In primo piano
Discalculia nell’adulto, la mente che conta a modo suo!
La discalculia, spesso definita come “dislessia dei numeri”, è un disturbo specifico dell’apprendimento che ostacola le abilità matematiche. Contrariamente a quanto si pensa, non si tratta di una semplice svogliatezza o di un basso quoziente intellettivo, ma di una condizione neurobiologica che persiste nel tempo e può manifestarsi anche in età adulta.
La diagnosi della discalculia in età adulta può essere complessa, in quanto i sintomi possono essere mascherati da strategie di compenso sviluppate nel corso del tempo. Tuttavia, è fondamentale ricevere una diagnosi per poter accedere a strumenti e strategie di supporto adeguati.
I sintomi e difficoltà quotidiane, seppur le caratteristiche specifiche possano variare da persona a persona, ma nell’adulto sono previste:
Difficoltà nelle operazioni matematiche di base: calcoli a mente lenti o errati, confusione tra i simboli matematici (+, -, x, /), memorizzazione difficoltosa delle tabelline.
Problemi con la gestione del denaro: budgeting, calcolo del cambio, stima di prezzi e spese.
Scarsa capacità di orientamento spaziale: difficoltà a leggere le mappe, a seguire indicazioni stradali, a percepire la destra dalla sinistra.
Nozioni di tempo confuse: gestione del tempo, puntualità, stima delle durate.
Difficoltà con la numerazione: ordinare i numeri, comprendere il valore relativo dei numeri (es. decine e unità).
Queste difficoltà possono avere un impatto significativo sulla vita quotidiana di un adulto con discalculia, influenzando ambiti come compiti che richiedono calcoli, gestione di dati numerici, lettura di grafici o tabelle, gestione del denaro in contanti, partecipazione ad attività che coinvolgono la matematica (es. giochi di società), autostima, senso di frustrazione e inadeguatezza, bassa autostima legata alle difficoltà matematiche.
Gli interventi utili per la discalculia negli adulti possono aiutare in qualche miglioria, per cui vale la pena fare una valutazione neuropsicologica per identificare i punti di forza e di debolezza specifici.
Nonostante le sfide, la discalculia non rappresenta un ostacolo invalicabile. Con la diagnosi e il supporto adeguati, gli adulti con discalculia possono imparare a gestire le proprie difficoltà e vivere una vita piena e autonoma.