Connect with us

Personaggi

Daniela Santanchè e Francesca Pascale una borsa per l’amica. Anzi due di Hermès ma false. Come distinguere le originali da quelle tarocche?

Le due borse sarebbero state regalate dalla Ministra all’amica Francesca. Erano false e la Pascale c’è rimasta male. Ecco gli accorgimenti da seguire per distinguere le borse di marca da quelle da ‘mercato rionale’.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Daniela Santanchè avrebbe regalato due borse Hermès contraffatte a Francesca Pascale. L’attuale ministra del Turismo, nota per il suo amore per il lusso, forse a causa degli alti costi delle borse del celebre marchio (che variano dai 6.000 ai 100.000 euro), avrebbe optato per un’alternativa più economica. Oppure, ipotesi non da escludere, potrebbe a sua volta essere stata ingannata. Ma chi lo dice? Le borse in questione erano una Birkin rosa pesca e una Kelly verde militare, entrambe dal valore di circa 18.000 euro.

    La scoperta delle false Hermès: una scenetta imbarazzante

    Le borse false in questione sono state scoperte quando la Kelly verde ha avuto un problema con la cerniera interna. Pascale si è recata nella boutique Hermès di via Montenapoleone a Milano per chiederne la riparazione. Il commesso, però, dopo un rapido controllo, l’ha portata nel retro del negozio e le ha spiegato che la borsa risultava contraffatta, in quanto priva dei Codici Identificativi tipici dei prodotti originali. Già ma cose si fa a distinguere una borsa autentica da una taroccata? Quali sono le accortezze da tenere sott’occhio? Quali i particolari che bisogna controllare prima di acquistarne una a “buon mercato”?

    Come distinguere una borsa originale da una contraffatta

    Prima di acquistare una borsa di marca che, visto i costi, resta sempre un investimento, è essenziale sapere come riconoscere un prodotto autentico. Si può fare un breve esame dei materiali, della lavorazione e dei dettagli. Ecco i principali elementi da verificare per distinguere una borsa originale da un falso.

    Le borse di lusso sono realizzate con pelli pregiate come vitello, agnello, coccodrillo e struzzo, garantendo morbidezza, resistenza e una finitura uniforme. Le imitazioni spesso utilizzano materiali sintetici o pelle di scarsa qualità, caratterizzati da un odore chimico e una consistenza rigida. Il colore delle borse autentiche è intenso e uniforme, mentre nei falsi possono esserci sbavature e imperfezioni.

    Che cos’è il Codice di Autenticità che ha smascherato le borse in questione…

    Molti brand di lusso inseriscono un codice univoco sotto forma di cartellino o etichetta interna. Questo codice può essere verificato direttamente sul sito ufficiale del marchio o presso un rivenditore autorizzato. Tuttavia, i modelli vintage potrebbero non avere questo elemento.

    Cuciture precise al millimetro

    Le borse originali presentano cuciture impeccabili: linee dritte, punti regolari e simmetrici. Le imitazioni spesso hanno cuciture irregolari, fili fragili e sfilacciati. Nei modelli trapuntati, il motivo deve risultare perfettamente allineato.

    Fodera e interni

    Le case di moda di lusso utilizzano fodere di alta qualità, come seta o tela di cotone, con cuciture rifinite e ben nascoste. Le borse contraffatte, invece, hanno fodere sottili, economiche e cuciture approssimative. Anche l’organizzazione degli scomparti nelle borse originali è studiata con precisione.

    Logo, marchi e dettagli metallici

    Il logo deve essere inciso o stampato con la massima precisione. Deve risultare nitido, con caratteri ben definiti e senza sbavature. Nelle borse false, il logo può essere leggermente alterato nel font, posizionato in modo errato o con lettere sfocate. Inoltre, il logo spesso appare anche sulla fodera interna, sulle fibbie e sulle zip.

    Le zip, le fibbie e le chiusure delle borse originali sono realizzate con materiali di alta qualità, hanno un peso consistente e scorrono senza intoppi. Le borse contraffatte tendono a presentare metalli leggeri, fragili o con finiture poco curate. Molti marchi incidono il logo anche su questi componenti. A volte i controllori di qualità e di autenticità conoscono perfettamente il suono che fa la zip originale scorrendo. Sono in grado quindi di distinguere il vero o falso solo dal rumore emesso dalla zip.

    Anche la custodia e la confezione sono un marchio di fabbrica

    Le borse autentiche vengono vendute con un packaging curato, solitamente una dust bag con logo e un imballaggio elegante. Se una borsa viene fornita senza alcuna custodia o con un involucro anonimo, potrebbe trattarsi di un’imitazione.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi

      Chiara Ferragni trasloca in Romania (ma i conti restano un disastro)

      Chiara Ferragni prova a rifarsi un’immagine puntando sui mercati stranieri, ma la situazione delle sue aziende resta critica: engagement al minimo, tagli al personale e una Fenice che fatica a risorgere. E l’onda lunga del crollo colpisce pure la sorella Valentina.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Altro che “rinascita”: Chiara Ferragni prova a ricominciare dall’estero, ma la fenice – quella vera – per ora resta ben lontana dal rialzarsi. Dopo il pandoro gate e la rovinosa caduta d’immagine che ne è seguita, l’imprenditrice digitale ha deciso di puntare sulla Romania per rilanciare il proprio business.

        Dopo Grecia e Spagna, anche Bucarest entra nella mappa del “tour europeo del recupero reputazionale”. Ma se la geografia cambia, i numeri restano impietosi. Secondo Not Just Analytics, il tasso di engagement di Chiara su Instagram è sceso a un misero 2,19%, cifra che suona quasi offensiva per chi può contare su oltre 28 milioni di follower.

        Nel frattempo, in Italia, le sue aziende combattono per la sopravvivenza. Fenice S.r.l., il cuore pulsante dell’impero Ferragni, è in piena ristrutturazione per evitare la liquidazione. L’amministratore Claudio Calabi ha tagliato i costi a un milione di euro, imposto aumenti di capitale e ridotto drasticamente il personale.

        Una cura dimagrante d’urto che ha fatto male, soprattutto ai dipendenti. Nel 2023 – rivela il settimanale Oggi – sono stati spesi 210 mila euro solo per gestire le uscite del personale. Fenice contava 27 dipendenti tra quadri e impiegati, ma nei primi mesi del 2025 sono aumentati gli addii “consensuali”. Tradotto: ciao ciao stipendio, benvenuto assegno di buonuscita.

        E come se non bastasse, la crisi ha investito anche Valentina Ferragni, sorella minore ed ex astro nascente dell’influencer marketing. La sua società Vieffe ha chiuso il 2023 con una perdita secca di un milione di euro, confermando che l’“effetto Ferragni” ha colpito duramente tutto il sistema famiglia.

        In mezzo a tutto questo, Chiara riparte da una terra dove il pandoro non ha mai fatto notizia e dove forse spera di ricostruirsi un’identità lontano dalle ombre italiane. Ma con i numeri in rosso, l’engagement che non decolla e un impero che fa acqua, la domanda resta: questa Fenice volerà mai di nuovo o finirà arrostita al primo scandalo utile?

          Continua a leggere

          Personaggi

          Pier Silvio Berlusconi e la boxe di Lorenzo: orgoglio di papà, ansia di mamma

          Lorenzo Berlusconi, giovane promessa della boxe, ha già vinto sei incontri consecutivi, dimostrando talento e determinazione. Pier Silvio lo incoraggia, parlando di disciplina e valori, mentre Silvia Toffanin vive con ansia il futuro del figlio: “Mamma, stai tranquilla”, le risponde il compagno, cercando di rassicurarla.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Sport e sacrificio scorrono nel sangue della famiglia Berlusconi. Silvio Berlusconi, da appassionato e proprietario di una squadra di calcio, ha sempre creduto nei valori trasmessi dallo sport. Suo figlio Pier Silvio, attuale amministratore delegato di Mediaset, ha ereditato questa filosofia e la porta avanti con rigore. Ma ora è la nuova generazione a fare parlare di sé. Lorenzo, il figlio quattordicenne di Pier Silvio Berlusconi e Silvia Toffanin, ha scelto una strada decisamente più combattiva: la boxe. E a quanto pare, il ring è il suo habitat naturale.

            Lorenzo ha già ottenuto sei vittorie consecutive, facendo parlare di sé come un giovane talento emergente del pugilato. La sua determinazione, l’impegno costante negli allenamenti e il desiderio di migliorarsi lo hanno portato a imporsi tra i giovani pugili più promettenti. Una passione che il padre incoraggia con orgoglio: “La boxe è una scuola di comportamento. Insegna il rispetto, l’impegno quotidiano e la perseveranza”, ha dichiarato Pier Silvio Berlusconi, sottolineando i valori che questo sport trasmette.

            Ma se da un lato c’è l’entusiasmo paterno, dall’altro c’è la preoccupazione materna. Silvia Toffanin, volto storico di Verissimo, non nasconde l’ansia per la scelta del figlio: per una madre, vedere il proprio bambino salire su un ring e affrontare colpi e scontri fisici non è certo facile. Pier Silvio, per rassicurarla, ha svelato un tenero retroscena: “Quando Silvia si preoccupa, io le rispondo sempre: ‘Mamma, stai tranquilla: viviamo un giorno alla volta’”.

            Un modo affettuoso per stemperare l’ansia, ma che non cancella i timori della conduttrice. Per il momento, Lorenzo continua a combattere e vincere, con il sostegno della sua famiglia. E chissà, magari un giorno il suo nome potrebbe risuonare non solo nei salotti di casa Berlusconi, ma anche nei grandi palazzetti del pugilato internazionale.

              Continua a leggere

              Personaggi

              Beatrice Luzzi: «Guadagnavo 12 milioni al mese con Vivere. Poi ho mollato tutto e mi sono giocata la carriera»

              «Quel ruolo mi stava consumando l’anima. Ho detto no a un collega che detestavo e mi sono tagliata le gambe. Per anni ho scritto domande per L’Eredità. Oggi? L’amore non c’è, nella mia vita non c’è spazio»

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Chi pensava che Beatrice Luzzi si sarebbe eclissata dopo il Grande Fratello, non aveva fatto i conti con la sua personalità. Tagliente, ironica, scomoda, è diventata uno dei volti più discussi del reality, prima concorrente, poi opinionista. E anche adesso che i riflettori sulla casa si sono spenti, Beatrice non ha alcuna intenzione di smettere di dire quello che pensa.

                In una lunga intervista al Corriere della Sera, l’attrice 54enne racconta tutto, o quasi: la popolarità esplosiva con la fiction Vivere, gli anni di stop, la scrittura per L’Eredità, l’incontro surreale con Madonna e la “non” storia con Giuseppe Garibaldi. «Quando ho lasciato Vivere guadagnavo 12 milioni al mese», confessa, «ero superpopolare, ma quel ruolo mi stava consumando l’anima. E l’ho mollato. L’ho pagata cara: per rimettermi in carreggiata ci ho messo un bel po’».

                Il percorso di Luzzi è tutt’altro che lineare. Gli esordi sono da copertina: uno spot con Vittorio e Alessandro Gassman, un altro con Michael Schumacher per la Fiat Multipla. «Mi chiese di dove fossi. “Di Roma”. E lui: “Sei romena?”». Poi arriva Vivere e il boom televisivo. Ma anche il grande rifiuto: «Nel 2001 mi proposero un ruolo importante, ma avrei dovuto lavorare con un collega che non sopportavo. Rifiutai e persi il treno».

                Nel silenzio mediatico che segue, Beatrice non si ferma. «Per tre anni ho scritto le domande a L’Eredità. Un lavoro di fino: 12 ore al giorno a fare ricerche, le risposte sbagliate devono sembrare vere, tutto deve passare tre fasi di controllo. Una faticaccia, ma stimolante».

                Il capitolo sentimentale? In stand-by. «In questo momento l’amore non c’è. Ho due figli adolescenti, è una fase delicata, hanno bisogno di me. Se mi lasciassi andare alla passione, avrebbe la meglio su tutto. E non posso permettermelo».

                E Giuseppe Garibaldi? «Al Gf c’è stata una connessione profonda, quasi ancestrale. Ma non si è integrata nella realtà. La magia non basta».

                Immancabile il capitolo polemiche. Su Cesara Buonamici dice chiaramente: «Non mi ha accolto con entusiasmo». Su Alfonso Signorini, invece, parole più morbide: «Dipende da come gli gira. Quando è in buona, è in buona». E su Stefania Orlando, con cui i rapporti sembravano tesi: «Alla fine mi ha estorto un aperitivo».

                Beatrice Luzzi non risparmia nemmeno una critica alla narrazione femminile nei reality: «Viene esaltata l’aggressività delle donne come segno di forza, ma non è così. È la stessa prepotenza maschile, solo con un altro volto. Il fatto che siano donne non le assolve. Finora mi hanno contestato, ma tra qualche mese mi daranno ragione».

                Divisiva? Forse. Ma lucida, indipendente, coerente. Beatrice Luzzi, dopo anni di alti e bassi, sembra aver trovato la sua voce. E a quanto pare, non ha alcuna intenzione di abbassarla.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù