Connect with us

High profile

Trionfo di arte e inclusione alla Atypical Night di Milano

Avatar photo

Pubblicato

il

    L’arte come strumento di espressione, crescita e rinascita. Questo il cuore pulsante della terza edizione di «Atypical Night», la serata benefica promossa dalla Fondazione Un Futuro per l’Asperger, che recentemente ha animato il suggestivo spazio del Porteño Prohibido di via Macedonio Melloni. Un evento che ha ancora una volta dimostrato quanto il palcoscenico possa essere un luogo di inclusione e riscatto personale. Dando voce ai talenti e abbattendo ogni barriera.

    Dopo il grande successo della rappresentazione teatrale Take Me Out, scritta e diretta da Alice de André e interamente interpretata dai ragazzi della fondazione, questa nuova edizione di «Atypical Night» ha ribadito con forza quanto l’arte sia salvifica. Capace di illuminare percorsi spesso complessi, offrendo strumenti per affrontare la vita con maggiore consapevolezza e fiducia.

    Sotto la brillante conduzione di Alice de André e Vittorio Pettinato, la serata ha visto protagonisti artisti di spicco e studenti della Scuola Futuro Lavoro, che hanno dato vita a uno spettacolo intenso ed emozionante. Alice, che oltre a essere una delle padrone di casa dell’evento è anche docente di teatro presso la scuola. Una professionista che ha saputo guidare i ragazzi in un percorso artistico che ha trovato sul palco la sua più luminosa realizzazione.

    Gli studenti Beatrice Papa, Jan Trebbi e Leonardo Cecchini hanno conquistato il pubblico con il musical Money Money. Un momento reso ancora più spettacolare dalle coreografie del Corpo di Ballo della Naima Academy.

    L’attrice comica Ginevra Fenyes ha incantato la platea con un duetto toccante insieme a Misia Filoseta, studentessa di Scuola Futuro Lavoro. Insieme hanno esplorato con delicatezza il tema delle paure legate all’amore. Misia è poi intervenuta per sottolineare il valore delle borse di studio. Strumenti essenziali per garantire a questi ragazzi la possibilità di proseguire il loro percorso formativo e professionale.

    Un altro momento di intensa emozione è stato regalato da Tommaso Bozzini. Al pianoforte ha eseguito un brano di Erik Satie, accompagnando il monologo dell’attore Giancarlo Commare: un’intima riflessione sulla sensazione di sentirsi «grigi e spenti» e sul potere rigenerante dell’affetto e della condivisione. Ad arricchire la serata, anche il monologo di Rossella Feroldi sulla ricerca dell’identità, un tema centrale nel percorso di crescita personale.

    La direzione artistica dell’evento, affidata a Marco Vannucci, ha saputo armonizzare le diverse performance in un fluire di emozioni, grazie anche al talento della ballerina e coreografa Maddalena Svevi, dell’arpista Silvia Minardo e della violoncellista Giulia Monti.

    Nel corso della serata, Massimo Montini, presidente della Fondazione Un Futuro per l’Asperger, ha preso la parola per ringraziare tutti i partecipanti. Sottolineando come il loro sostegno sia fondamentale per ampliare le opportunità educative e professionali dei ragazzi. Evidenziato anche l’importanza di eventi come «Atypical Night». Occasioni che non solo raccolgono fondi, ma accendono i riflettori sul valore dell’inclusione e sul talento straordinario degli studenti della fondazione.

    Grazie alla generosità dei presenti, sono stati raccolti 36.450 euro, una cifra significativa che contribuirà concretamente a finanziare progetti destinati a formare e valorizzare i talenti degli studenti.

    Una notte in cui l’arte ha dimostrato ancora una volta il suo potere trasformativo, abbattendo confini e regalando nuove possibilità. Un inno alla bellezza dell’inclusione, che ha lasciato un segno profondo nei cuori di tutti i presenti.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      High profile

      Pasqua 2025? Nel cuore delle Langhe!

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Pasqua 2025? Nel cuore delle Langhe!

        Nel cuore pulsante del centro storico di Alba, a pochi passi dal celebre Museo del Tartufo, nasce un nuovo punto di riferimento per gli amanti della cucina piemontese: Luce di Alba. Fondato da due giovani under 30, Noemi Lavalle ed Emanuele Stroppiana, il ristorante porta una ventata di freschezza nella tradizione culinaria locale, mantenendo un saldo legame con le radici gastronomiche del territorio ma con una declinazione moderna e innovativa.

        Il menù, fra tradizione e creatività

        Il suo menù è un viaggio tra tradizione e creatività: dai classici ravioli del plin e tajarin 60 tuorli, fino a piatti dal sapore gourmet come i ditalini cotti in brodo di gallina, burro affumicato, uova di trota e polvere di alloro. La pasta, rigorosamente fatta in casa, è la protagonista dei primi. I secondi piatti offrono un perfetto equilibrio tra mare e terra: dalle carni pregiate come la guancia di fassona e il petto d’anatra, fino al pescato del giorno per chi predilige i sapori del mare. Immancabili i dessert, tra i quali la panna cotta alla vaniglia Bourbon, il bignè craquelin ripieno e una selezione di formaggi per gli intenditori più esigenti


        Ma Luce di Alba non è solo cena, tutti i giorni a partire dalle ore 17.00, è infatti possibile concedersi un aperitivo esclusivo con una selezione di cinque piattini da condividere, perfetti per un momento di convivialità nel cuore della città. A completare questa esperienza unica, Luce è accompagnato da Cantina Moscone, storica realtà vinicola fondata nel 1877 a Monforte d’Alba. Oggi guidata da Sara Moscone e Marco Moscone, la cantina segue una filosofia che si sposa perfettamente con la mission del ristorante: valorizzare il territorio con un
        tocco di dinamismo e innovazione.

        All’insegna della convivialità

        La produzione di Cantina Moscone e la selezione di vini proposti al ristorante abbracciano un’ampia gamma di etichette rappresentative della tradizione piemontese. Tra i rossi, si possono trovare vini giovani e vibranti come il Barbera, il Nebbiolo e il Dolcetto, ideali per accompagnare momenti di convivialità, accanto a proposte più strutturate come il Barolo, espressione per eccellenza del territorio. Tra i bianchi spiccano etichette eleganti e raffinate come il Roero Arneis, noto per la sua freschezza e la capacità di coniugare finezza e personalità. Ogni vino si distingue per la sua bevibilità, un perfetto equilibrio tra concentrazione e delicatezza, capace di esaltare i sapori dei piatti e offrire un percorso enologico completo e appagante.

        Luce di Alba e Cantina Moscone insieme, per un’esperienza gastronomica che
        celebra la tradizione, abbracciando il futuro con entusiasmo e passione.

        LUCE DI ALBA
        Via Mandelli 9, Alba (CN)

        CANTINA MOSCONE
        Regione Cerretto 2, La Morra (CN)

          Continua a leggere

          High profile

          The Clinic: trattamenti esclusivi per sentirci realmente migliori

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Tutti vogliono essere belli, bellissimi, giovani, a volte assomigliare a qualche personaggio dello star system. La chirurgia e la medicina estetica nel 2025 puntano a risultati eccellenti grazie a tecniche e tecnologie sempre più innovative. L’obiettivo è trasformare il corpo e la mente sentendosi più giovani e belli. Abbiamo incontrato la dottoressa Alessia Glenda Buscarini, medico chirurgo, specializzato in chirurgia plastica. Lei è la direttrice dello studio The Clinic a Milano, in zona San Babila, gettonatissima dalla cosiddetta “Milano Bene”.

            L’intervista


            Quali sono le nuove tendenze per ringiovanire il viso? «Laser di ultima generazione per correggere rughe, macchie, cicatrici e pori dilatati in sole tre sedute e senza particolari effetti collaterali, Morpheus 8 in grado di migliorare il tono del viso, del collo, del decollete e anche di zone che hanno perso turgore come braccia, interno cosce e interno braccia, pancia, glutei.  Filler che rispettano equilibrio e proporzioni del viso evitando inutili eccessi. Blefaroplastica superiore e inferiore chirurgica, evitando di svuotare eccessivamente i tessuti come si faceva un tempo. Questo per non correre il rischio di evitare occhi troppo vuoti e incavati e un aspetto vecchieggiante».


            C’è stato un incremento di richieste negli ultimi anni? «Sì, soprattutto per tecniche non invasive sia nella medicina estetica sia nella chirurgia. Nella chirurgia del seno, ad esempio, si utilizzano protesi che non debbano essere sostituite in futuro e con brevissimi tempi di recupero per la paziente». 


            Le richieste sono anche maschili? «Sì, soprattutto per il corpo, per eliminare le adiposità localizzate sia con tecniche di miniliposuzione che con tecniche laser e per ringiovanire lo sguardo sia sempre con chirurgia che con laser e per infoltire barba e capelli con il prp (un trattamento che prevede un prelievo del proprio plasma, reinfiltrato nel cuoio cappelluto e nella barba)». 

            Voi offrite il protocollo Afrodite: di cosa si tratta? E quanto dura l’effetto? «Si tratta di un approccio a 360 gradi per le labbra: filler riempitivi, ma non eccessivi, coadiuvato dall’azione di laser frazionato per rinnovare la pelle del contorno labbra e minimizzare i segni d’espressione. L’effetto dura circa un anno». 


            Ci sono controindicazioni per sottoporsi a questi trattamenti? «Non ci sono particolari controindicazioni, ma bisogna certamente essere in salute, non essere in gravidanza o in allattamento e per alcuni trattamenti evitare l’esposizione solare nel mese precedente e nel mese successivo al trattamento».

              Continua a leggere

              High profile

              “Il rito del jazz”: l’Hologram Trio alla Cascina Cuccagna di Milano 

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Il Cuccagna Jazz Club ospita il concerto della formazione composta dal sassofonista
                Giacomo Cazzaro, dal pianista Simone Locarni e dal contrabbassista Enrico Palmieri.
                Doppio set alle ore 19.30 e 21.30, ingresso libero. 

                Eventi di qualità a ingresso libero

                Anno nuovo, abitudini vecchie: tornano, dopo la festività natalizie, gli appuntamenti con la
                musica dal vivo de “Il rito del jazz”, la rassegna organizzata dall’associazione culturale
                Musicamorfosi alla Cascina Cuccagna di Milano in collaborazione con I-Jazz e con il
                patrocinio del Municipio 4 del Comune di Milano. Come sempre, gli eventi ospitati
                dal Cuccagna Jazz Club, presso il ristorante Un posto a Milano, sono a ingresso libero e
                la formula è quella del doppio set (ore 19.30 e 21.30).

                14 gennaio

                Martedì 14 gennaio sarà di scena l’Hologram Trio, formazione composta dal
                sassofonista Giacomo Cazzaro, dal pianista Simone Locarni e dal contrabbassista Enrico
                Palmieri. I tre giovani musicisti presenteranno per lo più brani originali, caratterizzati da
                uno stile contemporaneo in cui le sonorità della tradizione jazzistica americana si fondono
                con quelle delle correnti nordeuropee e mediterranee, ma non mancheranno neppure
                momenti di improvvisazione radicale. In questo trio è da segnalare la presenza del pianista
                Simone Locarni, che nel 2022 si è aggiudicato lo Spoleto Europe Jazz Award come
                migliore talento europeo e, nel 2024, l’European Young Artists Jazz Award a Burghausen
                (in Germania) e il riconoscimento della critica italiana in occasione del Premio
                Internazionale Massimo Urbani.

                21 gennaio

                Martedì 21 gennaio, invece, sarà la volta del Macade Trio, formazione che unisce tre
                giovani musicisti dal retaggio classico che successivamente si sono dedicati allo studio del
                jazz per esternare al meglio la propria espressività: Matteo Maranzana (pianoforte),
                Margherita Carbonell (contrabbasso) e Daniele Delfino (batteria), che si sono conosciuti
                tra le aule della Scuola Civica di Jazz di Milano, propongono composizioni originali che
                rispecchiano l’estetica del jazz moderno, ponendo uno sguardo anche verso sonorità più
                classicheggianti. Il gruppo ha creato uno spettro di timbri che spazia da delicati sussurri a
                fragorosi crescendo, tessendo così un arazzo sonoro intricato e coinvolgente allo stesso
                tempo.

                28 gennaio

                Infine, per l’ultimo concerto del mese, martedì 28 gennaio spazio al trio guidato dalla
                vocalist Elena Tavernini e completato dal chitarrista Francesco Baiguera e dal
                sassofonista Massimiliano Milesi. Con il progetto “Ritratto” i tre musicisti presenteranno un
                viaggio nella musica italiana degli anni Sessanta, rendendo omaggio a grandi autori come
                Umberto Bini e Bruno Lauzi e facendosi ispirare da tre interpreti meravigliose: Mina, Milva
                e Ornella Vanoni. Le atmosfere sognanti e le trame ritmiche degli arrangiamenti donano
                nuova vita a un repertorio intramontabile, proposto con uno stile elegante e coinvolgente.
                 

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù