Connect with us

Cronaca

«Non sono una criminale»: parla l’ex amante di Messina Denaro, condannata a 13 anni

La donna rivela il legame con il boss, nato sotto falsa identità, e il motivo della sua fedeltà. «Gli ho voluto bene, ma l’ho fatto per amore dei miei figli».

Avatar photo

Pubblicato

il

    Lorena Lanceri, condannata a 13 anni e 4 mesi per concorso esterno in associazione mafiosa, ha parlato ai giudici della sua relazione con Matteo Messina Denaro, il boss di Castelvetrano catturato nel gennaio 2023 dopo 30 anni di latitanza. In lacrime, ha raccontato il legame con il capomafia: «Quando l’ho conosciuto, per me era Francesco Salsi. Anche quando ho scoperto chi era davvero, nella mia mente continuavo a percepirlo come la persona che avevo incontrato».

    Lanceri e il marito, Emanuele Bonafede, avevano ospitato Messina Denaro nella loro casa di Campobello di Mazara, organizzando pranzi e cene e proteggendolo dagli investigatori. «Lui mi aveva detto che era perseguitato dalla giustizia e io ci ho creduto», ha spiegato la donna. «Quando si è ammalato della stessa malattia di mia madre, ci siamo avvicinati ancora di più. Non nego di avergli voluto bene, perché era gentile e mi faceva stare bene».

    Tra complicità e protezione

    Gli inquirenti hanno ricostruito come Lanceri e Bonafede abbiano attivamente protetto il boss, effettuando una stretta sorveglianza sulla zona per garantirgli libertà di movimento. Le telecamere di alcuni negozi hanno ripreso la coppia mentre controllava che non ci fossero pattuglie in strada, prima di dare il via libera a Messina Denaro per uscire di casa indisturbato. In cambio, il boss elargiva denaro e regali alla coppia.

    «Non sono una criminale»

    In aula, Lanceri ha cercato di difendersi, sottolineando il suo amore per i figli e la difficoltà del momento: «Non sono una criminale. Vado avanti in questo inferno solo per amore dei miei figli. Del resto non mi importa più di nulla». La donna ha poi confessato di aver avuto problemi personali e di autostima durante il periodo del suo coinvolgimento con il boss: «Era un momento difficile sia con mio marito che in famiglia. Io vedo sempre il bene nelle persone, e lui con me era gentile».

    La condanna

    La sentenza di primo grado ha inflitto a Lorena Lanceri la pena più severa tra i complici del boss, mentre il marito, Emanuele Bonafede, è stato condannato a 6 anni e 8 mesi per favoreggiamento e procurata inosservanza della pena. Matteo Messina Denaro, catturato il 16 gennaio 2023 e deceduto per un cancro il 25 settembre 2023, continua a lasciare dietro di sé una scia di storie e responsabilità che emergono dai processi.

    La vicenda di Lorena Lanceri rappresenta uno spaccato di un mondo dove la fedeltà e il legame personale si intrecciano con la criminalità, generando una realtà complessa e drammatica.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mistero

      Quando fai un click e scopri una città Maya… “Valeriana” il sito archeologico scoperto con una semplice ricerca su Google

      Uno studente dell’università di Tulane, negli Stati Uniti, analizzando dei dati di una ricerca che stava effettuando ha individuato, nella giungla messicana di Campeche, una città Maya.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        In un’epoca dominata dalla tecnologia, a volte le scoperte più straordinarie nascono da gesti apparentemente banali. È il caso di Luke Auld-Thomas, un giovane studente di archeologia che, navigando tra le pagine dei risultati di una ricerca su Google, ha fatto una scoperta sensazionale: una città Maya mai vista prima, nascosta da millenni sotto la fitta vegetazione messicana.

        Maya o non Maya? Quando la fortuna aiuta gli audaci (e i curiosi)

        Mentre scorreva i risultati di una ricerca sul monitoraggio ambientale in Messico, Auld-Thomas si è imbattuto in una mappa della giungla dello stato del Campeche. Analizzandola attentamente e confrontandola con le sue conoscenze di archeologia, ha notato qualcosa di inusuale. Ovvero una serie di strutture geometriche che suggerivano la presenza di un antico insediamento.

        La tecnologia al servizio della storia

        La chiave di questa scoperta è stata una tecnologia innovativa chiamata LiDAR (Light Detection and Ranging). Questa tecnica, che utilizza impulsi laser per creare mappe tridimensionali ad alta risoluzione, ha rivoluzionato l’archeologia permettendo di “vedere” attraverso la vegetazione e il terreno. Grazie al LiDAR, i ricercatori sono stati in grado di individuare con precisione le strutture della città nascosta, dalle piramidi ai palazzi, dalle strade alle piazze.

        Valeriana: una città Maya dimenticata

        La città, battezzata Valeriana, si rivela essere un centro urbano di notevoli dimensioni, con una popolazione stimata tra i 30.000 e i 50.000 abitanti al suo apice. Le rovine, che si estendono per oltre 16 chilometri quadrati, testimoniano l’importanza di questo sito nella civiltà Maya. La scoperta di Valeriana getta nuova luce sulla complessità e sull’organizzazione sociale dei Maya, e ci permette di comprendere meglio la loro cultura e il loro modo di vivere. La scoperta di Valeriana è solo l’inizio. I ricercatori sono convinti che ci siano ancora molte altre città Maya nascoste sotto la giungla, in attesa di essere scoperte. Grazie alle nuove tecnologie e all’impegno degli archeologi, stiamo assistendo a una vera e propria rinascita dell’interesse per questa antica civiltà.

        Cosa possiamo imparare da questa scoperta?

        L’importanza della tecnologia. Il LiDAR ha dimostrato di essere uno strumento indispensabile per l’archeologia, aprendo nuove prospettive per la ricerca e la scoperta. Inoltre ci insegna che anche una semplice ricerca su Google può portare a scoperte straordinarie, se si ha la curiosità e la determinazione di andare oltre.

          Continua a leggere

          Italia

          Vado a prendere un caffè al Café de Flore e ritorno. Ripartono le corse del Frecciarossa tra Milano-Parigi

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Il Frecciarossa torna a percorrere la tratta Milano-Parigi, portando l’alta velocità di Trenitalia oltre le Alpi. L’interruzione era stata causata dalla frana nella valle della Maurienne, nell’agosto 2023. Per ora sono prevoste quattro corse giornaliere collegano le due città, offrendo un servizio di grande prestigio e comfort. Volete sapere quali?

            Il tempo di andare e tornare in giornata?

            La durata del viaggio è di circa 7 ore, partendo sono previste fermate intermedie a Torino, Oulx, Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry e Lione. Le partenze giornaliere sono previste da Milano alle 6:25 e alle 15:53.. Da Parigi, invece, alle 7:30 e alle 15:20. I posti totali offerti sono 1.840 al giorno. I biglietti sono disponibili con prezzi a partire da 35 euro e possono essere acquistati tramite i canali di vendita Trenitalia, presso le biglietterie delle stazioni italiane e francesi (Parigi Gare de Lyon e Lione Part-Dieu) e attraverso partner di distribuzione. Dal lancio della tratta Milano-Parigi nel dicembre 2021, Trenitalia France ha trasportato oltre 3 milioni di passeggeri, con un tasso di soddisfazione del 98% e la maggior parte dei viaggiatori desiderosi di ripetere l’esperienza.

            Le altre tratte in programma del Frecciarossa

            Il collegamento Milano-Parigi è solo un tassello della strategia internazionale di Trenitalia. Dal 15 giugno 2025, sarà inaugurato un nuovo collegamento Frecciarossa tra Parigi e Marsiglia, con quattro corse giornaliere e una durata del viaggio di 3 ore e 20 minuti. Le fermate includeranno Lione Saint-Exupéry, Avignone, Aix-en-Provence e Marsiglia Saint-Charles. Presentando l’iniziativa l’amministratore delegato di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio, ha sottolineato la rilevanza di questo servizio, definendolo «di grande qualità e successo». La ripresa delle corse rappresenta un passo importante per il trasporto internazionale ferroviario, con un’esperienza d’alto livello per i passeggeri.

            Trenitalia sui binari dell’ecosostenibilità

            Con la crescente attenzione alla sostenibilità, i viaggi ferroviari internazionali stanno guadagnando terreno come alternativa più ecologica rispetto ai voli. Il Frecciarossa si inserisce in questa tendenza, offrendo non solo comfort, ma anche un contributo alla riduzione delle emissioni di CO₂. Inoltre, Trenitalia sta valutando la possibilità di ampliare ulteriormente il servizio ad altre tratte europee.

              Continua a leggere

              Cronaca

              Il nuovo nemico di Putin si chiama… Sir Elton John!

              La Russia ha trovato un nuovo nemico pubblico. Ma, attenzione, non si tratta di una potenza straniera ostile, di una crisi economica o di un complotto internazionale, bensì della Elton John AIDS Foundation, colpevole di promuovere la sensibilizzazione e la prevenzione contro una malattia che nel paese colpisce oltre un milione di persone. Un vero pericolo per l’ordine costituito, evidentemente…

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Quando il governo russo dichiara un’organizzazione “indesiderata”, non sta solo esprimendo una vaga antipatia, ma sta di fatto bandendo ogni sua attività nel paese. In pratica, chiunque collabori con essa rischia di incorrere in gravi conseguenze legali. Il tutto per proteggere i “valori tradizionali” e impedire la diffusione di idee sovversive, come la tutela della salute pubblica.

                Lotta all’AIDS o promozione di “modelli occidentali”?

                Secondo la procura russa, la Elton John AIDS Foundation non sarebbe impegnata solo nella prevenzione dell’AIDS, ma anche nella diffusione di relazioni sessuali e modelli familiari “occidentali”, oltre che nell’idea eretica che alcune persone possano non identificarsi nel genere assegnato alla nascita. Una minaccia devastante per un paese che, evidentemente, preferisce affrontare l’HIV con il silenzio e lo stigma piuttosto che con cure e informazione.

                La realtà dell’HIV in Russia: numeri da pandemia

                Se in Occidente l’AIDS è ormai una malattia gestibile grazie a prevenzione e farmaci, in Russia il quadro è ben diverso. Con oltre un milione di persone che risultano sieropositive, il paese affronta oggi una crisi sanitaria che potrebbe essere contenuta con le giuste misure, ma che viene invece ignorata per motivi ideologici. Nelle aree rurali, poi, l’accesso alle cure è limitato, e il governo non sembra particolarmente motivato a contrastare la disinformazione.

                La vera “screditata”: a gli occhi del mondo sarebbe la Russia

                Secondo il Cremlino, la fondazione di Elton John avrebbe anche osato “screditare” la Russia. Curiosamente, non lo avrebbe fatto denunciando la guerra in Ucraina o l’assenza di diritti per le minoranze, ma semplicemente tentando di diffondere informazioni sulla prevenzione dell’AIDS. Una strategia evidentemente sovversiva, in un paese che preferisce combattere le infezioni con la censura piuttosto che con la scienza.

                L’ironia della censura

                Mentre l’Occidente ride (ma in maniera amara) di queste scelte, la Russia continua a isolarsi, combattendo battaglie culturali che la distanziano sempre più dal resto del mondo. Se il paese teme che il baronetto, l’ autore di Rocketman e la sua fondazione rappresentino una minaccia per la moralità, forse dovrebbe preoccuparsi meno delle canzoni pop e più della salute della sua popolazione…

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù