Connect with us

Storie vere

Dall’Argentina al Trentino: il coraggio di ricominciare di una giovane coppia

Dopo aver venduto tutto ciò che avevano in Argentina, si sono diretti verso il Trentino, dove hanno trovato lavoro e una nuova stabilità economica.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Siamo sempre attirati dalle coppie italiane – da quelle giovani ai pensionati – che di punto in bianco lasciano il nostro Paese per trasferirsi all’estero. Questa volta ci troviamo di fronte una coppia di giovani argentini che ha deciso di venire a vivere in Trentino. I protagonisi di questa storia si chiamano Franco e Johanna, di 29 e 28 anni, che hanno deciso di lasciare tutto per trasferirsi in Italia, trovando stabilità e nuove opportunità nella provincia di Trento, precisamente a Pelugo località medievale della Val Rendena. La loro storia è un esempio di determinazione e amore per l’Italia, nonostante qualche difficoltà che hanno dovuto affrontare legata alla burocrazia.

    Ma perché la scelta di trasferirsi proprio in Italia?

    Fin da piccolo Franco aveva il desiderio di vivere in Italia, ma solo a 25 anni ha deciso di concretizzarlo. Dopo aver venduto tutto in Argentina, lui e sua moglie hanno iniziato il loro viaggio in Europa, passando per Amalfi e la Sardegna prima di stabilirsi definitivamente in Trentino. La scelta di questa regione non è stata casuale. «Qui abbiamo trovato stabilità economica e lavoro», racconta Franco. Lavorano entrambi in un hotel, dove Franco è manutentore, un mestiere che svolge da sempre, mentre Johanna si occupa anche della gestione dei loro social media.

    L’inserimento in Trentino e l’apprendimento della lingua

    Nonostante non avessero studiato italiano, le similitudini con lo spagnolo hanno aiutato la coppia ad apprendere la lingua sul campo. «All’inizio è stato difficile, soprattutto ad Amalfi dove si parlava solo napoletano. In Sardegna è andata meglio, lì abbiamo imparato di più». Franco ha ottenuto la cittadinanza italiana grazie a sua nonna italiana attraverso lo “iure sanguinis”. Tuttavia, la burocrazia ha rappresentato un ostacolo importante per la regolarizzazione della posizione di Johanna. «Abbiamo richiesto il permesso di soggiorno nove mesi fa e il processo è stato molto lungo».

    Si troveranno bene? Pro e contro della vita in Italia

    Tra gli aspetti positivi, Franco sottolinea l’accoglienza calorosa degli italiani in Trentino, simili agli argentini, e l’amore per il buon cibo. «La qualità della vita qui è decisamente migliore rispetto all’Argentina, dove tutto è più difficile». L’unico grande ostacolo rimane la burocrazia. «Credo che manchi una struttura organizzata nei processi amministrativi. In Argentina ho lavorato come analista di procedura e sento che qui potrebbe essere tutto più semplice».

    Ma a questo punto lo consigliereste ai vostri amici di venire a vivere in Italia?

    Per ora rispondono di sì. La coppia non si è lasciata scoraggiare dalle difficoltà burocratiche. Sono decisi ad acquistare un camper per esplorare ogni angolo dell’Italia, un progetto che già documentano sul loro profilo social @conpasaporte_. Per chi volesse intraprendere una simile scelta, Franco e Johanna danno alcuni consigli. «Prima cosa bisogna essere molto pazienti con le procedure burocratiche, mantenere una mentalità aperta per apprendere la cultura del Paese e, soprattutto, lavorare. Quando ci si trasferisce, è importante dare una mano al Paese che ti ospita». E soprattutto mantenersi…

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Storie vere

      Dal dolore alla speranza: la storia di Massimo Di Menna e il campus dei campioni

      Un padre trasforma la perdita delle figlie Maia e Micol in un progetto di vita e inclusione sociale.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Massimo Di Menna è un ingegnere bolognese che ha trasformato la scomparsa delle sue figlie in uno straordinario progetto di solidarietà. Maia è scomparsa nel 2020 a soli 12 anni per un tumore cerebrale incurabile, Micol, la maggiore, è deceduta in un incidente stradale in Marocco nel 2023. Una tragedia che avrebbe fiaccato chiunque. E invece no. Nonostante il dolore, il papà ha trovato la forza di reagire, dedicandosi al progetto Campus dei Campioni.

        Un luogo di inclusione sociale

        Il Campus, situato su un’area di 21 ettari tra Bologna e San Lazzaro, è un luogo di inclusione e solidarietà. Con 12mila alberi e una natura rigogliosa, ospiterà un ristorante da 352 posti gestito da persone fragili, una palestra, un teatro all’aperto per bambini disabili, un centro sociale gratuito e molte altre attività. Alcune iniziative, come l’asilo nel bosco, sono già operative, mentre altre sono in fase di sviluppo. Il ristorante, progettato per accogliere persone con fragilità, rappresenta un faro di inclusione. E inoltre una dimostrazione di come il lavoro possa essere un’esperienza dignitosa e arricchente. Il teatro all’aperto e la palestra porteranno gioia e opportunità a chi troppo spesso si trova ai margini della società.

        Per Massimo Di Donna la natura cura più delle medicine

        Papà Massimo ha voluto che il Campus fosse un luogo di felicità e speranza, dove la memoria di Maia e Micol vive attraverso progetti dedicati ai più fragili. La sua visione è radicata nella convinzione che la natura e la solidarietà possano curare più delle medicine. Il Campus rappresenta anche un esempio di welfare innovativo, con collaborazioni con università e associazioni locali. I fondi per sostenere questo ambizioso progetto derivano in parte dall’attività del Gruppo Ingegneria, che incarna l’idea di un’impresa orientata al sociale. Massimo ha dedicato la sua carriera a creare un legame tra l’ingegneria e il welfare, dando vita a progetti che offrono un rifugio per chi ne ha bisogno, dagli anziani ai giovani in difficoltà. Anche l’ambiente naturale, con i suoi boschi rigogliosi e il canto dei ruscelli, ci mette del suo. E’ parte integrante del progetto: non un semplice contorno, ma un elemento terapeutico per il corpo e per l’anima. E’ nella natura che la visione di Massimo Di Menna unisce tradizione e innovazione, con l’idea di un futuro in cui la natura e il sociale si incontrano per il benessere comune.

        Il libro di mamma Margherita

        La scrittura del libro “Dopo torno“, dedicato da Margherita Lanteri Cravet, la madre di Maia e Micol, arricchirà ulteriormente questa storia familiare di resilienza e amore. Ma non solo. Lascerà un messaggio duraturo per le generazioni future. Il Campus dei Campioni non è solo un luogo: è un’eredità d’amore che continua a crescere ogni giorno.

          Continua a leggere

          Storie vere

          Emma: la regina della velocità over90 esempio per i suoi ex studenti e fenomeno per la scienza

          La straordinaria storia di una campionessa mondiale che, a 91 anni, continua a battere record e a ispirare studi sull’invecchiamento attivo.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Impegno, salute e soddisfazione sono queste le tre parole usate dalla 91enne Emma Maria Mazzenga per spiegare la chiave del suo successo nella corsa. Emma corre da sempre e sembra non volersi fermare. Quando aveva 75 anni ha realizzato il record mondiale degli 800 metri piani in outdoor. E’ una che la competizione la sente molto.

            La disciplina è tutto… ma anche la salute

            L’atleta italiana a 91 anni e mezzo – ci tiene a precisare – è un fenomeno unico nel mondo dello sport. Detentrice del record mondiale sui 200 metri outdoor per la categoria over90, ha iniziato la sua seconda carriera sportiva intorno ai 53 anni, nel 1986, dopo che l’aveva abbandonata per andare a insegnare Scienze in un liceo. La scorsa estate ha stabilito nuovi record su diverse distanze, attirando l’attenzione globale, persino in Cina. La sua vita quotidiana riflette una disciplina e una vitalità straordinarie. Vive da sola a Padova, si occupa delle faccende domestiche, non segue diete particolari e mantiene uno stile di vita attivo. La sua sfida la rivolge sempre contro se stessa e il cronometro, in un contesto in cui la categoria “Master” degli over35 in Italia vede 102 mila iscritti alla Federazione Italiana di Atletica Leggera Fidal. L’unica in crescita a livello nazionale, su 243 mila tesserati totali. Quasi la metà. De resto siamo o non siamo tra le nazioni con più anziani al mondo?

            Emma un simbolo di invecchiamento attivo

            Emma è diventata un simbolo dell’invecchiamento attivo, un tema centrale nelle politiche di coesione sociale sostenute dall’Unione Europea. Progetti come quelli dell’Università di Verona e del CNR, che studiano gli effetti del training fisico sugli anziani e sviluppano strumenti per migliorare la postura e le capacità cognitive, trovano in Emma un esempio concreto. Pur non cercando di essere un modello, la sua storia ha ispirato molte persone, inclusi ex studenti, a riprendere lo sport dopo i cinquant’anni.

              Continua a leggere

              Storie vere

              Taxi a guida autonoma: dal futuro possibile alla figuraccia in un batter d’occhio

              Quando la tecnologia ci abbandona nel momento del bisogno.
              Il sogno dell’auto che si guida da sola si scontra con la realtà.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Mike Johns, un imprenditore di Los Angeles, stava per prendere un volo. Aveva scelto la comodità di un taxi autonomo, ma quello che doveva essere un viaggio tranquillo si è trasformato in un’esperienza surreale. Seduto a bordo del veicolo senza conducente, Johns si è ritrovato intrappolato in un loop infinito, mentre l’auto girava in tondo nel parcheggio dell’aeroporto.

                Sembrava una scena di un film di fantascienza“, ha raccontato l’uomo in un video diventato virale sui social media. “Pensavo che qualcuno stesse scherzando o che l’auto fosse stata hackerata“. La realtà, purtroppo, era ben più prosaica: un semplice malfunzionamento del sistema di guida autonoma aveva trasformato un mezzo di trasporto in una gabbia mobile.

                C’è da viaggiare ancora un po’ prima di avere fiducia sull’auto senza conducente

                L’incidente, avvenuto lo scorso dicembre, ha messo in evidenza i limiti della tecnologia e ha sollevato interrogativi sulla sicurezza e l’affidabilità dei veicoli a guida autonoma. Se da un lato queste automobili promettono di rivoluzionare il modo in cui ci muoviamo, dall’altro dimostrano ancora di avere bisogno di importanti miglioramenti. L’episodio di Johns ha fatto il giro del mondo, alimentando il dibattito sulla reale utilità e sicurezza dei taxi senza conducente. Molti si chiedono se siamo davvero pronti ad affidare la nostra vita a macchine che possono commettere errori.

                Se questa è l’innovazione“, ha commentato Johns, “allora preferisco guidare da solo“. E in effetti, è difficile non condividere il suo scetticismo. L’idea di un’auto che si guida da sola è affascinante, ma finché queste tecnologie non saranno in grado di garantire una sicurezza assoluta, è difficile immaginare un futuro in cui i veicoli autonomi sostituiranno completamente quelli tradizionali.

                Le sfide dell’automazione nei taxi

                L’incidente di Johns ha messo in luce alcune delle sfide che devono ancora essere affrontate per rendere la guida autonoma una realtà sicura e affidabile.

                La prima sfida riguarda i malfunzionamenti tecnici. I sistemi di guida autonoma, infatti, sono complessi e possono essere soggetti a errori, come dimostra l’episodio di Johns.
                La seconda sfida che devono affrontare i produttori delle auto a guida autonoma riguarda una vasta gamma di condizioni ambientali a cui le auto sono sottoposte, dal traffico intenso alle condizioni meteorologiche avverse. Terza sfida: la sicurezza. È fondamentale garantire che i veicoli autonomi siano in grado di reagire in modo sicuro e tempestivo a situazioni impreviste. La guida autonoma solleva anche importanti questioni etiche, come ad esempio chi è responsabile in caso di incidente. Convincere le persone ad abbandonare il volante sarà sempre più difficile fino a quando non saremo in grado di garantire che i veicoli autonomi siano completamente sicuri.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù