Connect with us

Cinema

La vita è bella: la storia vera dietro il film di Roberto Benigni

Il capolavoro di Benigni è ispirato a fatti realmente accaduti? Ecco la verità dietro una delle pellicole più celebri sull’Olocausto.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La vita è bella è il film che ha consacrato Roberto Benigni a livello internazionale, vincendo tre premi Oscar e commuovendo il mondo con la sua visione unica della tragedia dell’Olocausto. Ma quanto c’è di vero nella storia di Guido Orefice e della sua famiglia?

    Il personaggio di Guido, con il suo amore travolgente per Dora e il disperato tentativo di proteggere il figlio dall’orrore del lager, non è ispirato a una vicenda specifica, ma a una realtà storica vissuta da milioni di persone. Il campo di concentramento mostrato nel film non è identificato esplicitamente, e i dettagli scenografici non corrispondono ad Auschwitz, come molti hanno ipotizzato: nel film si vedono montagne intorno al campo, un elemento assente nella geografia del tristemente noto lager polacco. Inoltre, Auschwitz fu liberato dai sovietici, mentre nel film la liberazione avviene per mano degli americani.

    La vera storia dietro La vita è bella

    Sebbene la trama non riprenda fedelmente una vicenda storica, il nome del protagonista non è scelto a caso: Guido e Dora erano i nomi degli zii di Nicoletta Braschi, moglie di Roberto Benigni e protagonista femminile della pellicola.

    Guido Vittoriano Basile, lo zio della Braschi, era un avvocato siciliano nato in una famiglia nobile, sposato con la soprano Dora De Giovanni. Convinto antifascista, difese numerosi ebrei perseguitati dopo la promulgazione delle leggi razziali. Fu proprio mentre assisteva un cliente ebreo che venne arrestato dai nazisti e imprigionato nel carcere di San Vittore. Dopo terribili torture, fu deportato nel campo di Mauthausen, dove gli venne assegnato il numero di matricola 53357. Morì il 27 marzo 1944, circa un mese dopo il suo arrivo.

    Benigni non ha mai dichiarato apertamente di essersi ispirato a questa vicenda familiare per il suo film, ma il legame è evidente. La vita è bella non racconta una storia vera in senso stretto, ma si nutre della memoria storica di chi, come Basile, ha sacrificato la propria vita per la giustizia.

    Forse è proprio questa fusione tra realtà e finzione a rendere il film ancora più potente: un omaggio alla resilienza umana, alla capacità di trovare la luce anche nell’oscurità più profonda.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cinema

      A giugno esce il docufilm che svela i segreti dell’Albertone nazionale

      Il 28 giugno arriva nei cinema Alberto Sordi secret, il primo docufilm dedicato alla vita privata del grande attore romano. Diretto e sceneggiato dal cugino Igor Righetti, il film ci porta dietro le quinte dell’esistenza di Sordi, tra aneddoti inediti, testimonianze esclusive e una narrazione cinematografica che emozionerà gli spettatori. Scopriamo cosa ci aspetta in questa pellicola unica.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Un compleanno speciale: il prossimo 15 giugno Alberto Sordi avrebbe spento 104 candeline. Per celebrare il suo ricordo, il 28 giugno arriverà nelle sale Alberto Sordi secret, il primo docufilm che svela dettagli inediti della sua vita privata. Un omaggio all’”Albertone nazionale” che, nonostante la sua popolarità, è sempre stato estremamente riservato sulla sua sfera personale.

        Dietro le quinte di un mito: il lavoro di Igor Righetti

        Il film è tratto dall’omonimo libro di Igor Righetti, giornalista e cugino dell’attore, che ha voluto raccogliere i ricordi di famiglia per offrire un ritratto autentico di Sordi. Attraverso interviste esclusive e immagini mai viste prima, il docufilm getta nuova luce su un artista che ha segnato la storia del cinema italiano.

        Dove tutto ha avuto inizio: i luoghi di Alberto Sordi

        Il viaggio cinematografico ripercorre alcuni dei luoghi più significativi per Sordi: Roma, con le sue strade e quartieri iconici, il parco archeologico di Ostia Antica, Castiglioncello, Narni, Fabriano e persino la Repubblica di San Marino. Un percorso emozionante che permette di rivivere le tappe più importanti della sua esistenza.

        Testimonianze d’eccezione: amici, parenti e colleghi raccontano

        Il docufilm raccoglie le voci di chi ha conosciuto Sordi da vicino, tra cui il regista Pupi Avati, Rosanna Vaudetti, la nipote di Totò Elena De Curtis e il fotografo Rino Barillari. Un mosaico di racconti che ci restituisce un ritratto inedito dell’attore, lontano dai riflettori e dalle scene.

        Cinema e realtà: la ricostruzione della sua giovinezza

        Oltre alla parte documentaristica, il film include sequenze in bianco e nero che ricostruiscono l’infanzia e l’adolescenza di Sordi negli anni ’20 e ’30. Un cast d’eccezione, tra cui Enzo Salvi, Fioretta Mari, Maurizio Mattioli ed Emanuela Aureli, dà vita a scene che raccontano il giovane Alberto alle prese con il sogno del cinema.

        Un progetto indipendente, senza filtri

        Senza alcun contributo pubblico, il film si distingue per la sua indipendenza e per la volontà di restituire un Sordi autentico, lontano dai cliché. Igor Righetti racconta di aver attinto ai ricordi di famiglia per dipingere un ritratto veritiero e commovente del grande attore.

        Imperdibile per i fan

        Alberto Sordi secret non è solo un film, ma un’esperienza che permette di conoscere il lato più intimo di un uomo che ha fatto la storia del cinema italiano. Tra emozioni, risate e rivelazioni sorprendenti, il docufilm rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati dell’iconico Albertone.

          Continua a leggere

          Cinema

          Siamo tutti un po’ Fantozzi: il mito del ragionier Ugo e l’Italia a tavola

          Un viaggio tra birra gelata, frittatona e tortellini alla panna: il cibo nella saga di Fantozzi come specchio dell’italiano medio.
          A cinquant’anni dall’uscita del primo film della saga di Fantozzi, il personaggio nato dalla penna e dall’interpretazione di Paolo Villaggio continua a rappresentare uno spaccato dell’italiano medio, con tutte le sue contraddizioni, ambizioni e tragicomiche vicissitudini.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Tra le scene iconiche che hanno reso celebre il ragioniere più sfortunato d’Italia, quelle legate al cibo sono certamente tra le più memorabili, in grado di esprimere usi e costumi di un’epoca passata ma ancora radicata nell’immaginario collettivo.

            Il cibo fantozziano: simbolo di un’Italia che fu

            Dalla frittatona di cipolle consumata in mutande davanti alla TV con birra ghiacciata e rutto libero ai tortellini annegati nella panna del veglione di Capodanno, il cibo nella saga di Fantozzi racconta con ironia la quotidianità dell’italiano medio tra gli anni ’70 e ’80. Villaggio ha saputo rappresentare in modo grottesco il dualismo tra il cibo casalingo e le esperienze gastronomiche fuori casa, spesso segnate da frustrazione e disastri annunciati.

            L’incubo dell’alta società

            Uno degli episodi più emblematici della saga è la cena nella villa della contessa Serbelloni Mazzanti Vien dal Mare, ne Il Secondo Tragico Fantozzi (1976). Qui il ragioniere si scontra con le ferree regole del galateo, affrontando un’incomprensibile mise en place e cibi raffinati ma ingestibili, come il famigerato tordo inghiottito intero. Il contrasto tra la goffaggine del protagonista e l’eccessivo formalismo dell’alta società genera una comicità irresistibile e senza tempo.

            Dalla trattoria al ristorante giapponese: disastri annunciati

            Fantozzi è l’eroe della sconfitta anche in ambito gastronomico. Quando finalmente riesce a invitare la signorina Silvani a cena, prima viene malmenato per un parcheggio sbagliato davanti alla trattoria Gigi il Troione, poi si ritrova in un ristorante giapponese dove, complice un tragico equivoco, il cagnolino della donna finisce nel menù. Una comicità oggi irripetibile, che fotografa un’Italia ancora poco avvezza alla cucina etnica e alle sue usanze.

            La dieta come tortura e i piaceri proibiti

            Altro momento indimenticabile è quello della clinica dimagrante del sadico professor Birkermaier, dove Fantozzi è condannato a osservare gli altri abbuffarsi mentre lui deve restare a digiuno. Tra le polpette di Bavaria e il vino della valle del Reno, il paradosso del benessere negato – l’indimenticabile “Tu mangia?!?” – diventa il simbolo della dieta vista come un’ingiustizia sociale più che come una scelta salutista.

            Cibo e truffe: l’arte dell’imbroglio italiano

            Non manca nella saga una critica feroce alle piccole truffe quotidiane legate al cibo. Memorabile è la scena del cestino cena comprato alla stazione nel film Fantozzi contro tutti (1980): per novemila lire, il ragioniere riceve un’ala di pollo secca, posate di plastica e una mela marcia. L’italiano medio, speranzoso e ingenuo, si scontra con la dura realtà della fregatura dietro l’angolo.

            L’eredità gastronomica

            A distanza di cinquant’anni, le scene di Fantozzi legate al cibo restano impresse nella memoria collettiva, ispirando ancora oggi cene tematiche e discussioni sui social. La sua figura continua a rappresentare il ritratto tragicomico di un’Italia che si destreggia tra speranze e delusioni, tra sogni di benessere e la cruda realtà del quotidiano. Perché, in fondo… ammettiamolo: siamo tutti un po’ Ugo Fantozzi. E allora brindiamo a questa sana e consapevole ammissione, naturalmente con una Peroni ghiacciata!

              Continua a leggere

              Cinema

              Nick Moran, attore di Harry Potter, in gravi condizioni: “Cammina come un centenario, ma è vivo per miracolo”

              La diagnosi è arrivata tardi, dopo mesi di dolori al collo: “Forse non avrebbe più camminato né parlato”. I medici gli hanno salvato la vita con un’operazione complessa. Ora è in convalescenza, sorretto dalla famiglia e dagli amici.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Ore di apprensione per i fan di Harry Potter: Nick Moran, l’attore britannico noto per il ruolo di Scabior nei due capitoli finali della saga, si trova in ospedale in condizioni molto gravi dopo una lesione al midollo spinale che avrebbe potuto costargli la vita. Il 55enne, già celebre per Lock & Stock, ha riportato un danno serio alla colonna vertebrale e, come ha raccontato l’amico e collega Terry Stone, “si muove come un centenario”, ma è cosciente e vivo grazie a un intervento chirurgico d’emergenza.

                Il personaggio interpretato da Moran nei film I Doni della Morte era uno dei Ghermidori, i cacciatori di maghi dissidenti al servizio di Voldemort. Fu un ruolo secondario ma iconico, che lo fece entrare nel cuore dei fan. Nella realtà, però, l’attore ha vissuto un vero incubo. “Soffriva da tempo di dolori al collo – ha raccontato Stone – e la sua compagna lo pregava di farsi controllare. Alla fine è andato dal medico, e da lì è partito tutto: ricovero immediato, operazione, e il timore di non camminare o parlare mai più”.

                Durante l’intervento, estremamente invasivo, i medici hanno dovuto rimuovere quattro vertebre cervicali sostituendole con impianti artificiali. Un’operazione complessa e rischiosa, che però ha permesso a Moran di sopravvivere. “Quando ho saputo che era uscito dall’anestesia e che parlava, ho pensato: grazie a Dio”, ha detto Stone durante un podcast. “Era arrivato al punto di preferire restare paralizzato piuttosto che rischiare la vita sul tavolo operatorio”.

                Ora l’attore indossa un collare cervicale e affronta la riabilitazione con grande fatica, ma anche con enorme determinazione. “Parla, anche se con difficoltà, e si muove piano piano. Ma è qui, ed è questo ciò che conta”, ha concluso Stone.

                Un dramma che ha scosso la comunità cinematografica britannica e i fan della saga di J.K. Rowling, che sui social stanno facendo sentire la loro vicinanza a Moran. “Un combattente anche fuori dallo schermo”, scrive qualcuno. Per il momento, il mondo magico è con lui.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù