Sic transit gloria mundi

Giuseppi e il “pacifismo del nulla”: quando la politica diventa una barzelletta

Giuseppi dice che avrebbe “tartassato Putin di telefonate” per convincerlo a sedersi al tavolo della pace. Ma dietro la comicità involontaria, emerge un pacifismo privo di contenuti, utile solo per prendere voti.

Published

on

    Giuseppe Conte, agli Stati Generali della Ripartenza, ha regalato al mondo una perla di politica surreale. “Se fossi stato al governo, avrei tartassato Putin di telefonate per convincerlo a fare la pace”, ha dichiarato con quella solennità che lo contraddistingue, come se bastasse il suo tono accademico a rendere credibile l’idea di un dittatore del calibro di Putin, seduto alla scrivania, che risponde al telefono dicendo: “Oh, finalmente, Giuseppi! Non sai quanto aspettavo una tua chiamata per fermare tutto!”

    Siamo seri, Giuseppi. Davvero pensavi che bastasse fare il molestatore telefonico per risolvere la crisi più grave del nostro tempo? La dichiarazione, diventata subito virale, ha suscitato più risate che riflessioni, e non a torto. Ma dietro il lato comico di questa uscita c’è qualcosa di più grave: la rappresentazione plastica di un pacifismo vuoto, da slogan, che non propone soluzioni ma cerca consensi.

    Il pacifismo dei politicanti

    Volere la pace è un sentimento nobile, ma è anche il minimo sindacale. Non c’è bisogno di essere un grande statista per dire che una guerra è brutta e che sarebbe meglio fermarla. Ma Giuseppi, come certi “grandi” pacifisti alla Santoro e Rizzo, non si limita a predicare la pace: la trasforma in uno strumento per raccattare voti.

    La domanda resta: qual è la soluzione di questi politici per fermare la guerra? Svendere l’Ucraina? Dire a Putin che può prendersi tutto quello che vuole purché smetta di bombardare? Oppure, e qui il genio, tartassarlo di telefonate come una versione geopolitica dello spot Mi ami? Ma quanto mi ami?.

    La politica come narcisismo

    L’episodio rivela anche il narcisismo di un leader che si vede come il grande risolutore di crisi globali, ignorando che un dittatore con la mania di potenza non si lascia convincere da chi non ha più nemmeno i bottoni del potere. Il pacifismo di Giuseppi non ha contenuti perché non cerca soluzioni reali, ma emozioni facili. È il pacifismo del “voler essere amati”, della pubblicità e dei social, non della politica seria.

    Un consiglio a Giuseppi

    Giuseppi, se vuoi davvero un ruolo nella politica internazionale, inizia a proporre idee vere. La pace non si fa a suon di telefonate, e di certo non con battute da bar. La prossima volta che ti viene in mente di “tartassare Putin”, prova prima a pensare a un piano geopolitico che non sembri uscito da una sitcom. Altrimenti, la tua idea di politica resterà solo una grande, esilarante telefonata.

      Ultime notizie

      Exit mobile version