Percorsi di coaching

Le sfumature degli eventi

Published

on

    Nel quotidiano lavoro verso l’obiettivo che ognuno di noi si è prefissato, è necessario partire da sempre dalla propria identità, attraverso una chiara visione di chi siamo e del tipo di credenze su cui lavorare. Ma che cosa sono e come si possono definire queste credenze?

    Mobili della zia o pensieri?

    Messa da parte la prima opzione, le credenze sono sensazioni di certezza, il più delle volte consolidate dall’opinione generale. La nostra realtà e in generale la modalità comunicativa aggiornata al 2024, vive di fiammate mediatiche, amplificate costantemente dalla cassa di risonanza dei social. Ed ecco che piagnistei cimiteriali si alternano a toni trionfalistici. Seguendo il più classifico copione da montagne russe della schizofrenia, che nuoce gravemente alla chiarezza nell’individuare una chiave di lettura equilibrata delle situazioni. Uno dei pensieri più efficaci in questo senso, è rappresentato dall’idea zen che nessun evento sia mai del tutto positivo o del tutto negativo. Illuminante è un antico racconto cinese che trasmette un messaggio di grande saggezza e umiltà.

    Agricoltori e cavalli

    C’era una volta un vecchio agricoltore cinese che possedeva solo un cavallo; un giorno, il cavallo fuggì dalla sua stalla e si allontanò. I vicini del contadino, sentendo la notizia, andarono a trovarlo per esprimere tutto il loro dispiacere: “Hai perso il tuo unico cavallo, come coltiverai ora i campi? È proprio una bella sfortuna!”.
    Ma il vecchio agricoltore rispose in modo calmo: “chissà, Forse.”
    Dopo alcuni giorni, il cavallo tornò improvvisamente alla stalla. Ma portò con sé un branco di cavalli selvaggi e ora il vecchio agricoltore poteva contare su molti cavalli. I vicini vennero a congratularsi con lui, “Wow, ora hai molti cavalli, sarai ricco! Hai avuto molta fortuna!”.
    Ancora una volta, il vecchio agricoltore li osservò calmo: “chissà forse.”
    Tempo dopo, mentre il figlio del vecchio agricoltore cercava di domare uno dei cavalli selvaggi, cadde e si ruppe una gamba. I vicini vennero nuovamente a esprimere le loro condoglianze: “ci dispiace tantissimo, tuo figlio ha perso l’uso della sua gamba, come affronterai ora il duro lavoro nei campi? è davvero una sfortuna!”.
    Ancora una volta, il vecchio agricoltore: “chissà, forse.”
    Un anno dopo, l’esercito del re arrivò nel villaggio per assoldare giovani soldati per la guerra, videro il figlio del vecchio agricoltore con la gamba rotta e non lo reclutarono.
    I vicini, vedendo quanto fosse stato fortunato il vecchio agricoltore, affermarono nuovamente: “hai avuto molta fortuna! Tuo figlio non è stato arruolato a causa della sua gamba rotta.”
    E ancora una volta, il vecchio agricoltore rispose loro con saggezza: “chissà, forse.”

    La via di mezzo

    Il nostro tempo ci abitua al giudizio polarizzato e ad etichettare gli eventi della nostra vita come belli brutti, giusti o sbagliati, fortunati o sfortunati, senza in realtà avere abbastanza informazioni a riguardo. Ed è così che ci stressiamo, abbiamo ansia e preoccupazione per cose che non sono sotto il nostro controllo e non sappiamo dove ci condurranno. A volte un evento all’apparenza spiacevole può nascondere meravigliose sorprese. Mente aperta e fiducia sono preziose alleate per tenere lontana la possibilità di pensare che ogni evento avvenga contro di noi e portarci a qualcosa di brutto. Il miglioramento passa invece dal focalizzarsi sul fatto che ogni evento sia creato per noi e per la nostra crescita, assaporando la vita in ogni sua sfumatura.

    Childlike – Come un bimbo – Antea Edizioni (edizioniantea.it)

    fraborrelli40@gmail.com

      Ultime notizie

      Exit mobile version