Connect with us

Personaggi e interviste

Maurizio Mattioli, simbolo di romanità al cinema e in tv, si risposa (video)

Attore molto amato, interprete di una Roma verace che forse non esiste più… nel privato si sposa per la terza volta con la sua Simonetta, che reputa la donna giusta in questo preciso momento della sua vita.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Un attore che tutti conoscono ed apprezzano come uno dei volti più amati del Bagaglino. Attualmente non vive più in città, preferendo la quiete rurale della campagna, con la sua nuova moglie. All’inizio dell’anno è infatti convolato in terze nozze con la signora Simonetta. Di lei racconta: «Ci siamo rivisti dopo il 2014 quando sono rimasto solo (per la scomparsa della moglie, ndr). Simonetta la conoscevo già da prima ma tra noi non c’era nulla. Poi in quel momento è scoppiato qualcosa di importante, di bello. È la donna giusta in questo momento della mia vita».

    La tragicomica maschera dell’attore

    Uomo gentile e cordiale, l’avevamo incontrato qualche tempo fa sul set di uno dei suoi tanti film e con lui avevamo parlato di cinema e di grandi attori romani, sul filo di una sottile nostalgia. Parlando dei suoi personali punti di riferimento come l’indimenticabile Gigi Proietti ma anche il regista Carlo Vanzina – per lui è sempre Carletto – e il cantante della “Roma bella” Lando Fiorini: «Avere la certezza di non poterli incontrare più mi destabilizza molto. Mi fa invecchiare con più rapidità… Ma questa è la vita».

    La solitudine dell’attore

    Franz Kafka una volta disse che “mentre si ride, si pensa che c’è sempre tempo per la serietà”. Molti non se ne accorgono, ma la bellezza e il fascino di un attore comico si nascondono nel fatto che dietro a quel volto e a quelle battute che ci divertono ed emozionano si nasconde quasi sempre un’indole malinconica che in pubblico ci viene nascosta da una metaforica maschera. È la solitudine dell’attore, il riso amaro di chi per professione deve sempre essere qualcun altro, finendo così per trascurare e perdere un po’ se stesso.

    Per il momento dai Cesaroni nessun segnale

    Mattioli è anche un uomo dai mille progetti, sempre in attività, sul doppio asse cinema e teatro. Ma niente Cesaroni, almeno per il momento: «Non mi hanno cercato, se vogliono sanno dove trovarmi». Il ritorno della serie aveva fatto ben sperare anche in un suo utilizzo, staremo a vedere se accadrà o meno. La sua carriera cinematografica vanta circa 100 film interpretati per il grande schermo, incarnando spesso la figura del romano di periferia, rozzo e cialtrone o quella di cafone arricchito. In teatro con Un paio d’ali nel 1997 e in Rugantino nel 1998.

    Pingitore e il Bagaglino, vero e proprio fenomeno di costume

    Se si nomina il Bagaglino del maestro Pingitore il suo carattere verace si scalda: «Secondo tanti politici avversi il Bagaglino non era un luogo di cultura e arte. L’hanno voluto far passare per qualcosa di trash come se metà del popolo italiano potesse essere considerato così male… Si sono presi delle responsabilità che non sono mai stati in grado di sostenere fino in fondo. Non mi metto a dire a chi mi riferisco, di destra o di sinistra, ma tanto ci siamo capiti… Avevamo ascolti che oggi fa solo il Festival di Sanremo! Daje su…».

    Grandi ascolti

    Lasciandosi andare sull’onda dei ricordi: «Rammento, a proposito di ascolti, una volta che facemmo 9 milioni e mezzo anziché i soliti 11-12 milioni, noi attori arrivammo con i musi. E Pingitore: ma che andate cercando? Aggiungendo che avremmo dovuto ringraziare Dio!». E in riferimento alla politica attuale, aspetto che Pingitore ha sempre tenuto in considerazione per prendersi gioco del potere, dice: «Se fossimo ancora al Bagaglino le pare che Ninni Pingitore non mi avrebbe fatto fare Trump? Credo che l’avrebbe proposto a me anche per una somiglianza dal punto di vista fisico. Pensi le risate!».

    Dell’ex gruppo di lavoro, Mattioli è rimasto in contatto con Martufello.«Ci frequentiamo tuttora con una certa continuità. Lui vive due montagne dietro di me, più verso il mare a Sezze, dove abbiamo festeggiato i 90 anni di Pingitore».

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi e interviste

      Si avvicinano i 50 per Martina Colombari: è tempo di bilanci

      Martina Colombari si avvicina a un traguardo importante: il suo 50° compleanno. Tra carriera, famiglia e momenti difficili, l’ex Miss Italia ripercorre la sua storia, parlando del legame con il marito Billy Costacurta e del rapporto complesso con il figlio Achille. Scopriamo insieme la sua storia e le riflessioni su questa nuova fase della vita.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il 10 luglio Martina Colombari compirà 50 anni, un traguardo che lei stessa definisce significativo: “È un giro di boa che non passa inosservato, soprattutto per una donna, sia fisicamente che mentalmente.” L’ex Miss Italia, un raro caso di bellezza senza tempo, ha affrontato il tempo con consapevolezza e preparazione, seguendo uno stile di vita sano e affidandosi a specialisti per affrontare i cambiamenti ormonali della menopausa.

        Ha finalmente fatto pace con se stessa

        “Ho scelto di seguire una terapia con ormoni bioidentici. Dopo anni passati a cercare di dimostrare di essere una buona moglie, madre e attrice, ho fatto pace con me stessa.” Martina ammette di aver sfruttato la sua bellezza come fosse un talento, pur riconoscendo che nel mondo dello spettacolo l’aspetto estetico può diventare un limite: “Se sei bella, spesso non ti prendono sul serio.”

        Il rapporto con il figlio Achille: una storia di crescita e sfide

        Il figlio Achille Costacurta ha attraversato momenti difficili, affrontando anche una fase di ribellione e dipendenze. Martina racconta di aver sempre cercato di stargli vicino nel modo migliore: “La sua storia è simile a quella di tanti adolescenti. I social si sono accaniti contro di lui perché è figlio di due persone famose, ma il suo percorso è comune a molti ragazzi.”

        Madre, non carabiniere

        La Colombari ha affrontato critiche, come quella di una giornalista che le suggeriva di essere “più madre e meno donna”. Un’affermazione che l’ha ferita profondamente: “Credo sia una delle cattiverie peggiori che una donna possa dire a un’altra. Un genitore non è un carabiniere, deve capire quando tirarsi indietro.” Oggi Achille sta meglio e ha trovato un equilibrio, seguito dalle persone giuste.

        Billy Costacurta: un amore che resiste nel tempo

        Martina Colombari è legata sentimentalmente a Billy Costacurta da molti anni, formando una delle coppie più solide del panorama italiano: “Non ci saltiamo addosso tutte le notti, ma fisicamente gli piaccio ancora molto. Anche per questo vado sempre in palestra: non sopporterei l’idea che si trovasse un’amante di 30 anni.” L’ex calciatore, oggi opinionista Sky, ha un solo difetto, secondo Martina: la guida aggressiva. “Quando è al volante diventa irriconoscibile. Al primo semaforo tira giù tutti i santi! Allora litighiamo.” Nonostante le inevitabili discussioni, la loro unione è solida, una rarità in un mondo pieno di separazioni e divorzi.

        I ricordi di gioventù: da Alberto Tomba ai sogni nel cassetto

        Prima di Costacurta, Martina ha avuto una storia con Alberto Tomba, una relazione che ha fatto sognare gli italiani: “Era una favola alla Disney: il campione e la più bella d’Italia. Il mio primo fidanzato, il primo con cui ho fatto l’amore.” Dopo la rottura, la Colombari ha vissuto un anno di libertà, cambiando partner spesso, prima di incontrare l’uomo della sua vita. Tra i suoi modelli di riferimento, cita con ammirazione Rita Levi Montalcini e Lilli Gruber: “Mi sarebbe piaciuto condurre un telegiornale.”

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          Per Vittorio Sgarbi i medici registrano un miglioramento, lo conferma anche la figlia Evelina

          Vittorio Sgarbi sta attraversando un periodo difficile a causa di una sindrome depressiva che lo ha portato al ricovero al Policlinico Gemelli. Tuttavia, dalle parole di sua figlia Evelina emergono i primi segnali di ripresa. Scopriamo di più sulle sue condizioni e sulle emozioni della figlia davanti alla trasformazione del padre.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Il celebre critico d’arte è stato ricoverato a Roma dopo un peggioramento della sua sindrome depressiva, una condizione che lo ha portato persino a rifiutare il cibo. Il peggioramento delle sue condizioni ha reso inevitabile il ricovero, con la necessità di un supporto medico costante. La situazione ha destato grande preoccupazione tra amici, familiari e fan, ma nelle ultime ore sembra esserci una lieve ripresa.

            Evelina Sgarbi: “Non pensavo fosse così grave”

            Ospite del programma La volta buona su Rai1, Evelina Sgarbi ha raccontato il difficile momento vissuto dopo aver visto il padre in ospedale:

            “L’ho trovato molto male, non pensavo fosse così grave la situazione. Vederlo così è stato pesante.”

            Parole che testimoniano lo shock provato dalla figlia, che mai avrebbe immaginato di trovare il padre in uno stato di salute così critico.

            La ripresa: Vittorio Sgarbi torna a nutrirsi

            Nonostante la preoccupazione iniziale, Evelina ha condiviso anche un’importante notizia positiva: suo padre ha ripreso a nutrirsi. Un passo avanti che lascia ben sperare:

            “Oggi ha voluto farsi nutrire, è già un passo avanti. Ha ripreso peso, ed è un segnale di miglioramento.”

            Una trasformazione che, seppur lenta, rappresenta un segnale di speranza per la famiglia e per tutti coloro che seguono con affetto le vicende del critico d’arte.

            La lotta contro la depressione

            Non è la prima volta che Vittorio Sgarbi parla apertamente della sua lotta contro la depressione. Il critico d’arte ha sempre mostrato un’immagine forte e combattiva, ma dietro le quinte ha dovuto affrontare momenti di grande difficoltà. Il ricovero al Policlinico Gemelli è stato un passaggio necessario per garantirgli le cure adeguate e aiutarlo nel percorso di recupero.

            Lenta ma positiva ripresa

            Le parole di Evelina Sgarbi offrono uno spiraglio di speranza: dopo giorni difficili, il padre sta mostrando i primi segni di miglioramento. La sua decisione di riprendere a nutrirsi è un segnale incoraggiante che fa ben sperare per il futuro. Mentre i medici continuano a monitorare le sue condizioni, familiari e amici restano vicini a Vittorio Sgarbi in questo momento delicato, augurandogli una pronta guarigione.

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              I più piccoli hanno un nuovo idolo su YouTube: il suo nome è Carolina Benvenga

              Il suo è un successo che parte da lontano. Dalla TV al web, Carolina Benvenga si è affermata come una delle figure più amate dell’intrattenimento per bambini. Il suo ultimo successo, il singolo Superpapi, ha conquistato YouTube, confermando la sua capacità di unire musica, teatro e digitale in un format perfetto per i più piccoli.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Carolina Benvenga è attualmente uno dei volti più amati della TV per bambini in Italia. Nata nel 1990 a Roma, la sua carriera ha preso il via con il programma La posta di YoYo su Rai Yoyo, che conduce dal 2012. Grazie al suo talento, è diventata il volto di Lo Zecchino d’Oro nelle ultime edizioni, guadagnandosi l’affetto di un pubblico sempre più ampio.

                La svolta digital

                Il suo percorso, però, non si è fermato alla televisione. Con l’avvento del digitale, Carolina ha saputo cogliere l’opportunità di espandere la sua presenza sul web, trasformandosi in un vero e proprio fenomeno per bambini.

                Superpapi, la hit che ha conquistato il “tubo”

                L’ultimo exploit di Carolina Benvenga è Superpapi, una canzone dedicata alla festa del papà che ha scalato le classifiche di YouTube Italia. Il video ufficiale ha sfiorato il milione di visualizzazioni in una settimana, contendendosi la vetta della sezione musicale con artisti ben più noti. Non è un caso: la sua capacità di creare contenuti freschi e coinvolgenti per il pubblico più giovane è ormai un marchio di fabbrica. La sua discografia è in continua espansione: dopo tre album realizzati con Topo Tip, l’ultimo progetto Christmas Dance con Carolina ha consolidato ulteriormente il suo ruolo di artista per bambini.

                Fra teatro e cartoni animati: un’artista a 360 gradi

                Oltre alla musica e alla TV, Carolina Benvenga ha portato il suo talento anche a teatro, con due tour natalizi di grande successo dal titolo Un Natale Favoloso a Teatro. La sua versatilità l’ha resa una delle poche figure in grado di spaziare tra diversi media, mantenendo sempre alta l’attenzione dei piccoli spettatori. Di recente, ha anche prestato la voce al personaggio di Lucy in Cattivissimo Me 4, confermando la sua presenza anche nel mondo del doppiaggio.

                Il paragone con cristina d’avena e il rapporto con i bambini

                Con un canale YouTube da oltre 1,2 milioni di iscritti e video che superano i 60 milioni di visualizzazioni, Carolina Benvenga è spesso paragonata a Cristina D’Avena. Lei, però, riconosce la differenza: “Cristina è stata la voce delle nostre generazioni, io intrattengo i bambini come attrice, conduttrice e ballerina. Spero che un giorno i miei piccoli fan si ricorderanno di me e delle mie canzoni”.

                Conscia della propria responsabilità

                Il suo impegno nel mondo dell’intrattenimento per bambini non è solo una scelta artistica, ma anche una responsabilità: “Entrando nel mondo dei più piccoli devi fare scelte precise, perché loro ti vedono sempre nello stesso modo. Non puoi deluderli”. Grazie a questa filosofia, la Benvenga ha costruito un legame autentico con il suo pubblico, conquistando un posto speciale nel cuore di milioni di bambini e relativi genitori.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù