Bellezza
Natura e bellezza: la magia della maschera per capelli alle bucce di banana
Adatta a tutti i tipi di capelli: Questa maschera è adatta a tutti i tipi di capelli, compresi quelli secchi, danneggiati o trattati chimicamente. La sua formula naturale la rende delicata e priva di sostanze chimiche aggressive.

Nel vasto mondo della cura naturale dei capelli, le bucce di banana emergono come un segreto ben custodito per favorire la salute e la lucentezza dei capelli. Questo articolo esplorerà i benefici delle bucce di banana per i capelli e fornirà una ricetta semplice e potente per una maschera rigenerante che puoi facilmente preparare a casa.
Le virtù nutrizionali
Spesso trascurate, le bucce di banana contengono nutrienti essenziali come vitamina C, potassio, e antiossidanti. Questi elementi nutritivi sono fondamentali per la salute del cuoio capelluto e la vitalità dei capelli.
Benefici della banana
La maschera per capelli alle bucce di banana può trasformare la tua chioma grazie alle sue proprietà idratanti, nutrienti e ristrutturanti. Le bucce di banana contengono oli naturali che aiutano a ridurre l’effetto crespo e migliorare l’elasticità dei capelli.
La ricetta della maschera alle bucce di banana:
Ecco una semplice ricetta per una maschera alle bucce di banana:
- 2 bucce di banana mature
- 1 cucchiaio di olio di cocco
- 1 cucchiaio di miele naturale
Procedimento:
- Prendi le bucce di due banane mature e frullale fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Aggiungi l’olio di cocco e il miele alla miscela e mescola bene fino a ottenere una pasta omogenea.
- Applica la maschera sui capelli umidi, concentrando l’attenzione su lunghezze e punte.
- Lascia agire per almeno 30-40 minuti per consentire ai nutrienti di penetrare nei capelli.
- Risciacqua abbondantemente con acqua tiepida e procedi con il normale lavaggio dei capelli.
Nutrimento profondo e idratazione duratura: La combinazione di bucce di banana, olio di cocco e miele offre un nutrimento profondo e un’idratazione duratura. Le bucce di banana contengono vitamina C che stimola la produzione di collagene, migliorando la struttura dei capelli e il cuoio capelluto.
Controllo del frizz e miglioramento dell’elasticità: L’olio di cocco presente nella maschera aiuta a domare il frizz e migliorare l’elasticità dei capelli. Contribuisce a chiudere le cuticole, rendendo i capelli più lucidi e facili da pettinare.
Consigli pratici per l’applicazione: Applica la maschera una volta alla settimana per ottenere i migliori risultati. Se hai il cuoio capelluto grasso, concentra l’applicazione sulle lunghezze e le punte per evitare l’eccesso di oleosità sulla radice.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Bellezza
La maschera viso alle fragole: il trattamento di bellezza più dolce di aprile
Aprile è il mese delle fragole, e non solo a tavola: scopri i benefici di questo frutto anche in versione beauty. Una maschera viso fatta in casa, semplice ed efficace, che regala luminosità e freschezza in pochi minuti.

Primavera fa rima con fragole. E se è vero che il loro profumo dolce e il colore acceso conquistano la tavola, pochi sanno che questo frutto può diventare anche un potente alleato per la bellezza del viso. Ricche di vitamina C, antiossidanti e acido salicilico naturale, le fragole sono perfette per rinnovare la pelle, combattere le impurità e donare luminosità.
La maschera viso alle fragole è un rimedio semplice, veloce e low cost per prendersi cura del viso in modo naturale. Ideale per le pelli miste e grasse, grazie all’effetto purificante dell’acido salicilico, ma anche per chi cerca un boost di luce in vista della bella stagione.
Come prepararla? Basta schiacciare 3-4 fragole mature con una forchetta fino a ottenere una purea omogenea. Aggiungi un cucchiaino di miele (lenitivo e antibatterico) e, se hai la pelle secca, qualche goccia di olio di jojoba o di mandorle dolci. Mescola bene e applica la maschera sul viso pulito, evitando il contorno occhi. Lascia agire per 10-15 minuti, poi risciacqua con acqua tiepida.
Il risultato? Pelle visibilmente più luminosa, pori meno evidenti e una sensazione di freschezza immediata. Il profumo naturale della fragola rende l’applicazione un momento di puro piacere, da concedersi una o due volte alla settimana.
Un beauty tip tutto naturale, che sfrutta la stagionalità e ci ricorda che a volte la miglior skincare è proprio quella che nasce in cucina. Con buona pace dei sieri da centinaia di euro.
Bellezza
Federico Fashion Style sbarca in Egitto: il re del glamour conquista Sharm el-Sheikh
Il parrucchiere dei vip apre un nuovo salone di lusso e porta il suo tocco unico nel cuore del Mar Rosso. Ma quanto costa farsi bello da Federico?

Chi non conosce Federico Fashion Style? Il suo nome, al secolo Federico Lauri, è ormai sinonimo di glamour, eccessi e creazioni capelli uniche. Nato e cresciuto in provincia, Federico è riuscito a conquistare il cuore delle star e a diventare uno dei parrucchieri più richiesti in Italia. La sua ascesa è stata meteorica. Da un piccolo salone di provincia ad Anzio, Federico è riuscito a creare un vero e proprio impero della bellezza, con saloni aperti in tutte le principali città italiane. Il suo stile inconfondibile, caratterizzato da tagli audaci, colori vibranti e un tocco di kitsch, lo ha reso un’icona della moda e un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano un look glamour e sofisticato.
Un nuovo capitolo in Egitto
L’apertura del nuovo salone a Sharm el-Sheikh rappresenta un’ulteriore tappa fondamentale nella carriera di Federico. L’Egitto, con le sue spiagge da sogno e la sua atmosfera esotica, è la cornice ideale per un’esperienza di bellezza unica nel suo genere. Il salone, arredato con gusto e raffinatezza, offre ai clienti l’opportunità di rilassarsi e coccolarsi, affidandosi alle mani esperte dello staff di Federico.
Cosa offre il salone di Federico Fashion Style?
Anche nel nuovo punto vendita egiziano Federico Fashion Style offre una vasta gamma di servizi. Tagli personalizzati e su misura che esaltano la personalità e le caratteristiche del viso per ogni cliente a cui propone anche colorazioni molto creative. Dalle sfumature più naturali ai colori più audaci, Federico è in grado di realizzare qualsiasi desiderio. Il salone offre una serie di trattamenti esclusivi, come lo Shatush, il Fly to Sky e la cheratina, per capelli sani e luminosi.
Ma quanto costa farsi belli da Federico?
I prezzi dei trattamenti variano a seconda della complessità e della durata. In generale, i prezzi dei saloni di Federico sono considerati alti, ma giustificati dalla qualità dei servizi offerti e dalla fama del parrucchiere. Un esempio per tutti. Chiara Facchetti, celebre youtuber, ha speso ben 3.550 € per un cambio di look completo. Una cifra considerevole, ma che dimostra come Federico sia in grado di soddisfare anche le richieste più esigenti dei suoi clienti. Chissà se a Sharm el-Sheikh adotterà gli stessi prezzi…?
Bellezza
In inverno pelle secca o disidratata: come prendersene cura!
Il freddo induce i vasi sanguigni a restringersi, riducendo l’apporto di sangue alla pelle e rallentando la produzione di sebo, una sostanza naturale che idrata la pelle.

Con l’arrivo dell’inverno, la nostra pelle subisce un vero e proprio stress. Le basse temperature, il vento e l’aria secca degli ambienti riscaldati mettono a dura prova il nostro manto cutaneo, rendendolo più secco, ruvido e a volte screpolato.
La pelle secca è caratterizzata da una carenza di sebo, la sostanza oleosa prodotta naturalmente dalla pelle per mantenerla morbida ed elastica. Questo deficit si traduce in una serie di sintomi come: aspetto opaco e screpolato, tendenza alla desquamazione, prurito e irritazione, maggiore sensibilità al freddo e al caldo.
Può essere causata da fattori genetici, squilibri ormonali, condizioni mediche come la dermatite atopica, agenti esterni come clima freddo e secco, esposizione eccessiva al sole, uso di prodotti cosmetici aggressivi.
La cura drichiede l’utilizzo di prodotti idratanti e nutrienti che aiutino a ripristinare la barriera cutanea e a trattenere l’acqua all’interno della pelle. È importante scegliere prodotti delicati e non aggressivi, evitando quelli che contengono alcool o profumi.
Detergere il viso con un detergente delicato mattina e sera, applicare una crema idratante ricca due volte al giorno, utilizzare una maschera idratante a base di ingredienti naturali una o due volte alla settimana, bere molta acqua per mantenere la pelle idratata dall’interno, evitare l’esposizione eccessiva al sole e usare sempre una protezione solare adeguata
Caratteristiche
La pelle disidratata, invece, non ha carenza di sebo, ma bensì di acqua. Questo significa che la pelle appare: Tesa e secca al tatto, Spenta e stanca, con linee sottili più evidenti, più propensa a rughe e cedimenti.
Per idratare la pelle disidratata è fondamentale bere molta acqua, almeno 2 litri al giorno.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20248 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez