Connect with us

Italia

Periferia di Roma, parroco sotto assedio: schiaffi, sputi e insulti a messa

Quartiere difficile e un molestatore violento costringono Don Antonio Granio a lasciare la parrocchia. Storie di persecuzioni ai danni di uomini di fede.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Nel cuore del quartiere Romanina, a sud-est di Roma, la parrocchia dei Santi Mario e Famiglia Martiri è stata teatro di una vicenda di stalking che ha scosso la comunità locale. Per sette mesi, il parroco Don Antonio Granio , che proveniva dalla parrocchia di Torrevecchia, ha subito insulti, aggressioni fisiche e psicologiche da Alessandro Fiengo, 47 anni, un uomo già noto alle forze dell’ordine. La situazione è precipitata al punto che Don Antonio, incapace di continuare le sue funzioni in sicurezza, ha dovuto abbandonare temporaneamente l’incarico.

    Romanina: un quartiere tra speranza e degrado

    Del resto la situazione del quartiere è nota. La Romanina è un quartiere di periferia che lotta contro numerose problematiche, tra cui il degrado urbano, la microcriminalità e le tensioni sociali. In questo contesto, la parrocchia rappresenta per molti un punto di riferimento spirituale e sociale. Tuttavia, il caso di Fiengo ha dimostrato come anche questo luogo sacro possa diventare un bersaglio. Fiengo, spietato, si presentava quotidianamente davanti alla chiesa chiedendo cibo, vestiti e denaro. Quando le richieste venivano negate, l’uomo reagiva con violenza. Entrava in chiesa durante la messa, urlava insulti e bestemmie, disturbando i fedeli in preghiera. In alcune occasioni, ha schiaffeggiato il parroco, sputato contro di lui e persino lanciato un cellulare. Che fare?

    La fuga forzata di Don Antonio

    Il 7 gennaio 2023, dopo mesi di sopportazione, Don Antonio ha deciso di abbandonare la parrocchia per dodici giorni. Tornato il 19 gennaio, sperava che la situazione si fosse calmata, ma il molestatore è tornato alla carica. Solo dopo una denuncia, a marzo 2023, Fiengo è stato fermato, riportando finalmente la serenità nella comunità. Don Antonio, attualmente parroco di Santa Maria della Presentazione nel quartiere Primavalle, ha trovato un nuovo inizio, ma la sua esperienza resta un doloroso esempio di come le periferie possano trasformarsi in luoghi di conflitto anche per gli uomini di fede. Ma il caso di Romanina non è isolato. Sono numerosi infatti i parroci che in Italia hanno affrontato situazioni simili

    Padova, 2020. Don Marco ha dovuto lasciare la sua parrocchia dopo mesi di minacce da parte di un ex fedele che lo accusava ingiustamente di aver preso decisioni contro la comunità.
    Napoli, 2019. Don Giuseppe è stato costretto a denunciare un gruppo di giovani che vandalizzavano sistematicamente la chiesa e lo intimidivano.
    Bologna, 2022. Un parroco ha ricevuto minacce di morte dopo aver denunciato attività illecite nel quartiere.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      Papa Francesco contro le suore “acide” e il bullismo: “Facce d’aceto? Non attirano nessuno!”

      Durante un’udienza alle missionarie della scuola e ad associazioni cattoliche, Papa Francesco ha parlato di bullismo, cultura della pace e il ruolo della Chiesa nell’educazione. Con un monito ironico: “Le suore con la faccia di aceto non fanno bene a nessuno!”.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Papa Francesco non le manda a dire, nemmeno alle suore. Durante un’udienza con le partecipanti al XV Capitolo generale elettivo dell’Unione Santa Caterina da Siena delle Missionarie della Scuola, il Pontefice ha affrontato diversi temi con la schiettezza che lo contraddistingue. E non ha risparmiato una tirata d’orecchi alle religiose meno affabili: «A volte nella mia vita ho trovato qualche suora che aveva la faccia ‘di aceto’. Questo non è affabile, non aiuta ad attirare la gente. L’aceto è brutto e le suore con la faccia di aceto… non parliamone!».

        Il suo invito, che suona quasi come un imperativo morale, è quello di adottare “uno stile di vita affabile e amorevole verso tutti, specialmente verso i giovani”, come insegnava la fondatrice dell’Unione, la venerabile Luigia Tincani. Non bastano preparazione teologica e professionale: l’affabilità è il vero biglietto da visita per chi rappresenta la Chiesa.

        Il discorso di Francesco, però, non si è fermato a qualche sorriso in più. Ha esortato le religiose a vivere una fede attiva, sempre in cammino: «Capire il presente per immaginare il futuro. Essere ferme? No, i morti sono fermi. Bisogna camminare insieme con la Chiesa».

        Ma l’ironia ha lasciato spazio anche alla severità quando il Papa ha parlato ai rappresentanti dell’Uciim, dell’Aimc e dell’Agesc, affrontando il tema del bullismo nelle scuole: «Con il bullismo ci si prepara alla guerra, non alla pace». Un’affermazione forte, ma necessaria, secondo Francesco, che ha poi coinvolto direttamente i presenti: «Mai fare il bullying! Lo diciamo tutti insieme? Mai fare il bullying! Coraggio e avanti».

        L’educazione, per il Pontefice, non è solo trasmissione di nozioni, ma il fondamento di una cultura che mira all’inclusione, al discernimento e alla responsabilità collettiva: «La scuola deve porre le basi per un mondo più giusto e fraterno, un luogo dove immaginare la pace e affrontare le sfide globali come le crisi ambientali, sociali ed economiche».

        Francesco non si è limitato a indicare la strada, ma ha sottolineato anche l’importanza della speranza come motore del cambiamento: «La speranza supera ogni desiderio umano, perché apre le menti e i cuori sulla vita e sulla bellezza eterna».

        Insomma, che si tratti di educatori o suore, il messaggio del Papa è chiaro: un atteggiamento cupo e rigido non costruisce ponti, mentre sorrisi e affabilità possono cambiare il mondo, un gesto alla volta.

          Continua a leggere

          Italia

          Le origini del mito della Befana: tra antichi riti e tradizioni popolari

          Dietro la storia della Befana, simbolo dell’Epifania, si intrecciano tradizioni pagane, miti legati alla natura e significati cristiani. La vecchietta che porta doni ai bambini ha attraversato secoli di credenze e riti, evolvendosi in un’icona senza tempo della cultura italiana

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La Befana, la simpatica vecchietta che vola su una scopa portando doni o carbone ai bambini la notte tra il 5 e il 6 gennaio, è una figura profondamente radicata nella tradizione italiana. Ma da dove nasce questo mito? La sua origine è antichissima e affonda le radici in riti pagani legati alla natura e alla fertilità, successivamente adattati e cristianizzati nel contesto dell’Epifania.

            I legami con i riti pagani

            Prima dell’avvento del cristianesimo, molte popolazioni europee celebravano la fine dell’anno con riti dedicati alla natura e alla rinascita. In questo contesto, la figura della Befana potrebbe essere collegata alle antiche divinità femminili come Perchta, dea germanica della fertilità e protettrice della terra, oppure alla dea Diana, venerata dagli antichi Romani come signora della caccia e della natura.

            Secondo alcune teorie, la Befana rappresenta la vecchia madre natura, che, con l’inizio del nuovo anno, si trasforma per lasciare spazio alla rinascita. La sua immagine anziana e non più fertile riflette la terra che si prepara al risveglio primaverile dopo il freddo dell’inverno.

            Il simbolismo del carbone e dei doni

            Il carbone, temuto dai bambini che non si sono comportati bene, rappresenta simbolicamente i residui dell’anno passato: un ammonimento, ma anche un augurio di purificazione. I dolci e i regali, invece, sono segni di abbondanza e prosperità, che rimandano alle offerte che gli antichi facevano alle divinità durante i riti di passaggio tra l’anno vecchio e quello nuovo.

            La cristianizzazione della Befana

            Con la diffusione del cristianesimo, molte tradizioni pagane furono reinterpretate in chiave religiosa. La figura della Befana si intreccia con la celebrazione dell’Epifania, che ricorda la visita dei Re Magi a Gesù Bambino. Secondo una leggenda, i Magi, nel loro viaggio verso Betlemme, chiesero indicazioni a una vecchietta e la invitarono a unirsi a loro. La donna, inizialmente restia, cambiò idea troppo tardi e, non riuscendo più a raggiungerli, iniziò a distribuire doni a tutti i bambini nella speranza di trovare il piccolo Gesù.

            La Befana nella cultura popolare

            Nel corso dei secoli, la Befana è diventata una figura centrale della cultura popolare italiana. Le sue rappresentazioni variano da regione a regione, ma l’immagine più comune è quella di una vecchietta con un naso adunco, vestiti logori e una scopa, che rappresenta l’umiltà e la semplicità.

            In molte città italiane, come Urbania nelle Marche, si tengono ancora oggi feste spettacolari in onore della Befana, con sfilate, spettacoli e la distribuzione di dolci ai bambini.

            La tradizione della calza

            Il rito di appendere una calza al camino o vicino alla finestra nasce probabilmente dalla tradizione contadina di lasciare offerte ai visitatori divini o agli spiriti benevoli. La calza simboleggia l’attesa e la speranza di ricevere qualcosa di buono, e la Befana risponde riempiendola con dolci per i bambini buoni e carbone per quelli monelli.

            Una figura che resiste al tempo

            Oggi la Befana rimane un’icona della cultura italiana, unendo tradizione e magia. È amata da grandi e piccini, rappresentando il fascino di una festa che chiude il periodo natalizio con un sorriso e un pizzico di mistero.

            La sua leggenda, pur evolvendosi nel tempo, continua a essere tramandata di generazione in generazione, mantenendo vivo uno dei simboli più autentici delle nostre radici culturali.

              Continua a leggere

              Italia

              Milano mia, portami via… ma lasciami qualche spicciolo!

              All’ombra della Madonnina si spende e si spande… anche se – visti i prezzi – uno stile di vita più morigerato sarebbe consigliato.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Il Professore e cantautore Roberto Vecchioni, prima di diventare il pigmalione del giovane Alfa (col quale l’anno scorso a Sanremo si è pure esibito), cantava in Luci a San Siro:

                Milano mia, portami via,
                fa tanto freddo, ho schifo e non ne posso più…

                E visto che il cantautore di Luci a San Siro è stato anche uno stimato professore di liceo classico, per quei pochi che non lo sanno cosa sia esattamente la figura del “pigmalione” urge una breve spiegazione. Nell’uso comuno, chi assume il ruolo di maestro nei confronti di persona rozza e incolta – non se ne abbia a male Alfa che, musica a parte, appare un ragazzo carino ed educato – viene definito tale.  Personaggio del mito greco, sovrano di Cipro – secondo Arnobio – o semplice cittadino cipriota stando a Clemente Alessandrino, si sarebbe innamorato di una statua della dea Afrodite conservata dai cretesi da lungo tempo. Il pigmalione è colui che plasma la personalità del suo protégé, sviluppandone le doti naturali ed affinandone i modi.

                L’Istat sentenziò

                Probabilmente il “Proff”, con quella frase, mostrava insofferenza verso una città della quale non riconosceva più i tratti distintivi di un tempo. Eh sì… perchè la metropoli meneghina, secondo i recenti dati Istat legati al tasso d’inflazione, in termini di aumento del costo della vita risulta fra le prime. All’ombra della Madonnina l’inflazione dell’1,4% si traduce nella maggior spesa aggiuntiva su base annua, equivalente a 400 euri (sì, euri… al plurale!) per una famiglia media. Una città, come canta Ivano Fossati, risulta “livida e sprofondata per sua stessa mano“…

                Rimini, simbolo estivo dell’italiano medio

                In testa alla top ten delle città più care d’Italia c’è Rimini (altra località alla quale è stata dedicata una memorabile canzone, quella di Fabrizio De Andrè), dove l’inflazione pari al 2,5%, la seconda più alta d’Italia dopo Brindisi (+2,6%), si traduce nella maggior spesa aggiuntiva su base annua, equivalente a 679 euro per una famiglia media.

                Spesa media da capogiro

                Tornando a Milano – quella che ti fa una domanda in tedesco e ti risponde in siciliano (cit. Lucio Dalla) – lo sapevate che il turismo del lusso ha qui la sua capitale? Anche noi tapini meneghono possiamo fingere di essere ricchi indossando la tuta gold chiusa nell’armadio e passeggiare con spavalda riccanza per via Montenapo. Anche se le vetrine, noi comuni mortali, possiamo solo ammirarle. Visto che – in media – ogni persona che fa shopping in uno dei negozi del Quadrilatero della moda spende circa 2.350 euro. Parola di Guglielmo Miani, presidente di MonteNapolene District. Milano tra l’altro richiama turisti da tutte le parti del mondo: il 2024 è stato un anno record con 9 milioni, Valuta pregiata che viene dall’estero, della quale però la gran parte dei milanesi godrà poco o nulla.

                Ah Lucio, quanto manchi, a milanesi e non…

                Milano perduta dal cielo
                Tra la vita e la morte continua il tuo mistero

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù