Connect with us

Storie vere

Il voto di povertà… degli altri. Suora ruba mille euro alla consorella per “dispetto”

Una storia in cui il voto di povertà sembra aver trovato un’interpretazione decisamente creativa.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Ad Albaro, quartiere residenziale di Genova, una suora di 35 anni ha sottratto la carta di credito a una consorella e subito dopo ha prelevato mille euro. Una volta scoperta, si è giustificata dicendo che era solo uno scherzo. Ma ora rischia un processo. Il misfatto è accaduto in una struttura protetta per anziani lo scorso mese di agosto. La suora ha approfittato di un momento di distrazione della consorella per sottrarle la carta di credito dal portafoglio e procedere con due rapide transazioni da 500 euro ciascuna.

    Un dispetto che potrebbe costare caro

    Alla denuncia della vittima, la religiosa ha tentato di minimizzare l’accaduto dichiarando. “Non volevo rubare davvero, era solo un dispetto”. Ma la pm a cui è stato affidato il caso, Sabrina Monteverde non ha trovato affatto divertente la vicenda. Chiuse le indagini, la suora ladra rischia ora il processo per furto e indebito utilizzo di carte di credito.

    Suora confessi…

    Il furto è passato in mano agli avvocati al momento della denuncia della somma scomparsa. L’avvocato penalista della suora accusata è Matteo Carpi dello studio legale Bogliolo di Genova, ha riportato le parole con le quali la suora si è giustificata: “Volevo farle un dispetto”. Questa è la difesa ufficiale. Ma la pm non è proprio convinta di questa versione dei fatti e l’ha indagata. Nei giorni scorsi si sono concluse le indagini. Ora la suora incriminata rischia il processo. Il caso è stato riportato alla luce dopo il recente caso che ha coinvolto suor Anna Donelli.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Storie vere

      Una triste storia di estorsione di una figlia quindicenne verso il proprio padre che, umiliato, si uccide

      “Mi invento che mi hai violentata”, così la 15enne estorceva denaro al padre prima del suicidio dell’uomo.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Questa incredibile storia si svolge a Palermo dove una quindicenne e il suo fidanzato sono sotto indagine per aver estorto denaro al padre della giovane, portandolo al suicidio. La ragazza minacciava il padre vedovo con false accuse di violenza sessuale e minacce fisiche. La frase più utilizzata dalla figlia negli scambi con il padre su whatsapp era: “Se non mi dai i soldi mi invento che mi hai violentata“. Le continue richieste di denaro, a volte anche di migliaia di euro, avevano ridotto l’uomo in povertà togliendogli la forza di ribattere.

        Un ricatto inammissibile

        I messaggi whatsapp tra padre e figlia, contenuti nell’ordinanza di custodia cautelare del Gip del Tribunale minorile di Palermo, rivelano una situazione di forte conflitto e prevaricazione. La quindicenne, insieme al fidanzato, pretendeva denaro per spese futili come videogiochi e cosmetici, ma anche per sostenere il gioco d’azzardo del ragazzo e le spese carcerarie del padre di lui.

        Un giorno prima del suicidio del padre la quindicenne perpetuava la sua squallida minaccia

        Nonostante le difficoltà economiche dell’uomo, che non aveva più soldi nemmeno per il cibo e le medicine, la figlia continuava a minacciarlo e a insultarlo. La situazione si era aggravata dopo la morte della madre della ragazza e l’arrivo di una nuova compagna del padre. Il giorno prima del suicidio, la ragazza aveva inviato un ultimo messaggio minaccioso al padre. L’uomo è stato trovato impiccato dal figlio, lasciando due lettere in cui esprimeva il suo dolore e il suo disprezzo per le azioni della figlia e del fidanzato.

          Continua a leggere

          Storie vere

          Dalla diagnosi di autismo quando aveva 3 anni all’autonomia conquistata. Il caso di Andrea Antonello

          Il padre ha permesso al figlio di intraprendere un percorso che lo ha reso sempre più autonomo nella vita quotidiana.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Il trentaduenne Andrea Antonello di Castelfranco Veneto è una figura ispiratrice per chi ogni giorno è alle prese con l’autismo. La sua vita ha preso una piega particolare quando, all’età di 3 anni, gli è stata diagnosticata la sindrome dello spettro autistico. Suo padre Franco Antonello, un imprenditore, ha scelto di dedicarsi completamente al figlio, accompagnandolo in un percorso di crescita che ha portato Andrea verso una sorprendente autonomia.

            Un percorso di autonomia e crescita per chi è alle prese con l’autismo

            Nonostante le iniziali difficoltà, Andrea ha raggiunto importanti traguardi. Grazie al sostegno della famiglia, è riuscito a diventare sempre più indipendente. Un esempio significativo è il fatto che vive da solo da alcuni anni, un traguardo straordinario per una persona con disabilità intellettiva. Andrea gestisce la sua casa, cucina, tiene tutto in ordine e lavora nell’Impresa sociale I Bambini delle Fate”, fondata dal padre per sostenere progetti di integrazione per ragazzi autistici.

            Esperienze straordinarie

            Andrea e suo padre hanno vissuto esperienze incredibili insieme, come un viaggio in moto di tre mesi attraverso le Americhe. Questa avventura ha ispirato il film Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores. La storia del loro viaggio e il racconto della loro vita sono diventati fonte di ispirazione per molte famiglie.

            I contributi alla comunità e la scrittura

            Andrea è anche autore di diversi libri scritti con il supporto della scrittura facilitata. Nei suoi testi, descrive in prima persona la sua esperienza con l’autismo, contribuendo a sensibilizzare il pubblico e rompere gli stereotipi. La sua narrazione offre un punto di vista unico, aiutando a comprendere meglio il mondo delle persone autistiche.

              Continua a leggere

              Storie vere

              Sessismo in un’aula di Tribunale: l’avvocata Eleonora Coletta e la sua lotta per la verità

              Accuse calunniose e strategie difensive discutibili: l’avvocata Coletta denuncia domande sessiste durante il processo contro la Asl di Taranto, in una battaglia legale per ottenere giustizia e risarcimento dopo la perdita del marito e del padre.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Eleonora Coletta, avvocata e vice presidente del comitato Verità e Giustizia vittime Covid Moscati, ha intrapreso una difficile battaglia legale contro la Asl di Taranto, accusata di malasanità per la morte del marito Dario e del padre durante la pandemia. Gli eventi si sono svolti presso l’ospedale Moscati di Taranto. Coletta attribuisce i decessi a errori sanitari piuttosto che alle conseguenze del virus. Questa dolorosa vicenda ha spinto l’avvocata a scrivere il libro Canale Terminale, in cui descrive quel reparto come il punto finale per molti pazienti Covid.

                Un causa civile che in aula degenera

                Fin dal suo inizio la causa civile si è trasformata in una sfida spinosa per Coletta, che denuncia di essere stata bersaglio di domande «sessiste» durante il processo. Secondo lei, tali domande mirano a screditare il suo dolore e a ridurre il risarcimento richiesto. Nonostante i periti abbiano accertato le responsabilità della Asl, l’azienda ha rifiutato la conciliazione, prolungando la controversia. Eleonora Coletta continua così a combattere, sottolineando l’importanza della dignità personale e della giustizia per le vittime di malasanità.

                La lotta di Coletta per difendere il rispetto della dignità personale

                L’avvocato della Asl ha adottato una strategia difensiva che ha cercato di insinuare che la sua presunta condotta privata libertina ridurrebbe il suo dolore per la perdita del marito, E, di conseguenza, il risarcimento richiesto. Coletta respinge fermamente le accuse, sottolineando il legame profondo con il marito, che l’ha sostenuta in momenti difficili, come durante un ricovero a Milano. La vicenda solleva interrogativi sul rispetto della dignità personale e sulla giustizia per le vittime di malasanità, evidenziando le difficoltà che le donne possono incontrare nel difendere la propria integrità in contesti legali.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù