Connect with us

Musica

Streaming musicali alle strette: Deezer si difende dall’intelligenza artificiale. Rilevati 10mila brani AI al giorno. Avviso ai suoi utenti

La piattaforma musicale francese adotta nuove strategie per tutelare artisti e trasparenza: il 10% delle tracce caricate ogni giorno proviene da IA.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Deezer è uno dei principali servizi di streaming musicale a livello globale, fondato nel 2007 a Parigi. La piattaforma consente agli utenti di accedere a milioni di brani, playlist curate e podcast. Con una forte attenzione verso l’innovazione, Deezer è riconosciuto per la qualità audio, l’ampia varietà musicale e la costante ricerca di strumenti per migliorare l’esperienza degli utenti. Recentemente, la piattaforma ha annunciato che circa 10mila brani caricati quotidianamente sulla piattaforma sono generati dall’intelligenza artificiale, costituendo il 10% dei contenuti giornalieri. Per fronteggiare questa crescente tendenza, la società ha introdotto uno strumento di rilevamento basato su modelli generativi come Suno e Udio. Questo sistema segnala i contenuti AI per garantire trasparenza verso gli utenti, oltre a rimuoverli dagli algoritmi di suggerimento.

    Per Deezer è importante tutelare gli autori

    Il Ceo di Deezer, Alexis Lanternier, è stato preciso. «Dato che l’intelligenza artificiale continua sempre di più a trasformare l’ecosistema musicale, siamo orgogliosi di aver sviluppato uno strumento innovativo che aumenterà la trasparenza per i creatori e i fan». Ha inoltre sottolineato che «l’intelligenza artificiale ha il potenziale di avere un impatto positivo sulla creazione e sulla fruizione musicale, ma deve essere guidata da responsabilità per salvaguardare i diritti e i ricavi di artisti e autori».

    Anche Paul McCartney ha espresso preoccupazioni

    Già nel novembre scorso, Deezer aveva condiviso uno studio condotto dal Cisac (International Confederation of Societies of Authors and Composers) secondo cui il 25% dei ricavi degli artisti, pari a circa 4 miliardi di dollari, potrebbe essere a rischio nei prossimi tre anni a causa dell’intelligenza artificiale. Per contrastare questi rischi, nell’ottobre 2024 Deezer ha firmato una dichiarazione globale per opporsi all’utilizzo non autorizzato di opere creative nell’addestramento dei modelli IA. Secondo McCartney «Quando eravamo ragazzi a Liverpool, abbiamo creato un lavoro che amavamo e che pagava anche le bollette. Ora ci sono giovani talenti che scrivono bellissime canzoni, ma non ne hanno la proprietà. Tutti cercano solo di fregargliele». Il governo britannico sta valutando una possibile modifica delle leggi sul diritto d’autore per consentire agli sviluppatori di IA di utilizzare contenuti creativi per il data mining. Tuttaviale cose non sono ancora chiare e soprattutto univoche in tutto il settore. Il dibattito su come bilanciare innovazione tecnologica e diritti degli artisti resta molto aperto.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Quella memorabile scorribanda di Patty Pravo e Jimi Hendrix, a zonzo per Roma, pieni di fumo (video)

      Patty Pravo torna con un nuovo singolo, Ho provato tutto, un brano che racconta la sua vita fatta di incontri straordinari, libertà e sperimentazione. Dall’iconico giro in 500 con Jimi Hendrix ai rapporti con i grandi della musica internazionale, l’artista si confessa senza filtri

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        A 76 anni, Patty Pravo non smette di sorprendere. La storica ragazza del Piper ha pubblicato il singolo Ho provato tutto, scritto da Francesco Bianconi dei Baustelle (e ascoltando il pezzo la sua firma è riconoscibilissima), una canzone che rappresenta un vero e proprio bilancio della sua vita.

        “È un ritratto perfetto di me, delle mie esperienze, dei miei incontri e anche delle disavventure. Mi ci riconosco parola per parola”, racconta la cantante.

        Nel brano, Patty Pravo ripercorre la sua carriera e il suo spirito libero, sempre alla ricerca di nuove sonorità. Dal pop all’elettronica, dal rock al blues, ha sperimentato tutto senza preoccuparsi delle critiche.

        Jimi Hendrix e il folle giro in 500 per Roma

        Tra i tanti episodi iconici della sua vita, Patty Pravo ricorda un aneddoto accadutole in compagnia dell’amico Jimi Hendrix.

        “Giravamo per Roma su una Fiat 500, con lui seduto dietro. Eravamo pieni di fumo e ci fermò la polizia. Per fortuna riconobbero me e ci lasciarono andare”.

        Un racconto che restituisce l’atmosfera di un’epoca irripetibile, in cui la musica e la trasgressione andavano di pari passo.

        Le amicizie con i grandi del rock: dai Rolling Stones ai Pink Floyd

        Patty Pravo non ha conosciuto solo Hendrix, ma ha stretto legami anche con i Rolling Stones, in particolare con Keith Richards e Anita Pallenberg.

        “Ci sentivamo spesso, Keith è sicuramente uno che ha provato tutto e gli è andata bene”, racconta la cantante.

        Ha avuto modo di conoscere anche i Pink Floyd e gli Who, vivendo da protagonista una stagione musicale straordinaria.

        L’amore, la libertà e il rifiuto dell’autodistruzione

        Nel suo percorso di vita, Patty Pravo ha sempre privilegiato la libertà. Parlando delle esperienze con le droghe, ci tiene a chiarire:

        “Non ho mai toccato cocaina o eroina, volevo solo divertirmi. L’eroina ha fatto troppi danni alla mia generazione”.

        Anche in amore ha sempre seguito il cuore, sposandosi cinque volte e vivendo ogni relazione con passione.

        “Sono stata innamorata di tutti gli uomini con cui sono stata, forse perché erano quasi sempre musicisti”.

        Il rapporto con Madonna e il futuro di Patty Pravo

        Oggi Patty Pravo si mantiene attiva, interagendo con artisti di tutte le generazioni. Tra le sue nuove amicizie spicca Madonna, con cui ha stretto un legame sui social.

        “Mi ha cercata lei su Instagram, ci raccontiamo le nostre vite e vorremmo incontrarci. Sarebbe bellissimo”.

        E riguardo al futuro? Nessun testamento, nessun rimpianto, solo voglia di essere ancora sorpresa dalla vita, nonostante non sia più la “ragazza del Piper”:

        “Ne ho viste talmente tante che non ho un desiderio preciso. Prenderò quello che viene, così come viene”.

        Un’icona senza tempo, che continua a scrivere la sua storia con lo stesso spirito ribelle di sempre.

          Continua a leggere

          Musica

          Sangiovanni riaccende le “Luci allo Xeno”: altro che blackout!

          Dopo mesi lontano dalle scene e un addio (temporaneo) ai live, il cantautore torna con un nuovo singolo e un sorriso che sembra finalmente autentico. E ai fan dice: “La mia presenza nel vostro cuore è come se non se ne fosse mai andata”.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Nel 2024 Sangiovanni aveva premuto il tasto pausa. Lo aveva fatto in silenzio, con sincerità e un pizzico di coraggio, ammettendo di non sentirsi più felice sotto i riflettori. Niente tour, niente dischi. Solo il bisogno di ritrovare se stesso lontano dal rumore. Oggi, però, tutto cambia: il cantautore torna con Luci allo Xeno, un brano che racconta proprio il buio attraversato – e la luce ritrovata

            Cuore in modalità “on”

            “Esce un nuovo pezzo che racconta di come mi sono sentito in questi mesi”, scrive sui social, “e di quanto sia stato importante tornare a vedere la luce”. Una metafora potente, quella dei fari allo xeno, che illuminano forte, chiaro, anche quando intorno tutto sembra spento. Il brano non è solo una canzone, ma un piccolo manifesto di rinascita, un diario in musica di emozioni vere e fragilità condivise.

            Il ritorno del sorriso: “Mi sento meglio, pieno di energie”

            Nei suoi ultimi post, Sangiovanni appare più sereno, quasi riconciliato con la propria musica: “Mi è tornato il sorriso e la voglia di condividere le mie emozioni con voi”, scrive ai fan. E aggiunge una frase che colpisce: “La cosa che più mi ha colpito è che la mia presenza nel vostro cuore è come se non se ne fosse mai andata”. Non serve un palco per sentirsi visti: basta un legame autentico.

            Fan in delirio, lui in gratitudine: “Questo è solo il primo passo”

            Il nuovo inizio parte dal basso, senza frenesia ma con una direzione chiara: “Questo è solo il primo passo”, dice Sangiovanni, “ma io sono felicissimo perché già poter condividere la mia musica in maniera serena è una grande soddisfazione”. Parole semplici ma piene di significato, soprattutto in un mondo che corre senza sosta.

            Il legame col suo pubblico

            “Vi voglio bene, vi aspetto qui nei commenti per sapere se vi piace il pezzo e se state bene”. Nessuna distanza tra palco e platea, solo un ragazzo che torna a raccontarsi, più autentico di prima. Il suo legame con il pubblico è il vero carburante per ricominciare. E se il passato recente è stato buio, adesso è tempo di luci. Allo xeno, sì, ma soprattutto dentro.

              Continua a leggere

              Musica

              La figlia di David Bowie debutta in musica, in nome del padre

              Lexi Jones, figlia di David Bowie e Iman, lancia il suo primo album “Xandri”, un mix tra pop, indie ed elettronica. Un’opera che fonde sperimentazione, introspezione e ricordi del padre. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul debutto musicale di questa giovane artista.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Dopo mesi di indizi pubblicati su Instagram, tra teaser musicali e video d’infanzia, Lexi Jones ha pubblicato il suo primo album in studio, intitolato Xandri. La figlia ventiquattrenne di David Bowie e Iman Abdulmajid entra così ufficialmente nel mondo della musica, proponendo un sound originale che unisce pop, indie ed elettronica. L’album, composto da 12 tracce, rappresenta un viaggio emotivo e artistico, tra atmosfere oniriche e una forte carica personale. La copertina dell’album, che mostra due volti uniti alla stessa testa ma in tensione verso la separazione, simboleggia il dualismo tra identità e distacco.

                Il significato del titolo

                Il titolo dell’album non è casuale. Xandri deriva dalla parola greca per “difensore dell’umanità”, un riferimento che suggerisce la volontà di Lexi di raccontare esperienze intime e universali al tempo stesso. Il suo lavoro fonde sperimentazione sonora con un forte senso di nostalgia, rendendo omaggio all’eredità artistica del padre pur tracciando una strada autonoma.

                Il ricordo di David Bowie

                Nel 2022, Lexi ha condiviso su Instagram un toccante video in cui, da bambina, canta Somewhere Over the Rainbow seduta in grembo a suo padre. Nella didascalia ha scritto: “Il mio Mago di Oz”, un tributo affettuoso al legame indissolubile con Bowie. Nata il 15 agosto 2000, Lexi è l’unica figlia nata dal matrimonio tra David Bowie e Iman, un’unione iniziata a Firenze nel 1992 e durata fino alla scomparsa del cantante nel 2016, a causa di un tumore al fegato.

                Un percorso segnato dal dolore

                Nel 2024, Lexi ha pubblicato un testo personale sui social in cui racconta la difficile elaborazione del lutto: “Ho confuso la vita con la sopravvivenza quotidiana. Nel tentativo di colmare un vuoto gigantesco mi sono lasciata travolgere da tossine e veleni”. Cresciuta a New York, oggi vive a Los Angeles, dove lavora come modella e si dedica a musica e arte visiva. La perdita del padre ha avuto un impatto profondo: “Ho ferito le persone che amavo per far provare agli altri almeno una parte del mio dolore”, ha confessato.

                Una nuova voce da seguire

                Con questo disco, Lexi Jones dimostra di avere tutte le carte in regola per ritagliarsi uno spazio autentico nel panorama musicale contemporaneo. Un debutto ricco di significati, tra memoria, crescita e ricerca di sé. La figlia del Duca Bianco è pronta a brillare di luce propria.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù