Connect with us

Musica

Infuriato per la sua esclusione da Sanremo: Al Bano non ci sta

Carlo Conti ha recentemente annunciato i 30 Big in gara nella nuova edizione del Festival di Sanremo… ma Carrisi non compare. C’è pure il suo caro amico Massimo Ranieri… ma lui no!

Avatar photo

Pubblicato

il

    La nuova edizione del Festival di Sanremo, che andrà in onda a febbraio 2025 in diretta su Rai 1 dal Teatro Ariston, ogni giorno che passa affina i preparativi. Tra i cantanti esclusi c’è anche Al Bano, parrenne proprio che il Leone di Cellino San Marco non abbia preso benissimo la notizia…

    Amadeus gli promise che l’avrebbe invitato

    Un malumore assolutamente giustificato: il cantante, due anni fa, partecipò al Sanremo condotto da Amadeus per cantante con Gianni Morandi e Massimo Ranieri. E fu proprio il conduttore ad affermare pubblicamente che lo avrebbe ripreso in gara, cosa che in seguito non è accaduta, sia dall’ex conduttore e neppure da quello attuale.

    In gara il suo amico Ranieri… ma lui no

    Nel frattempo l’attesa per la kermesse si fa come al solito febbrile, la prima dopo quattro stagioni di estremo successo firmata Amadeus. Il presentatore toscano ha un compito arduo ma sembra che ce la stia mettendo tutta per guadagnarsila benevolenza del pubblico, ancora un po’ scettico nei suoi confronti. Sicuramente l’annuncio dei 30 Big in gara ha sollevato il morale dei più giovani, dato che ci sono anche tantissimi rapper e cantanti attualmente di successo. Tra i veterani Massimo Ranieri, baluardo della “canzone d’altri tempi”, con un brano scritto appositamente da Tiziano Ferro. col quale condivide anche una grande amicizia personale.

    La figlia Jasmine giura che papà è sereno

    Manca invece, come dicevamo all’inizio, Al Bano Carrisi. Tutti avrebbero scommesso sulla sua inclusione, presenza che era data come certa ormai da diverse settimane. Lui stesso aveva rivelato di aver inviato a Conti ben due canzoni eppure il suo entusiasmo è stato spento dalla decisione finale. La figlia Jasmine Carrisi ha assicurato che suo padre è molto sereno e tranquillo dopo l’annuncio dei cantanti di Sanremo, e che ci riproverà il prossimo anno senza fretta. Ma altre fonti sostengono il contrario.

    Parpiglia sostiene il contrario

    Sono tantissimi i cantanti che avrebbero provato a partecipare ricevendo un “due di picche” d Conti… ma l’assenza dell’artista pugliese risulta davvero inaspettata. Stando alle indiscrezioni lanciate da Gabriele Parpiglia nel suo programma in onda su Studio 100, il cantante sarebbe molto, molto arrabbiato. Afferma il giornalista: “Ci sono molti esclusi, ma parliamo di uno dei più noti, un famosissimo cantante: Al Bano, che è arrabbiato nero! Davanti al no di Carlo Conti cosa succede? Lui è stato sorpreso da delle telecamere ad un evento e lui dice ‘che cos’è Sanremo? Non so cosa sia il Festival? Non l’ho mai visto e no so nemmeno di che cosa state parlando’”.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      “Abbiamo bisogno di eroi”: Roby Facchinetti dei Pooh e il sogno di Parsifal

      Roby Facchinetti torna con un progetto ambizioso e carico di emozioni: Parsifal – L’uomo delle stelle. L’opera, nata dalla collaborazione con Stefano D’Orazio e Valerio Negrini, riprende il tema del leggendario cavaliere della Tavola Rotonda, già celebrato nell’iconico album dei Pooh del 1973. “Ogni epoca ha bisogno di eroi, e Parsifal rappresenta il coraggio e la ricerca del bene, valori di cui oggi abbiamo un disperato bisogno”, afferma Facchinetti, che si dice emozionato nel vedere realizzato un sogno coltivato per anni.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        L’idea di un’opera progressive rock dedicata a Parsifal ha iniziato a prendere forma nel 2017, grazie a un incessante lavoro creativo con Stefano D’Orazio. Dopo la scomparsa di quest’ultimo nel 2020, ci sono voluti altri due anni per completare la produzione di questa straordinaria opera musicale. Con una durata di oltre due ore, l’opera è composta da 44 brani divisi in due atti e interpretati con il supporto di due orchestre sinfoniche. “È stato un lavoro immenso, ma ogni nota è un tributo a Stefano e alla sua visione”, racconta Facchinetti.

        Il sogno del palcoscenico

        Nonostante la complessità dell’opera, il tastierista dei Pooh non ha alcuna intenzione di fermarsi: “L’obiettivo ora è portarlo sul palcoscenico. Abbiamo già iniziato a lavorarci e faremo di tutto per renderlo possibile. Sarebbe la chiusura perfetta di questo lungo viaggio”. L’idea di trasformare Parsifal – L’uomo delle stelle in un’esperienza teatrale immersiva è una sfida che entusiasma l’artista, consapevole del potenziale evocativo di questa storia senza tempo.

        60 anni di Pooh: un concerto epocale in arrivo

        Mentre Parsifal si avvicina alla scena, un altro evento si profila all’orizzonte: i 60 anni dei Pooh. “Siamo la band più longeva della musica italiana e vogliamo celebrare questo traguardo con un concerto memorabile”, annuncia Facchinetti. “Ci stiamo già lavorando, sarà un evento che renderà onore alla nostra storia e al legame con il nostro pubblico”. Con oltre 42 album, 80 milioni di dischi venduti e più di 3000 concerti, i Pooh hanno scritto pagine indelebili della musica italiana, e questa celebrazione sarà il degno tributo a una carriera straordinaria.

        Il mondo della musica oggi: riflessioni e nostalgia

        Nel guardare al passato, Facchinetti riflette anche sul presente della musica e sulle difficoltà che affrontano le nuove generazioni di artisti: “Noi siamo partiti dalle balere e dai night, abbiamo fatto una gavetta lunga e formativa. Oggi i talent show bruciano le tappe, e spesso i giovani artisti si ritrovano a gestire il successo senza una vera preparazione”. Secondo l’artista, la velocità con cui si raggiunge la notorietà oggi può creare squilibri, rendendo il percorso musicale più effimero.

        Il futuro: sogni che non finiscono mai

        Nonostante una carriera costellata di successi, Roby Facchinetti non smette di guardare avanti. “Non voglio mai smettere di sognare. E il mio sogno più grande, ora, è vedere Parsifal sul palco, vivere l’emozione di questa storia in una dimensione teatrale unica”. Con determinazione e passione, l’icona della musica italiana continua a inseguire nuovi orizzonti, consapevole che il viaggio artistico non ha mai davvero una fine.

          Continua a leggere

          Musica

          Cristiano De André sold out a Legnano: Se Faber fosse qui, lancerebbe il microfono!

          Grande successo per Cristiano De André che ha incantato il Teatro Galleria di Legnano con il suo “De André canta De André – Best Of Tour Teatrale”. Uno spettacolo che non è solo un omaggio al padre, ma un viaggio musicale e sociale tra le canzoni e i valori di Faber. Tra emozioni, riflessioni sulla guerra e qualche bordata contro il presente.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Se Don Gallo definiva le canzoni di Fabrizio De André il “quinto Vangelo”, allora Cristiano De André si può senza dubbio considerare una sorta di predicatore laico. Con oltre due ore di concerto, ha guidato il pubblico in un rito musicale denso di emozioni, tra arrangiamenti nuovi e parole che risuonano ancora forti nel presente. “Dopo 26 anni dalla sua scomparsa – ha detto Cristiano – è un piacere e un dovere compiere questo viaggio nelle sue opere”.

            Non un semplice tributo, ma una ricerca intima

            “De André canta De André” non è solo un greatest hits, ma una vera immersione nell’anima di Faber. Cristiano non si limita a cantare, ma rilegge e reinterpreta i testi con una sensibilità attuale. La scaletta è audace: i grandi successi arrivano solo nel finale, lasciando spazio a brani più complessi e profondi come Storia di un impiegato. La scelta non è casuale: è un modo per riscoprire il pensiero critico e sempre attuale di Fabrizio.

            Il pubblico? Sedotto tra chitarre e violino

            Cristiano non punta sulla nostalgia facile. Le sue esibizioni con chitarre, tastiere, bouzouki e violino danno nuova vita ai brani storici. Il pubblico del Galleria, inizialmente assorto, si è sciolto nel bis finale, con Creuza de mä, Il pescatore e La canzone dell’amore perduto in una versione solo piano da brividi.

            Faber e la guerra: parole che pesano ancora oggi

            Nel presentare Fiume Sand Creek (originariamente scritta da De Andrè padre a quattro mani con Massimo Bubola), Cristiano ha sottolineato quanto la guerra sia un tema ricorrente nelle canzoni del padre. “Mio padre parlava degli ultimi, di chi subisce la storia senza poterla cambiare. E oggi vediamo le stesse immagini, le stesse ingiustizie. La sua coerenza nel denunciare il potere e la guerra oggi sarebbe ancora più attuale. E se fosse qui, sarebbe davvero furioso”.

            Un’eredità che va oltre le canzoni

            Cristiano non si limita a “portare avanti il verbo” di Fabrizio, ma invita il pubblico a riflettere su come tradurre quelle parole in azioni concrete. “Non basta cantare i suoi brani, dobbiamo anche applicarli alla nostra vita. Il vero omaggio è non lasciare che tutto questo resti solo musica”.

            Conclusione: Un concerto che scuote le coscienze

            Più che un tributo nostalgico, “De André canta De André” è un’esperienza che accende riflessioni e invita a guardare il presente con occhi diversi. Cristiano De André dimostra che l’eredità di Faber non è solo musicale, ma profondamente politica e umana. E a giudicare dalla reazione del pubblico di Legnano, il messaggio è arrivato forte e chiaro.

              Continua a leggere

              Musica

              Il rap italiano al femminile trionfa a Los Angeles: Anna Pepe è la donna dell’anno!

              Anna Pepe – per i fan semplicemente Anna – rappresenta una delle voci più influenti della scena rap italiana contemporanea. Nata a La Spezia nel 2003, si è affermata con il singolo “Bando” nel 2020, un successo virale che ha superato i confini nazionali, scalando le classifiche di Spotify e TikTok in diversi Paesi.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La sua capacità di mescolare sonorità trap con un flow incisivo e testi accattivanti l’ha resa rapidamente un punto di riferimento per la nuova generazione di artisti urban di casa nostra. Oggi, con milioni di ascoltatori mensili e collaborazioni internazionali di prestigio, Anna continua a dimostrare di essere una forza inarrestabile nel panorama musicale.

                Prestigioso premio alla sua determinazione

                Il riconoscimento come Italy’s Global Woman of The Year ai Billboard Women in Music 2025 è un traguardo straordinario per la rapper ligure, che ha saputo conquistare il pubblico non solo con la sua musica, ma anche con la sua autenticità e determinazione. Il premio le è stato consegnato sabato sera a Los Angeles, nel corso di una cerimonia che celebra le donne più influenti dell’industria musicale. Emozionata e grata, Anna ha espresso il suo entusiasmo subito dopo la premiazione: “Essere qui è un onore. È fantastico. Devo tutto ai miei fan, alla mia squadra, a tutti quelli che mi supportano: non mi sarei mai immaginata di arrivare fin qua: è quasi surreale”.

                Alcuni scatti durante la serata di premiazione

                A fianco di superstar internazionali

                L’evento, ospitato nello Youtube Theatre di Inglewood, ha visto la partecipazione di superstar internazionali del calibro di Doechii, premiata come Donna dell’Anno, Gracie Abrams, eletta miglior autrice del 2024, e Glorilla, vincitrice del premio Powerhouse. Tra le protagoniste della serata anche Jennie delle Blackpink, insignita del titolo di Global Force, Tyla, premiata con l’Impact Award, Meghan Trainor, riconosciuta come Hitmaker, e la leggendaria Erykah Badu, celebrata come Icona per il suo contributo alla musica neo-soul.

                Elemento ispiratore per le giovani che ci provano con la musica

                Anna si distingue per la sua capacità di reinventarsi e di mantenere una forte identità artistica in un settore caratterizzato dall’evoluzione costante. Con il suo stile fresco, diretto e inconfondibile, è riuscita a imporsi non solo nella scena italiana ma anche a livello internazionale. Il suo percorso, fatto di sfide, successi e una crescita costante, rappresenta un’ispirazione per le giovani artiste che desiderano emergere nel mondo della musica.

                Il riconoscimento ottenuto ai Billboard Women in Music 2025 segna un ulteriore passo avanti nella sua carriera e conferma il suo status di artista globale. Con nuovi progetti in cantiere e una fanbase in continua espansione, Anna è pronta a scrivere il prossimo capitolo della sua storia, sempre all’insegna dell’innovazione e dell’energia che la contraddistinguono.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù