Connect with us

High profile

Virgo Beauty On Stage

Avatar photo

Pubblicato

il

    A Brecciarola, in provincia di Chieti, Rocco Hunt, Paola e Chiara, Malgioglio, Maninni, Aka Seven e molti altri il 22 Agosto. Non può nascondere l’emozione nel vedere il Virgo Beauty On Stage prendere vita nella splendida città di Chieti, precisamente nella sua affascinante frazione di Brecciarola il Direttore Artistico Lorenzo Marchetti.

    Luogo perfetto per celebrare la bellezza

    L’esperienza intende celebrare la bellezza in tutte le sue sfumature in un luogo capace di riflettere l’eleganza e la storia. Chieti si è rivelata la scelta perfetta, con il suo patrimonio storico e culturale. È una città che da sempre affascina, dove la storia si intreccia con il presente, creando un’atmosfera unica. Brecciarola, nonostante possa sembrare lontana dai classici standard estetici, rappresenta perfettamente la filosofia di Virgo Cosmetics, secondo Marchetti la bellezza è ovunque, ognuno ha una bellezza unica da offrire. È proprio questa visione inclusiva che lo ha portato a scegliere Brecciarola come palcoscenico per questo evento.

    La valorizzazione di un luogo, la realizzazione di un sogno

    Qui, dove tradizione e innovazione si incontrano, verrà celebrata la bellezza autentica, quella che risiede nelle persone e nei luoghi, indipendentemente da come appaiono a prima vista. Il Comitato Feste, insieme all’amministrazione di Chieti, ha accolto con entusiasmo il progetto. La loro passione per la cultura e l’impegno a promuovere eventi che valorizzino la città hanno reso possibile la realizzazione di un sogno.

    Prima serata dedicata a Raffaella

    Giovedì 22 agosto, sarà il primo passo di questo viaggio. Marchetti avrà il privilegio di condividere il palco con Jessica Brugali e Beppe Convertini, una serata speciale, con performance di artisti straordinari come Enzo Paolo Turchi con le sue magiche coreografie, Le Dolce Vita, Wilma Goich, Cristiano Malgioglio e Carmen Russo, con il suo omaggio a Raffaella Carrà, che sarà il culmine di una serata che si preannuncia indimenticabile

    Seconda serata: si balla con Aka Seven

    Il secondo giorno, venerdì 23 agosto, sarà altrettanto ricco di emozioni. La conduzione sarà affidata a Veronica Ruggeri e Filippo Roma, artisti che rappresentano il meglio della scena musicale italiana, oltre a Valeria Marini, Davide De Marinis, Antonino e Maninni che si esibiranno con coreografie dedicate. Quando Aka Seven salirà sul palco per il gran finale, l’atmosfera sarà elettrizzante, e il DJ set farà ballare tutti fino a tarda notte.

    Gran finale

    Ma è sabato 24 agosto che il Virgo Beauty On Stage raggiungerà il suo apice, tra esibizioni e contest, ma anche per le premiazioni del Premio Virgo. Saranno proprio l’Onorevole Alessandro Zan, Chiara Iezzi, il Professor Matteo Bassetti e Stefano Tacconi a ricevere i premi. Infine, Rocco Hunt, con il suo concerto, saprà infiammare il pubblico. “Inoltre, il 24 agosto, a Chieti e Brecciarola, sarà presente anche il programma televisivo di Rai 1 Azzurro Storie di Mare con Beppe Convertini, per girare una puntata speciale dedicata alla bellezza e alla cultura di questi luoghi”- dice Marchetti – “il gran finale dell’estate sarà il 14 settembre, in occasione della Notte Gialla di Chieti.

    E il 14 settembre a Chieti… Paola e Chiara!

    Prosegue marchetti: “Durante questa magica serata, Virgo Cosmetics porterà in piazza il concerto di Paola e Chiara, due icone della musica pop italiana, pronte a far ballare il pubblico con i loro successi più amati. Questo evento rappresenta per me il culmine di mesi di lavoro e di passione. È un’opportunità per mostrare ciò che Virgo Cosmetics rappresenta, cioè bellezza, eleganza e innovazione. Ma è anche un omaggio alla città di Chieti e a Brecciarola, all’amministrazione comunale e al Comitato Feste che ci hanno accolto con calore e ci hanno permesso di creare qualcosa di veramente speciale”.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      High profile

      The Clinic: trattamenti esclusivi per sentirci realmente migliori

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Tutti vogliono essere belli, bellissimi, giovani, a volte assomigliare a qualche personaggio dello star system. La chirurgia e la medicina estetica nel 2025 puntano a risultati eccellenti grazie a tecniche e tecnologie sempre più innovative. L’obiettivo è trasformare il corpo e la mente sentendosi più giovani e belli. Abbiamo incontrato la dottoressa Alessia Glenda Buscarini, medico chirurgo, specializzato in chirurgia plastica. Lei è la direttrice dello studio The Clinic a Milano, in zona San Babila, gettonatissima dalla cosiddetta “Milano Bene”.

        L’intervista


        Quali sono le nuove tendenze per ringiovanire il viso? «Laser di ultima generazione per correggere rughe, macchie, cicatrici e pori dilatati in sole tre sedute e senza particolari effetti collaterali, Morpheus 8 in grado di migliorare il tono del viso, del collo, del decollete e anche di zone che hanno perso turgore come braccia, interno cosce e interno braccia, pancia, glutei.  Filler che rispettano equilibrio e proporzioni del viso evitando inutili eccessi. Blefaroplastica superiore e inferiore chirurgica, evitando di svuotare eccessivamente i tessuti come si faceva un tempo. Questo per non correre il rischio di evitare occhi troppo vuoti e incavati e un aspetto vecchieggiante».


        C’è stato un incremento di richieste negli ultimi anni? «Sì, soprattutto per tecniche non invasive sia nella medicina estetica sia nella chirurgia. Nella chirurgia del seno, ad esempio, si utilizzano protesi che non debbano essere sostituite in futuro e con brevissimi tempi di recupero per la paziente». 


        Le richieste sono anche maschili? «Sì, soprattutto per il corpo, per eliminare le adiposità localizzate sia con tecniche di miniliposuzione che con tecniche laser e per ringiovanire lo sguardo sia sempre con chirurgia che con laser e per infoltire barba e capelli con il prp (un trattamento che prevede un prelievo del proprio plasma, reinfiltrato nel cuoio cappelluto e nella barba)». 

        Voi offrite il protocollo Afrodite: di cosa si tratta? E quanto dura l’effetto? «Si tratta di un approccio a 360 gradi per le labbra: filler riempitivi, ma non eccessivi, coadiuvato dall’azione di laser frazionato per rinnovare la pelle del contorno labbra e minimizzare i segni d’espressione. L’effetto dura circa un anno». 


        Ci sono controindicazioni per sottoporsi a questi trattamenti? «Non ci sono particolari controindicazioni, ma bisogna certamente essere in salute, non essere in gravidanza o in allattamento e per alcuni trattamenti evitare l’esposizione solare nel mese precedente e nel mese successivo al trattamento».

          Continua a leggere

          High profile

          “Il rito del jazz”: l’Hologram Trio alla Cascina Cuccagna di Milano 

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Il Cuccagna Jazz Club ospita il concerto della formazione composta dal sassofonista
            Giacomo Cazzaro, dal pianista Simone Locarni e dal contrabbassista Enrico Palmieri.
            Doppio set alle ore 19.30 e 21.30, ingresso libero. 

            Eventi di qualità a ingresso libero

            Anno nuovo, abitudini vecchie: tornano, dopo la festività natalizie, gli appuntamenti con la
            musica dal vivo de “Il rito del jazz”, la rassegna organizzata dall’associazione culturale
            Musicamorfosi alla Cascina Cuccagna di Milano in collaborazione con I-Jazz e con il
            patrocinio del Municipio 4 del Comune di Milano. Come sempre, gli eventi ospitati
            dal Cuccagna Jazz Club, presso il ristorante Un posto a Milano, sono a ingresso libero e
            la formula è quella del doppio set (ore 19.30 e 21.30).

            14 gennaio

            Martedì 14 gennaio sarà di scena l’Hologram Trio, formazione composta dal
            sassofonista Giacomo Cazzaro, dal pianista Simone Locarni e dal contrabbassista Enrico
            Palmieri. I tre giovani musicisti presenteranno per lo più brani originali, caratterizzati da
            uno stile contemporaneo in cui le sonorità della tradizione jazzistica americana si fondono
            con quelle delle correnti nordeuropee e mediterranee, ma non mancheranno neppure
            momenti di improvvisazione radicale. In questo trio è da segnalare la presenza del pianista
            Simone Locarni, che nel 2022 si è aggiudicato lo Spoleto Europe Jazz Award come
            migliore talento europeo e, nel 2024, l’European Young Artists Jazz Award a Burghausen
            (in Germania) e il riconoscimento della critica italiana in occasione del Premio
            Internazionale Massimo Urbani.

            21 gennaio

            Martedì 21 gennaio, invece, sarà la volta del Macade Trio, formazione che unisce tre
            giovani musicisti dal retaggio classico che successivamente si sono dedicati allo studio del
            jazz per esternare al meglio la propria espressività: Matteo Maranzana (pianoforte),
            Margherita Carbonell (contrabbasso) e Daniele Delfino (batteria), che si sono conosciuti
            tra le aule della Scuola Civica di Jazz di Milano, propongono composizioni originali che
            rispecchiano l’estetica del jazz moderno, ponendo uno sguardo anche verso sonorità più
            classicheggianti. Il gruppo ha creato uno spettro di timbri che spazia da delicati sussurri a
            fragorosi crescendo, tessendo così un arazzo sonoro intricato e coinvolgente allo stesso
            tempo.

            28 gennaio

            Infine, per l’ultimo concerto del mese, martedì 28 gennaio spazio al trio guidato dalla
            vocalist Elena Tavernini e completato dal chitarrista Francesco Baiguera e dal
            sassofonista Massimiliano Milesi. Con il progetto “Ritratto” i tre musicisti presenteranno un
            viaggio nella musica italiana degli anni Sessanta, rendendo omaggio a grandi autori come
            Umberto Bini e Bruno Lauzi e facendosi ispirare da tre interpreti meravigliose: Mina, Milva
            e Ornella Vanoni. Le atmosfere sognanti e le trame ritmiche degli arrangiamenti donano
            nuova vita a un repertorio intramontabile, proposto con uno stile elegante e coinvolgente.
             

              Continua a leggere

              High profile

              La Triennale di Milano ricorda Elio Fiorucci

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                La Triennale è la cornice di una retrospettiva atta a restituire le differenti dimensioni creative ed imprenditoriali di Elio Fiorucci. Una mostra curata da Judith Clark su allestimento e scenografie di Fabio Cherstich che collegherà moda e architettura, design e musica, arte e intrattenimento, svelando e collocando all’interno di un più ampio contesto socio-culturale le
                molte anime di Elio Fiorucci, sognatore rivoluzionario che accompagnò l’Italia dal provincialismo dei Sessanta al cosmopolitismo irriverente degli Ottanta, introducendo quei cambiamenti di stile che hanno definito una nuova geografia del costume.

                Un uomo dotato di grande intuito per il bello

                Sempre energico ed entusiasta, di grande personalità completa e poliedrica: non solo stilista ma talent scout, imprenditore e comunicatore. Elio fu un artista, un filantropo alla continua ricerca del nuovo e del bello. Ogni volta un successo tale da indurre i musei di arte contemporanea a collezionare pezzi firmati da lui, come il prototipo della shopping bag esposta al Victoria & Albert Museum di Londra.

                Legato indissolubilmente a Milano

                La narrazione della figura di Elio Fiorucci, parte dalle origini della sua avventura nel mondo della moda, con la prima boutique aperta in Galleria Passarella a due passi da Piazza San Babila, nel 1967, ricordando tutte le connessioni che la sua empatia è riuscita a creare (da Andy Warhol, Keith Haring, a Oliviero Toscani) e di conseguenza le tappe iconiche della sua arte!

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù