Moda e modi
Ortiche: il segreto della bellezza naturale della pelle
Gli impacchi di ortica sono ampiamente utilizzati per migliorare la salute della pelle e trattare vari disturbi cutanei. Le ortiche sono ricche di sostanze benefiche, tra cui vitamine, minerali e antiossidanti, che possono avere effetti lenitivi e rigeneranti sulla pelle.

Le ortiche, comunemente considerate fastidiose erbe infestanti, nascondono in realtà un tesoro di benefici per la salute della pelle. In questo articolo, esploreremo il potere curativo delle ortiche e come possono essere utilizzate per creare impacchi rigeneranti e lenitivi per la pelle. Scopriremo i molteplici modi in cui le ortiche possono migliorare la salute della tua pelle e offrire un trattamento naturale per una varietà di disturbi cutanei. Leggi avanti per scoprire come trasformare le fastidiose ortiche in un toccasana per la tua bellezza naturale.
Per preparare un impacco di ortica per la pelle, puoi seguire questi semplici passaggi:
- Raccolta delle ortiche: Assicurati di raccogliere le ortiche con cura, utilizzando guanti per proteggerti dalle punture. Le giovani foglie di ortica sono le più adatte per l’uso sulla pelle.
- Lavaggio delle ortiche: Dopo aver raccolto le ortiche, lavale accuratamente sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui di sporco o impurità.
- Preparazione dell’impacco: Metti le ortiche in una pentola d’acqua bollente e lasciale cuocere per alcuni minuti. Questo processo aiuta a eliminare il bruciore causato dalle sostanze irritanti presenti nelle ortiche fresche.
- Raffreddamento e applicazione: Una volta cotte, scola le ortiche e lasciale raffreddare fino a una temperatura che sia comoda per la pelle. Quindi, avvolgi le ortiche in un panno di cotone o in una garza e applicale sulla pelle interessata.
- Tempo di posa: Lascia l’impacco di ortiche in posa sulla pelle per circa 15-20 minuti. Durante questo tempo, le sostanze benefiche presenti nelle ortiche possono penetrare nella pelle e svolgere la loro azione lenitiva e rigenerante.
- Risciacquo e idratazione: Dopo il tempo di posa, rimuovi delicatamente l’impacco e risciacqua la pelle con acqua tiepida. Infine, idrata la pelle con una crema idratante o un olio naturale per mantenere la sua morbidezza e elasticità.
Gli impacchi di ortica possono essere utilizzati per lenire e trattare una serie di problemi della pelle, tra cui eczemi, psoriasi, dermatiti, punture di insetti e irritazioni cutanee. Tuttavia, è sempre consigliabile fare una prova su una piccola area della pelle prima di utilizzare qualsiasi trattamento naturale per verificare eventuali reazioni allergiche o sensibilità cutanee.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Moda e modi
Capelli e freddo: le migliori maschere fai-da-te per nutrirli in inverno
Vento, pioggia e basse temperature possono rovinare i capelli rendendoli secchi e fragili. Ecco cinque ricette semplici e naturali per coccolarli a casa con maschere nutrienti e ristrutturanti.

L’inverno non è il miglior amico della chioma: il freddo secca le lunghezze, il vento li elettrizza, la pioggia li rende ingestibili. Il risultato? Capelli opachi, crespi e sfibrati, che hanno un disperato bisogno di idratazione e nutrimento. Ma invece di correre dal parrucchiere ogni settimana, perché non provare una maschera fai-da-te? Basta aprire la dispensa per trovare ingredienti naturali e creare trattamenti efficaci che ridanno vita ai capelli in pochi minuti.
1. Maschera super nutriente all’avocado e miele
Ideale per capelli secchi e sfibrati
L’avocado è un vero toccasana per i capelli secchi: ricco di acidi grassi e vitamine, li nutre in profondità. Il miele, invece, è un potente idratante naturale.
Ingredienti:
- 1 avocado maturo
- 2 cucchiai di miele
- 1 cucchiaio di olio di cocco (facoltativo per extra nutrimento)
Preparazione:
Schiaccia l’avocado fino a ottenere una crema omogenea, aggiungi il miele e mescola bene. Applica sui capelli umidi, concentrandoti sulle punte, e lascia in posa per 30 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida e shampoo delicato.
2. Maschera anti-crespo alla banana e yogurt
Ideale per capelli crespi e indisciplinati
Se i tuoi capelli diventano ingestibili con l’umidità invernale, questa maschera è perfetta. La banana idrata e rende i capelli morbidi, mentre lo yogurt li rinforza grazie alle proteine del latte.
Ingredienti:
- 1 banana matura
- 3 cucchiai di yogurt bianco
- 1 cucchiaino di olio di oliva
Preparazione:
Frulla la banana fino a ottenere una crema liscia, aggiungi lo yogurt e l’olio d’oliva. Applica sui capelli umidi e lascia agire per 20-30 minuti. Risciacqua abbondantemente.
3. Maschera rinforzante all’uovo e olio di ricino
Ideale per capelli che si spezzano facilmente
L’uovo è ricco di proteine e aiuta a rinforzare i capelli fragili. L’olio di ricino, invece, stimola la crescita e previene la caduta.
Ingredienti:
- 1 uovo
- 2 cucchiai di olio di ricino
- 1 cucchiaio di succo di limone (per ridurre l’odore dell’uovo)
Preparazione:
Sbatti l’uovo, aggiungi l’olio di ricino e il succo di limone. Mescola bene e applica sui capelli umidi, insistendo sulle radici. Lascia in posa per 20 minuti e poi risciacqua con acqua tiepida (mai calda, per evitare l’“effetto frittata”!).
4. Maschera lucidante al cacao e latte di cocco
Ideale per capelli spenti e senza volume
Il cacao è ricco di antiossidanti e rende i capelli più luminosi e morbidi. Il latte di cocco idrata senza appesantire.
Ingredienti:
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
- 3 cucchiai di latte di cocco
- 1 cucchiaino di miele
Preparazione:
Mescola tutti gli ingredienti fino a ottenere una crema omogenea. Distribuiscila sui capelli umidi e lascia agire per 30 minuti. Risciacqua bene con shampoo delicato.
5. Maschera detox all’argilla e aloe vera
Ideale per chi ha capelli grassi o la cute irritata
L’argilla assorbe il sebo in eccesso, mentre l’aloe vera calma la cute e idrata senza appesantire.
Ingredienti:
- 2 cucchiai di argilla verde
- 3 cucchiai di gel di aloe vera
- 1 cucchiaio di acqua tiepida
Preparazione:
Mescola tutto fino a ottenere una pasta morbida. Applica sulla cute e lascia agire per 15 minuti. Risciacqua bene con acqua tiepida e un po’ di shampoo.
Conclusione? Non serve un salone per capelli splendidi!
Con queste maschere naturali, puoi proteggere i tuoi capelli dal freddo e ritrovare morbidezza e lucentezza senza spendere una fortuna. E il bello è che, oltre a essere efficaci, sono anche facilissime da preparare.
Moda e modi
Sciarpe, il tocco di stile per l’inverno: storia, varianti e consigli per scegliere quella giusta
Più di un semplice accessorio contro il freddo, la sciarpa è un elemento versatile che può trasformare un outfit. Ecco la sua evoluzione nel tempo, le varianti più popolari e come trovare quella perfetta per ogni occasione.

La sciarpa non è solo un capo essenziale durante la stagione fredda, ma un vero e proprio elemento di stile che ha accompagnato le mode per secoli. Dalle sue umili origini come protezione contro il freddo alle passerelle di alta moda, la sciarpa si è evoluta diventando una dichiarazione di personalità e gusto. Ma come è nata la sciarpa e come possiamo scegliere quella giusta per ogni look? Scopriamo insieme la sua storia, le varianti più amate e i consigli per trovare quella perfetta.
Un po’ di storia: dalle origini militari ai dettagli di stile
L’uso delle sciarpe risale a secoli fa. Si crede che le prime sciarpe siano state indossate dai soldati romani, che le usavano per proteggersi dal freddo e per identificare i diversi ranghi militari. Chiamate “focale”, venivano legate attorno al collo o alla vita come simbolo di distinzione. Anche nell’antica Cina le sciarpe venivano indossate dai soldati per segnare la loro posizione.
Con il passare dei secoli, la sciarpa ha fatto il suo ingresso anche nel mondo della moda, diventando un accessorio non più riservato ai militari, ma diffuso tra le classi più elevate. Durante l’Ottocento, la sciarpa di cashmere e di seta divenne popolare tra le donne europee, aggiungendo un tocco di eleganza ai loro abiti.
Oggi, la sciarpa è un accessorio che attraversa ogni cultura e stagione, amato da uomini e donne di tutto il mondo per la sua versatilità e capacità di elevare qualsiasi outfit.
Le varianti più popolari: dalla lana alla seta
Le sciarpe si presentano in un’infinità di materiali, forme e stili. Ecco alcune delle varianti più comuni:
- Sciarpa in lana: La classica per eccellenza, perfetta per affrontare il freddo invernale. La lana, soprattutto quella merino o di cashmere, offre calore e morbidezza, risultando perfetta per le giornate più fredde.
- Sciarpa in seta: Un accessorio leggero ma incredibilmente elegante. Le sciarpe in seta sono ideali per le mezze stagioni o per completare look più formali, donando un tocco sofisticato e chic.
- Sciarpa in cotone: Leggera e traspirante, perfetta per le giornate autunnali più miti o per chi preferisce un tessuto più naturale. Spesso disponibile in colori vivaci e stampe originali, è ideale per look casual.
- Sciarpa in cashmere: Il cashmere è il re dei tessuti di lusso. Morbido, leggero ma caldissimo, è la scelta perfetta per chi cerca il massimo comfort senza rinunciare allo stile.
- Sciarpa a maglia: Il look più casual e cocooning. Perfetta per outfit invernali più rilassati, la sciarpa a maglia è spesso oversize e avvolgente, ideale per look urban o per il weekend.
- Sciarpa infinity: Una variante moderna e pratica, la sciarpa “ad anello” si indossa facilmente senza doverla legare. Si avvolge attorno al collo più volte ed è perfetta per chi vuole un accessorio veloce e stiloso.
Come scegliere la sciarpa giusta: consigli di stile
Scegliere la sciarpa giusta può fare la differenza tra un look ben bilanciato e uno che sembra improvvisato. Ecco alcuni consigli per trovare quella perfetta per te:
- Considera il materiale: Se stai cercando una sciarpa per l’inverno, opta per materiali caldi come la lana o il cashmere. Se invece cerchi qualcosa per la mezza stagione, scegli una sciarpa in seta o cotone, che è più leggera e traspirante.
- Gioca con i colori: Le sciarpe sono un ottimo modo per aggiungere colore al tuo outfit. Se indossi abiti scuri, opta per una sciarpa colorata che dia vita al look. I toni neutri come il beige, il grigio o il cammello sono sempre eleganti, mentre i colori accesi come il rosso o il verde bosco possono diventare un punto focale.
- Stampe o tinta unita?: Una sciarpa a stampa può ravvivare un outfit semplice, mentre una tinta unita aggiunge un tocco di sobrietà. Se indossi un cappotto o un maglione molto colorato o fantasia, scegli una sciarpa a tinta unita per bilanciare il look.
- Attenzione alle proporzioni: Se hai un collo corto, evita sciarpe troppo voluminose che potrebbero appesantire la figura. Scegli una sciarpa più leggera e sottile. Al contrario, se vuoi aggiungere volume a un look più semplice, una sciarpa oversize o a maglia sarà perfetta.
- Lunghezza e forma: Le sciarpe lunghe e strette danno un tocco più moderno e minimal, mentre quelle più larghe e voluminose creano un effetto avvolgente e lussuoso. La scelta dipende dal tuo stile e dall’effetto che vuoi ottenere.
Come indossarla: idee per ogni occasione
- Nodo classico: Avvolgi la sciarpa attorno al collo e fai un nodo semplice, ideale per una giornata casual in città.
- Sciarpa lunga e aperta: Lascia la sciarpa aperta sulle spalle, magari abbinata a un cappotto elegante, per un effetto raffinato e senza sforzo.
- Effetto boho: Se vuoi un look più informale, avvolgi una sciarpa leggera in seta attorno al collo, lasciando che le estremità cadano morbide.
Le sciarpe non sono solo funzionali, ma anche un accessorio che permette di giocare con lo stile e l’eleganza. Sia che tu preferisca una sciarpa di lana per affrontare l’inverno o una di seta per un tocco più raffinato, questo accessorio può davvero fare la differenza in qualsiasi look. E ricorda: il segreto è divertirsi e sperimentare!
Moda e modi
Maschera di bellezza al caco: il segreto invernale per una pelle luminosa
Usata una volta alla settimana, questa maschera diventerà un vero toccasana per affrontare i freddi mesi con una pelle fresca e luminosa. Un trattamento glamour e naturale che unisce i benefici della natura all’eleganza di un rituale di bellezza.

Con l’arrivo dell’inverno, la nostra pelle ha bisogno di cure extra per mantenere luminosità ed elasticità, ed è proprio la stagione che ci regala uno dei frutti più nutrienti e dolci: il caco. Questo frutto, oltre a essere delizioso, è un vero elisir di bellezza naturale per la pelle grazie alle sue proprietà antiossidanti e idratanti.
Le proprietà nutrizionali del caco per la pelle
Il caco è ricco di vitamine e minerali essenziali che fanno bene alla nostra pelle. Ecco perché è un perfetto alleato per creare una maschera viso fai-da-te:
- Vitamina C: Aiuta a stimolare la produzione di collagene, rendendo la pelle più compatta e luminosa. Inoltre, contrasta i danni causati dai radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cutaneo.
- Vitamina A: Favorisce il rinnovamento cellulare, mantenendo la pelle fresca e riducendo segni e macchie.
- Potassio: Ha un potere idratante che è ideale per la pelle secca e spenta, tipica del cambio di stagione.
- Antiossidanti: Proteggono la pelle dagli agenti esterni e dagli stress ossidativi, mantenendo l’epidermide giovane e vitale.
Maschera al caco: come prepararla
Realizzare una maschera di bellezza al caco è semplice e richiede pochi ingredienti, tutti naturali e facilmente reperibili.
Ingredienti:
- 1 caco maturo
- 1 cucchiaio di yogurt naturale (idratante e lenitivo)
- 1 cucchiaino di miele (nutriente e antibatterico)
- 1 cucchiaino di olio di jojoba o di oliva (per nutrire in profondità)
Preparazione:
- Sbuccia il caco e schiaccia la polpa in una ciotola fino a ottenere una purea liscia.
- Aggiungi lo yogurt, il miele e l’olio. Mescola bene fino a creare un composto omogeneo.
- Applica la maschera sul viso pulito, evitando la zona del contorno occhi.
- Lascia agire per 15-20 minuti.
- Risciacqua con acqua tiepida e tampona il viso con un asciugamano morbido.
I benefici della maschera
Questa maschera al caco è ideale per nutrire e idratare la pelle, restituendole luminosità e morbidezza. Grazie agli ingredienti scelti, ha anche un leggero effetto esfoliante, eliminando le cellule morte e donando al viso un aspetto radioso. Perfetta per chi ha la pelle secca o spenta, ma anche per contrastare i primi segni dell’invecchiamento.
-
Gossip12 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera7 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20247 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello5 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Sex and La City9 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Moda e modi7 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Gossip9 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Speciale Grande Fratello5 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità