Connect with us

Mondo

Trump sul Monte Rushmore? Proposta la scultura accanto ai grandi presidenti USA

Trump sul Monte Rushmore? Proposta la scultura del volto dell’ex presidente accanto ai volti storici di Washington, Jefferson, Roosevelt e Lincoln. Polemiche tra politica e comunità indigene.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La proposta di aggiungere il volto di Donald Trump al Monte Rushmore, avanzata dalla deputata repubblicana della Florida Anna Paulina Luna, ha riacceso un acceso dibattito negli Stati Uniti. La parlamentare ha dichiarato che “I risultati straordinari per il nostro paese e il successo che Trump continuerà a ottenere meritano il massimo riconoscimento e onore su questo iconico monumento nazionale”. La proposta fa eco a precedenti suggerimenti avanzati da commentatori di Fox News e dallo stesso Trump, il quale nel 2019 aveva espresso il suo desiderio di vedere il proprio volto scolpito sulla montagna.

    Il Monte Rushmore: simbolo storico e controverso

    Situato nelle Black Hills del South Dakota, il Monte Rushmore è una delle attrazioni più iconiche degli Stati Uniti. L’idea del monumento nacque nel 1923 da Jonah LeRoyDoane’ Robinson, uno storico, con l’obiettivo di attirare turisti nella regione. Fu l’artista e scultore Gutzon Borglum, noto per le sue idee patriottiche e la visione monumentale dell’arte, a concretizzare il progetto. I lavori iniziarono nel 1927 e si conclusero nel 1941, coinvolgendo oltre 400 operai.

    I volti di quattro dei più influenti presidenti americani

    I quattro volti scolpiti da Gutzon Borglum sono George Washington, primo presidente e padre fondatore, simbolo della nascita della nazione. Quindi Thomas Jefferson, autore della Dichiarazione d’Indipendenza e promotore dell’espansione territoriale con l’acquisto della Louisiana. Altro presidente scolpito è Theodore Roosevelt, sostenitore della conservazione ambientale e artefice della crescita economica e industriale del paese. Infine Abraham Lincoln, protagonista della Guerra Civile e simbolo dell’abolizione della schiavitù.

    Polemiche e opposizione indigena

    Il Monte Rushmore si trova in una regione sacra per la tribù dei Lakota Sioux, che considera il monumento un simbolo di oppressione coloniale. Durante la visita di Trump nel 2020, in occasione delle celebrazioni del Giorno dell’Indipendenza, Nick Tilsen, attivista e membro della tribù Oglala Lakota, dichiarò: “È un’ingiustizia rubare attivamente la terra del popolo indigeno per poi scolpire le facce bianche di conquistatori che hanno commesso un genocidio“. L’eventuale approvazione del disegno di legge dipenderebbe dal Congresso e richiederebbe l’intervento del Dipartimento degli Interni, responsabile della conservazione di siti storici nazionali. Le polemiche legate al significato storico e culturale del monumento rendono comunque improbabile una realizzazione senza forti opposizioni politiche e sociali. Staremo a vedere…

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mondo

      Caroline Kennedy contro Robert Kennedy Jr.: “JFK sarebbe disgustato da lui”

      Robert Kennedy Jr., candidato da Trump per il Dipartimento della Salute, è sotto attacco dalla sua stessa famiglia. Caroline Kennedy rompe il silenzio e lo accusa di aver sfruttato l’eredità politica dei Kennedy per i suoi interessi. “Ha spinto fratelli e cugini alla tossicodipendenza, ora vuole arricchirsi negando l’accesso a un vaccino salvavita”.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Robert F. Kennedy Jr. è nel pieno delle audizioni al Congresso per la sua nomina a ministro della Sanità, un incarico di peso che lo metterebbe a capo di 90.000 dipendenti e di un budget annuale di 1.700 miliardi di dollari. Ma la vera tempesta non arriva dai senatori, bensì dalla sua stessa famiglia.

        Caroline Kennedy, figlia di John F. Kennedy, ha scritto una lettera indirizzata ai membri del Senato chiedendo loro di bocciare la nomina del cugino. E lo fa con toni durissimi: “Mio padre e mio zio Robert sarebbero disgustati dalle sue azioni”, afferma. Poi lo accusa di essere un predatore e un ipocrita, di aver sfruttato il nome della famiglia per alimentare una crociata contro i vaccini e di aver spinto fratelli e cugini sulla strada della tossicodipendenza.

        Non è la prima volta che i Kennedy prendono le distanze da Robert Jr., ma mai con una simile durezza. Caroline, ex ambasciatrice degli Stati Uniti in Giappone e Australia, aveva già criticato in passato le sue posizioni, ma ora alza il tiro e lo definisce un uomo che ha tradito l’eredità politica della sua famiglia. La sua lettera, letta pubblicamente anche in un video pubblicato dal figlio Jack Schlossberg, arriva a poche settimane dalla scomparsa di Ethel Kennedy, la madre di RFK Jr. e ultima matriarca di quella che fu definita “Camelot”.

        Nel suo attacco frontale, Caroline Kennedy accusa Robert di aver condotto una campagna anti-vaccini non per convinzione, ma per interesse economico. “Ha vaccinato i suoi figli, ma dice agli altri di non farlo”, scrive, riferendosi alla sua opposizione all’HPV, il vaccino che previene quasi tutte le forme di cancro alla cervice e che, secondo Caroline, lui vorrebbe rendere inaccessibile per “arricchirsi sulla pelle della gente”.

        A rincarare la dose, anche un’accusa che affonda le radici nei drammi interni alla famiglia Kennedy. “Ha spinto fratelli e cugini più giovani sulla strada dell’abuso di droghe”, scrive Caroline, sottolineando come David Kennedy, fratello minore di RFK Jr., sia morto per overdose nel 1984, mentre altri membri della famiglia abbiano pagato un prezzo altissimo per la dipendenza.

        Ma Robert Kennedy Jr. non è solo accusato dalla famiglia. Eliza Cooney, che lavorava come babysitter per la famiglia Kennedy negli anni Novanta, ha dichiarato a Vanity Fair di aver subito un’aggressione sessuale da parte sua. Una testimonianza che aggiunge un ulteriore tassello alla controversia che avvolge la sua figura e che, secondo Cooney, potrebbe non bastare a fermarne la nomina.

        Nel tentativo di placare i senatori, RFK Jr. ha provato a ridimensionare la sua immagine di anti-vax, negando di esserlo e cercando di rassicurare i repubblicani, ai quali ha promesso di attenuare le sue posizioni pro-aborto e di non penalizzare l’industria alimentare con le sue battaglie per una dieta più sana.

        L’ultima speranza per chi si oppone alla sua nomina è la Commissione Salute, Istruzione, Lavoro e Pensioni, che oggi terrà un’altra audizione, sebbene non vincolante. Se il Senato dovesse confermarlo, Robert Kennedy Jr. avrebbe in mano il settore sanitario americano, con poteri enormi sulle politiche vaccinali e sulla gestione della salute pubblica.

        Ma la sua famiglia non è disposta a concedergli neanche un centimetro di quell’eredità politica che lui continua a brandire come un’arma. E questa volta, il messaggio di Caroline Kennedy è forte e chiaro: Robert non è uno di loro.

          Continua a leggere

          Mondo

          Trump vuole la Groenlandia, ma i groenlandesi non vogliono Trump: tensione tra Stati Uniti e Danimarca

          Il tycoon insiste nel voler annettere la Groenlandia, ricca di risorse naturali e strategica dal punto di vista militare. La Danimarca resiste e rafforza la sua presenza nell’Artico, mentre la Germania manda un messaggio chiaro: “I confini non si cambiano con la forza”.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Donald Trump non ha mai nascosto il suo interesse per la Groenlandia, la più grande isola del mondo, strategica per le sue immense risorse naturali e per la presenza della base aerea statunitense di Thule. Ora, però, l’ex presidente americano ha ripreso a insistere con la sua retorica espansionista, dichiarando pubblicamente: “Penso che la prenderemo”, convinto che la popolazione groenlandese voglia unirsi agli Stati Uniti.

            Ma la realtà racconta tutt’altro. Un sondaggio condotto dalla società di ricerca Verian per il quotidiano Sermitsiaq e il media danese Berlingske ha rivelato che solo il 6% degli abitanti dell’isola è favorevole all’annessione, mentre un altro 9% è indeciso. Il dato schiacciante, però, è che l’85% rifiuta categoricamente l’idea di diventare americani.

            Un netto no che arriva in un momento di crescente tensione tra Washington e Copenhagen, con la Danimarca che cerca di compattare il fronte europeo per far fronte alla minaccia di un Trump sempre più aggressivo nei confronti del territorio artico.

            L’Europa si compatta: Danimarca e Germania rispondono a Trump

            Mentre Trump porta avanti la sua strategia muscolare, la premier danese Mette Frederiksen ha incontrato il cancelliere tedesco Olaf Scholz e altri leader europei per rafforzare un fronte comune. L’obiettivo è chiaro: dimostrare che l’Europa non è disposta a cedere territori strategici e che la sicurezza del continente passa anche dalla Groenlandia.

            Scholz, con la sua consueta fermezza, ha lanciato un messaggio neanche troppo velato, riferendosi prima all’invasione russa dell’Ucraina e poi alla Groenlandia: “I confini non devono essere modificati con la forza”, per poi passare all’inglese e aggiungere: “Chi vuole, capisca”. Un avvertimento diretto a Trump, che nei giorni scorsi aveva addirittura ventilato l’idea di dazi punitivi contro la Danimarca nel caso in cui Copenhagen continuasse a rifiutare qualsiasi trattativa sulla cessione dell’isola.

            La Frederiksen, pur senza menzionare direttamente l’ex presidente americano, ha ribadito la necessità di rafforzare la difesa europea, sottolineando che l’Europa deve prendersi maggiori responsabilità per la propria sicurezza.

            Trump e la minaccia di una guerra commerciale con la Danimarca

            Le tensioni non si fermano alla geopolitica, ma si spostano anche sul piano economico. Secondo indiscrezioni, durante una telefonata particolarmente accesa con la premier danese, Trump avrebbe minacciato ritorsioni commerciali contro l’economia della Danimarca se il governo di Copenhagen non si dimostrasse più flessibile sulla questione groenlandese.

            Una minaccia che ricorda il modus operandi dell’ex presidente americano nei confronti della Cina e dell’Unione Europea durante il suo primo mandato, quando usò i dazi doganali come arma politica.

            Ma al di là delle provocazioni, il punto centrale resta la posizione strategica della Groenlandia. Con il progressivo scioglimento dei ghiacci artici e l’apertura di nuove rotte commerciali, l’isola è diventata un tassello chiave nello scacchiere globale. Il fatto che ospiti una delle basi militari più importanti degli Stati Uniti, la base di Thule, rende ancora più evidente l’interesse americano per la regione.

            Lo status speciale della Groenlandia e la risposta di Copenhagen

            Anche se la Groenlandia è un territorio autonomo all’interno del Regno di Danimarca, non è un membro dell’Unione Europea. Tuttavia, gode di uno status speciale che le garantisce accesso ai fondi europei e libertà di movimento per i suoi cittadini, che sono riconosciuti come cittadini UE.

            Ma c’è un dettaglio ancora più importante: la Groenlandia è coperta dalla clausola di mutua difesa dell’UE. Questo significa che, in caso di aggressione, tutti gli Stati membri sarebbero obbligati a intervenire militarmente per difendere il territorio groenlandese.

            Una condizione che complica notevolmente i piani di Trump, il quale, nonostante le sue dichiarazioni, non ha il potere di prendere l’isola con un semplice colpo di mano.

            Nel frattempo, il governo danese ha risposto con un piano concreto per rafforzare la propria presenza nella regione. Negli ultimi giorni, Copenhagen ha annunciato un investimento di 1,95 miliardi di euro per potenziare la difesa dell’Artico e dell’Atlantico settentrionale. Il piano prevede l’acquisto di tre nuove navi artiche, due droni di sorveglianza a lungo raggio e un nuovo sistema satellitare per monitorare la regione.

            Parallelamente, il governo danese ha stanziato 4,7 milioni di euro per combattere il razzismo e la discriminazione contro i groenlandesi in Danimarca, una mossa che sembra avere anche una valenza politica: rafforzare il legame tra Copenhagen e gli abitanti dell’isola, per scongiurare qualsiasi tentazione separatista.

            Groenlandia, il sogno impossibile di Trump?

            L’idea di Trump di annettere la Groenlandia appare sempre più una fantasia irrealizzabile. Gli abitanti dell’isola hanno chiarito che non vogliono far parte degli Stati Uniti, la Danimarca ha ribadito che il territorio non è in vendita e l’Unione Europea ha messo in chiaro che qualsiasi tentativo di appropriazione forzata porterebbe a una risposta militare collettiva.

            Ma se c’è una cosa che il tycoon ha dimostrato nel corso degli anni, è che non si arrende facilmente. Con le elezioni presidenziali americane alle porte e il suo ritorno sulla scena politica, il rischio è che la Groenlandia diventi un altro tassello nella sua strategia di propaganda nazionalista.

            Per ora, l’unica certezza è che l’isola resta sotto il controllo danese e che, se Trump vuole davvero la Groenlandia, dovrà accontentarsi di guardarla da lontano.

              Continua a leggere

              Cronaca

              Guerra ai cani in Turchia, che fare?

              Nonostante le modifiche, gli animalisti non sono soddisfatti e continuano a manifestare. La proposta di legge, che prevede la sterilizzazione e la chiusura in rifugi dei cani randagi, è ancora oggetto di dibattito e revisione parlamentare. Le proteste mirano a evitare quella che molti temono possa diventare una strage di animali.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Certo, direte, in questa torrida estate abbiamo altri problemi, guerre, siccità, alte temperature, emergenze climatiche. Ora ci si mette anche la Turchia a caricarci di ansie. Il disegno di legge proposto dal governo turco per gestire i cani randagi e rinselvatichiti è da valutare attentamente. Ha scatenato proteste e polemiche. La legge prevede la cattura di circa 4 milioni di cani, la chiusura in rifugi e trattamenti medici sotto la supervisione di veterinari per gli esemplari malati, aggressivi o affetti da malattie infettive come la rabbia. Le modifiche al testo hanno rimosso, ma solo per ora, l’eutanasia, ma la questione resta controversa e polarizzante.

                Le proteste degli animalisti

                Attivisti e animalisti continuano a protestare contro la legge, preoccupati per il destino dei cani. Decine di manifestanti hanno tentato di forzare l’ingresso del parlamento di Ankara, accampandosi poi fuori dall’aula. Nonostante le modifiche, le proteste sui social e nelle città principali del Paese non si sono placate. La legge, presentata dal partito AKP del presidente Recep Tayyip Erdogan, ha suscitato forti reazioni anche da parte dei partiti di opposizione.

                Modifiche al disegno di legge, solo parole…

                La Commissione per l’Agricoltura e le Foreste del parlamento ha apportato alcune modifiche. Per esempio il termine eutanasia è stato sostituito da “trattamenti medici scientifici sotto la supervisione di un veterinario” per i cani malati, aggressivi o infettivi. Il testo della legge specifica che i trattamenti riguarderanno solo i cani, escludendo i gatti randagi.

                Ma perché la Turchia adotta le maniere forti, analisi di un problema

                La Turchia è classificata dall’OMS come un Paese “ad alto rischio di contrazione della rabbia“. Dal 2022, 65 persone sono morte a causa di attacchi di cani randagi, e oltre 3.500 incidenti stradali causati da cani hanno provocato 55 vittime. La nuova legge mira a risolvere le falle della precedente normativa, che ha visto la sterilizzazione di oltre 270.000 cani ogni anno negli ultimi cinque anni, senza risolvere il problema.

                Interviene anche Brigitte Bardot

                L’ex attrice francese Brigitte Bardot ha scritto una lettera al presidente Erdogan, esprimendo preoccupazione per la sorte dei cani randagi e avvertendo che l’approvazione della legge potrebbe danneggiare l’immagine della Turchia. Bardot ha sottolineato che la cattura e l’uccisione degli animali sono misure crudeli e controproducenti.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù