Connect with us

Libri

Parola e musica, pilastri della comunicazione: il messaggio del libro di Biagio Maimone al Senato

Presentato “La Comunicazione Creativa per lo Sviluppo Socio-Umanitario” di Biagio Maimone nella Sala Caduti di Nassiriya.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Nella suggestiva cornice della Sala Caduti di Nassiriya al Senato, si è tenuta la presentazione del libro La Comunicazione Creativa per lo Sviluppo Socio-Umanitario, scritto dal giornalista Biagio Maimone e pubblicato dalla casa editrice Tracceperlameta. L’evento, promosso dalla Senatrice Dolores Bevilacqua del Movimento Cinque Stelle, ha posto al centro del dibattito l’importanza della comunicazione come strumento per costruire relazioni umane profonde e sostenere lo sviluppo socio-umanitario.

    Un ponte tra logos e pathos
    La conferenza ha sottolineato come la comunicazione sia un equilibrio tra ragione (logos) e emozione (pathos), un ponte che unisce elementi essenziali della natura umana. Parola e musica, da sempre strumenti cardine dell’espressione, sono stati i protagonisti di un dialogo che ha abbracciato temi cruciali: dalla cultura del dialogo e della pace, al ruolo della comunicazione musicale come messaggio universale e veicolo di solidarietà.

    Interventi e riflessioni
    Ad aprire i lavori è stata la Senatrice Bevilacqua, componente della Commissione Vigilanza Rai, che ha evidenziato il valore delle parole come strumento per costruire o distruggere. A seguire, Biagio Maimone, autore del libro e direttore della comunicazione dell’Associazione Bambino Gesù del Cairo Onlus, ha illustrato la sua visione: “La parola è vita, ma deve essere usata per generare valori e non disvalori”.

    Tra gli altri relatori, Gianni Todini, direttore dell’agenzia Askanews, e Maria Maimone, filosofa della comunicazione, hanno offerto prospettive profonde sulla centralità della comunicazione per il benessere sociale. Particolarmente toccante l’intervento del pianista e compositore Joseph Lu, che ha presentato il video musicale Power of Love, un brano dedicato al tema dell’autismo, sottolineando il potere inclusivo della musica.

    La comunicazione come motore di cambiamento
    Il libro di Maimone è stato descritto come un manifesto per una nuova cultura della comunicazione, capace di rispondere alle sfide contemporanee, riconsegnando alla persona la sua centralità in un contesto sociale sempre più frammentato. “Dobbiamo umanizzare il linguaggio, perché esso penetra nelle coscienze, determinando il valore o il disvalore della collettività”, ha spiegato l’autore.

    Parola e musica: due linguaggi universali
    La conferenza ha anche messo in luce il ruolo della musica come messaggio universale. “Parola e musica sono due facce della stessa medaglia”, ha dichiarato la Senatrice Bevilacqua, sottolineando come entrambe possano essere strumenti di pace e dialogo se usate in modo positivo e costruttivo.

    L’incontro, trasmesso in diretta sulla webtv del Senato, ha lanciato un messaggio chiaro: comunicare con consapevolezza significa costruire un mondo più umano e solidale, capace di superare divisioni e creare relazioni autentiche. Un obiettivo ambizioso, ma necessario, che pone la comunicazione al centro del cambiamento.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Libri

      Perché leggiamo sempre meno? E perché dovremmo preoccuparcene

      In Italia un adulto su due non apre nemmeno un libro in un anno. E i dati peggiorano ogni anno. Ma leggere non è solo un passatempo: è un allenamento alla complessità, alla libertà, alla resistenza. Senza libri, perdiamo molto più che storie.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Le statistiche non mentono: nel 2024 solo il 38% degli italiani ha letto almeno un libro non scolastico nei dodici mesi precedenti. Un crollo silenzioso, che non fa rumore ma cambia tutto. Perché leggere non è solo un passatempo colto: è un atto politico, sociale, persino fisico. È una palestra per la mente e per la cittadinanza. E se i lettori calano, calano anche le possibilità di capire il mondo.

        Gli editori lo sanno, e tremano. Le vendite si sono polarizzate: pochi titoli vendono tanto, tantissimi vendono pochissimo. I giovani leggono meno, ma anche i genitori. Nelle case scompaiono le librerie. Si legge sui social, certo, ma non è la stessa cosa. I libri chiedono tempo, attenzione, sforzo: tre parole sempre più rare.

        “Un Paese che legge poco è un Paese che pensa poco”, dice uno scrittore. Ma è anche un Paese che rischia di farsi manipolare più facilmente, che si affida all’impressione e non alla riflessione, che perde la memoria del passato e la capacità di immaginare il futuro.

        Il problema non è solo cosa si legge, ma che cosa si perde non leggendo. Empatia, vocabolario, spirito critico, capacità di concentrazione, apertura mentale. I benefici della lettura sono comprovati da decine di studi. Ma continuano a essere sottovalutati.

        Ci sono, per fortuna, piccole resistenze. Librerie indipendenti che fanno animazione culturale. Festival che uniscono scrittori e lettori. Bookclub che nascono online e si trasformano in comunità vere. Ma sono isole, non arcipelaghi.

        E allora la domanda è semplice: vogliamo un futuro senza storie? Senza parole? Senza pensiero complesso? Perché è quello che ci aspetta, se rinunciamo ai libri.

        Leggere è un piacere. Ma oggi è anche un dovere. Verso noi stessi. E verso ciò che vorremmo restasse umano.

          Continua a leggere

          Libri

          Le dieci suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi

          Andrea Camilleri, nel suo romanzo storico “Le pecore e il pastore”, racconta l’inquietante sacrificio di dieci giovani monache benedettine nel monastero di Palma di Montechiaro. Una storia vera, rimasta sepolta nella clausura e svelata dallo scrittore grazie a una nota a pie’ pagina. Una vicenda che coinvolge il Vescovo Peruzzo, la mistica Suor Maria Crocifissa e l’antica famiglia Tomasi di Lampedusa.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Il 6 settembre 2025 Andrea Camilleri avrebbe compiuto cento anni. Saranno innumerevoli le iniziative che nei prossimi mesi celebreranno il genio dello scrittore siciliano: premi letterari, mostre, spettacoli, letture e convegni. Ma tra le tante opere e scoperte del maestro, ce n’è una che sfugge ai riflettori e che merita di essere ricordata: la storia delle dieci suore morte nel monastero di Palma di Montechiaro.

            Camilleri amava i suoi romanzi storici più di ogni altro scritto. Li definiva il suo vero matrimonio, mentre Montalbano era l’amante ingombrante, quella che ti ruba la scena. Proprio in uno di quei romanzi, “Le pecore e il pastore”, Camilleri ha ricostruito un fatto accaduto nel 1945 e rimasto avvolto nel silenzio per decenni: dieci giovani monache benedettine si sarebbero lasciate morire di fame e di sete in clausura per ottenere la salvezza del loro vescovo, ferito in un attentato.

            Tutto parte da una nota a pie’ pagina trovata in un libro di Enzo Di Natali, “L’attentato contro il Vescovo dei contadini”. Una lettera del 1956, firmata da Suor Enrichetta Fanara, abadessa del monastero del Santissimo Rosario di Palma di Montechiaro, racconta con tono quasi casuale un sacrificio che ha dell’incredibile: «Quando V.E. ricevette quella fucilata e stava in fin di vita, questa comunità offrì la vita di dieci monache per salvarlo. Il Signore accettò l’offerta e il cambio: dieci monache, le più giovani, lasciarono la vita per prolungare quella del loro beneamato pastore».

            Il vescovo in questione era Giovanni Battista Peruzzo, detto il “vescovo dei contadini”, un piemontese che si era schierato apertamente contro i latifondisti e per i diritti dei più poveri. L’9 luglio 1945 subì un attentato a Santo Stefano Quisquina. Ferito da due colpi di fucile, fu operato d’urgenza e sopravvisse. Nessuno, fino alla lettera della Fanara, sapeva che dietro quella sopravvivenza poteva celarsi un sacrificio mistico.

            Il monastero era stato fondato nel Seicento dal cosiddetto “Duca Santo”, Giulio Tomasi di Lampedusa, antenato dello scrittore Giuseppe. Lì visse anche Suor Maria Crocifissa, mistica celebre per i suoi scritti e le lotte col Demonio, diventata figura ispiratrice della Beata Corbera nel Gattopardo. L’ambiente era carico di spiritualità estrema, eccessi mistici, fustigazioni, visioni. Ma nulla, nemmeno la celebre “lettera del Diavolo” attribuita alla suora, regge il confronto con la vicenda delle dieci monache.

            Camilleri racconta che a confermare tutto fu un anziano confessore teatino, che però si rifiutò di aggiungere dettagli: «Posso parlarne solo con chi ha grandissima fede», avrebbe detto. Nessuno, fuori dalle mura del monastero, seppe nulla. Nessun documento, nessun registro, nessun nome. Solo quella lettera tardiva dell’abadessa, scritta undici anni dopo i fatti.

            Camilleri si chiede perché aspettò così tanto. E azzarda un’ipotesi: le visite di Giuseppe Tomasi di Lampedusa al monastero nel 1955 la spinsero a raccontare di più. Il principe si commosse ascoltando le storie delle suore, forse quella reazione persuase la Fanara a rivelare il sacrificio delle dieci benedettine.

            «Dieci pecore per un pastore», scrive Camilleri. Una formula crudele, ma perfettamente adatta al rigore di quella spiritualità. Un mistero che ci interroga ancora oggi, perché nessuna di loro chiese di fermarsi? Nessuna implorò pietà? O le altre, semplicemente, non vollero sentire?

            Domande che restano senza risposta. Ma che fanno tremare, come solo la verità sa fare.

              Continua a leggere

              Libri

              Tanti auguri Pippi Calzelunghe: 80 anni di libertà e rivoluzione “gentile”

              Il 2025 segna l’80° anniversario di Pippi Calzelunghe, il personaggio letterario che ha insegnato ai bambini di tutto il mondo il valore dell’indipendenza e del coraggio. Creata nel 1944 da Astrid Lindgren, Pippi ha rivoluzionato la narrativa per l’infanzia con il suo spirito ribelle e anticonformista. Oltre 70 milioni di copie vendute nel mondo e traduzioni in 80 lingue dimostrano quanto la sua influenza sia ancora attuale.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Perché Pippi Calzelunghe è ancora oggi così amata? La risposta sta nel suo carattere: forte, generosa, indipendente e divertente. Vive da sola a Villa Villacolle, è libera da imposizioni e segue solo le proprie regole. Non ha paura di nulla, neanche degli adulti che cercano di insegnarle la disciplina. Con la sua forza straordinaria – capace persino di sollevare un cavallo – rappresenta la capacità di superare le difficoltà senza mai perdere il sorriso.

                Pippi e la rivoluzione gentile: un modello di empowerment

                Pippi non è solo un personaggio letterario, ma un vero e proprio simbolo della rivoluzione gentile. Il suo atteggiamento sfida le convenzioni con ironia e leggerezza, dimostrando che la ribellione non deve essere aggressiva per essere efficace. Molte donne che hanno preso parte ai movimenti studenteschi degli anni ’60 e ’70 hanno dichiarato di essersi ispirate a Pippi: un modello di empowerment femminile ante litteram.

                Un evento speciale per celebrarla alla Bologna Children’s Book Fair

                Il 1° aprile, durante la Bologna Children’s Book Fair, Pippi sarà protagonista di un grande evento internazionale al Caffè degli Illustratori. Un’occasione per ricordare Astrid Lindgren, scomparsa nel 2002, e il suo impatto sulla letteratura e sull’educazione. La scrittrice Valeria Parrella ha dichiarato: «La Svezia si identifica, prima ancora che in Pippi, nella sua mamma: Astrid Lindgren». Un riconoscimento che sottolinea l’importanza della sua opera.

                Una nuova edizione per l’anniversario: il ritorno di un classico

                Per festeggiare l’80° anniversario, il 25 marzo esce una nuova edizione speciale di Pippi Calzelunghe, pubblicata da Salani, con una prefazione di Elisabetta Gnone. Un volume di 400 pagine che ripropone la storia originale in una veste rinnovata, disponibile in libreria e online.

                L’eredità dell’autrice

                Astrid Lindgren non è stata solo la creatrice di Pippi, ma una delle autrici più influenti della letteratura per l’infanzia. Nel 2002, il governo svedese ha istituito in suo onore il Premio Astrid Lindgren Memorial Award, uno dei riconoscimenti letterari più prestigiosi al mondo. La sua eredità continua a vivere nelle storie che ha lasciato e nell’impatto che Pippi ha avuto su generazioni di lettori.

                Pippi Calzelunghe, un’ispirazione senza tempo

                Dopo 80 anni, Pippi Calzelunghe è più attuale che mai. La sua storia continua a ispirare bambini e adulti, ricordandoci che il coraggio, la libertà e la gentilezza possono davvero cambiare il mondo. Se ancora non l’avete letta, è il momento perfetto per scoprire – o riscoprire – le sue straordinarie avventure.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù