Sic transit gloria mundi
Quando i tecnomiliardari vogliono dettare legge: Musk, il tweet contro i giudici italiani e il pericolo per la democrazia
Sempre più influenti e convinti di essere al di sopra dei governi, i magnati della tecnologia come Musk si arrogano il diritto di intervenire nelle questioni giudiziarie di stati sovrani. Dalla magistratura alla politica, le reazioni in Italia e l’allarme per l’arroganza di chi si crede padrone del mondo.
Elon Musk e l’arroganza dei tecnomiliardari: sempre più spesso – complice anche la vicinanza con Trump, che lo ha eletto a “genio” della sua vittoria elettorale – il patron di Tesla e SpaceX si arroga il diritto di entrare in questioni politiche e giudiziarie ben lontane dalle sue competenze. E dopo i balletti ai comizi Maga e le telefonate a quattro occhi con The Donald e Volodymyr Zelensky per discutere la possibile fine della guerra in Ucraina, Musk entra ora a gamba tesa nel complicato rapporto tra Governo e giudici.
E lo fa con la sicurezza di chi si considera al di sopra delle istituzioni, lanciandosi in giudizi che suonano più come ordini che opinioni. Il recente intervento di Musk contro la giustizia italiana non fa eccezione: il suo tweet rivolto ai giudici di Roma – «questi giudici se ne devono andare» – ha acceso un dibattito senza precedenti, tra chi intravede in queste parole una minaccia concreta per l’autonomia dei paesi e chi, più semplicemente, le considera un atto di palese arroganza.
Questa non è una semplice presa di posizione. La provocazione di Musk ha suscitato reazioni durissime proprio perché porta alla luce un problema che va ben oltre il caso italiano: cosa accade quando questi neo-ricchi, dal potere economico praticamente illimitato, iniziano a ergersi a giudici e sovrani? Il caso Musk pone una questione che tocca la democrazia stessa: se le decisioni giuridiche e politiche degli stati possono essere condizionate da magnati dell’industria tecnologica, chi garantirà l’indipendenza e la sopravvivenza delle istituzioni democratiche?
La risposta italiana alle parole di Musk è stata rapida e decisa, un messaggio forte lanciato a chiunque creda di poter influenzare il sistema giudiziario del Paese senza subirne le conseguenze. Le dichiarazioni di Laura Boldrini non lasciano spazio a dubbi: “A che titolo Elon Musk pensa di poter dire cosa devono o non devono fare i giudici italiani? Cosa gli dà il diritto di interferire con un potere indipendente di uno stato sovrano che non è neanche il suo?” Un’interrogazione più che legittima: con quale autorità Musk si erge a commentatore giudiziario di un paese straniero, accusando i giudici di aver “sbagliato”?
Il deputato Angelo Bonelli di Alleanza Verdi e Sinistra ha rincarato la dose, chiedendo l’intervento della premier Giorgia Meloni: «Un’ingerenza inaccettabile e un problema serio per la democrazia». Non è solo l’opposizione, però, a reagire. Anche figure della maggioranza hanno sentito il bisogno di dissociarsi dall’atteggiamento di Musk. Maurizio Lupi, presidente di Noi Moderati, ha definito l’intervento del magnate «inopportuno», aggiungendo che «addirittura dall’estero, alimenta uno scontro con la magistratura che il Centrodestra non vuole».
Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera e deputato di Fratelli d’Italia, ha invece risposto in modo deciso alle insinuazioni di Musk: «Ringraziamo Elon Musk ma non siamo come la sinistra, che sbava per amplificare a livello internazionale le criticità italiane ridicolizzando la nazione. Siamo attrezzati per difenderci da soli». Le parole di Rampelli sembrano chiarire una linea di demarcazione netta tra chi sostiene l’autonomia delle istituzioni italiane e chi non perde occasione per appoggiarsi alle esternazioni dei “colleghi” sovranisti d’oltreoceano.
Nel quadro di questa bufera politica, si inserisce senza sorpresa il chiaro sostegno di Matteo Salvini a Musk. Il leader della Lega, da sempre vicino al trumpismo e a chi sostiene una visione politica basata sul potere individuale dei magnati, ha commentato in inglese che «Musk ha ragione», aggiungendo che «il 20 dicembre potrei ricevere una condanna a sei anni di prigione per aver bloccato gli sbarchi di clandestini in Italia quando ero ministro dell’Interno».
Insomma, un’occasione ghiotta per rivendicare quel pizzico di vittimismo che ormai non può più mancare, con il leader della Lega che sembra voler rafforzare il messaggio di Musk, unendosi al coro di chi accusa il sistema giudiziario di operare contro gli interessi della “sicurezza” nazionale e presentandosi come capro espiatorio dei magistrati cattivi e comunisti che ce l’avrebbero con lui.
Ma la questione va oltre il caso italiano. Sempre più spesso, questi tecnomiliardari, ormai onnipresenti, si spingono oltre, commentando, influenzando e criticando decisioni prese da governi e istituzioni democratiche, ignorando i confini e i principi di sovranità nazionale. Con la sicurezza di chi controlla industrie multimiliardarie e governa un impero, Musk e altri potenti della Silicon Valley si comportano come nuovi sovrani, oltre ogni confine e al di fuori di ogni controllo democratico. Quando le dichiarazioni di uno di questi uomini iniziano a essere recepite come ordini, è il momento di chiedersi: chi protegge le istituzioni da un’influenza che le corrode dall’interno?
Questa vicenda svela un’ambiguità nelle relazioni tra Musk e Giorgia Meloni, che ha più volte definito il magnate «un valore aggiunto» e «una persona con cui confrontarsi». Tuttavia, con questo intervento pesante, anche la premier italiana si trova a dover riflettere sulle implicazioni di tale “amicizia”. Se da un lato un appoggio di Musk può apparire come un trofeo, dall’altro rischia di minare l’autonomia e la credibilità, trasmettendo l’immagine di un governo che accetta di subire l’influenza di un tecnomiliardario.
Il caso Musk in Italia è solo l’ultima manifestazione di una tendenza globale, ma in Europa la risposta è chiara: il futuro delle democrazie è minacciato da una nuova classe di potenti senza confini, ma il sistema ha già iniziato a tracciare i suoi limiti, rispondendo con fermezza a chi pensa di poter “comprare” il mondo. La questione non riguarda solo Musk e i giudici italiani: occorre dimostrare che, di fronte all’influenza dei tecnomiliardari, la sovranità nazionale resta inviolabile e che le decisioni politiche non sono materia per oligarchi digitali.
Se i magnati della tecnologia pensano di poter orientare la politica mondiale, minacciando i principi democratici su cui si fondano i diritti dei cittadini, è arrivato il momento di tracciare una linea chiara. La vicenda di Elon Musk e il suo intervento sui migranti è solo l’ennesima conferma di come gli “oligarchi digitali” vedano sé stessi come figure incontestabili, pronte a imporre la propria visione. Ma in Europa, la risposta è forte: la democrazia non si piega di fronte ai bitcoin.