Connect with us

A Little Less Conversation

Il cerchio rotto – Director’s cut, il film vietato che scuote le coscienze

Un thriller disturbante e premiato all’estero, diretto da Sarah Revoltella, arriva finalmente nelle sale italiane.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il cerchio rotto – Director’s Cut è il film vietato ai minori che scuote il pubblico e conquista i festival internazionali. L’opera, firmata dalla regista e artista Sarah Revoltella, è pronta a debuttare nelle sale italiane l’8 aprile al cinema Multiastra di Padova, dopo aver raccolto riconoscimenti nei circuiti internazionali. Tra i premi ottenuti: Tokyo International Cinema Awards, LA Independent Women Film Awards e London International Filmmakers Festival.

    Questa versione integrale si presenta come un thriller psicologico estremo, capace di disturbare e insieme interrogare. Il film segue Andrea, un ragazzo appena tornato in Italia che viene risucchiato da un gruppo di coetanei sedotti dalla trasgressione. Una cena si trasforma in un crimine efferato, ma nessuno denuncia l’accaduto. I protagonisti scelgono invece il silenzio, dando vita a una spirale autodistruttiva fatta di menzogne, violenza e sfide mortali.

    La regista del fil

    Il cerchio rotto – Director’s cut va oltre la provocazione. È una critica feroce alla società contemporanea, in cui visibilità e appartenenza sembrano avere un prezzo altissimo. «Ho voluto esplorare una società che predica la visibilità a ogni costo», afferma Revoltella, che nel film mette in scena una discesa nell’orrore come specchio dell’alienazione e del bisogno di approvazione.

    Con uno stile visivo potente e una narrazione spietata, il film riflette sul lato oscuro del conformismo. La regista, già nota per le sue opere artistiche e performative come Io Combatto e La difesa, conferma qui la sua capacità di fondere estetica e contenuto, ponendo domande scomode con lucidità rara nel cinema italiano.

    All’estero, Il cerchio rotto director’s cut è stato accolto come un’opera potente e necessaria. In Italia, invece, il dibattito è appena iniziato: quanto spazio c’è oggi per un cinema che osa davvero scuotere lo spettatore?

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
      Advertisement

      Ultime notizie

      Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù