Connect with us

Salute

La verità sul borotalco: rimedio a mille problemi o pericoloso killer per la salute? Ecco cosa c’è da sapere

Il borotalco è amato da generazioni, ma oggi al centro di accesi dibattiti. Valutiamo i pro e i contro di questo prodotto alla luce delle ultime ricerche scientifiche.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il borotalco, da sempre presente nelle nostre case, è un prodotto dalle molteplici funzioni, apprezzato per la sua capacità di assorbire l’umidità e lenire la pelle. Tuttavia, negli ultimi anni, intorno a questa polvere bianca e profumata si è acceso un dibattito acceso, incentrato sui potenziali rischi per la salute, in particolare legati a un aumentato rischio di cancro.

    Al centro di questa controversia troviamo il talco, uno dei principali componenti del borotalco. Alcuni studi scientifici hanno infatti associato l’uso prolungato di talco nelle zone intime femminili a un maggior rischio di sviluppare il cancro alle ovaie. È importante sottolineare che questi studi hanno sollevato preoccupazioni, ma non hanno ancora fornito prove definitive e inconfutabili.

    Non tutti i talchi sono uguali
    Tuttavia, è fondamentale chiarire che non tutti i talchi sono uguali. Esistono diverse tipologie di talco, con caratteristiche e origini differenti. Il talco utilizzato nell’industria cosmetica e farmaceutica è sottoposto a rigorosi controlli di qualità e purificazione, al fine di eliminare eventuali contaminanti e ridurre al minimo i rischi per la salute.

    Cosa fare?
    Di fronte a queste informazioni contrastanti, è comprensibile che i consumatori possano sentirsi confusi e preoccupati. È importante informarsi attentamente e consultare il proprio medico o farmacista per valutare i rischi e i benefici dell’utilizzo del borotalco, soprattutto in particolari categorie di persone, come le donne in gravidanza o le donne che hanno una storia familiare di cancro alle ovaie. Ma il borotalco rimane un prodotto di largo consumo, ma è importante affrontarne l’utilizzo con consapevolezza. La scelta di continuare o meno a utilizzarlo deve essere presa in base alle proprie esigenze, alle informazioni disponibili e al consiglio del proprio medico.

      Salute

      Malanni di stagione? Niente paura, ci pensano i vecchi e amati metodi della nonna!

      Scopri come affrontare le infreddature con metodi naturali e tradizionali. Dagli infusi di erbe al latte con miele e limone, i rimedi della nonna sono ancora efficaci per alleviare i sintomi di mal di gola, tosse e naso chiuso.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Quando il freddo inizia a farsi sentire e il naso comincia a colare, c’è chi preferisce affidarsi ai rimedi tradizionali piuttosto che riempire l’armadietto dei medicinali. Le “ricette della nonna” contro le lievi infreddature non solo portano un po’ di conforto, ma spesso sono anche efficaci. Che si tratti di un pizzico di saggezza popolare o di veri benefici delle erbe, questi rimedi naturali continuano a trovare spazio nelle nostre vite. Ecco qualche consiglio per affrontare i malanni di stagione, come facevano le nostre nonne.

        Latte caldo con miele e limone: un classico intramontabile

        Uno dei rimedi più conosciuti per calmare il mal di gola e dare sollievo dalla tosse è il latte caldo con miele e limone. Il latte riscalda, il miele addolcisce e lenisce la gola irritata, mentre il limone aggiunge una dose di vitamina C, utile per il sistema immunitario. Basta riscaldare una tazza di latte, aggiungere un cucchiaio di miele e un po’ di succo di limone fresco. Questo semplice rimedio aiuta a calmare la tosse secca e a favorire il riposo notturno.

        Infuso di zenzero, limone e miele: potente contro i sintomi influenzali

        Lo zenzero è conosciuto per le sue proprietà anti-infiammatorie e decongestionanti, ed è un alleato prezioso contro il raffreddore. Preparare un infuso con zenzero fresco grattugiato, limone e miele può aiutare a contrastare i sintomi influenzali, donando sollievo al naso chiuso e alleviando il mal di gola. Basta far bollire qualche fettina di zenzero in acqua per circa 10 minuti, filtrare il liquido e aggiungere un cucchiaino di miele e del succo di limone.

        La classica “zuppa di pollo”

        Chi non ha mai sentito parlare della leggendaria zuppa di pollo per curare l’influenza? Non è solo un comfort food, ma diversi studi hanno dimostrato che aiuta davvero ad alleviare i sintomi del raffreddore. La zuppa di pollo ha proprietà decongestionanti che possono dare sollievo dal naso chiuso e, grazie alla presenza di proteine, verdure e liquidi, aiuta a mantenere il corpo idratato e a fornire energia.

        Suffumigi per il naso chiuso

        Non c’è niente di più rilassante e purificante di un buon suffumigio per liberare le vie respiratorie. Le nostre nonne sapevano bene che un semplice pentolone di acqua bollente con sale o bicarbonato e qualche goccia di olio essenziale di eucalipto poteva fare miracoli per il naso chiuso. Basta coprire la testa con un asciugamano e respirare i vapori per qualche minuto: il calore e il vapore aprono i seni nasali, facilitando la respirazione.

        Gargarismi con acqua e sale

        Per chi soffre di mal di gola, uno dei rimedi più semplici ma efficaci è fare dei gargarismi con acqua e sale. Il sale ha proprietà antibatteriche naturali e può ridurre l’infiammazione della gola. Basta sciogliere mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere d’acqua tiepida e fare dei gargarismi più volte al giorno. Questo piccolo accorgimento aiuta a calmare il dolore e ad accelerare la guarigione.

        La tisana di sambuco

        Se vuoi qualcosa di più ricercato, la tisana al sambuco è perfetta. Questa pianta ha proprietà antivirali e può contribuire a ridurre la durata dell’influenza. La tisana al sambuco, preparata con fiori secchi o freschi, è un toccasana per alleviare i sintomi del raffreddore e dell’influenza. La nonna probabilmente la combinava con un po’ di miele per un effetto calmante ancora maggiore.

        Conclusioni? Non ci sono!

        Non c’è bisogno di ricorrere subito ai medicinali per curare una leggera infreddatura. Le ricette della nonna, tramandate di generazione in generazione, dimostrano che con un po’ di pazienza e qualche ingrediente naturale si può ottenere sollievo dai malanni stagionali. E se proprio il raffreddore persiste, ci sarà sempre una buona tazza di latte e miele ad aspettarti.

          Continua a leggere

          Salute

          Ma chi l’ha detto che chi beve birra campa cento anni e sta meglio di chi beve vino?

          I bevitori di birra hanno una dieta di qualità inferiore, sono meno attivi e hanno maggiori probabilità di fumare sigarette rispetto alle persone che bevono vino o liquori.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Vediamo di sfatare alcuni miti sulla salute e sull’alimentazione che dipendono dal consumo di birra e vino. Uno studio condotto dalla Tulane School of Medicine, presentato al Liver Meeting dell’American Association for the Study of Liver Diseases, ha gettato nuova luce sull’impatto del consumo di birra e vino sulla salute, in particolare sulle abitudini alimentari e sul rischio di malattie epatiche. Tra luoghi comuni e dati scientifici, è il momento di fare chiarezza e sfatare alcuni miti diffusi.

            Birra vs vino: una sfida non solo alimentare

            Chi beve birra tende ad avere una dieta di qualità inferiore rispetto a chi consuma vino o liquori. Questo è quanto emerge da un’analisi su oltre 1.900 adulti statunitensi. Secondo i risultati, i bevitori di birra ottengono il punteggio più basso sull’Healthy Eating Index, un indicatore della qualità alimentare, con una media di 49 punti su 100. I bevitori di vino si posizionano leggermente meglio con 55 punti, mentre chi consuma liquori o bevande miste raggiunge i 53 punti. Tuttavia, nessun gruppo si avvicina al punteggio ideale di 80, dimostrando che il consumo di alcol, indipendentemente dal tipo, è spesso associato a diete poco equilibrate.

            Le cattive abitudini legate alla birra

            I bevitori di birra presentano alcune caratteristiche comuni. Per sempio sono spesso giovani, uomini, fumatori e appartenenti a fasce di reddito più basse. Inoltre, tendono a consumare più calorie giornaliere e a essere meno attivi fisicamente rispetto ai bevitori di vino o liquori. Questo potrebbe spiegare in parte il legame tra birra e salute peggiorata. Contesti sociali come barbecue, feste o eventi sportivi, in cui la birra è spesso abbinata a cibi fritti, salati e ricchi di carboidrati, possono influenzare negativamente le scelte alimentari.

            Vediamo di sfatare il mito che il vino è salutare

            Il vino, in particolare il vino rosso, è spesso associato a benefici per la salute grazie alla presenza di composti come i polifenoli, considerati utili per la salute cardiovascolare. Tuttavia, questo studio sottolinea che anche i bevitori di vino non raggiungono una dieta ottimale. Le differenze osservate rispetto ai bevitori di birra potrebbero derivare dal contesto alimentare in cui il vino viene consumato. È infatti più frequente che il vino accompagni pasti completi e bilanciati, includendo carne, verdure e latticini.

            Le vere priorità per la salute

            Madeline Novack, autrice principale dello studio, sottolinea che “l’abuso di alcol è una delle principali cause di cirrosi epatica e la malattia epatica steatosica associata a disfunzioni metaboliche (MASLD) è in rapido aumento“. Questo indica che il problema non è solo il tipo di alcol consumato, ma anche il quantitativo e il contesto generale dello stile di vita. Cambiare abitudini alimentari e aumentare l’attività fisica sono passi fondamentali per prevenire non solo le malattie del fegato, ma anche altri problemi di salute. E comunque è meglio ribadirlo ancora una volta l’alcol fa male al nostro organismo.

            Per mantenere uno stile di vita sano, indipendentemente dal tipo di alcol consumato, è importante limitarne il consumo a quantità moderate. Inoltre bisogna prestare attenzione alla qualità della dieta, aumentando l’assunzione di frutta, verdura e alimenti ricchi di fibre. E’ consigliabile mantenersi attivi fisicamente per bilanciare le calorie assunte e scegliere sempre cibi sani anche in contesti sociali dove si è portati a consumare più alcol.

              Continua a leggere

              Salute

              Infertilità maschile in crescita: come combattere gli effetti negativi dello stile di vita moderno

              Fumo, alcol e inquinamento ambientale sono tra i principali responsabili della riduzione della fertilità maschile. Ecco cosa evitare e quali alimenti e integratori possono migliorare la qualità dello sperma in vista di una futura procreazione.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                L’infertilità di coppia è un problema di proporzioni crescenti, soprattutto nei paesi industrializzati come l’Italia. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il 15-20% delle coppie soffre di problemi di fertilità, con cause che vanno dalla sofisticazione degli alimenti, l’inquinamento ambientale e lo stile di vita moderno. La fertilità maschile, in particolare, è in declino per una combinazione di fattori esterni, come l’esposizione a tossine e la qualità dell’alimentazione.

                Studi scientifici evidenziano una riduzione significativa del numero di spermatozoi negli uomini in diverse parti del mondo. Negli Stati Uniti, ad esempio, si è registrata una diminuzione del 50% tra il 1982 e il 1992, mentre in Europa, dal 1971 al 1990, la riduzione è stata del 3,1% all’anno. Ciò si collega alla diminuzione del consumo di alimenti freschi, sostituiti da prodotti trattati, che spesso contengono pesticidi, metalli pesanti e altre sostanze dannose che compromettono la salute riproduttiva.

                Fattori che peggiorano la qualità dello sperma

                • Fumo: Riduce il numero di spermatozoi e la motilità, aumentando i rischi di aborto spontaneo, nati morti e malformazioni congenite.
                • Alcol: Provoca una diminuzione della quantità e qualità degli spermatozoi. Si consiglia di evitare il consumo di alcol per almeno 70-90 giorni prima della concezione.
                • Caffeina: L’abuso di bevande contenenti caffeina può ridurre il numero e la motilità degli spermatozoi, oltre ad aumentare il rischio di aborti e nascite premature.
                • Stress e droghe: Lo stress cronico e l’uso di droghe, come marijuana e cocaina, influenzano negativamente la qualità dello sperma, con effetti a lungo termine sulla fertilità.
                • Calore: Evitare l’esposizione eccessiva a bagni caldi e saune poiché il calore eccessivo può danneggiare lo sperma, che necessita di temperature più basse rispetto al resto del corpo.

                Cosa può migliorare la fertilità maschile? Esistono alcuni nutrienti e integratori che possono migliorare la qualità dello sperma:

                • Vitamina B12: Fondamentale per aumentare il numero di spermatozoi, si trova in alghe come la spirulina.
                • Vitamina C ed E: Essenziali per migliorare motilità e vitalità dello sperma.
                • Zinco e Selenio: Questi minerali favoriscono la produzione di spermatozoi di buona qualità, con lo zinco in particolare utile per il mantenimento dei livelli di testosterone.
                • L-Carnitina e L-Arginina: Aminoacidi che supportano la maturazione e la motilità degli spermatozoi.

                La combinazione di una dieta sana, priva di pesticidi e contaminanti, insieme a uno stile di vita equilibrato, può avere un impatto positivo sulla fertilità maschile, soprattutto se associata all’eliminazione di abitudini nocive come fumo, alcol e droghe.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù