Speciale Festival di Sanremo 2025
Damiano David a Sanremo 2025: omaggio a Lucio Dalla e look da applausi
Damiano David torna all’Ariston come super ospite della seconda serata e omaggia Lucio Dalla con una performance carica di emozione, impreziosita da un look Valentino firmato Alessandro Michele. Al suo fianco, Alessandro Borghi in versione elegantemente sobria.
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2025/02/damianotres.jpg)
Damiano David ha fatto il suo ritorno a Sanremo con tutto il carisma che lo contraddistingue. L’ex leader dei Måneskin ha interpretato Felicità di Lucio Dalla, portando sul palco un’intensità che ha rapito il pubblico. Al suo fianco, un complice d’eccezione: Alessandro Borghi, perfetta spalla in un duetto che ha mescolato musica e teatralità.
Se la performance è stata un viaggio emozionale, il look di Damiano ha dato il tocco finale di magia. Valentino by Alessandro Michele ha curato ogni dettaglio del suo tuxedo personalizzato: una giacca in grain de poudre nero, chiusa da un fiocco di raso che spiccava come una firma stilistica audace, su una camicia in shantung di seta avorio, rifinita da un collo alla coreana con alamaro e bottoni a contrasto.
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2025/02/2199173536-683x1024.webp)
I guanti in pizzo nero hanno aggiunto un tocco gotico e raffinato, creando un perfetto equilibrio tra classicismo e provocazione. Le scarpe Valentino Garavani in pelle nera completavano il quadro, mentre i gioielli Bvlgari regalavano quell’allure da rockstar sofisticata che Damiano domina con naturalezza.
Borghi: eleganza senza eccessi
Alessandro Borghi ha invece scelto la strada della sobrietà con un twist contemporaneo, sfoggiando un completo scuro Valentino Avant Les Débuts, sempre firmato Alessandro Michele. Giacca in lana color indaco e pantaloni grigi, abbinati a una camicia bianca pulita e stivaletti Valentino, il tutto reso più originale da un inedito mullet che non è passato inosservato.
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2025/02/2199173264-683x1024.webp)
A condividere la scena con Damiano e Borghi, anche il piccolo Vittorio Bonvicini, un’aggiunta che ha reso l’esibizione ancora più intima e teatrale.
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2025/02/IPA_Agency_IPA53986902-1024x683.jpg)
La nuova era di Damiano
Dopo l’omaggio a Lucio Dalla, Damiano è tornato sul palco per regalare al pubblico Born with a Broken Heart, uno dei suoi ultimi successi. Non è solo un cantante, ma un performer capace di trasformare ogni esibizione in uno show sofisticato e coinvolgente.
E le sorprese non finiscono qui. Damiano sarà protagonista di un world tour, con oltre 30 date tra Europa, Australia, Nord e Sud America, fino all’Asia. Per i fan italiani, l’appuntamento è il 7 ottobre all’Unipol Arena di Milano e l’11 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma.
«Stiamo ancora disegnando il palco», ha anticipato in conferenza stampa. «Sarà uno show unico, che rappresenterà la nuova visione di me stesso e della mia musica».
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Speciale Festival di Sanremo 2025
Dietro ad ogni grande uomo… cherchez la femme! Ecco la first lady di Sanremo
Amori miei: a parte le canzoni di Sanremo, per il popolare conduttore toscano al centro della sua vita c’è la famiglia.
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2025/02/Carlo-conti-Francesca-vaccaro.png)
Non solo il Festival di Sanremo 2025, non solo le co-conduttrici come Bianca Balti, Geppi Cucciari e Miriam Leone. Nel cuore di Carlo Conti, il conduttore e direttore artistico della kermesse musicale, c’è prima di tutto Francesca Vaccaro, la donna che l’ha portato all’altare e gli ha regalato la gioia della paternità. Sposati dal 2012, Carlo Conti e Francesca Vaccaro sono diventati genitori nel 2014 di Matteo, il loro unico figlio. Un legame profondo che il conduttore celebra spesso sui social, definendo suo figlio «lo spettacolo più bello della nostra vita».
La famiglia prima di tutto: le parole di Carlo Conti
Per Carlo Conti, la famiglia è il valore più importante. In un’intervista rilasciata a BSMT, il seguito podcast di Gianluca Gazzoli, ha ribadito: «La famiglia viene al primo posto, prima del lavoro e prima del Festival di Sanremo». A casa, lontano dai riflettori dell’Ariston, il conduttore toscano conduce una vita semplice e normale: «Parliamo di scuola, di divertimento, di quotidianità. È una famiglia come tante», ha raccontato.
Chi è Francesca Vaccaro, moglie di Carlo Conti e stilista di successo
Nata nel 1972, Francesca Vaccaro ha lavorato come costumista in Rai, ed è proprio tra gli studi televisivi che ha incontrato Carlo Conti. Dopo una carriera nel mondo della televisione, ha deciso di dedicarsi alla moda, diventando direttrice creativa di COUTŪ, un brand ecosostenibile con boutique a Firenze. Anche per lei la famiglia è un punto fermo. Spesso dedica dolci parole al marito sui social, come in un post in cui scrive: «Dalla nostra prima foto del 2002 fino a oggi… nulla è cambiato! La stima e l’amore per l’uomo, il marito e il padre meraviglioso che sei sono immensi».
Carlo Conti: da “dongiovanni” a marito e padre devoto
Prima del matrimonio, Carlo Conti si definiva un vero dongiovanni. Lo ha ammesso lui stesso in un’intervista al Corriere della Sera, spiegando come Francesca abbia rivoluzionato la sua vita: «Ero un ragazzaccio, ma grazie a lei ho messo la testa a posto». Quando ha annunciato il matrimonio, nessuno ci credeva: «Non avevo mai convissuto, mai nemmeno uno spazzolino da denti in più a casa mia», ha rivelato. Ma tutto è cambiato con Francesca, la donna che ha conquistato il suo cuore e con cui ha deciso di costruire una famiglia.
Il consiglio di Antonella Clerici che ha cambiato tutto
La loro storia d’amore ha avuto alti e bassi. Dopo un primo periodo insieme nei primi anni Duemila, i due si sono lasciati per un po’. Ma Francesca è sempre rimasta nel cuore di Carlo, tanto che un’amica speciale gli ha dato il consiglio giusto: Antonella Clerici. «Mi ha detto: “Ora basta, vai lì, le porti il brillozzo e le dici ‘ti sposo’”», ha raccontato Conti. Un suggerimento che ha seguito alla lettera e che gli ha cambiato la vita. Oggi, Francesca Vaccaro è al suo fianco non solo come moglie, ma anche come first lady del Festival di Sanremo 2025.
Un amore senza tempo
Oggi, dopo oltre 12 anni di matrimonio, Carlo Conti e Francesca Vaccaro continuano a mostrarsi uniti e innamorati, costruendo ogni giorno la loro favola familiare. Una storia d’amore autentica, lontana dai riflettori, ma sempre più forte. E mentre il conduttore prosegue nell’avventura 2025 del Festival di Sanremo, il suo cuore rimane sempre e solo per Francesca e Matteo.
Speciale Festival di Sanremo 2025
Sanremo 2025, Selvaggia Lucarelli boccia il brano di Simone Cristicchi: «Troppa retorica sulla malattia»
Botta e risposta tra Selvaggia Lucarelli e Simone Cristicchi sulla sua canzone dedicata all’Alzheimer e al rapporto tra genitori e figli. La critica: «Meno retorica e più verità». Il cantante si difende: «Ho raccontato un tema universale, non volevo essere didascalico».
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2025/02/cristicchilucarelli.jpg)
Il Festival di Sanremo non è solo musica, ma anche il terreno perfetto per accese discussioni. Protagonista dell’ultima polemica è Simone Cristicchi con il suo brano Quando sarai piccola, una canzone intensa e personale, ispirata alla sua esperienza con la madre affetta da Alzheimer.
Durante il DopoFestival, Selvaggia Lucarelli ha espresso un giudizio netto sulla canzone, definendola «un po’ barocca, con un eccesso di romanticizzazione». La giornalista ha sottolineato la mancanza di crudo realismo nel racconto della malattia: «È una canzone che avrebbe potuto raccontare la parte più dolorosa con meno retorica e più verità. Così, risulta un po’ accollo».
La replica di Cristicchi
Non si è fatta attendere la risposta del cantante, che ha voluto chiarire la sua posizione. «La mia è una canzone spirituale, non vuole essere una cartella clinica o il racconto didascalico di una patologia», ha spiegato Cristicchi in collegamento con La volta buona. «È il ciclo della vita: di fronte a questa trasformazione, possiamo solo assistere e accettare».
Il cantante ha aggiunto che il brano è stato concepito come un messaggio universale, capace di parlare a chiunque abbia vissuto il difficile ribaltamento dei ruoli tra genitori e figli: «Non è facile cantare questo brano a livello emotivo, ma ho voluto trasmettere un’esperienza intima che appartiene a molti».
Un tema universale
Durante le interviste del Prima Festival, Cristicchi aveva già spiegato il significato profondo del brano: «Quando i nostri genitori invecchiano, ritornano a essere bambini. Ci troviamo a doverli custodire con cura e attenzione, diventando genitori dei nostri genitori».
Una situazione che il cantante ha vissuto in prima persona accanto alla madre, vedendo sgretolarsi progressivamente quel punto di riferimento che un tempo sembrava incrollabile. La canzone, ha ribadito Cristicchi, è «un viaggio nel tempo che passa e nel rapporto tra genitori e figli, con tutte le sue trasformazioni».
Critica e pubblico divisi
Come spesso accade al Festival, il dibattito ha diviso pubblico e critica. Se da una parte c’è chi ha apprezzato il coraggio di Cristicchi nell’affrontare un tema delicato come l’Alzheimer con delicatezza e poesia, dall’altra ci sono osservatori più scettici che avrebbero preferito una narrazione più cruda e diretta.
Nel frattempo, Quando sarai piccola resta uno dei brani più commentati di questa edizione, confermando la capacità di Cristicchi di toccare corde profonde, anche a costo di far discutere.
Speciale Festival di Sanremo 2025
Damiano David a Sanremo 2025: cachet da urlo per l’ex leader dei Maneskin
Il Festival di Sanremo non è solo musica e spettacolo, ma anche il momento più atteso dell’anno per gli appassionati di gossip sui compensi delle star. Quanto percepirà Damiano David per la sua ospitata nella seconda serata?
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2025/02/damiano-dos.jpg)
Ogni anno il Festival di Sanremo non è solo il palco più prestigioso della musica italiana, ma anche un termometro per misurare i cachet delle star. Non mancano mai le polemiche sui compensi di conduttori, ospiti e co-conduttori, ma nonostante le critiche, la kermesse resta l’evento di punta della televisione italiana. E anche quest’anno i numeri sono da capogiro.
A guidare questa 75ª edizione c’è Carlo Conti, che torna all’Ariston con il doppio ruolo di conduttore e direttore artistico. Il suo compenso si aggira intorno ai 500.000 euro, in linea con quanto percepito dai suoi predecessori, da Amadeus a Claudio Baglioni. Una cifra che, come sempre, divide l’opinione pubblica: da una parte c’è chi lo ritiene esagerato, dall’altra chi sottolinea l’importanza di Sanremo come evento culturale e mediatico senza eguali.
Ma tra i più attesi di questa edizione c’è senza dubbio Damiano David, l’ex frontman dei Maneskin, che torna sul palco di Sanremo non per gareggiare, ma come ospite speciale nella seconda serata. Il suo cachet è stimato tra 50.000 e 100.000 euro, una cifra che, seppur lontana da quella del conduttore, lo posiziona tra gli ospiti più pagati di questa edizione.
Sanremo: un evento da milioni di euro
Non è certo una novità che Sanremo sia anche una macchina economica imponente. Dietro le quinte si muovono milioni di euro, dai cachet delle star ai costi di produzione, fino agli introiti pubblicitari che ogni anno polverizzano record su record.
Il compenso di Damiano David non è nulla di straordinario rispetto alle cifre delle star internazionali ospitate in passato. Tuttavia, la curiosità sui guadagni delle celebrità italiane è sempre alta, soprattutto quando si parla di artisti che hanno conquistato il mondo come i Maneskin. Dopo aver vinto il Festival nel 2021 e trionfato all’Eurovision, Damiano torna sul palco che lo ha lanciato, ma questa volta in una veste completamente diversa.
Polemiche e ritorno economico
Ogni edizione di Sanremo porta con sé il dibattito sui costi, ma il Festival è anche un formidabile investimento per la Rai. Gli introiti pubblicitari e gli ascolti record giustificano in parte i cachet stellari, consolidando l’evento come uno dei più redditizi e seguiti della televisione italiana.
Damiano David e Jovanotti, ospite della serata inaugurale, sono solo due tra i grandi nomi di questa edizione, ma la loro presenza garantisce un importante ritorno di immagine per il Festival. E se i cachet fanno discutere, l’Ariston resta il punto di riferimento per la musica italiana e una vetrina senza pari per artisti vecchi e nuovi.
Sanremo, d’altronde, è anche questo: uno spettacolo fatto di musica, polemiche e numeri da capogiro. E mentre i riflettori restano puntati sul palco, il pubblico si divide tra chi critica i costi e chi non vede l’ora di lasciarsi conquistare ancora una volta dalla magia del Festival.
-
Gossip11 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera7 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20246 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello5 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Sex and La City9 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Moda e modi6 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Gossip8 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Speciale Grande Fratello5 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità