Connect with us

Personaggi e interviste

Donatella Rettore: nel suo passato non è tutto così… splendido splendente

Classe 1955, nata a Castelfranco Veneto, famosa per il suo stile dissacrante e ironico, è stata fra le prime artiste italiane a capire l’importanza dell’immagine. Anche se dietro la maschera di scena affiora la sua storia personale, fatta anche di drammi.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Rettore e Claudio Rego: una coppia che sta insieme dal 1977, convolata a nozze soltanto nel 2005. Mentre tutti conoscono Donatella e la sua scoppiettante verve artistica, in pochi sanno chi è il marito Claudio… anche se è lui l’artefice di numerosi successi della cantante.

    Fiducia nel poter contare sull’aiuto reciproco

    Sul loro rapporto lei afferma: “Stavamo insieme da tanto, i figli non sono arrivati, io sono pure talassemica, un giorno gli dissi: “Senti, sposiamoci e non se ne parli più“. Rego ha poi aggiunto: “La fiducia reciproca ce la siamo guadagnata però sul campo e questo, col tempo, ci ha permesso di raggiungere la certezza di poter contare sempre sull’aiuto dell’uno per l’altra“.

    Al primo incontro un totale rifiuto da parte di lei

    Lui condivide con la moglie la professione della musica: è autore di brani di successo e colonne sonore cinematografiche. La coppia si incontrò per la prima volta in uno studio di registrazione ma inizialmente non furono rose e fiori, anzi… Ricorda lei: “Io all’inizio ho odiato Claudio. Era il 1976, studio di registrazione. Io ero una ragazzina, aspiravo a Sanremo, facevo le selezioni per Castrocaro. Dovevo incidere, in sala incontrai Claudio. Mi disse: “Ahò, ma che vieni a fa, i cori?”, o una cosa simile. Mi infuriai e dissi a me stessa: “Con questo qui mai, manco una cena“.

    Ma come spesso succede… chi disprezza compra

    Qualche mese pi tardi un nuovo incontro, stavolta durante un festival rock a Taranto. In quel caso la scintilla scoccò… e non si sono mai più lasciati, convolando a nozze nel 2005. Oltre a rappresentare una coppia nella vita, i due spesso collaborano anche a livello professionale: Rego è infatti autore di molti dei brani di Donatella Rettore, tra i quali Kobra e Splendido Splendente.

    Dopo due aborti la scelta definitiva della coppia

    La coppia non ha avuto figli, anche se più volte hanno raccontato di aver superato il dramma di ben due aborti, in seguito ai quali non hanno più voluto riprovare, proprio a causa di questo. “Mio figlio oggi avrebbe 23 anni – ha raccontato Donatella a Domenica In parlando del primo aborto – Mi ero sottoposta a cure ormonali e mentre facevo Sanremo lo persi. Stiamo insieme da 43 anni. Non ci è riuscito di fare un figlio per il semplice fatto che io sono talassemica e quando abbiamo sviscerato questa cosa abbiamo capito che era meglio non provarci in più“.

    Foto prese dalla rete

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi e interviste

      “Ero costretta a fare i porno, non mi piacevano per niente”, la denuncia di Eva Henger

      Mentre al cinema esce un film sull’impero del porno di Riccardo Schicchi, Diva Futura, Eva Henger a Verissimo ricorda quel periodo della sua vita professionale.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Era da un po’ di tempo che non sentivamo parlare di lei. L’ex attrice hard a Verissimo appare in con una precisa voglia di parlare. Raccontando che tra poco dovrà operarsi a causa dell’incidente stradale che l’ha vista coinvolta insieme al marito nel 2022. Un bruttissimo episodio: «Siamo rinati perché siamo stati per qualche secondo da un’altra parte. Per fortuna siamo stati salvati dai medici e da qualcun altro. Credo molto in Dio, non sono una praticante, ma credo. La mia vita è stata piena di gioia, anche i dolori avevano comunque uno scopo: farmi apprezzare di più la gioia».

        La sua infanzia ungherese

        La Henger ha ripercorso anche la sua infanzia in Ungheria, tra il papà costantemente assente e la mamma molto severa: «Papà era assente e mamma era molto severa. Quando ero piccola mi mancava il calore fisico, mi dovevo meritare quella coccola. Ho avuto la fortuna, nella sfortuna, di recuperare tutto l’anno scorso, quando ho vissuto con lei gli ultimi 6 mesi di vita. L’ho portata con me in Italia e le sono stata vicino fino all’ultimo, è venuta a mancare l’anno scorso per un brutto male. Quei 6 mesi passati giorno e notte insieme, sono stati bellissimi. Ci siamo salutate e questa è stata una fortuna».

        Il periodo al fianco di Schicchi

        Un periodo significativo della sua vita è stato il suo rapporto con Riccardo Schicchi: «È nata prima l’amicizia, poi l’amore. Lui era un folle, un visionario perché vedeva oltre. Era infantile, fastidiosamente infantile, ma era geniale. Mi piaceva passare il tempo con lui. Non voleva che facessi film hard, ma ad un certo punto l’ho fatto. Per tutti ero una pornostar solo perché stavo con lui che era regista nella pornografia. Mia mamma pensava che facessi film porno e quindi ho iniziato a farli. Mi sono molto pentita per le conseguenze sui miei figli, i pregiudizi e il bullismo».

        Un pessimo rapporto con la sua “collega” Ilona

        Racconta del suo pessimo con Ilona Staller, una delle ex di Riccardo: «Lei è stata la compagna di Riccardo per tantissimi anni prima di me, ma lei non riusciva a vedermi come amica. Un giorno andavamo d’accordo, il giorno dopo no. Io l’ho chiamata quando ho scoperto che Riccardo stava morendo e lei è venuta in ospedale per salutarlo, ma non voleva essere mia amica».

        Oggi si dice pentita per quei film

        «Quando ho fatto i quattro film hard mi sono sentita così usata. Più dicevo che non volevo farlo, più loro me lo facevano fare. Dopo quel contratto non sono andata più avanti. Mi costringevano a fare delle cose che non volevo, Riccardo rispettava le donne e le loro volontà, ma altri produttori, registi che non lo facevano. È un mondo strano».

        Un papà-sostituto perfetto per Mercedesz

        Schicchi ha rappresentato una figura di papà meraviglioso per Mercedesz, figlia di Eva Henger: «Quando abbiamo detto a Mercedes che Riccardo non era suo padre, lei aveva 17 anni. Lei lo aveva intuito perché non aveva lo stesso cognome del fratellino. Lei mi ha detto: “Lo sapevo già, però sarei curiosa di conoscere le mie origini”. Memi ha poi conosciuto i nonni paterni, ma dopo un primo incontro non si sono più fatti vedere. Ha parlato una volta sola al telefono con il papà biologico e poi è scomparso di nuovo. Non perdiamo tempo con chi non vuole».

        Gli ultimi momenti al capezzale di Riccardo

        Eva ha ricordato con emozione la morte dell’ex compagno Schicchi: «Sono rimasta vicino a Riccardo Schicchi fino alla fine, non avrei mai potuto lasciarlo da solo. La mattina presto andavo a prendere la sua mamma a casa e andavamo insieme in ospedale per stare accanto a lui, poi la sera la riportavo a casa. Negli ultimi momenti mi ringraziava, mi chiedeva scusa e diceva che ero la donna che ha amato di più nella sua vita».

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          Una “canna” con Vasco, lo “scazzo” con il Ministro Salvini: quel “monello” di Fabio Volo

          Attore, conduttore radio e tv, scrittore, regista… Fabio Volo partecipa al podcast BSMT e si mette letteralmente a nudo. Dagli inizi come panettiere alle frequentazioni famose, dove Vasco rappresenta il momento più emozionante.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            In quasi due ore di intervista, Fabio Volo (all’anagrafe Fabio Bonetti) si è raccontato a cuore aperto a Gianluca Gazzoli nel suo podcast BSMT. Un racconto lungo ed articolato, che parte dalle sue origini sino all’ultimo libro, passando per le rpincipali esperienze professionali e personali che hanno segnato la vita del bresciano.

            A un passo dalla mediocrità

            Volo racconta con ironia il suo percorso, definendosi “a un passo dalla mediocrità” e ammettendo di essersi cimentato in diverse attività proprio perché “non veramente bravo in una“. Parlando del periodo scolastico, non ha nascosto il rapporto conflittuale che lo ha segnato: “L’ho vissuta come un carcerato che aveva otto anni da scontare. Stavo male fisicamente, mal di pancia, febbre”. Il noto conduttore radiofonico e scrittore ha ricordato come, fino all’età di cinque anni, aiutasse il padre nelle sue consegne, sentendosi poi separato dalla famiglia proprio a causa della scuola.

            Dal forno alla discoteca

            “Per anni ho sognato di dover tornare a scuola”, confessa, “mentre lavorare in forneria alle 4 del mattino mi faceva sentire fortunato”. Il lavoro, al contrario dello studio, ha rappresentato per lui una vera scuola, un’esperienza altamente formativa che lo ha proiettato nel mondo degli adulti quando era ancora giovanissimo: “Invece delle interrogazioni, al mattino avevo il rappresentante o il notaio in negozio“. Proprio durante gli anni trascorsi al forno, inizia la seconda vita di Fabio Bonetti: quella del PR e del karaoke. “Il venerdì stavo in discoteca fino alle 2, poi alle 4 ero in negozio. Mi bastavano un caffè o una doccia”, ricorda divertito.

            L’arte di arrangiarsi

            Nelle sue parole traspare una precisa nostalgia nei confronti dei suoi esordi nel mondo dello spettacolo: “Ero il ragazzo del karaoke di Brescia. Andavo sempre in un bar con una tastiera a dischetti che facevo finta di suonare. In realtà sapevo solo cantare”. Con simpatia, l’artista svela anche i piccoli trucchi del mestiere: “Le persone facevano delle richieste, e se non avevo la canzone già impostata, mi inventavo delle scuse… l’arte di arrangiarsi“.

            I libri mi hanno cambiato la vita

            «Io non avevo il talento di Valentino Rossi o Alex Del Piero che mi indicasse la strada – ha detto – io volevo fare il panettiere, non volevo fare questo, ma a un certo punto ho seguito un sentire: mi sono buttato, è un atto di coraggio. Non ho scritto un libro autobiografico (si riferisce al suo ultimo “Balleremo la musica che suonano“, una frase che gli ripeteva spesso il padre) perché non credo di avere una vita così interessante, ma ho scritto una testimonianza.

            Con Le Iene, l’idea di una televisione diversa

            Le Iene restano senza dubbio il punto di svolta della sua carriera: “Erano parte di una tv diversa con progetti e soldi, il potere politico era meno aggressivo e invadente e violento di adesso. Berlusconi era sceso in campo, ma noi potevamo fare i servizi contro di lui o Forza Italia. Oggi c’è tanta censura perché una cosa che va in tv finisce sui social ed è per sempre e ti torna, come accade ora a Salvini. Prima le interviste, se non le vedevi, non esistevano. La politica una volta era fatta da persona che avevano fatto un percorso con i loro valori: Berlinguer e Almirante, pur agli antipodi, si rispettavano”.

            Kung Fu Panda: anche io sono un Guerriero Dragone!

            Ricorda naturalmente la pesante litigata con Salvini un anno in diretta, poi ancora sui social. La chiusura della sua partecipazione al podcast è sul suo ruolo di doppiatore in Kung Fu Panda: «Mi inorgoglisce perché per i compagni dei miei figli è importante. Non pensavo diventasse una saga. Io non ho fatto dizione, mai niente, non ho fatto nemmeno il provino, il problema è che la prima la facevo con l’accento bresciano e poi dovevo rifarla in italiano. Kung Fu Panda in realtà è la storia della mia vita, anche a me dicevano “Ma dove vai? Fai i ravioli…”, io sono andato nel mondo con il suo stesso entusiasmo, sono diventato un Guerriero Dragone con i miei limiti, è il mio film autobiografico».

            Con l’idolo Vasco, esperienza unica

            “La prima volta lo vidi a Radio Capital. Due o tre anni più tardi, fece un concerto ad Amsterdam: andai a vederlo e dopo andammo insieme in un coffee shop a farci una canna. Con lui mi succedono cose assurde, ci siamo piaciuti all’inizio: non siamo forse amici ma c’è amore tra di noi, ho fatto anche un compleanno a Los Angeles con lui. Ho portato Dustin Hoffmann in giro per Roma, mi è capitato di essere a cena con Di Caprio e Paris Hilton… ma l’esperienza con Vasco resta assolutamente unica”.

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              Ad Elodie la Meloni in versione uomo non piace… ma neppure la Schlein, senza carisma!

              Alla cantante romana pare non andare bene né l’attuale capo del governo di destra… ma neanche l’antagonista oppositrice di sinistra. E per quanto riguarda l’amore… si tiene ben stretto il suo Iannone!

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Barricadera ma consapevole delle proprie fragilità, Elodie Di Patrizi si descrive così: «Mi chiamo Elodie, mi scontro, litigo, mi esaspero e piango spesso. Non mi vergogno di niente: né del mio passato né del mio presente, ma odio perdere tempo e detesto che mi si manchi di rispetto».

                Tutto passa, bisogna godersi il momento

                La cantante, in gara con Dimenticarsi alle 7 al prossimo Sanremo, prima della gara parla col quotidiano La Repubblica in un’intervista. Affermano, in uno dei passaggi più significativi, che «La fama arriva e se ne va, il successo arriva e se ne va, i soldi e la bellezza arrivano e se ne vanno e la stessa cosa fa la vita. Oggi stiamo dritti e domani ci ritroveremo orizzontali, mi godo questo bellissimo periodo con la consapevolezza che un giorno finirà».

                Sesso e amore

                Della fatidica “prima volta” ricorda «soprattutto l’inutilità: «Andare a letto con qualcuno era più voglia di imitare quello che avevano fatto gli altri che un vero desiderio. Oggi sono molto meno cinica di quanto non fossi da ragazza, ora mi sento romantica. Alla fine è quello che ci metti a rendere il sesso incredibile». E sul suo attuale compagno Andrea Iannone dice: «Ero partita con un pregiudizio e dopo due giorni ero già perdutamente innamorata di lui. Siamo simili e opposti, ma abbiamo imparato a compensarci. Io credo nell’amore, credo negli uomini non nevrotici e negli uomini gentili che sanno ridere e provano a far ridere gli altri: un’attitudine dolce, generosa e purtroppo molto rara. Andrea queste doti le ha e uno così, me lo tengo non stretto ma strettissimo».

                La Meloni si vede che ci crede… ma non la voterebbe mai

                «Quando sento dire a Elly Schlein che considera il suo compito passeggero e sogna di fare la regista perde forza e credibilità». Elodie non ha mai fatto mistero di schierarsi idealmente a sinistra, non voterebbe certo per Giorgia Meloni, che se non altro il carisma lo possiede: «Non si nasconde e non si offende. Si vede che crede in quello che fa».

                Conosce di persona Elly

                Durante l’intervista le viene chiesto di una frase detta in passato, e cioè «Giorgia Meloni è un uomo del 1922», Elodie risponde che «lei sarebbe d’accordo. Ma la voterebbe? «Assolutamente no, così come non voterò per Elly Schlein che pure conosco e con la qualche qualche volta ho parlato».

                La fondamentale questione della leadership

                Riferendosi alla segretaria del PD, afferma: «Senza carisma è complicato farsi ascoltare». Al contrario di Schlein, Meloni il carisma lo possiede: «Ce l’ha eccome. Ha frequentato la sezione e si vede che crede in quello che fa, ma io mi sento di sinistra. Significa essere dalla parte dei diritti civili. La destra su quel terreno è molto, molto indietro». Ma Elodie va a votare? «Ma che sta a scherza’? Non ho mai saltato un’elezione. Ma non mi piace che la politica sia diventata un mestiere come un altro e nel mezzo non so stare. Amici di sinistra li ho, così come ho amici di destra. Democristiani però no, non ce la faccio proprio».

                Unica ambizione, la verità

                Poi fa un elogio della trasparenza, una volta tanto non quella dei vestiti di scena ma dell’anima: «Perché la verità è dritta e non la puoi agghindare. Perché se sei onesto e ti presenti per quel che sei i rapporti sono più semplici. Con il passare del tempo ho capito che preferisco le persone che si mostrano per quello che sono, anche quando sono sgradevoli, a quelle che fingono. Capita di confrontarsi e scontrarsi? Di litigare furiosamente? Di esasperarsi? Piangere? Benissimo», dichiara con forza. E si vede che ci crede realmente.

                Sono stata fregata spesso

                Poi aggiunge che le hanno mancato di rispetto «tutti quelli che facevano a gara per mostrarsi migliori di quel che erano. Sono stata fregata spesso, ora sono molto attenta e se vuole sospettosa. Essere ingannati non è una bella sensazione».

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù