Connect with us

Speciale Festival di Sanremo 2025

Dietro ad ogni grande uomo… cherchez la femme! Ecco la first lady di Sanremo

Amori miei: a parte le canzoni di Sanremo, per il popolare conduttore toscano al centro della sua vita c’è la famiglia.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Non solo il Festival di Sanremo 2025, non solo le co-conduttrici come Bianca Balti, Geppi Cucciari e Miriam Leone. Nel cuore di Carlo Conti, il conduttore e direttore artistico della kermesse musicale, c’è prima di tutto Francesca Vaccaro, la donna che l’ha portato all’altare e gli ha regalato la gioia della paternità. Sposati dal 2012, Carlo Conti e Francesca Vaccaro sono diventati genitori nel 2014 di Matteo, il loro unico figlio. Un legame profondo che il conduttore celebra spesso sui social, definendo suo figlio «lo spettacolo più bello della nostra vita».

    La famiglia prima di tutto: le parole di Carlo Conti

    Per Carlo Conti, la famiglia è il valore più importante. In un’intervista rilasciata a BSMT, il seguito podcast di Gianluca Gazzoli, ha ribadito: «La famiglia viene al primo posto, prima del lavoro e prima del Festival di Sanremo». A casa, lontano dai riflettori dell’Ariston, il conduttore toscano conduce una vita semplice e normale: «Parliamo di scuola, di divertimento, di quotidianità. È una famiglia come tante», ha raccontato.

    Chi è Francesca Vaccaro, moglie di Carlo Conti e stilista di successo

    Nata nel 1972, Francesca Vaccaro ha lavorato come costumista in Rai, ed è proprio tra gli studi televisivi che ha incontrato Carlo Conti. Dopo una carriera nel mondo della televisione, ha deciso di dedicarsi alla moda, diventando direttrice creativa di COUTŪ, un brand ecosostenibile con boutique a Firenze. Anche per lei la famiglia è un punto fermo. Spesso dedica dolci parole al marito sui social, come in un post in cui scrive: «Dalla nostra prima foto del 2002 fino a oggi… nulla è cambiato! La stima e l’amore per l’uomo, il marito e il padre meraviglioso che sei sono immensi».

    Carlo Conti: da “dongiovanni” a marito e padre devoto

    Prima del matrimonio, Carlo Conti si definiva un vero dongiovanni. Lo ha ammesso lui stesso in un’intervista al Corriere della Sera, spiegando come Francesca abbia rivoluzionato la sua vita: «Ero un ragazzaccio, ma grazie a lei ho messo la testa a posto». Quando ha annunciato il matrimonio, nessuno ci credeva: «Non avevo mai convissuto, mai nemmeno uno spazzolino da denti in più a casa mia», ha rivelato. Ma tutto è cambiato con Francesca, la donna che ha conquistato il suo cuore e con cui ha deciso di costruire una famiglia.

    Il consiglio di Antonella Clerici che ha cambiato tutto

    La loro storia d’amore ha avuto alti e bassi. Dopo un primo periodo insieme nei primi anni Duemila, i due si sono lasciati per un po’. Ma Francesca è sempre rimasta nel cuore di Carlo, tanto che un’amica speciale gli ha dato il consiglio giusto: Antonella Clerici. «Mi ha detto: “Ora basta, vai lì, le porti il brillozzo e le dici ‘ti sposo’”», ha raccontato Conti. Un suggerimento che ha seguito alla lettera e che gli ha cambiato la vita. Oggi, Francesca Vaccaro è al suo fianco non solo come moglie, ma anche come first lady del Festival di Sanremo 2025.

    Un amore senza tempo

    Oggi, dopo oltre 12 anni di matrimonio, Carlo Conti e Francesca Vaccaro continuano a mostrarsi uniti e innamorati, costruendo ogni giorno la loro favola familiare. Una storia d’amore autentica, lontana dai riflettori, ma sempre più forte. E mentre il conduttore prosegue nell’avventura 2025 del Festival di Sanremo, il suo cuore rimane sempre e solo per Francesca e Matteo.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Speciale Festival di Sanremo 2025

      I suoi due amici sempre con lui: Carlo Conti nel camerino di Sanremo tiene un oggetto speciale

      Di recente si è discusso sull’assenza dei due amici storici di Carlo Conti a Sanremo 2025, ossia Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni. In un video social l’attore e regista Pieraccioni ironizzava sulla mancata convocazione… ma era una delle sue solite burle. I tre sono più uniti che mai.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Anche da lontano, la vicinanza al conduttore non manca. A farcelo capire, è Panariello, che con un reel su instagram ha affermato: « Normalmente a chi conduce mandi un messaggio, una telefonata. Ma cosa vuoi condividere con Carlo che senti ogni giorno? Dirgli qualcosa è difficile, di solito lui incoraggia te anche se ha qualcosa da fare». Il comico, ha poi rivelato: «Stamattina alle 8 Carlo ha detto a me: stasera spacca tutto. Lui ora probabilmente è tranquillo a farsi una lampada, mentre noi siamo in ansia. Carlo è così, può essere che domani alle 10 mi dirà: siamo andati bene, forza anche stasera così».

        Un santino ironico, tipo quelli magnetici da mettere in automobile

        Tra i commenti, anche Gerry Scotti, che ha accompagnato Conti sul palco durante la prima serata insieme ad Antonella Clerici. Il co-conduttore, si è congratulato per l’augurio fatto dal collega, con un: “grande Giorgio”. Poco dopo, è arrivata la risposta anche dello stesso Carlo Conti. Che con un post instagram ironico, ha mostrato un santino regalatogli ironico da Panariello e Pieraccioni con su scritto “Non fare tardi pensa a noi”. Ai due, scrive: “I miei fratelli sempre con me”

        Una triade di ferro

        Carlo Conti, Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni compongo quella che può essere definita come la triade toscana del mondo dello spettacolo. I tre si conoscono da molti decenni, ancora prima di diventare dei volti noti per gli spettatori del piccolo e grande schermo. Ma com’è nata questa amicizia fraterna che continua nonostante le insidie e le lusinghe del successo?

        Il primo incontro

        Tutto è iniziato nel 1982. I primi ad incontrarsi sono proprio Carlo Conti e Leonardi Pieraccioni. Quest’ultimo, poco più che sedicenne, partecipa a Un ciak per artisti domani. A presentare è proprio Conti che rimane stupito dall’abilità comica di questo ragazzino capace di far ridire il pubblico con le sue battute. L’incontro con Panariello, invece, è arrivato nel 1985. Ad incrociare la sua strada è ancora una volta il presentatore di Tale e Quale Show. All’epoca, però, erano su Rai Tre e Giorgio stava facendo sfoggio di uno dei suoi cavalli di battaglia: l’imitazione di Renato Zero.

        Firenze fa da sfondo al loro rapporto

        Da quel momento Conti è diventato l’elemento d’unione di questa amicizia a tre, fondata anche sulla città di appartenenza, Firenze, nonchè sull’amore per la comicità. Ovviamente, nel corso degli anni ci sono stati delle normali tensioni, periodi di assestamento che, però, sono terminati velocemente. Com’è logico in ogni amicizia che riesce a sfidare il tempo.

          Continua a leggere

          Speciale Festival di Sanremo 2025

          Alessandro Gervasi: il bambino prodigio che ha incantato l’Ariston suonando Champagne

          A soli sei anni, il piccolo Mozart siciliano ha stregato il pubblico del Festival con il suo talento innato. Scoperto dal maestro Beppe Vessicchio, interpreterà il giovane Peppino Di Capri nella fiction Champagne, in onda su Rai 1 il 18 febbraio.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            A Sanremo 2025 non si parla solo di grandi star e cantanti navigati: il vero fenomeno di questa edizione è un piccolo pianista di appena sei anni, Alessandro Gervasi. Durante la seconda serata, il giovanissimo talento siciliano ha incantato il pubblico dell’Ariston esibendosi al pianoforte sulle note di Champagne, il celebre brano di Peppino Di Capri. Una performance impeccabile che ha lasciato tutti a bocca aperta e ha consacrato Alessandro come il “Piccolo Mozart Siciliano”.

            Nato a Buseto Palizzolo, un piccolo paese in provincia di Trapani, Alessandro ha iniziato a suonare il pianoforte a soli tre anni, dimostrando fin da subito un talento straordinario. Dotato di orecchio assoluto – una rarità anche tra i musicisti più esperti – il giovane prodigio è in grado di riconoscere e riprodurre qualsiasi nota senza bisogno di un riferimento esterno. Il suo talento non è passato inosservato: il primo a credere in lui è stato il maestro Beppe Vessicchio, che ha subito riconosciuto le sue straordinarie capacità musicali.

            Un fenomeno da scoprire
            Ma Alessandro Gervasi non è solo un fenomeno musicale. Oltre ad aver conquistato il pubblico del Festival, il piccolo pianista sarà presto protagonista anche sul piccolo schermo. Interpreterà infatti il giovane Peppino Di Capri nella fiction Champagne – Peppino Di Capri, diretta da Cinzia TH Torrini, che andrà in onda su Rai 1 il prossimo 18 febbraio.

            Il film TV ripercorre la vita del grande artista italiano, raccontando la sua carriera, dagli esordi fino ai grandi successi. Alessandro avrà il compito di rappresentare Peppino Di Capri da bambino, regalando al pubblico un’interpretazione tenera e intensa. La fiction, prodotta da Rai Fiction e O’ Groove, è arricchita da una colonna sonora originale firmata dallo stesso Peppino Di Capri insieme a Edoardo Faiella.

            Riconoscimenti e premi
            Nonostante la giovanissima età, Alessandro ha già una carriera ricca di successi. Lo scorso novembre ha trionfato nella categoria Giovani Musicisti del Tour Music Fest, uno dei più prestigiosi concorsi europei dedicati agli artisti emergenti. Prima di lui, questa competizione ha visto la partecipazione di artisti del calibro di Mahmood, Ermal Meta e Federica Abbate.

            Durante il Festival, Alessandro ha anche vissuto un momento simbolico e commovente: una foto scattata tra le braccia di Beppe Vessicchio, l’icona del Festival di Sanremo, sembra quasi suggellare il suo legame con il palco dell’Ariston. Ma non è l’unico grande maestro con cui il piccolo pianista si è esibito: Alessandro ha già avuto l’opportunità di suonare accanto a Pietro Adragna, confermando ancora una volta il suo talento fuori dal comune.

            L’orgoglio della sua città
            A Buseto Palizzolo, il suo paese d’origine, Alessandro è già una piccola star. Il Comune ha espresso grande orgoglio per i successi del giovane concittadino: «Il nostro piccolo prodigio continuerà a farci sognare su uno dei palcoscenici più prestigiosi d’Italia. Vederlo rappresentare la nostra comunità davanti a milioni di spettatori è un onore immenso».

            La storia di Alessandro Gervasi è solo agli inizi, ma il suo talento e la sua passione per la musica lasciano già presagire un futuro luminoso. Da Sanremo alla televisione, il piccolo prodigio siciliano sta dimostrando che non ci sono limiti quando si ha il coraggio di inseguire i propri sogni, anche a sei anni.

              Continua a leggere

              Speciale Festival di Sanremo 2025

              Lucio Corsi, magia in sala stampa: sorprende con un brano inedito e conquista tutti

              Il cantautore toscano, protagonista della prima serata con Volevo essere un duro, si esibisce davanti ai giornalisti con Francis Delacroix, un brano che anticipa il nuovo album in uscita il 21 marzo 2025.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Nella sala stampa “Lucio Dalla” è stato il momento di Lucio Corsi, il cantante toscano tra i protagonisti della prima serata della 75esima edizione di Sanremo. Corsi, in gara con il brano “Volevo essere un duro”, ha conquistato il quinto posto nella classifica della serata inaugurale del Festival.

                Sempre imprevedibile, ha sorpreso ancora esibendosi con “Francis Delacroix” un brano inedito che uscirà a primavera che ha suonato e cantato, davanti ai giornalisti, con l’amico coautore Tommaso Ottomano.
                Il cantautore di Arezzo, alla sua prima partecipazione al Festival di Sanremo ha commentato anche la classifica parziale della prima serata: «Ero incredulo quando ho sentito il mio nome , non sapevo cosa aspettarmi, durante l’esibizione ero completamente rapito».

                Il brano, scritto e composto da Lucio Corsi e Tommaso Ottomano con la produzione di Antonio “Cuper” Cupertino, riflette – come detto da Corsi im conferenza – sul desiderio di perfezione e solidità nel mondo, sottolineando come «ogni fiore sia appeso a un filo». Il videoclip del brano sanremese di Corsi, diretto da Tommaso Ottomano e prodotto da Borotalco.tv, vede la partecipazione degli attori e comici toscani Leonardo Pieraccioni e Massimo Ceccherini.
                La partecipazione di Lucio Corsi a Sanremo 2025 precede l’uscita del nuovo album omonimo di Corsi, previsto per il 21 marzo 2025, disponibile in pre-save e pre-order su diversi formati tra cui Vinile e CD.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù