Tennis
Sinner e il mistero del succo di sottaceti: perché l’ha bevuto agli Australian Open?
Jannik Sinner ha sorpreso tutti durante la semifinale degli Australian Open ricorrendo al “pickle juice”, il succo di sottaceti usato dagli atleti per alleviare i crampi. Ma come funziona e perché ha un effetto provvidenziale?
Un pizzico di apprensione ha attraversato i tifosi di Jannik Sinner nel finale della semifinale degli Australian Open contro Ben Shelton. Il numero uno del mondo ha mostrato qualche piccolo segnale di sofferenza muscolare, nulla di grave, ma abbastanza da ricorrere ai massaggi tra un cambio campo e l’altro. A catturare l’attenzione, però, è stato un dettaglio curioso: le telecamere hanno inquadrato l’azzurro mentre sorseggiava una bottiglietta di pickle juice, il succo di sottaceti. Una scelta inusuale per chi non mastica sport ad alti livelli, ma in realtà un’arma segreta utilizzata da molti atleti per combattere i crampi.
Perché il succo di sottaceti aiuta contro i crampi?
Il pickle juice è un liquido acido e ricco di sodio, privo di zuccheri, glutine e caffeina, usato dagli sportivi per alleviare le contrazioni muscolari involontarie. La sua fama è esplosa nel 2010, quando uno studio scientifico ha dimostrato che assumere succo di cetriolo durante un episodio di crampi ne riduce la durata fino al 45% in meno rispetto a chi non assume nulla. Il tutto in appena un minuto!
Ma qual è il suo segreto? Inizialmente si pensava che il merito fosse degli elettroliti contenuti nel liquido, ma esami approfonditi hanno smentito questa teoria. Gli scienziati hanno scoperto che l’efficacia del pickle juice deriva dalla stimolazione dei riflessi muscolari: quando il liquido attraversa la parte posteriore della gola, invia un segnale ai neuroni, che disattivano il meccanismo del crampo prima che si diffonda. Per questo, paradossalmente, basta tenerlo in bocca qualche secondo senza nemmeno ingerirlo per ottenere il suo effetto miracoloso.
Sinner e il pickle juice: una strategia studiata con il fisioterapista
Dopo la semifinale, lo stesso Sinner ha tranquillizzato tutti: “C’era tensione e qualche piccolo crampo, ma anche lui stava soffrendo. Ho cercato di spostarlo il più possibile e di essere aggressivo”. Nulla di preoccupante, quindi, ma in una partita tirata come quella contro Shelton, ogni dettaglio può fare la differenza. Per questo, accanto ai classici integratori, Sinner ha scelto di affidarsi al succo di sottaceti, una strategia probabilmente concordata con il suo staff per garantire la miglior resa possibile.
Il sapore? Non proprio una delizia, ma efficace
L’unico problema del pickle juice? Il gusto. Amaro, forte, quasi imbevibile per molti. Ma quando sei a due game dalla finale di uno Slam, poco importa: l’unico obiettivo è vincere. E Sinner, con il suo consueto pragmatismo, ha dimostrato che anche un sorso di succo di sottaceti può essere l’ingrediente segreto per arrivare in fondo.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Sport
Sinner salta la cerimonia al Quirinale: troppo stanco dopo l’Australian Open
Il campione dice no al Quirinale: stanchezza o scelta personale? Bertolucci: «Detesta le cerimonie, ma io sarei andato».
Dopo il trionfo all’Australian Open 2024, Jannik Sinner ha deciso di non partecipare alla cerimonia al Quirinale con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dedicata ai successi del tennis italiano. La scelta del numero uno mondiale ha suscitato curiosità e qualche perplessità, soprattutto considerando l’importanza dell’invito presidenziale.
Un ritorno notturno dopo la Davis vinta nel 1976
Paolo Bertolucci, ex tennista e commentatore, ha provato a spiegare la decisione di Sinner ai microfoni di Rai Radio1: «Lui sicuramente detesta queste cerimonie. È stato in clausura per parecchio tempo e vorrà riposarsi qualche giorno per poi ripartire a mille, già da venerdì. Certo, dire di no al Presidente della Repubblica… sono scelte personali, diciamo così». Bertolucci ha aggiunto con un tono scherzoso: «Io sarei andato, ma non sono stanco come lui. A me non hanno mai chiamato al Quirinale perché quando vincemmo la Davis tornammo di notte e di nascosto, senza essere ricevuti da nessuno».
Ma perché Sinner ha bisogno di così tanto riposo?
Dopo due settimane intense a Melbourne, culminate con la vittoria del suo primo Slam, il tennista sudtirolese ha accusato un forte affaticamento fisico e mentale. I medici gli hanno consigliato riposo assoluto per recuperare le energie, segno che lo sforzo profuso durante il torneo è stato enorme. Non si tratta di un malessere grave, ma di un logoramento comprensibile dopo un’impresa storica. Tuuto qui? Certo che no. C’è anche chi si chiede se ci siano altri motivi dietro questa scelta. Durante l’Australian Open, Sinner ha mostrato qualche momento di tensione, come il tremore visibile in alcune fasi del torneo, sintomo di stress e pressione. Forse il giovane campione ha bisogno di staccare completamente, lontano dai riflettori e dai formalismi, per ricaricarsi e prepararsi alle prossime sfide.
La decisione di Sinner, comunque, rimane una scelta personale
Certo, rinunciare a un invito del Quirinale non è cosa da poco, ma per un atleta come lui, abituato a concentrarsi solo sul campo, il riposo e la preparazione potrebbero essere prioritari. Resta da vedere se questa assenza avrà ripercussioni sul suo rapporto con le istituzioni o se, semplicemente, verrà interpretata come il gesto di un campione che mette la sua carriera e il suo benessere al primo posto.
Tennis
Sinner e il malore in campo: mani tremanti e stop forzato. Il fisiatra rassicura: “Tutto nella norma”
Il caldo torrido e l’intensità dello scontro contro Rune hanno messo a dura prova Jannik Sinner, costretto a fermarsi per oltre dieci minuti durante il terzo set. Le immagini lo mostrano con le mani tremanti, ma gli esperti rassicurano: “Nessun allarme, è una reazione fisiologica”.
Jannik Sinner supera gli ottavi di finale degli Australian Open battendo Holger Rune, ma il suo trionfo è stato segnato da un momento di forte difficoltà fisica. Dalla metà del secondo set, l’azzurro ha mostrato segnali di affaticamento crescente, fino a dover interrompere il gioco nel terzo set per oltre dieci minuti. Le telecamere lo hanno immortalato con il viso madido di sudore e le mani tremanti, una scena che ha allarmato tifosi e addetti ai lavori.
Il responso del medico: una reazione normale allo sforzo
A spiegare il fenomeno è il dottor Andrea Bernetti, fisiatra e segretario generale della Simfer (Società italiana di medicina fisica e riabilitativa): “Oltre all’affaticamento muscolare, dovuto alla ripetizione continua di gesti tecnici e alla contrazione prolungata dei muscoli, la sudorazione e la conseguente disidratazione alterano l’equilibrio elettrolitico, causando crampi e tremori muscolari. Considerando il caldo e l’intensità dell’incontro, possiamo ipotizzare una duplice causa. Tuttavia, è importante sottolineare che si tratta di condizioni assolutamente normali e gestibili”.
Il tremore fisiologico: cos’è e perché si verifica
Il medico chiarisce che il tremore muscolare in queste condizioni non è motivo di preoccupazione: “La definizione più comune di tremore fisiologico lo descrive come un movimento oscillatorio, ritmico e involontario di parti del corpo, causato dall’interazione di fattori meccanici e nervosi. L’esercizio fisico intenso ne aumenta ampiezza e frequenza, e il livello di sforzo influisce direttamente sulla sua intensità”.
Ora Sinner può recuperare in vista dei quarti
Dopo il match estenuante e lo spavento per la breve interruzione, Sinner avrà il tempo di recuperare le energie prima di affrontare il prossimo avversario. Il malore non sembra destare preoccupazioni, ma conferma quanto sia estremo il livello di sforzo richiesto per competere in un torneo così impegnativo.
Tennis
La caduta di Kyrgios: fuori al primo turno tra imprecazioni, show e volgarità
Fuori al primo turno tra scenate e proteste: Kyrgios perde 7-6, 6-3, 7-6 contro Jacob Fearnley e saluta in fretta Melbourne. Il commentatore di Eurosport costretto a scusarsi per il linguaggio scurrile. Dopo i ripetuti attacchi a Sinner, resterà in Australia solo come commentatore. Luca Argentero lo affonda: «Torna a blaterare dietro un microfono».
L’ossessione di Nick Kyrgios per Jannik Sinner non ha trovato sbocchi sul campo, ma solo nei suoi deliri verbali. Il tennista australiano, che sognava un’improbabile sfida con il numero 4 del mondo agli Australian Open, è stato sbattuto fuori al primo turno. A farlo fuori, senza troppi complimenti, è stato Jacob Fearnley, numero 92 del ranking, che lo ha liquidato 7-6(3), 6-3, 7-6(2).
L’attesa bolgia di Melbourne, che Kyrgios sperava potesse trascinarlo fino a un’inesistente finale con Sinner, non è servita a nulla. Se il primo set ha provato a giocarselo, con tanto di tie-break, già nel secondo ha iniziato la sua solita pantomima da teatrante, tra urla, gesti isterici e scenate che hanno costretto il commentatore di Eurosport Mikey Perera a scusarsi in diretta.
«Si vede che Nick Kyrgios sta iniziando di nuovo. Continuerò a scusarmi con tutti quanti», ha detto il telecronista, costretto a tappare le orecchie ai telespettatori di fronte all’ennesima sagra dell’egocentrismo.
Dal tennis al cabaret: il solito Kyrgios
Il dolore agli addominali è stato l’alibi perfetto per il suo ennesimo crollo. Ha chiesto due medical timeout, ha fatto il solito show con urla, lamentele e colpi di teatro, ma il risultato è sempre lo stesso: un fallimento totale.
Nel terzo set ha provato a rientrare, portando di nuovo la partita al tie-break, ma anche lì ha trovato solo un’altra porta in faccia. La folla, che fino a quel momento aveva cercato di sostenerlo, ha assistito all’ennesima esibizione di un ex tennista più interessato a fare spettacolo che a vincere partite.
Fine del sogno: niente Sinner, solo commenti al microfono
Per mesi ha parlato di Sinner, attaccandolo sul caso doping senza motivo e cercando di provocarlo. Ha sbandierato ai quattro venti che il suo unico obiettivo era batterlo. Peccato che, per farlo, avrebbe dovuto arrivare in finale. Un traguardo che, già alla vigilia, sapeva di fantascienza.
Ora, il campo lo ha respinto definitivamente e gli resta solo la sedia da commentatore. Forse lì potrà finalmente sentirsi all’altezza di Sinner: perché con una racchetta in mano, la differenza tra i due è semplicemente abissale.
Luca Argentero, nel frattempo, lo ha liquidato con una frase lapidaria: «Torna a blaterare da dietro un microfono». Un consiglio che Kyrgios farebbe meglio a seguire, visto che sul campo non gli resta più nulla da dire.
-
Gossip11 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera7 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20246 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello5 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Moda e modi6 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Sex and La City9 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Gossip8 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Speciale Grande Fratello5 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità