Connect with us

Tech

L’algoritmo ti vede (anche quando dormi): come l’intelligenza artificiale sta cambiando la nostra quotidianità

Svegliarti al momento giusto, consigliarti cosa indossare, prevedere il tuo umore, scriverti una mail. L’intelligenza artificiale non è una novità: è già ovunque, spesso invisibile. Eppure, non abbiamo ancora imparato a riconoscerla, né a farle le domande giuste.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Suona la sveglia alle 6:47. Non le 6:45, non le 6:50. Ma esattamente alle 6:47. Perché secondo l’AI che gestisce il tuo ciclo REM, quello è il momento migliore per svegliarti senza sentirti un cadavere ambulante. Appena apri gli occhi, Alexa ti informa che oggi ci sarà sole fino alle 14 e che ti conviene indossare qualcosa di leggero. Intanto il frigorifero ha già ordinato il latte e la tua playlist del mattino è stata scelta da un algoritmo che analizza il battito cardiaco del sonno.

    Benvenuti nel 2025, dove l’intelligenza artificiale non è più un’invenzione da film, ma una presenza silenziosa e continua. Non solo nei laboratori di ricerca o nei chatbot aziendali: ma nei nostri letti, nei nostri armadi, nelle nostre chat. E no, non è una teoria del complotto. È la nuova normalità.

    Il punto è che l’AI non è più un software: è un’infrastruttura. Decide quali contenuti ci vengono mostrati, con chi parliamo di più, quanto tempo passiamo a fissare uno schermo. Fa da filtro, da suggeritore, da interprete del nostro comportamento. A volte ci conosce meglio di chi ci dorme accanto.

    Nel mondo del lavoro, per esempio, è già lei a fare il primo screening dei curriculum. Negli ospedali legge le radiografie più velocemente dei medici. Nei supermercati suggerisce cosa comprare in base alla dispensa. Alcune AI ora vengono usate anche nei tribunali americani per valutare la probabilità di recidiva di un imputato. Ogni giorno un pezzetto di vita viene delegato. O automatizzato.

    Eppure, continuiamo a pensare che l’intelligenza artificiale sia qualcosa di lontano, di tecnico, di specialistico. In realtà, è una tecnologia emotiva: sa quando sei stanco, quando sei stressato, quando potresti cliccare su una pubblicità. Ti suggerisce, ti previene, ti addestra.

    Il rischio più grande non è che l’AI ci controlli. È che lo faccia senza che ce ne accorgiamo. Perché il vero potere oggi non è sapere tutto di te. È sapere di più di quello che tu stesso sai.

    E mentre aspettiamo auto che si guidano da sole e maggiordomi robot, non ci accorgiamo che già oggi l’algoritmo sa come ci sentiamo prima ancora che lo capiamo. Non serve temerla. Ma almeno, guardarla in faccia sì.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Lifestyle

      Care zanzare questa estate vi eviterò con l’ipertermia

      Si chiama Heat it Pro e sarebbe l’ultimo ritrovato per evitare le punture di zanzare. più che evitare bisognerebbe dire alleviare il prurito che ne deriva. Sta spopolando su Kickstarter piattaforma americana che recupera e fornisce finanziamenti collettivi per progetti creativi.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Si chiama Heat it Pro ed è l’ultimo ritrovato per evitare le punture di zanzare. più che evitare bisognerebbe dire alleviare il prurito che ne deriva. Sta spopolando su Kickstarter piattaforma americana che recupera e fornisce finanziamenti collettivi per progetti creativi. Una specie di crowdfunding che finora ha finanziato diversi tipi di imprese. Dai film indipendenti ai videogiochi, da spettacoli teatrali all’edizione di fumetti, dal giornalismo alla domotica e all’high tech. Heat it Pro è un dispositivo che promette di alleviare rapidamente il prurito e il dolore delle punture di insetti applicando calore attraverso una chiavetta che si ricarica con lo smartphone.

        Cos’è Heat it Pro?

        E’ una chiavetta che si collega alla porta di ricarica dello smartphone, disponibile sia in versione USB-C per Android che con connettore Lightning per iPhone (dal modello 6s al 14, con una versione per iPhone 15 in arrivo). Questo dispositivo, assemblato interamente a Karlsruhe, in Germania, utilizza il calore generato dallo smartphone per fornire sollievo dalle punture di zanzare, api, vespe, tafani e altri insetti simili.

        Come funziona?

        Si inserisce la chiavetta nella porta di ricarica dello smartphone. Quindi si apre l’applicazione dedicata e si selezionano le opzioni desiderate. La durata del trattamento (4, 7 o 9 secondi), l’intensità del calore (adatto per bambini o adulti), la tipologia della pelle sensibile. Dopo aver impostato le preferenze, il dispositivo inizia a pre-riscaldarsi. Una volta pronto, applica la chiavetta direttamente sulla puntura per il tempo selezionato. La temperatura raggiunta durante il trattamento varia tra i 47 e i 52 gradi Celsius che equivalgono gli stessi gradi centigradi.

        Ma come funzione il principio dell’ipertermia

        L’applicazione di calore intenso per pochi secondi agisce direttamente sui nervi della zona cutanea colpita, impedendo loro di trasmettere al cervello gli stimoli del prurito. Questo metodo è supportato da studi scientifici pubblicati dall’azienda, che ne dimostrano l’efficacia.

        Quali sono i principali vantaggi

        E’ facile da trasportare e utilizzabile ovunque. Adatto a tutti è sicuro per bambini dai quattro anni in su. Utilizza un processo rapido e senza complicazioni e rappresenta una soluzione immediata per alleviare le punture di insetti. Si connette alla porta dello smartphone, si collega a un’app e in pochi secondi promette di dare sollievo contro le punture di insetto. Come? Applicando calore.

          Continua a leggere

          Tech

          Smartwatch per bambini: moda o vera utilità?

          Geolocalizzazione, chiamate rapide, foto, giochi e perfino chat: gli smartwatch per bambini promettono sicurezza e divertimento. Ma siamo sicuri che sia la scelta giusta per loro e per noi?

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Piccoli, colorati e pieni di funzioni: sono gli smartwatch pensati per i più piccoli, oggetti che ormai campeggiano nelle vetrine di elettronica e sotto l’albero di Natale. I genitori li amano per il GPS e le chiamate rapide, i bambini li vogliono per le foto, i giochi e la sensazione di essere grandi. Ma sono davvero utili o solo un altro gadget tecnologico precoce?

            Da un lato c’è l’aspetto sicurezza. Questi dispositivi permettono ai genitori di sapere dove si trovano i figli in ogni momento, di chiamarli con un clic, di impostare zone sicure con avvisi automatici in caso di allontanamento. In alcuni modelli è persino presente un tasto SOS per emergenze.

            Dall’altro lato ci sono i dubbi: abituare i bambini alla tecnologia troppo presto li rende più dipendenti dagli schermi? Non è un modo per controllarli costantemente, togliendo spazio all’autonomia e alla fiducia?

            Molti pediatri e psicologi infantili sottolineano che il problema non è lo strumento in sé, ma l’uso che se ne fa. «Se serve a creare un ponte tra genitori e figli, va bene. Se diventa un guinzaglio digitale, allora meglio ripensarci», spiega la dottoressa Francesca Galassi, neuropsichiatra.

            Altro tema: la privacy. Anche se i dati dei bambini sono teoricamente protetti da normative specifiche, spesso queste app si appoggiano a server esteri con policy poco chiare. E poi ci sono le distrazioni: chat, videogame e fotocamere possono trasformare lo smartwatch in un altro schermo da cui è difficile staccarsi.

            La verità, come spesso accade, sta nel mezzo. Sì agli smartwatch se usati con consapevolezza, no se diventano una scusa per delegare alla tecnologia la nostra presenza.

            Per i più piccoli, forse, il regalo migliore resta il tempo passato insieme.

              Continua a leggere

              Tech

              Giovani, intelligenza artificiale e recessione cognitiva: perché l’Italia rischia di restare indietro

              Mentre AI e algoritmi ridisegnano il mondo del lavoro, cresce la preoccupazione per il declino cognitivo nei Paesi avanzati. L’Italia si scopre fragile: giovani che non crescono mentalmente dopo l’adolescenza e una classe dirigente incapace di valorizzare le nuove energie.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                mazon, negli Stati Uniti, usa già l’intelligenza artificiale per i primi tre colloqui di lavoro. Ma non è tutto: anche i candidati si fanno aiutare dalla stessa AI per rispondere. Risultato? Due intelligenze artificiali si parlano tramite un essere umano, che forse farà un lavoro che presto sarà svolto da una terza AI. Nel frattempo, Amazon cerca di bloccare chi usa trucchi per sembrare più preparato. Sembra una scena da commedia futuristica, ma è la realtà. E racconta molto di noi.

                A raccontare ancora di più, però, è l’ultimo studio dell’Ocse: tra il 2012 e il 2023 le capacità cognitive degli adulti sono calate nei 31 Paesi più sviluppati, in particolare la comprensione di un testo scritto. In Italia, un terzo della popolazione adulta non riesce a orientarsi in un paragrafo appena articolato. Siamo quartultimi nelle competenze numeriche, penultimi nel problem solving.

                A colpire è l’aumento delle diseguaglianze cognitive: peggiorano soprattutto i meno istruiti, chi viene da famiglie fragili o ha solo un diploma. In Italia la forbice si apre perché mancano vere élite cognitive. I figli di genitori colti non vanno molto meglio degli altri. Il livello generale è basso e si livella verso il basso.

                E mentre in altri Paesi le capacità mentali crescono fino ai 30 anni, in Italia si fermano già nella tarda adolescenza. Dopo, il declino è continuo. Colpa di un sistema che non stimola, non premia il merito, non offre modelli organizzativi solidi. I giovani migliori vanno via, attratti da Paesi dove possono crescere.

                Intanto, i social network diventano la fonte principale di informazione. Ma al posto di educare alla complessità, premiano la distrazione. Notifiche, video brevi, fake news: tutto è pensato per attrarre, non per far capire. L’AI può aiutare, certo, ma se gestita senza visione rischia di spegnere la mente, non di potenziarla.

                Alcuni Paesi reagiscono: l’Australia vieta i social ai minori di 16 anni. In Cina si insegna programmazione già alle elementari. E in Italia? Il dibattito sembra ancora assente. Eppure i dati Ocse sono chiari: la nostra crescita mentale si blocca presto e chi potrebbe invertire la rotta emigra.

                Abbiamo urgente bisogno di investire in educazione, innovazione e attenzione. O rischiamo di diventare una società che sa tutto, ma non capisce più niente.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù