Connect with us

Storie vere

Suora rubava gioielli e reliquie, rivendeva ex voto d’oro e trasferiva denaro all’estero

Suora rubava gioielli ed ex voto d’oro poi li rivendeva e trasferiva il denaro all’estero. Ora è agli arresti domiciliari.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Una suora, madre superiora presso la Curia Vescovile di Ariano Irpino, è agli arresti domiciliari con l’accusa di furto pluriaggravato. Le indagini, condotte dalla procura di Benevento e coordinate dal procuratore Aldo Policastro, hanno rivelato un piano sistematico di sottrazione di gioielli e monili d’oro ex voto custoditi nelle parrocchie della diocesi. La suora, sfruttava la sua posizione e l’accesso alle chiavi dei locali. Avrebbe venduto i preziosi, guadagnando circa 80.000 euro, parte dei quali sono stati trasferiti all’estero.

    Le indagini e la scoperta del furto

    Il caso è emerso dopo una denuncia presentata dal vescovo di Ariano Irpino, che aveva notato anomalie e ammanchi di oro votivo proveniente da diverse parrocchie della diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia. Tra le parrocchie coinvolte figurano alcune delle più importanti della zona. Da Santa Maria delle Fratte e Sant’Euplio di Castel Baronia a Santa Maria Assunta in Cielo di Ariano Irpino, e San Giovanni Battista in Carife. In questi luoghi sacri, l’oro votivo, donato dai fedeli in segno di devozione, veniva custodito come patrimonio di fede. E questo ha reso il crimine particolarmente sentito dalla comunità locale.

    Popolazione offesa

    Le forze dell’ordine hanno avviato indagini dettagliate, che hanno incluso perquisizioni personali e nei locali a uso esclusivo della suora all’interno della curia. Questi accertamenti hanno confermato che la religiosa, che aveva accesso diretto ai beni sacri, si era appropriata di vari gioielli e reliquie. Tra questi una preziosa reliquia di San Nicola di Bari incastonata in un medaglione di metallo. Anche San Nicola…Eh no eh c’è un limite a tutto.

    Le operazioni di ricettazione

    Dopo aver sottratto i preziosi, la suora non si era limitata a collezionarli, ma aveva avviato un’operazione di ricettazione, vendendo diversi gioielli a esercizi commerciali del settore. La vendita di questi beni sacri ha fruttato alla religiosa un guadagno di 80.000 euro. Una somma considerevole che è stata in parte trasferita su conti esteri. L’oro votivo sottratto è stato in parte fuso, riducendo le possibilità di recupero, ma gli inquirenti sono riusciti comunque a ritrovare alcuni gioielli e bracciali sia nella stanza occupata dalla suora ad Ariano Irpino sia nel suo nuovo alloggio a San Cesareo, dove si era trasferita.

    Il pericolo di fuga e l’arresto

    Alla luce delle prove raccolte e del rischio concreto di fuga, il Gip del Tribunale di Tivoli ha emesso un decreto di fermo. La religiosa è stata arrestata a San Cesareo, dove si era recentemente spostata, probabilmente con l’intenzione di allontanarsi ulteriormente dalle indagini. Il tribunale ha convalidato il fermo valutando la gravità della situazione e il pericolo di inquinamento delle prove, dato il ruolo della suora all’interno della curia e il suo accesso ai beni sottratti. Anche la confessione parziale resa dalla suora durante l’interrogatorio ha contribuito alla decisione di sottoporla agli arresti domiciliari, misura considerata adeguata in quanto limitativa ma non detentiva, data l’età della donna e la sua condizione religiosa.

    Il contesto del crimine e l’impatto sulla comunità

    Il caso ha sollevato numerose domande all’interno della comunità ecclesiastica e tra i fedeli e non solo irpini. Gli ex voto, per la tradizione cattolica, rappresentano una profonda espressione di fede e gratitudine verso i santi e verso Dio per grazie ricevute. La loro sottrazione non è solo un danno economico, ma rappresenta una ferita emotiva per coloro che hanno offerto questi doni come atti di devozione. Il crimine ha scioccato la comunità religiosa, dove la suora era da tempo una figura di riferimento, stimata per il suo impegno e la sua dedizione.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Storie vere

      Emma: la regina della velocità over90 esempio per i suoi ex studenti e fenomeno per la scienza

      La straordinaria storia di una campionessa mondiale che, a 91 anni, continua a battere record e a ispirare studi sull’invecchiamento attivo.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Impegno, salute e soddisfazione sono queste le tre parole usate dalla 91enne Emma Maria Mazzenga per spiegare la chiave del suo successo nella corsa. Emma corre da sempre e sembra non volersi fermare. Quando aveva 75 anni ha realizzato il record mondiale degli 800 metri piani in outdoor. E’ una che la competizione la sente molto.

        La disciplina è tutto… ma anche la salute

        L’atleta italiana a 91 anni e mezzo – ci tiene a precisare – è un fenomeno unico nel mondo dello sport. Detentrice del record mondiale sui 200 metri outdoor per la categoria over90, ha iniziato la sua seconda carriera sportiva intorno ai 53 anni, nel 1986, dopo che l’aveva abbandonata per andare a insegnare Scienze in un liceo. La scorsa estate ha stabilito nuovi record su diverse distanze, attirando l’attenzione globale, persino in Cina. La sua vita quotidiana riflette una disciplina e una vitalità straordinarie. Vive da sola a Padova, si occupa delle faccende domestiche, non segue diete particolari e mantiene uno stile di vita attivo. La sua sfida la rivolge sempre contro se stessa e il cronometro, in un contesto in cui la categoria “Master” degli over35 in Italia vede 102 mila iscritti alla Federazione Italiana di Atletica Leggera Fidal. L’unica in crescita a livello nazionale, su 243 mila tesserati totali. Quasi la metà. De resto siamo o non siamo tra le nazioni con più anziani al mondo?

        Emma un simbolo di invecchiamento attivo

        Emma è diventata un simbolo dell’invecchiamento attivo, un tema centrale nelle politiche di coesione sociale sostenute dall’Unione Europea. Progetti come quelli dell’Università di Verona e del CNR, che studiano gli effetti del training fisico sugli anziani e sviluppano strumenti per migliorare la postura e le capacità cognitive, trovano in Emma un esempio concreto. Pur non cercando di essere un modello, la sua storia ha ispirato molte persone, inclusi ex studenti, a riprendere lo sport dopo i cinquant’anni.

          Continua a leggere

          Storie vere

          Taxi a guida autonoma: dal futuro possibile alla figuraccia in un batter d’occhio

          Quando la tecnologia ci abbandona nel momento del bisogno.
          Il sogno dell’auto che si guida da sola si scontra con la realtà.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Mike Johns, un imprenditore di Los Angeles, stava per prendere un volo. Aveva scelto la comodità di un taxi autonomo, ma quello che doveva essere un viaggio tranquillo si è trasformato in un’esperienza surreale. Seduto a bordo del veicolo senza conducente, Johns si è ritrovato intrappolato in un loop infinito, mentre l’auto girava in tondo nel parcheggio dell’aeroporto.

            Sembrava una scena di un film di fantascienza“, ha raccontato l’uomo in un video diventato virale sui social media. “Pensavo che qualcuno stesse scherzando o che l’auto fosse stata hackerata“. La realtà, purtroppo, era ben più prosaica: un semplice malfunzionamento del sistema di guida autonoma aveva trasformato un mezzo di trasporto in una gabbia mobile.

            C’è da viaggiare ancora un po’ prima di avere fiducia sull’auto senza conducente

            L’incidente, avvenuto lo scorso dicembre, ha messo in evidenza i limiti della tecnologia e ha sollevato interrogativi sulla sicurezza e l’affidabilità dei veicoli a guida autonoma. Se da un lato queste automobili promettono di rivoluzionare il modo in cui ci muoviamo, dall’altro dimostrano ancora di avere bisogno di importanti miglioramenti. L’episodio di Johns ha fatto il giro del mondo, alimentando il dibattito sulla reale utilità e sicurezza dei taxi senza conducente. Molti si chiedono se siamo davvero pronti ad affidare la nostra vita a macchine che possono commettere errori.

            Se questa è l’innovazione“, ha commentato Johns, “allora preferisco guidare da solo“. E in effetti, è difficile non condividere il suo scetticismo. L’idea di un’auto che si guida da sola è affascinante, ma finché queste tecnologie non saranno in grado di garantire una sicurezza assoluta, è difficile immaginare un futuro in cui i veicoli autonomi sostituiranno completamente quelli tradizionali.

            Le sfide dell’automazione nei taxi

            L’incidente di Johns ha messo in luce alcune delle sfide che devono ancora essere affrontate per rendere la guida autonoma una realtà sicura e affidabile.

            La prima sfida riguarda i malfunzionamenti tecnici. I sistemi di guida autonoma, infatti, sono complessi e possono essere soggetti a errori, come dimostra l’episodio di Johns.
            La seconda sfida che devono affrontare i produttori delle auto a guida autonoma riguarda una vasta gamma di condizioni ambientali a cui le auto sono sottoposte, dal traffico intenso alle condizioni meteorologiche avverse. Terza sfida: la sicurezza. È fondamentale garantire che i veicoli autonomi siano in grado di reagire in modo sicuro e tempestivo a situazioni impreviste. La guida autonoma solleva anche importanti questioni etiche, come ad esempio chi è responsabile in caso di incidente. Convincere le persone ad abbandonare il volante sarà sempre più difficile fino a quando non saremo in grado di garantire che i veicoli autonomi siano completamente sicuri.

              Continua a leggere

              Storie vere

              Disabilità. separazione, resilienza. Così Giulia ha trasformato una tragedia in una vita felice

              Dopo un incidente che l’ha resa disabile e una dolorosa separazione, l’influencer racconta la sua storia di forza, resilienza e amore accanto al marito Andrea e ai loro due figli, dimostrando che la felicità è possibile anche oltre le avversità.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Ottobre 2011 è il mese che ha segnato un profondo cambiamento nella vita di Giulia Lamarca, influencer (con 725 mila follower), conosciuta per la sua forza e il suo messaggio di resilienza. A soli 19 anni, un grave incidente in moto le ha cambiato per sempre la quotidianità. Nove mesi di ricovero ospedaliero, la consapevolezza di non poter più camminare e l’addio del suo fidanzato dell’epoca. Un ragazzo che l’ha lasciata proprio nel giorno in cui ha ricevuto questa notizia devastante.

                Da una vigliaccata all’incontro della vita

                Dopo aver superato lo shock – il suo ex era in moto con lei il giorno dell’incidente – per Giulia le corsie dell’ospedale in cui ha vissuto i mesi più difficili della sua vita hanno creato lo spazio per un nuovo capitolo. In quelle stanze sempre uguali ha incontrato Andrea, il fisioterapista che sarebbe diventato il padre dei suoi figli, Ethan e Sophie. Ma tutto questo Giulia ancora non lo sapeva. Andrea si è innamorato subito di lei, ma «ci mise un po’ a conquistare la mia fiducia e il mio amore. Uscivo da un brutto periodo. Oggi posso dire di essere stata molto fortunata. È stato bello sentire che per lui andavo bene così». Infatti con il tempo, Andrea ha conquistato la fiducia e l’amore di Giulia, oggi trentenne, mostrando che per lui non contava la sua disabilità, ma la persona che era.

                Giulia è incredula di come si puo manifestare l’amore

                Giulia e Andrea sono una famiglia felice e incredula del percorso straordinario che hanno intrapreso insieme. “Non pensavo di poter raggiungere questo grado di felicità – confessa Giulia – siamo in quattro, è tutto vero?” Giulia è riuscita a fare della sua esperienza di vita un modo per sensibilizzare e incoraggiare il prossimo a non arrendersi mai.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù