Connect with us

Salute

Gli insospettabili nemici che si nascondono nella sabbia!

Seppure il caldo e le giornate all’aria aperta ci facciano pensare a un periodo privo di pericoli per la salute, in realtà virus e batteri non si prendono una pausa estiva. Anzi, alcune condizioni tipiche della stagione estiva possono favorire la loro proliferazione e trasmissione, mettendo a dura prova il nostro sistema immunitario.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Tra le infezioni più diffuse durante l’estate, soprattutto tra i bambini, troviamo l’impetigine. Questa fastidiosa infezione della pelle si manifesta con la comparsa di vesciche e bolle che possono rompersi e formare croste gialle. La trasmissione avviene facilmente attraverso il contatto diretto con la pelle infetta o con oggetti contaminati.

    Cos’è l’impetigine e come si manifesta?
    L’impetigine è una dermatite contagiosa che si presenta con piccole bollicine che, in seguito, si rompono formando delle croste giallastre. Colpisce soprattutto i bambini al di sotto dei 10 anni, ma può verificarsi anche negli adulti. La trasmissione avviene facilmente attraverso contatto diretto con la pelle infetta o con oggetti contaminati.
    Cosa fare in caso di impetigine?
    Se si sospetta un caso di impetigine, è importante consultare il pediatra o il medico. La cura generalmente prevede un trattamento antisettico locale e l’applicazione di antibiotici topici sotto forma di crema o pomata. Nella maggior parte dei casi, le lesioni scompaiono nel giro di pochi giorni.


    Quali sono le altre infezioni da tenere sotto controllo?
    Oltre all’impetigine, l’estate porta con sé anche altri rischi per la salute, come le infezioni all’orecchio frequenti nei bambini che frequentano le piscine, sono causate dall’accumulo di acqua e batteri nell’orecchio medio.
    Conjuntiviti, vale a direle infiammazioni della congiuntiva, la membrana che ricopre l’occhio, possono essere di origine batterica o virale e si presentano con arrossamento, prurito, gonfiore e lacrimazione.
    Gastroenteriti, causate da virus o batteri, si manifestano con sintomi come diarrea, vomito, nausea e dolori addominali.
    Sabbia, sdraio, lettini, passerelle, docce e bordi di piscina non sono ambienti privi di rischi. La sabbia, infatti, può essere contaminata da microrganismi che causano micosi cutanee, infezioni fungine che possono risultare particolarmente resistenti.
    Questi funghi possono trovarsi non solo nella sabbia, ma anche su sdraio, lettini, passerelle, docce e bordi di piscina. La loro trasmissione avviene per contatto diretto con la pelle infetta o per contatto indiretto con superfici contaminate.

    Quindi, asciughiamo accuratamente la pelle, prestando particolare attenzione alle zone dove si formano facilmente pieghe, come l’inguine e i piedi, per evitare che l’umidità favorisca la proliferazione dei funghi.
    Facciamo la doccia frequentemente, lavarsi con acqua e sapone dopo aver trascorso del tempo al mare o in piscina, eliminando i residui di sabbia e sudore.
    Indossiamo le ciabatte, soprattutto in zone umide e comuni come docce e spogliatoi, per evitare il contatto diretto con la pelle contaminata.
    Utilizziamo un telo personale: stenderlo su sdraio e sedie prima di sedersi, per creare una barriera tra la pelle e la superficie potenzialmente contaminata.
    Applichiamo creme idratanti e protettive: mantenere la pelle sana e idratata aiuta a rafforzare la sua barriera naturale contro le infezioni.
    Non condividiamo oggetti personali: evitare di scambiare asciugamani, spazzole o altri oggetti che potrebbero essere contaminati da funghi.

    Come prevenire tutte queste infezioni estive?
    Per godersi l’estate in sicurezza e ridurre al minimo il rischio di infezioni, è fondamentale seguire alcuni semplici accorgimenti
    Mantenere una buona igiene personale: lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone, soprattutto prima di mangiare, dopo aver usato il bagno e dopo essere stati a contatto con persone malate.
    Igienizzare correttamente i cibi, seguire le buone pratiche di conservazione e preparazione degli alimenti, evitando di consumare cibi crudi o poco cotti, soprattutto carne, pesce e uova.
    Bere solo acqua in bottiglia soprattutto se ci si trova in zone dove l’acqua del rubinetto non è sicura.
    Evitare il contatto con persone ammalate
    Fare il bagno in mare o piscina solo in acque pulite.

    Non condividere oggetti personali come asciugamani, bicchieri e posate.
    In caso di sintomi sospetti, consultare tempestivamente il medico.

    Ricordando di seguire questi semplici consigli e adottando un comportamento responsabile, possiamo trascorrere un’estate serena e sicura, minimizzando i rischi di infezioni e godendoci al meglio i benefici del sole e del mare.

      SEGUICI SU INSTAGRAM @INSTAGRAM.COM/LACITY_MAGAZINE

      Salute

      Sole nemico, quando i sintomi diventano un problema

      L’allergia al sole, nota anche come fotodermatosi, è una condizione in cui la pelle sviluppa una reazione avversa all’esposizione alla luce solare. In medicina, l’allergia al sole, è una reazione anomala del sistema immunitario scatenata dall’esposizione alla luce solare.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        L’allergia al sole, nota anche come fotodermatite o fotosensibilità, è una reazione anomala della pelle all’esposizione alla luce solare. Questa condizione si manifesta tipicamente con sintomi come prurito, arrossamento, eruzioni cutanee e, in casi più gravi, vesciche o gonfiore nelle aree esposte al sole. La fotosensibilità può essere causata da una varietà di fattori, tra cui predisposizioni genetiche, farmaci, o sostanze chimiche che aumentano la sensibilità della pelle ai raggi ultravioletti (UV).

        Cause e fattori di rischio
        Le cause dell’allergia al sole non sono completamente comprese, ma possono includere una predisposizione genetica, alcuni farmaci, cosmetici o prodotti per la cura della pelle possono aumentare la sensibilità ai raggi UV. Malattie autoimmuni o dermatologiche possono predisporre all’allergia al sole.

        Diagnosi e Trattamento
        La diagnosi si basa su una combinazione di esame clinico, storia medica del paziente e, in alcuni casi, test specifici per identificare la sensibilità alla luce. Il trattamento prevede principalmente l’evitamento dell’esposizione al sole, l’uso di creme solari ad ampio spettro, abbigliamento protettivo, e in alcuni casi, farmaci antinfiammatori o antistaminici per alleviare i sintomi.

          Continua a leggere

          Beauty

          Farmaci e caldo, rischi e precauzioni

          Per minimizzare i rischi associati all’assunzione di farmaci durante l’estate, è importante seguire alcune precauzioni. Per esempio prima di modificare qualsiasi terapia, è fondamentale consultare il proprio medico. Bisogna monitorare l’idratazione in maniera costante, assicurandosi di bere adeguatamente per compensare la perdita di liquidi dovuta a sudorazione e diuresi.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          farmaci d'estate attenzione a non esagerare

            L’aumento delle temperature durante l’estate può avere conseguenze significative sull’organismo, soprattutto per chi assume medicinali per l’ipertensione, lassativi e betabloccanti. Il caldo e i farmaci, infatti, formano un binomio che non sempre funziona a dovere.

            Effetti collaterali

            I medici raccomandano di continuare ad assumere i farmaci prescritti, anche in piena estate. Tuttavia, le alte temperature possono amplificare gli effetti collaterali di diverse medicine, influenzando il calore corporeo.

            Antibiotici e sole non vanno d’accordo

            L’esposizione al sole può essere rischiosa per chi assume determinati farmaci, come gli antibiotici. Tra questi, i sulfamidici, i chinoloni e le tetracicline possono causare reazioni di fotosensibilizzazione. Anche i farmaci steroidei e i cortisonici richiedono attenzione. E’ consigliabile leggere il foglietto illustrativo prima di esporsi al sole.

            Malati cronici sempre a rischio d’estate

            Il caldo è particolarmente pericoloso per i malati cronici. Spesso anziani e persone affetti da più patologie devono stare molto attenti alle temperature. Il presidente della Simg (Società italiana di Medicina generale e delle cure primarie), sottolinea come il caldo interferisca pesantemente su questa popolazione a rischio. Come per esempio, i grandi obesi che sono particolarmente vulnerabili. Persone che hanno la necessità di ridurre la loro farmacoterapia per l’ipertensione e il diabete durante tutta l’estate.

            Impatto sul calore corporeo

            Diversi farmaci, inclusi gli antistaminici e alcuni integratori dimagranti, possono aumentare il calore corporeo. Gli antistaminici restringono i vasi sanguigni, limitando la capacità del corpo di dissipare il calore. Gli integratori dimagranti, invece, possono aumentare la produzione di calore. E’ gioco forza quindi controllare bene posologie e trattamenti.

            Lassativi e betabloccanti limitano lo scambio termico

            I lassativi aumentano la quantità di acqua espulsa dal corpo, riducendo le riserve per la sudorazione e il raffreddamento. I betabloccanti, utilizzati per patologie cardiache, riducono la frequenza cardiaca, limitando lo scambio termico sulla superficie della pelle e mantenendo alta la temperatura interna.

            I diuretici accelerano la disidratazione

            I diuretici, utilizzati per l’ipertensione e altre patologie cardiache, possono accelerare la disidratazione durante il caldo estremo, aumentando la minzione e la perdita di liquidi.

            Gli psicofarmaci temono il gran caldo

            Anche i farmaci psichiatrici possono avere effetti negativi con il caldo. Questi medicinali possono causare tremori muscolari, aumentando la produzione di calore e portando a temperature corporee pericolosamente elevate. I pazienti psichiatrici necessitano di particolare attenzione durante l’estate per evitare scompensi.

            Quali sono le principali precauzioni da adottare

            Per minimizzare i rischi associati all’assunzione di farmaci durante l’estate, è importante seguire alcune precauzioni. Per esempio prima di modificare qualsiasi terapia, è fondamentale consultare il proprio medico. Bisogna monitorare l’idratazione in maniera costante, assicurandosi di bere adeguatamente per compensare la perdita di liquidi dovuta a sudorazione e diuresi. Evitare quindi l’esposizione prolungata al sole, soprattutto se si assumono farmaci che aumentano la fotosensibilità. Ricordarsi di raffreddare il corpo. In caso di temperature corporee elevate, utilizzare metodi per raffreddare il corpo, come l’uso di ventilatori o bagni freschi. E infine è cosa saggia ridurre l’attività fisica nelle ore più calde per evitare surriscaldamenti. Ma questa è quasi una ovvietà…

              Continua a leggere

              Salute

              I misteri dei disturbi psicosomatici

              I disturbi psicosomatici rappresentano un affascinante intreccio tra mente e corpo, dove fattori psicologici ed emotivi possono manifestarsi sotto forma di sintomi fisici. Si tratta di condizioni complesse e spesso sfuggenti, che richiedono un approccio delicato per essere comprese e curate.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                I disturbi psicosomatici dimostrano quanto strettamente interconnessi siano mente e corpo. Riconoscere e trattare questi disturbi richiede una comprensione globale della salute che abbraccia sia aspetti fisici sia psicologici. Con un approccio integrato, è possibile gestire efficacemente questi segnali e migliorare la qualità della vita delle persone affette.

                Come nascono i disturbi psicosomatici?
                Alla base di questi disturbi vi è l’incapacità di elaborare ed esprimere adeguatamente emozioni intense come stress, ansia, rabbia o dolore. La mente, attraverso meccanismi complessi non ancora del tutto chiariti, somatizza queste emozioni, causando la comparsa di sintomi fisici a carico di diversi apparati del corpo.

                Quali sono i sintomi?
                La varietà di sintomi psicosomatici è davvero ampia e può interessare ogni parte del corpo. Tra i più comuni troviamo:
                Disturbi gastrointestinali: mal di stomaco, ulcere, colite, diarrea, stitichezza.
                Problemi dermatologici: acne, eczema, psoriasi, alopecia.
                Dolori muscolari e articolari: cefalea, dolori cervicali, fibromialgia.
                Disturbi cardio-respiratori: tachicardia, ipertensione, asma.
                Disturbi del sonno: insonnia, ipersonnia.
                Debolezza immunitaria: frequenti infezioni.

                Come affrontare i disturbi psicosomatici?
                La cura dei disturbi psicosomatici richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga diverse figure professionali, tra cui medico, psicologo e psicoterapeuta. Una diagnosi è fondamentale distinguere i sintomi psicosomatici da quelli causati da patologie organiche. La psicoterapia, in particolare quella cognitivo-comportamentale, può aiutare a identificare i meccanismi psicosomatici, modificare i pensieri disfunzionali e sviluppare strategie di coping per gestire le emozioni. Può essere di grande aiuto uno stile di vita sano con una dieta equilibrata, attività fisica regolare e tecniche di rilassamento come yoga o meditazione può coadiuvare il trattamento.

                I disturbi psicosomatici non sono una debolezza o una mancanza di volontà. Riconoscerli e affrontarli con il giusto supporto è fondamentale per ritrovare il proprio benessere psicofisico e vivere una vita appagante.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù