Sic transit gloria mundi
Il kitsch bussa alla nostra porta? La politica tra farsa, tragedia e spettacolo
Dalla motosega di Musk al ballo di Trump con i Village People, fino ai saluti romani di Bannon: il kitsch come linguaggio del potere

La politica si è trasformata in un reality show? Il professore Vincenzo Susca lo sostiene senza mezzi termini: oggi la cifra estetica della tecnocrazia è il kitsch più sfolgorante, logoro e osceno, una spettacolarizzazione becera e giocosa del male in politica. Dalla motosega di Javier Milei ai saluti romani di Steve Bannon, passando per l’ennesima danza goffa di Donald Trump sulle note di YMCA, tutto sembra rispondere a una regola non scritta: poco importano i programmi politici, le questioni morali o i calcoli economici, ciò che conta è evocare nel modo più brutale possibile la morte del sistema.
Lo spettacolo del potere: tra kitsch e provocazione
Basterebbe un rapido sguardo all’ultima edizione della CPAC (Conservative Political Action Conference) per cogliere il messaggio. Steve Bannon, ex stratega di Trump, chiude il suo intervento con un saluto romano, accolto dagli applausi del pubblico. Sul palco, Elon Musk si presenta brandendo una motosega, chiaro riferimento all’iconografia aggressiva del suo nuovo alleato Javier Milei, presidente argentino noto per le sue scenette iperboliche. Poco lontano, Donald Trump balla con i Village People sulle note di YMCA, un pezzo che ironicamente è diventato l’inno della sua campagna, sebbene sia nato come un manifesto della cultura queer.
Ma non è tutto: alla parata organizzata a Washington in onore di Trump, Musk torna a far parlare di sé con un gesto inequivocabile, un saluto romano davanti alla folla del Capitol One Arena. Un semplice fraintendimento? O un chiaro segnale lanciato alla parte più estremista del suo elettorato?
Il nuovo immaginario della destra: tra vichinghi, barbari e meme
Nell’era dei social, la politica non si fa più con i discorsi o i programmi, ma con le immagini. Lo dimostra il fatto che l’ex presidente degli Stati Uniti abbia concesso l’amnistia alle 1500 persone che, mascherate da vichinghi, incappucciate e armate, hanno assaltato Capitol Hill il 6 gennaio 2021. Scene da apocalisse, che però rientrano perfettamente nel nuovo linguaggio della destra populista: il ribaltamento delle istituzioni come grande atto spettacolare, la distruzione dell’ordine democratico come esibizione teatrale.
Il nuovo elettorato della destra non è più mosso dall’ideologia, ma dal desiderio di assistere al crollo del sistema che l’ha ingannato. La ragione non è più un’arma politica efficace: nel vuoto lasciato dai partiti tradizionali, il pubblico si rifugia nel grottesco, nei simboli del caos e nelle icone del disordine.
La politica come carnevale
A dare ancora più forza a questa nuova estetica del potere ci pensa la cultura pop. Un caso? No, un messaggio chiaro: la politica è diventata un circo, un’arena dove a vincere non è chi propone idee migliori, ma chi offre lo spettacolo più eccessivo.
Non è un caso che nella cultura politica di questa nuova destra spuntino continuamente riferimenti a barbari, pistoleri, serial killer, zombie e delinquenti. L’immaginario è quello della catastrofe imminente, della civiltà al collasso e dell’uomo forte che arriva a rimettere ordine. Un’estetica che non a caso trova risonanza tra i bianchi delle classi medie, impauriti dalla perdita dei loro privilegi e pronti a rifugiarsi nella nostalgia per un’America che non esiste più.
Il kitsch come arma politica
Il cappellino MAGA (Make America Great Again) di Musk sfoggiato nello Studio Ovale della Casa Bianca, la foto segnaletica di Trump scattata nel carcere della contea di Fulton e trasformata in gadget, le magliette con slogan da meme: tutto questo non è casuale. La nuova destra ha capito che la politica oggi si vince sull’immaginario. Le campagne elettorali non si basano più su programmi e idee, ma sulla creazione di simboli potenti e riconoscibili, anche a costo di sfociare nel ridicolo.
Ma c’è di più: secondo Hermann Broch, il kitsch è l’Anticristo nell’arte, ovvero “il male nel sistema della bellezza”. Applicato alla politica, diventa la versione oscena del potere, una caricatura che più è eccessiva, più funziona. Non è un caso che le nuove destre puntino su immagini grottesche, su una spettacolarizzazione del brutto, del pacchiano, del volgare.
La fine del kitsch? Forse no
La domanda che sorge spontanea è: fino a quando funzionerà? Il kitsch politico ha un problema: divora sé stesso. Vive di eccessi, di immagini sempre più forti, di provocazioni sempre più grandi. Ma proprio per questo rischia di bruciarsi in fretta. Trump, Meloni, Musk, Milei e gli altri protagonisti di questa nuova estetica del potere sanno che il tempo gioca contro di loro.
Eppure, nel frattempo, la loro strategia sembra funzionare. Se oggi la politica è uno show, allora vince chi ha la sceneggiatura più folle, chi riesce a tenere il pubblico incollato allo schermo, chi trasforma la realtà in una fiction senza fine.
Ma la vera domanda è un’altra: chi sarà il prossimo a raccogliere il testimone? E soprattutto, cosa succederà quando il pubblico si stuferà di questo spettacolo senza limiti?
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Sic transit gloria mundi
Trump e il compleanno di Hitler: legge marziale in arrivo? Ma per favore.
Torna l’America dei complotti e dei colpi di Stato da meme. Il 20 aprile Trump dovrebbe valutare se invocare l’Insurrection Act. E TikTok si scatena: “È il compleanno di Hitler! Vuole la dittatura!”. Zero prove, tanto allarmismo, e un ex presidente sempre più ossessionato dal potere assoluto.

Eccoci qui, con l’ultima perla del trumpismo tossico: il 20 aprile, giorno del compleanno di Adolf Hitler, il presidente Usa potrebbe proclamare la legge marziale. Lo dicono, con la consueta sobrietà, decine di migliaia di utenti su TikTok, X e Facebook. Gli stessi che qualche mese fa giuravano che Biden era un cyborg e la Terra piatta.
Tutto nasce da un ordine esecutivo firmato da Trump il giorno del suo ritorno alla Casa Bianca, il 20 gennaio scorso. In quel testo, apparentemente tecnico, il presidente ordinava al Dipartimento della Difesa e a quello della Sicurezza interna di consegnare entro 90 giorni un rapporto sulla situazione al confine col Messico. Report che, per caso o per destino (inquietante solo per chi legge troppi post alle tre di notte), scade proprio il 20 aprile.
In quel documento c’è anche un passaggio che ha riacceso tutte le fantasie da Guerra Civile 2.0: il governo valuterà se invocare l’Insurrection Act del 1807, una norma antica come la muffa che consente al presidente di usare l’esercito per sedare rivolte, disordini o minacce all’ordine pubblico. Non la legge marziale. Ma si sa, nei social “Insurrection Act” suona troppo tecnico. E così via con le fan fiction della distopia.
Chiariamolo subito: non ci sono prove, né mezze conferme, né mezzi sussurri, che Trump voglia introdurre la legge marziale. Anche perché significherebbe sospendere i diritti civili, sciogliere le corti civili e consegnare le chiavi del Paese ai generali. E se c’è una cosa che Trump ama, è farsi servire dai generali, non servirli. Anche quando cita con ammirazione Hitler e la fedeltà dei suoi, tanto per ricordare a tutti da che parte del baratro si affaccia ogni volta che apre bocca.
Ma la rete non conosce il freno a mano. L’hashtag #martiallaw ha già fatto il pieno di visualizzazioni. I più fantasiosi parlano di un piano segreto, orchestrato sulla falsariga del famigerato “Project 2025”, il programma redatto da ultraconservatori trumpiani pronti a trasformare gli Usa in un regime modello Orban, ma con più armi e meno libri.
E i segnali? Gli arresti di studenti e docenti universitari accusati di antisemitismo, qualche repressione sospetta delle proteste, il clima sempre più teso. Basta poco per alimentare la paranoia. I media americani ufficialmente minimizzano, ma in realtà nessuno si fida davvero. Trump è già stato capace di sobillare un assalto a Capitol Hill con un tweet. Figurarsi cosa potrebbe fare con un report in mano e una tv sintonizzata su sé stesso.
Però attenzione: invocare l’Insurrection Act non è legge marziale. Anche se il confine è sottile, soprattutto quando l’uomo al comando è allergico alla democrazia, alle regole, alla verità e alla grammatica. Nella storia americana, quell’atto è stato usato poche volte e sempre in situazioni estreme: da Lincoln nella guerra civile, da Ulysses Grant per fermare il Ku-Klux-Klan, e da George H. W. Bush nel 1991 dopo il caso Rodney King.
Oggi, nel 2025, l’idea che venga invocato per costruire l’ennesima messinscena muscolare contro i migranti è tutto fuorché fantascienza. Trump ha già mostrato di cosa è capace quando fiuta consensi nel panico. Ma proclamare la legge marziale? Davvero?
Il punto non è se accadrà. È il fatto stesso che sembri plausibile. Che milioni di persone in America oggi possano anche solo immaginare il proprio presidente fare un favore alla memoria di Hitler il giorno del suo compleanno, mentre firma un atto d’emergenza per blindare il confine, dice tutto sullo stato di salute della democrazia americana.
E su quello, sì, c’è da avere paura. Non per il 20 aprile. Ma per il 21. E tutti i giorni dopo.
Sic transit gloria mundi
«Mi baciano il culo»: Trump torna in scena come un vecchio zio sbronzo al bar
Durante una cena di raccolta fondi, Trump imita i leader stranieri che chiedono accordi commerciali con toni umilianti. Poi annuncia: «È il nostro turno di fregarli». Un monologo da osteria, tra volgarità, autocompiacimento e delirio da potere. E tutto questo a poche ore dall’entrata in vigore dei dazi Usa.

Non era bastato il muro. Né le bufale sul voto truccato, gli insulti ai giudici, la stretta di mano a Putin, i reality show con Kim Jong-un. No. Donald Trump deve stupire ogni giorno, e lo ha fatto a modo suo: con una frase da bar di terz’ordine, pronunciata con la solita boria dell’uomo che crede di poter dire tutto senza pagarne il conto. «Mi baciano il culo», ha detto. Testuale. Riferendosi ai leader stranieri che — udite udite — osano cercare un contatto per negoziare con lui sui dazi.
Il palcoscenico, manco a dirlo, era una cena di raccolta fondi per il partito repubblicano, dove Trump ha dato il meglio — o il peggio — del suo repertorio. Volgarità, imitazioni, umiliazioni gratuite. Una parodia dell’uomo forte, che in realtà sa parlare solo in uno stile da cabina di camionisti frustrati. I Paesi stranieri «mi supplicano», dice lui. «Per favore signore, farò qualsiasi cosa». Imitazione compresa, tra risatine e cenni di approvazione da parte della sua platea. Il tutto a poche ore dall’entrata in vigore dei nuovi dazi americani, quelli «reciproci», annunciati come una vendetta commerciale, più che una strategia economica.
Trump gongola: «So quel che diavolo sto facendo», proclama. Come se l’assertività fosse già prova di competenza. Come se l’insulto fosse uno strumento diplomatico. Come se una battuta volgare bastasse a far dimenticare che i dazi colpiscono prima di tutto i consumatori americani, le aziende statunitensi e le relazioni già tese con buona parte del pianeta.
Ma tant’è. L’ex tycoon si sente tornato sul trono, e si atteggia a vendicatore della patria. «Molti Paesi ci hanno fregato per anni. Ora tocca a noi fregarli», dice, con quella lingua sciolta da bar dello sport, che trasforma la geopolitica in una partita a scopone con insulti tra amici.
Intanto, mentre Trump ride delle suppliche altrui, Washington si riempie di delegazioni: Israele è già arrivata, Giappone e Corea del Sud seguono a ruota, la premier italiana Giorgia Meloni è attesa il 17 aprile. La Cina, invece, promette battaglia: «Lotta fino alla fine», dicono da Pechino. Ma per Trump non è una guerra, no. È solo «il nostro turno». Il suo modo di intendere il mondo resta quello del piccolo bullo di quartiere che si vendica quando il bidello si gira.
A margine dello show, Trump trova anche il tempo per fare pressioni sul Congresso: invita i repubblicani a «chiudere gli occhi» (letterale) e approvare in blocco la sua “grande e bellissima” legge fiscale. Tagli alle tasse, riduzione della spesa, tutto impacchettato in un’altra frase da ciarlatano dell’economia. Il mantra è sempre lo stesso: semplificare, svuotare, distruggere. E possibilmente, insultare.
Il problema non è solo Trump. È che c’è ancora chi applaude. C’è chi ride. C’è chi trova “autenticità” in un linguaggio che ha smesso da tempo di essere diretto ed è diventato semplicemente volgare. C’è chi si commuove davanti a un leader che tratta la diplomazia internazionale come se stesse scegliendo i numeri del Superenalotto.
In tutto questo, l’America — quella vera, quella che vive, lavora, cerca di costruire — resta sullo sfondo. Mentre lui, il grande incantatore del nulla, continua a imitare leader mondiali tra una battuta becera e un rutto metaforico. E se la realtà non gli sorride, poco importa: basta un microfono, un palco e qualche vecchia volgarità da ripescare. Che poi la politica, per lui, è sempre stata questo: uno show da vecchio zio ubriaco che ha sbagliato sala e crede ancora di essere l’anima della festa.
Sic transit gloria mundi
Nessuno può mettere Bergoglio in un angolo: il Papa tra ossigeno, fisioterapia e vaschette di gelato
Papa Francesco vive isolato al secondo piano della Domus: la routine è scandita da cure, esercizi, lavoro e pochi contatti. Ridotti i flussi di ossigeno, ripresi i saluti video e l’attività alla scrivania. Ma in vista della Pasqua, cresce l’attesa per un possibile ritorno a sorpresa in piazza San Pietro.

È circondato da medici, respiratori, infermieri, regole. Ma alla fine, quello che davvero non manca mai nella stanza 201 di Casa Santa Marta è… il gelato. Papa Francesco è in convalescenza, sì. Ma è pur sempre lui. E se gli chiedi di stare a riposo, ti ascolta con cortesia e poi fa come gli pare. Con buona pace della Direzione Sanitaria Vaticana.
Dopo il ricovero al Gemelli e la crisi respiratoria che ha fatto preoccupare mezzo mondo, il Pontefice ha trasformato il secondo piano della Domus in una sorta di residenza protetta. Non esce più per la messa in cappella, non scende a mensa, non passeggia nei corridoi: la sua giornata si svolge tra la suite e la cappella interna, riservata. Ma “isolato” è una parola grossa. Perché Francesco, seppur con naselli e ossigeno, continua a seguire dossier, firmare documenti, preparare discorsi e — pare — anche a dare direttive piuttosto energiche.
La sua routine è da atleta del recupero: sveglia all’alba, messa con i segretari, doppia sessione quotidiana di fisioterapia (una respiratoria, una motoria), riposo, lettura, telefonate. E poi, il momento clou: l’arrivo del gelato. Gusti prediletti? Limone, mango e dulce de leche. Il fornitore ufficiale è Sebastian Padron, un gelataio argentino che ha aperto il suo laboratorio non lontano dal Vaticano e che ormai conosce i gusti papali meglio dei segretari. Le vaschette vengono consegnate in cucina o direttamente alla reception della Domus. Cialdine comprese. Il Papa, raccontano, lo condivide volentieri con chi passa a trovarlo.
Il suo entourage è ridotto al minimo. I due infermieri fissi, Massimiliano Strappetti e Andrea Rinaldi, non lo perdono mai d’occhio. I segretari Salerno, Pellizzon e Villalon gestiscono agenda, visite e chiamate. Ma tutto avviene con discrezione, senza clamori. La parola d’ordine è una: protezione. Eppure, come spesso accade con Francesco, è lui il primo a rompere le regole. Domenica scorsa, per esempio, è uscito a sorpresa in piazza San Pietro per affacciarsi durante il Giubileo dei malati. Non era previsto, non era consigliato. Ma l’ha fatto lo stesso. Il Pontefice “più testardo dell’ossigeno”, come dice scherzando uno dei suoi assistenti.
Non riceve più visite ufficiali, ma non rinuncia a salutare ogni sera via video la parrocchia di Gaza, alle 20 in punto, attraverso lo smartphone di un collaboratore. Ogni tanto chiama i familiari in Argentina o qualche amico stretto. Brevi chiacchierate, spesso condite da una battuta, anche se la voce non è ancora del tutto tornata.
Nel frattempo, Casa Santa Marta è stata discretamente attrezzata: letto medico, macchinari, supporti, un piano completamente off-limits per altri ospiti. Tutto funziona come un piccolo ospedale privato vaticano. Senza clamori, ma con estrema efficienza.
Resta da capire se Francesco vorrà (e potrà) affacciarsi per la benedizione pasquale. Nessuno lo sa con certezza. I medici frenano, lui riflette. Ma se c’è una cosa che questi giorni ci confermano è che il Papa, quando ha deciso, non si ferma. Neppure col concentratore d’ossigeno. Né davanti ai consigli dei medici. Né, tantomeno, alla tentazione di una vaschetta di gelato al dulce de leche.
E in fondo, se anche i Santi amano i piccoli piaceri, perché il Papa non dovrebbe?
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez