High profile
Nella meravigliosa Capri va in scena la prima edizione del premio Jacques Fersen

L’evento è stato ideato dall’Associazione Jacques Fersen ODV, di cui è Presidente Riccardo Tomasello ed è stata costituita in occasione del centenario della morte del giovane scrittore, per valorizzare progetti ed eventi legati alla vita e alle opere di Fersen, trasferitosi a Capri nel 1904 nella splendida Villa Lysis.
La valorizzazione di Jacques Fersen
L’Associazione intende collaborare con le istituzioni culturali, offrendo la professionalità dei suoi soci esperti nella valorizzazione del patrimonio culturale, promuovendo progetti legati al rilancio di Villa Lysis e alla più approfondita conoscenza di Jacques Fersen. Aristocratico francese, poliedrico scrittore, era nato a Parigi nel 1880; amava la bellezza classica, fu ambasciatore del dandismo ed espresse il suo talento artistico in varie forme e arti nelle quali
affrontando temi come amore, bellezza, sensualità, raccontava anche la sua vita e i viaggi.
Tra aristocrazie, arte e cultura
Dopo un processo che lo vide coinvolto, lasciò Parigi per rifugiarsi a Capri con il suo amato Nino Cesarini e qui costrui’ una delle più belle dimore di Capri, Villa Lysis, dedicata “A La Jeunesse d’Amour”, ispirata al dialogo socratico di Platone. A Villa Lysis, che riflette il suo gusto e la sua raffinatezza, creò un vero salotto culturale, nel quale assidui frequentatori erano figure di spicco dell’aristocrazia, della cultura, dell’arte, un’epoca d’oro contraddistinta da grandi
feste, lusso, creatività, ma anche da relazioni complesse. Il 7 Novembre del 1923 morì suicida, lasciando come suo testamento spirituale Villa Lysis, che anche oggi rappresenta il simbolo della sua vita e delle sue esperienze.
La centralità di Capri
Il libro “L’Esule di Capri” di Roger Peyrefitte ha raccontato l’amore per la Grecia classica che lo rese sacerdote della bellezza follemente innamorato dell’isola delle Sirene. Il Premio vedrà come protagonisti esponenti del mondo artistico e letterario e la manifestazione contribuirà, ogni anno, a rilanciare in ambito internazionale la centralità di Capri come capitale della cultura e della letteratura, abbinando alla serata la rappresentazione dell’opera inedita “Liside
di Fersen”, scritta e diretta dal regista Salvatore Guglielmino, autore, compositore, regista, pianista, cantante e attore, un artista poliedrico nato in una Catania ricca di energia e contaminazioni.
Raccogliendo fondi per un progetto editoriale
L’Associazione promuoverà anche un’intensa attività di raccolta fondi per la realizzazione del progetto “La libreria di Jacques”, che porterà all’acquisto delle prime edizioni delle opere letterarie di Fersen e la ristampa in lingua originale per la fruizione pubblica, oltre alla
traduzione italiana delle opere più amate.
I premiati
Per la Prima Edizione ci saranno, tra i premiati, Gianpaolo Furgiuele, dottore di ricerca dell’Università di Paris Nanterre, psicoanalista, autore, editore, insegnante universitario. Vive in Francia. I suoi interessi si concentrano sui legami tra la follia, la sessualità e la produzione culturale, in particolare quella degli autori maledetti. È autore di diversi libri, è membro associato del laboratorio ALITHILA dell’Università di Lille scrive e interviene in differenti quotidiani e riviste italiane e francesi. A Fersen ha dedicato quattro saggi, diversi articoli, tradotto per la prima volta in italiano l’ultimo testo di Fersen e organizzato una giornata di studi all’università di Lille. Nel 2023 in collaborazione con il Comune di Capri, con la vostra Francesca Lovatelli e Jean Pascal Hesse, è stato tra gli organizzatori del Centenario a Villa Lysis.
Essere cittadina del mondo
Oltre a Furgiuele, verrà premiata anche la vostra Francesca Lovatelli Caetani, giornalista, blogger, Autrice SIAE, ufficio stampa, esperta di cultura e comunicazione, con esperienza nel settore della carta stampata, del web, della radio e della tv. Cittadina del mondo, è un
mix di culture e popoli che rappresentano l’unione di due famiglie che hanno fatto l’aristocrazia Europea. Ha lasciato la moda per dedicarsi alla scrittura. I suoi maestri sono stati i grandi Direttori di alcune testate. Tantissime le sue partecipazioni come opinionista in radio e tv. In occasione della pandemia ha scritto e interpretato una poesia rap dedicata alla Terra, che ha ricevuto il plauso del Santo Padre, del Presidente Sergio Mattarella e del Presidente del
Consiglio Mario Draghi.
Un curriculum trasversale
Founder di Studio Lovatelli, è ideatrice di un Premio dedicato alle eccellenze del nostro Paese nei vari settori. Ha diretto e dirige alcuni magazine, presenta libri e convegni, è Rappresentante di Interessi Camera Deputati ed è socio fondatore dell’Associazione Mai Più Solo ODV ETS, che lotta contro la povertà scolastica, il bullismo e il cyberbullismo. Ha scritto e registrato un docufilm dedicato alla sua bisnonna, Ephy Lovatelli, la migliore amica di Fersen, che ha curato personalmente le sue esequie e sta per uscire con il suo primo romanzo, che trae proprio ispirazione dalla storia della sua bisnonna. A Capri, a Villa Lysis, con Gianpaolo Furgiuele e Jean Pascal Hesse, ha organizzato il Centenario a Villa Lysis.
La meraviglia di una voce
Non mancherà tra i premiati Carmine Monaco D’Ambrosìa; nasce a Napoli, ma di origine procidana, vota tutta la sua vita alla conoscenza dell’arte sotto ogni sua forma. Dopo studi giuridici ed una importante gavetta come attore teatrale che lo porta a confrontarsi con i classici del Teatro Napoletano e con autori in lingua, come Pirandello, si dedica allo studio del canto lirico sotto la guida del grande Giuseppe Taddei e di Katia Ricciarelli.
Frequentatore di palchi d’opera d’eccellenza
Debutta nel 1994 nell’Elisir d’Amore di Donizetti, con la regia di Franca Valeri, e da allora porta la sua voce sui palcoscenici di ben quattro continenti diversi. Ha cantato all’Opera Bastille di Parigi, al San Carlo di Napoli, al Regio di Torino, all’Art Center di Seul, al Carlo Felice di Genova, al Petruzzelli di Bari, a Zagabria, in Ecuador, all’Opera di Tokyo. Ha avuto la fortuna e l’onore di
lavorare con direttori e con registi di grande fama. Ha affrontato un vastissimo repertorio che
comprende Bellini, Donizetti, Verdi, Rossini, Puccini, Mascagni, Bizet, Wagner, Britten,
Smetana, Ravel. Primo interprete moderno di opere della grande scuola dell’opera buffa
napoletana, ha registrato per la Melodram, la Bongiovanni, la Dynamic. Le sue esperienze televisive sono state molteplici. Direttore artistico e creatore del Festival Circe Arte, tenutosi all’inizio degli anni 2000 al Circeo, è stato nel 2022 direttore artistico del Concorso Jommelli- Cimarosa. Si dedica alla scrittura in età matura, pur avendo alle spalle attività pregressa come recensore di spettacoli. Il suo primo e vero romanzo comunque è quello edito dalla casa editrice “LA Conchiglia”: Nino, il sole di Roma la luna di Capri. Dedicato ad una storia vera e ad un personaggio realmente vissuto, Nino Cesarini.
Una targa speciale alla memoria
Targa speciale alla memoria di Ausilia Veneruso nel primo anniversario della scomparsa;
la Lady dei libri, fondò con il marito Riccardo Esposito-che ritirerà la targa-la casa editrice La
Conchiglia, nel cuore di Capri, punto di riferimento per gli isolani e per tutti coloro che frequentavano Capri in ogni stagione, caratterizzato da libri su Capri di scrittori famosi, autori
di quei racconti antichi racconti sulla storia dell’isola che erano ormai introvabili. Ausilia si era formata in una facoltà scientifica, a Fisica, ma amava anche la cultura umanistica e l’arte della convivialità. Nel 2009 con la casa editrice e successivamente con le altre 3 sedi, compresa quella di Roma, era arrivata a oltre 200 titoli tra testi rari rieditati e autori di nicchia, uniti tutti dall’idea del viaggio, di isola, dei Sud e di Mediterraneo, nella convinzione che Capri debba – e possa – essere uno straordinario laboratorio internazionale en plein air di arte e cultura oltre che meta di un turismo di qualità, un vero miracolo portato avanti anche dalla grande passione libraria del figlio della coppia, Vincenzo Sorrentino.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
High profile
The Clinic: trattamenti esclusivi per sentirci realmente migliori

Tutti vogliono essere belli, bellissimi, giovani, a volte assomigliare a qualche personaggio dello star system. La chirurgia e la medicina estetica nel 2025 puntano a risultati eccellenti grazie a tecniche e tecnologie sempre più innovative. L’obiettivo è trasformare il corpo e la mente sentendosi più giovani e belli. Abbiamo incontrato la dottoressa Alessia Glenda Buscarini, medico chirurgo, specializzato in chirurgia plastica. Lei è la direttrice dello studio The Clinic a Milano, in zona San Babila, gettonatissima dalla cosiddetta “Milano Bene”.
L’intervista
Quali sono le nuove tendenze per ringiovanire il viso? «Laser di ultima generazione per correggere rughe, macchie, cicatrici e pori dilatati in sole tre sedute e senza particolari effetti collaterali, Morpheus 8 in grado di migliorare il tono del viso, del collo, del decollete e anche di zone che hanno perso turgore come braccia, interno cosce e interno braccia, pancia, glutei. Filler che rispettano equilibrio e proporzioni del viso evitando inutili eccessi. Blefaroplastica superiore e inferiore chirurgica, evitando di svuotare eccessivamente i tessuti come si faceva un tempo. Questo per non correre il rischio di evitare occhi troppo vuoti e incavati e un aspetto vecchieggiante».
C’è stato un incremento di richieste negli ultimi anni? «Sì, soprattutto per tecniche non invasive sia nella medicina estetica sia nella chirurgia. Nella chirurgia del seno, ad esempio, si utilizzano protesi che non debbano essere sostituite in futuro e con brevissimi tempi di recupero per la paziente».
Le richieste sono anche maschili? «Sì, soprattutto per il corpo, per eliminare le adiposità localizzate sia con tecniche di miniliposuzione che con tecniche laser e per ringiovanire lo sguardo sia sempre con chirurgia che con laser e per infoltire barba e capelli con il prp (un trattamento che prevede un prelievo del proprio plasma, reinfiltrato nel cuoio cappelluto e nella barba)».
Voi offrite il protocollo Afrodite: di cosa si tratta? E quanto dura l’effetto? «Si tratta di un approccio a 360 gradi per le labbra: filler riempitivi, ma non eccessivi, coadiuvato dall’azione di laser frazionato per rinnovare la pelle del contorno labbra e minimizzare i segni d’espressione. L’effetto dura circa un anno».
Ci sono controindicazioni per sottoporsi a questi trattamenti? «Non ci sono particolari controindicazioni, ma bisogna certamente essere in salute, non essere in gravidanza o in allattamento e per alcuni trattamenti evitare l’esposizione solare nel mese precedente e nel mese successivo al trattamento».
High profile
“Il rito del jazz”: l’Hologram Trio alla Cascina Cuccagna di Milano

Il Cuccagna Jazz Club ospita il concerto della formazione composta dal sassofonista
Giacomo Cazzaro, dal pianista Simone Locarni e dal contrabbassista Enrico Palmieri.
Doppio set alle ore 19.30 e 21.30, ingresso libero.
Eventi di qualità a ingresso libero
Anno nuovo, abitudini vecchie: tornano, dopo la festività natalizie, gli appuntamenti con la
musica dal vivo de “Il rito del jazz”, la rassegna organizzata dall’associazione culturale
Musicamorfosi alla Cascina Cuccagna di Milano in collaborazione con I-Jazz e con il
patrocinio del Municipio 4 del Comune di Milano. Come sempre, gli eventi ospitati
dal Cuccagna Jazz Club, presso il ristorante Un posto a Milano, sono a ingresso libero e
la formula è quella del doppio set (ore 19.30 e 21.30).
14 gennaio
Martedì 14 gennaio sarà di scena l’Hologram Trio, formazione composta dal
sassofonista Giacomo Cazzaro, dal pianista Simone Locarni e dal contrabbassista Enrico
Palmieri. I tre giovani musicisti presenteranno per lo più brani originali, caratterizzati da
uno stile contemporaneo in cui le sonorità della tradizione jazzistica americana si fondono
con quelle delle correnti nordeuropee e mediterranee, ma non mancheranno neppure
momenti di improvvisazione radicale. In questo trio è da segnalare la presenza del pianista
Simone Locarni, che nel 2022 si è aggiudicato lo Spoleto Europe Jazz Award come
migliore talento europeo e, nel 2024, l’European Young Artists Jazz Award a Burghausen
(in Germania) e il riconoscimento della critica italiana in occasione del Premio
Internazionale Massimo Urbani.
21 gennaio
Martedì 21 gennaio, invece, sarà la volta del Macade Trio, formazione che unisce tre
giovani musicisti dal retaggio classico che successivamente si sono dedicati allo studio del
jazz per esternare al meglio la propria espressività: Matteo Maranzana (pianoforte),
Margherita Carbonell (contrabbasso) e Daniele Delfino (batteria), che si sono conosciuti
tra le aule della Scuola Civica di Jazz di Milano, propongono composizioni originali che
rispecchiano l’estetica del jazz moderno, ponendo uno sguardo anche verso sonorità più
classicheggianti. Il gruppo ha creato uno spettro di timbri che spazia da delicati sussurri a
fragorosi crescendo, tessendo così un arazzo sonoro intricato e coinvolgente allo stesso
tempo.
28 gennaio
Infine, per l’ultimo concerto del mese, martedì 28 gennaio spazio al trio guidato dalla
vocalist Elena Tavernini e completato dal chitarrista Francesco Baiguera e dal
sassofonista Massimiliano Milesi. Con il progetto “Ritratto” i tre musicisti presenteranno un
viaggio nella musica italiana degli anni Sessanta, rendendo omaggio a grandi autori come
Umberto Bini e Bruno Lauzi e facendosi ispirare da tre interpreti meravigliose: Mina, Milva
e Ornella Vanoni. Le atmosfere sognanti e le trame ritmiche degli arrangiamenti donano
nuova vita a un repertorio intramontabile, proposto con uno stile elegante e coinvolgente.
High profile
La Triennale di Milano ricorda Elio Fiorucci

La Triennale è la cornice di una retrospettiva atta a restituire le differenti dimensioni creative ed imprenditoriali di Elio Fiorucci. Una mostra curata da Judith Clark su allestimento e scenografie di Fabio Cherstich che collegherà moda e architettura, design e musica, arte e intrattenimento, svelando e collocando all’interno di un più ampio contesto socio-culturale le
molte anime di Elio Fiorucci, sognatore rivoluzionario che accompagnò l’Italia dal provincialismo dei Sessanta al cosmopolitismo irriverente degli Ottanta, introducendo quei cambiamenti di stile che hanno definito una nuova geografia del costume.
Un uomo dotato di grande intuito per il bello
Sempre energico ed entusiasta, di grande personalità completa e poliedrica: non solo stilista ma talent scout, imprenditore e comunicatore. Elio fu un artista, un filantropo alla continua ricerca del nuovo e del bello. Ogni volta un successo tale da indurre i musei di arte contemporanea a collezionare pezzi firmati da lui, come il prototipo della shopping bag esposta al Victoria & Albert Museum di Londra.
Legato indissolubilmente a Milano
La narrazione della figura di Elio Fiorucci, parte dalle origini della sua avventura nel mondo della moda, con la prima boutique aperta in Galleria Passarella a due passi da Piazza San Babila, nel 1967, ricordando tutte le connessioni che la sua empatia è riuscita a creare (da Andy Warhol, Keith Haring, a Oliviero Toscani) e di conseguenza le tappe iconiche della sua arte!
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera8 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20248 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello6 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello6 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez