Connect with us

Personaggi e interviste

Il successo a portata di like, quello di Elisabetta Galimi

Personaggio televisivo, giornalista e influencer italiana, nota per il suo stile elegante e il suo spirito intraprendente. Dalla conduzione di programmi sportivi a progetti d’intrattenimento, si è affermata come una figura versatile e carismatica. Molto attiva sui social, condivide momenti della sua vita professionale e personale, ispirando il pubblico con messaggi di positività e autenticità.

Avatar photo

Pubblicato

il

    D: Dove si può acquistare il tuo nuovo libro?

    Il successo a portata di Like è un libro già disponibile, sia in versione cartacea che sulle principali piattaforme online. Domani a Milano alle ore 18:00 si terrà un evento di presentazione presso la Libreria Internazionale Ulrico Hoepli a Milano. Nel frattempo noi abbiamo fatto 4 chiacchiere con l’autrice.

    D: Il tuo libro è già in tutte le librerie. Il titolo sembra avere una carica profonda. Quando hai sentito davvero che questo libro stava nascendo dentro di te? Raccontacelo… ma non troppo.

    R: Il libro ha cominciato a prendere forma quando mi sono accorta di quante domande ricevevo dalla mia community sul mio lavoro e su cosa c’è dietro alla costruzione di un profilo di successo. Ho sentito il bisogno di rispondere, di condividere tutto quello che so in modo più approfondito. Ma più scrivevo, più mi rendevo conto che questo libro non era solo una guida pratica: era anche una storia di autenticità, di perseveranza e di crescita personale. Il libro è cresciuto insieme a me, con l’obiettivo di lasciare qualcosa di vero e utile.

    D: Cosa pensi ti abbia “scelto” per affrontare questo tema così attuale? Senti che lo stesso libro abbia avuto bisogno di te, per farsi raccontare?

    R: Sì, penso che questo libro avesse bisogno di essere raccontato da chi vive quotidianamente l’esperienza dei social e ne conosce i lati più umani, non solo quelli tecnici. Mi sento una specie di ponte tra il mondo digitale e le persone che vogliono entrarci in modo consapevole e autentico. In fondo, il libro è nato proprio da questo: dal desiderio di fornire strumenti per navigare i social media senza perderne il senso o lasciarsi travolgere dai numeri.

    D: Come percepisci il mondo delle parole e quello delle immagini? Trovi che ci siano somiglianze o contrasti tra l’esprimere te stessa attraverso un libro e attraverso i social media?

    R: Per me le parole e le immagini sono due linguaggi complementari. Sui social, l’immagine colpisce subito, è immediata e riesce a catturare l’attenzione in un istante. Il libro, invece, permette ai lettori di approfondire, di prendersi il tempo di spiegare, di raccontare, e di creare una connessione più duratura. Con Il successo a portata di Like ho potuto usare le parole per raccontare aspetti di me e della mia esperienza che magari sui social non emergono allo stesso modo. Credo che la combinazione di parole e immagini sia ideale: una costruisce l’impatto visivo, l’altra scava più a fondo.

    D: Il tuo lavoro da influencer comporta la creazione di un’identità pubblica. In che modo questa identità si sovrappone, oppure differisce, dalla tua persona “privata” che emerge nel libro?

    R: L’identità che mostro sui social è sicuramente una parte di me, ma non è tutto. Sui miei canali tendo a condividere aspetti legati alla mia attività professionale e al mio percorso come content creator. Nel libro, invece, ho deciso di mettere a nudo anche alcune delle mie fragilità, dei momenti di difficoltà che ho vissuto e superato. Il successo a portata di Like mostra il lato più autentico di me, quello che forse non sempre emerge sui social. Il libro mi ha dato la libertà di essere più intima e vulnerabile, e credo che i lettori lo noteranno.

    D: Parlando di innovazione, come vedi l’evoluzione del ruolo degli influencer? Pensi che stiamo passando dall’influencer “classico” a figure più ibride, magari anche con aspetti educativi o culturali?

    R: Assolutamente sì. Oggi gli influencer non sono solo “volti”, ma anche educatori, portavoce di cause sociali e ambasciatori di valori. C’è una tendenza a cercare figure ibride, che uniscano contenuti di intrattenimento a messaggi culturali, educativi o di valore. In questo senso, Il successo a portata di Like rappresenta una svolta perché affronta anche le nuove responsabilità legate alla trasparenza pubblicitaria, introdotte dal recente decreto Influencer. È il primo libro in Italia a trattare di questo decreto, che introduce normative chiare su come deve essere presentata la pubblicità sui social. Il decreto obbliga gli influencer e i content creator ad adottare etichette pubblicitarie specifiche come ADV, GiftedBy, SuppliedBy, DiscountedBy e InvitedBy, per garantire trasparenza. Credo che questo sia un passo importante verso una maggiore responsabilità sia per noi creatori di contenuti, che per gli stessi fruitori delle pubblicità.

    D: Qual è il rapporto tra autenticità e strategia nella tua professione? Hai mai sentito la pressione di “costruire” qualcosa che non ti rappresenta al 100%?

    R:Il rapporto tra autenticità e strategia è delicato. È facile cadere nella tentazione di costruire un’immagine che risponde a ciò che pensiamo che gli altri vogliano. Sì, ho sentito questa pressione, soprattutto all’inizio, ma ho imparato che essere autentica è l’unica strategia che funziona nel lungo termine. La mia community si accorge quando sono autentica, e questo è il valore che cerco sempre di trasmettere.

    D: La tua immagine online ispira molte persone, ma cosa ti ispira nella vita reale? C’è una fonte di creatività o qualcuno che ammiri in particolare?

    R: Nella vita reale mi ispirano le persone che lavorano con passione e dedizione, che riescono a raggiungere i loro obiettivi senza perdere di vista chi sono. Ammiro molto chi riesce a trovare un equilibrio tra il successo e i valori personali. Tra i miei riferimenti ci sono figure che si sono distinte per la loro autenticità e per aver creato un impatto positivo nella società. La mia famiglia, in particolare modo, è sempre stata una grande fonte di ispirazione perché mi ha insegnato il valore della fatica e del lavoro.

    D: Cosa hai scoperto di te stessa mentre scrivevi il libro che non avevi mai compreso del tutto prima? Il processo di scrittura ti ha cambiata?

    R: Scrivere Il successo a portata di Like è stato come fare un viaggio dentro di me. Ho scoperto quanto sia importante per me condividere, non solo per insegnare qualcosa agli altri, ma anche per riflettere su ciò che ho imparato finora. Il processo di scrittura mi ha fatto capire quanto io sia cresciuta grazie ai social, ma anche quanto sia cruciale mantenere un equilibrio tra online e offline. Scrivere è stato terapeutico e mi ha permesso di apprezzare ancora di più il valore dell’autenticità e della trasparenza. Ringrazio anche Alessandro Lucino, il coautore del libro. La sua penna mi ha aiutata ad esprimermi al meglio e potenziare ogni concetto.

    D: In un mondo in cui le immagini scorrono veloci, come vedi il futuro della lettura e dei libri? Pensi che ci sia ancora spazio per una connessione più “lenta”?

    R:Credo fermamente che ci sarà sempre spazio per la lettura. Le immagini sono immediate e hanno un impatto forte, ma i libri permettono una connessione più profonda e duratura. La lettura è un momento di introspezione e riflessione, ed è proprio questa “lentezza” a renderla speciale. Anche in un mondo frenetico, penso che ci sarà sempre chi apprezza il valore di un buon libro, che riesce a lasciare un segno più profondo rispetto a un post o a una foto. I libri sono dei tesori di carta e inchiostro.

    D: Il libro rappresenta per te un punto di arrivo o un punto di partenza? Lo vedi come l’inizio di un nuovo capitolo professionale?

    R: Il successo a portata di Like è senz’altro un punto di partenza, al tempo stesso è il risultato di un lungo percorso. Con questo progetto, ho voluto consegnare qualcosa di tangibile e utile alla mia community e a chiunque sia curioso di conoscere i retroscena e le possibilità che si possono creare sui social. Credo che Il successo a portata di Like rappresenti l’inizio di una fase in cui mi piacerebbe condividere ancora più contenuti educativi e motivazionali, sia dentro che fuori dai social. Questo progetto è un invito a guardare oltre i numeri, oltre al concetto di mero guadagno e a costruire un percorso professionale che sia radicato nell’autenticità e nei valori personali.

    D: In un contesto così rapido e digitale, dove tutti vogliono dire la propria, qual’è la tua “voce” personale? Qual è l’aspetto di te che speri resterà con chi ti segue anche a lungo termine?

    R: La mia voce, come espresso più volte, è quella dell’autenticità, della trasparenza e della passione. Spero che Il successo a portata di Like ispiri i lettori a credere che il successo sia possibile per chiunque sia disposto a lavorare duramente e a rimanere fedele a se stesso. Non esiste un’unica strada per il successo, ma c’è quella giusta per ognuno di noi. In generale, io utilizzo tre parole correlate al successo: unicità, autenticità e pazienza

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi e interviste

      Aurora Ramazzotti cuore di mamma: “Prima di te non sapevo cos’era il vero amore”

      amore, stanchezza e occhiaie… ma estremamente felice: la figlia di Eros e Michelle celebra i due anni del suo piccolo Cesare con un messaggio toccante che ha emozionato i suoi follower. L’influencer e figlia d’arte racconta le sfide e le meraviglie della maternità, svelando quanto il suo cuore sia cambiato con l’arrivo del figlio.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Quando si parla di lei, non si può non pensare alla sua trasparenza e alla capacità di raccontarsi con ironia e autenticità. Per il secondo compleanno del piccolo Cesare, nato il 30 marzo 2023 dalla relazione con Goffredo Cerza, Aurora ha voluto condividere con i suoi follower un pensiero carico di emozione e consapevolezza.

        Un messaggio per Cesare

        Il post pubblicato su Instagram è una vera e propria dichiarazione d’amore materno, che racconta le gioie e le sfide della maternità. “Non avevo mai conosciuto l’amore, la paura, la pazienza, la stanchezza, la fragilità, la tenerezza prima di te”, scrive Aurora, lasciando trasparire tutta l’intensità del suo vissuto da mamma.

        Riflettendo sulla freneticità della nostra vita

        Con parole semplici ma profonde, l’influencer esprime il cambiamento radicale che ha vissuto in questi due anni, sottolineando come il piccolo Cesare le abbia insegnato a vedere il mondo con occhi nuovi. “Non sapevo di dare per scontati i respiri e i momenti di silenzio”, continua, facendo riflettere sulla frenesia quotidiana che spesso impedisce di cogliere i dettagli più preziosi della vita.

        La reazione del web: pioggia di like e commenti

        Il post di Aurora ha rapidamente conquistato il cuore dei suoi fan, raccogliendo migliaia di like e commenti. Molti follower si sono ritrovati nelle sue parole, soprattutto le mamme che ogni giorno affrontano le stesse emozioni e difficoltà. Tra i tanti messaggi di affetto, spiccano quelli di amici e vip come Carolina Benvenga, Ludovica Valli, Paola Di Benedetto ed Elisabetta Gallo, che hanno voluto lasciare un pensiero per la giovane mamma e il piccolo Cesare.

        Mamma social tra ironia e realtà

        Aurora Ramazzotti ha saputo costruire negli anni una forte identità social, distinguendosi per il suo stile genuino e autoironico. Con oltre 2.6 milioni di follower, è diventata una delle influencer più seguite e apprezzate, soprattutto per la sua capacità di affrontare tematiche importanti con leggerezza e sincerità. Dalla maternità alla body positivity, Aurora continua a raccontare la sua quotidianità senza filtri, mostrando sia i momenti più dolci che quelli più complicati. Ed è proprio questa autenticità a renderla così amata dal pubblico.

        L’amore che cresce ogni giorno

        Il secondo compleanno di Cesare non è solo un traguardo per il piccolo, ma anche un momento di riflessione per Aurora, che si scopre ogni giorno una mamma sempre più consapevole. Tra gioie, notti insonni e montagne russe emotive, l’influencer sa che l’amore per suo figlio è la forza più grande. E i suoi follower non possono fare a meno di seguirla, emozionandosi con lei, un post alla volta.

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          Alice Bellagamba: “Ero a un passo da Hollywood, ma la mia felicità l’ho trovata a Iesi”

          Dopo “Amici”, la danza, la recitazione, l’infortunio e un cambio di rotta radicale: oggi Alice Bellagamba insegna in una scuola tutta sua.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Nel 2008 era una delle protagoniste più amate di “Amici”, con il viso da cerbiatta e l’energia da “soldatina” del palcoscenico. Oggi, Alice Bellagamba ha lasciato Roma e la rincorsa al successo per tornare nella sua Iesi, dove ha aperto una scuola di danza e insegna con lo stesso entusiasmo di allora. “Ho capito che quella vita tranquilla, lontana dalle corse frenetiche, non mi dispiaceva. Oggi sono felice di quello che ho”.

            Diciassette anni dopo, Alice ripercorre quel percorso con uno sguardo sereno. “Da piccola sognavo di diventare una showgirl, volevo ballare, cantare, recitare. ‘Amici’ mi ha permesso di farlo. Entrai per la danza contemporanea, ma scelsi l’hip hop con Maura Paparo e studiai anche recitazione. Fu proprio quella formazione a cambiarmi la vita”.

            Dopo il talent, infatti, arriva un provino per Balla con noi. Da lì, una carriera d’attrice che la porta su set televisivi di successo come Provaci ancora Prof!, Anna e i cinque e Un passo dal cielo. “Non avrei mai immaginato tutto questo. Da bambina ero balbuziente. Parlare davanti a una camera senza balbettare è stata la mia sfida più grande. E vincerla è stata una gioia immensa”.

            Poi, la svolta. “A trent’anni ero stata scelta per un film americano, New York Academy, il sequel di un dance movie famoso. Avevo studiato l’inglese con un dialogue coach, ero pronta. Ma tre settimane prima delle riprese, mentre ero a Los Angeles, mi sono strappata il bicipite femorale. Il film è sfumato, e con lui il mio sogno di Hollywood”.

            Un colpo durissimo, ma anche un momento di consapevolezza. “Sono tornata a casa, dai miei. Ho capito che mi piaceva quella calma. Mi sono detta: quasi quasi, resto qui”. Così è nata la sua scuola, il Balletto delle Marche. “Insegniamo danza e fitness. All’inizio ero freelance, poi ho capito che volevo costruire qualcosa di mio. Adoro lavorare con i bambini e parlare coi genitori. Non ho rimpianti”.

            E no, non ha mai pensato di tornare a “Amici” da professionista. “Ero concentrata sul mio lavoro e sulla scuola. Anche se, anni dopo, sono tornata da Maria per promuovere delle fiction: mi ha accolta con affetto, era felice per il mio percorso”.

            Il nome di Alice, per i fan, è legato anche a quello di Luca Napolitano. “Eravamo sotto osservazione 24 ore su 24. La nostra storia nacque lì. I fan si affezionarono tantissimo e forse anche per questo arrivammo entrambi in finale. Quando ci lasciammo, alcuni si arrabbiarono con me. Oggi? Ogni tanto ci sentiamo ancora, ci scriviamo per Natale o per i compleanni”.

            Con altri ex concorrenti è rimasta in contatto. “Gianluca Lanzilotta e Adriano Bettinelli sono venuti a fare stage nella mia scuola. Anche Valerio Scanu mi scrive, lo trovo molto simpatico. Alessandra Amoroso non l’ho più sentita, ma so che è incinta, come me. Anche Martina Stavolo è diventata mamma di recente. È successo a tutte e tre nello stesso anno, una bella coincidenza”.

            Impossibile non ricordare i battibecchi con la maestra Celentano. “Mi diceva che ero troppo bassa, troppo muscolosa, che avevo una testa troppo grossa. Mi dispiacevano i suoi attacchi, ma avevo il sostegno degli altri insegnanti e non mi sentivo sola. Oggi ci sorrido. La stimo molto: crede nella disciplina e io condivido quella visione”.

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              Francesca Lagoteta: “Il mio giornalismo? Sociale, empatico e mai scontato. Racconto la Calabria che merita di essere vissuta”

              Il sito www.telegiornaliste.com fa il ritratto della conduttrice di punta del network LaC: tra cronaca, impegno civile e passione per il bello. “Dormire è una perdita di tempo: ho troppo da vivere”

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Giornalista affermata, conduttrice brillante, voce riconoscibile del network LaC, Francesca Lagoteta è stata intervistata dal sito www.telegiornaliste.com. Un botta risposta originale e interessante per chi è oggi uno dei volti più apprezzati del panorama mediatico calabrese e non solo. Alla guida di numerosi format del nostro network, con antenne ben piazzate anche a Roma e Milano, Francesca è la dimostrazione concreta di come si possa fare informazione radicata sul territorio, ma con respiro nazionale.

                La sua giornata comincia all’alba. «Mi sveglio molto presto, credo che dormire sia una gran perdita di tempo: le ore sono poche e c’è sempre tanto da fare», racconta. Ma attenzione, non è una macchina da lavoro: è una donna che si alimenta di passioni. «Non amo dedicare tutto il tempo al mio lavoro, voglio leggere, studiare, fare musica e fare sport. Abbandonare le mie passioni sarebbe una sconfitta, e allora faccio di tutto per riuscire a conciliare ogni cosa. Per gli altri la mia vita appare a volte “stressante”, ma per me non lo è: amo tutto ciò che faccio e, dunque, non mi pesa mai nulla».

                Lavorare in un contesto territoriale non la limita affatto, anzi. «Non lo definirei “locale”, il nostro network è senz’altro radicato in Calabria (una regione che io amo visceralmente), ma abbiamo sedi anche a Roma e Milano e da diversi anni ormai LaC ha un respiro nazionale. Non è una realtà che sento stretta, anzi. Mi offre quotidianamente la possibilità di viaggiare e di crescere in questo settore, con tanti stimoli importanti dal punto di vista culturale e sociale».

                Il cuore, però, resta legato alla sua terra. Una Calabria che rifiuta di raccontare attraverso gli stereotipi. «In genere sono due le narrazioni che si fanno della Calabria: una è quella che l’associa inevitabilmente alla ‘ndrangheta, quindi tutti malavitosi, e l’altra (più retorica) che la dipinge come una terra dal passato illustre e quindi ingiustamente maltrattata. O reietta o maledetta. A me piace raccontare il bello che c’è (ed è tanto). Bisogna smetterla di cadere nei soliti cliché piangendosi addosso. In tal senso, LaC sta lavorando molto negli ultimi tempi per riscrivere una nuova narrazione della nostra regione straordinaria».

                Non a caso, Francesca è stata tra le inviate a Wine Paris, prestigioso evento internazionale dedicato all’enologia, dove i vini calabresi hanno raccolto consensi. «Finalmente la Calabria sta avendo gli spazi che merita anche all’estero. Vetrine importanti mostrano le ricchezze dei nostri territori e le tante eccellenze enogastronomiche. Una terra senz’altro pronta a competere nei mercati globali».

                Accanto all’impegno culturale e promozionale, c’è un’anima profonda e civile che attraversa il suo modo di fare informazione. Temi come il cyberbullismo, la marginalità e le fragilità sociali sono centrali nel suo lavoro. «Il giornalismo sociale è quello che maggiormente mi appassiona. Un giornalismo attento ai margini, che educa e mobilita; che si fa carico delle richieste e dei bisogni dei cittadini imponendoli nell’agenda politica delle istituzioni. Sono una persona molto empatica e credo sia doveroso condividere la propria fortuna, mettere il proprio lavoro al servizio degli altri».

                E sul fronte più personale, quando si tratta di affetti, Francesca è netta: non esistono scuse, né alibi. «Certo che si può conciliare vita professionale e affetti! Chi dice il contrario, bluffa o cerca un alibi per non farlo. Gli impegni frenetici fanno sì che ci si riesca a ritagliare solamente pochissimi spazi, ma io credo nell’intensità del momento, e non nella durata. Bisogna senz’altro organizzarsi bene ma si può fare. Io lo faccio. Credo nell’importanza del sapersi fermare».

                In un mondo spesso troppo veloce per accorgersi delle sfumature, Francesca Lagoteta continua a raccontare storie che contano, con rigore e passione, scegliendo sempre la strada meno battuta. Perché il buon giornalismo, in fondo, è come un bel vino: nasce dalla terra, ma guarda lontano.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù