‘ndrangheta e interessi trasversali nel mondo Inter-Milan, dovrebbe bastare per capire che il calcio è diventato solo la facciata. Dietro ci sono affari. Giri di denaro. Equilibri che nulla hanno a che fare con la passione.

                È normale che un capo ultrà venga ucciso in stile esecuzione? Che il suo successore finisca a sua volta coinvolto in un altro omicidio mafioso? Che uno dei killer venga arrestato in Bulgaria, mentre si nasconde sul Mar Nero, come un boss qualunque? No, non è normale. Ma è reso possibile da decenni di tolleranza, paura e connivenze.

                La Milano che oggi arresta, per fortuna, è anche la Milano che per anni ha lasciato fare. Come Roma, Napoli, Torino, Bergamo. Non è questione di geografia, ma di vuoto. Vuoto legislativo, vuoto educativo, vuoto di coraggio.

                Cosa ne sarà ora della Curva Nord? Chi prenderà il posto di chi? E quanti continueranno a fingere che si tratti “solo di tifo”? Fino al prossimo morto, alla prossima vendetta, al prossimo comunicato.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù