Connect with us

Sic transit gloria mundi

Soldi, caviale e bagasce: i numeri e le parole dei cortigiani di Toti

In un momento in cui la politica è sotto i riflettori per scandali e corruzione, l’indagine su Toti e i suoi associati offre uno sguardo sconcertante su un mondo di potere, lussuria e mancanza di scrupoli. Resta da vedere come si evolverà questo dramma giudiziario e quali saranno le sue conseguenze per il panorama politico italiano

Avatar photo

Pubblicato

il

    Nelle segrete stanze delle intercettazioni sul caso di Genova emergono frammenti di una realtà tanto scandalosa quanto sorprendente. “La migliore amica? Una bagasc** alla quale va fatto il regalo più brutto che c’è,” si legge in uno scambio registrato. Il lato oscuro della vita politica è svelato in tutta la sua cruda verità, con figure di potere coinvolte in trame intricate e abusi di lusso.

    Il protagonista di questo dramma giudiziario è Giovanni Toti, presidente di centrodestra della Regione Liguria, ora agli arresti domiciliari per presunta corruzione. Tuttavia, è la sua cerchia più stretta a rivelare i dettagli più scabrosi. Aldo Spinelli, re del porto di Genova, e Paolo Emilio Signorini, ex capo dell’autorità portuale genovese, emergono come figure centrali, con i loro viaggi a Montecarlo e il lusso sfrenato che li circonda.

    Nei documenti giudiziari, Montecarlo si distingue come luogo preferito per i weekend di Signorini, citato ripetutamente nelle intercettazioni. Spinelli, al contrario, sembra essere il mecenate di Signorini, pagando i suoi conti, nonostante la sua posizione pubblica. Ma non è solo il lusso a dominare le conversazioni registrate; ci sono anche parole colorite e volgari, riflesso di una cultura politica distorta e corruttibile.

    La lista delle spese di Signorini durante i suoi soggiorni a Monaco è impressionante, con bracciali Cartier, conti al Buddha Bar e molto altro. “Quindi massaggio finale in camera, anche questo ovviamente a scrocco. E hotel di lusso. Bracciali Cartier. Borse di Chanel. Ogni scandalo ha i suoi feticci. E il suo vocabolario.” Ma nonostante la quantità di denaro coinvolto, gli arresti e i sequestri preventivi ordinati dal Tribunale sembrano relativamente modesti.

    Il confronto tra Signorini e Spinelli rivela un mondo di lussi e privilegi, con l’ex vantandosi persino di una carta di credito con un limite di spesa di mezzo milione di dollari. Le parole più frequenti nelle intercettazioni oscillano tra il linguaggio volgare e termini legati alla corruzione e al lusso.

    Ma non è solo la corruzione a dominare il quadro; la parola “interesse pubblico” appare solo una volta nelle intercettazioni, lasciando intravedere la distanza tra la politica e il bene comune.

    In un momento in cui la politica è sotto i riflettori per scandali e corruzione, l’indagine su Toti e i suoi associati offre uno sguardo sconcertante su un mondo di potere, lussuria e mancanza di scrupoli.

    All’interno delle 654 pagine dell’ordinanza di custodia cautelare, emergono dettagli che gettano luce su un mondo di lusso e corruzione. Montecarlo, noto paradiso del gioco d’azzardo, domina la classifica delle parole più citate, con variazioni come Monte Carlo e Monaco, totalizzando ben 857 menzioni. Questo luogo sembra essere la destinazione preferita per i weekend di Signorini, e anche Spinelli non esita a contribuire alle spese, nonostante la posizione pubblica di Signorini come presidente dell’Autorità di sistema portuale della Liguria.

    Al secondo posto per citazioni troviamo una figura enigmatica, “compare”, menzionata 408 volte nelle intercettazioni, ma la cui identità rimane oscura. Tuttavia, il casinò di Monte Carlo si fa strada nelle conversazioni con 182 citazioni, seguito da espressioni colorite come “belin”, ripetute 170 volte, riflettendo il linguaggio volgare e colloquiale utilizzato nelle discussioni.

    Ma non è solo il lusso a catturare l’attenzione delle autorità giudiziarie. Le parole “finalmente arrivano i soldi” si ripetono 167 volte, con riferimento non al valore delle tangenti, ma al costo delle opere da sbloccare con la presunta corruzione. Nonostante la vastità delle spese riportate dall’elenco compilato dai magistrati, che include acquisti come bracciali Cartier e conti al Buddha Bar, il totale contestato si ferma a 74.246,78 euro, dimostrando una relativa modestia rispetto ai grandi scandali del passato.

    Tuttavia, ciò non significa che il lusso e il potere non abbiano lasciato il loro segno. L’elenco delle regalie calcolate dai magistrati fa comunque il suo effetto, con spese certe durante i soggiorni a Monaco che si snocciolano per quattro pagine e mezzo. Il totale da dicembre 2021 ad agosto 2023, contestato nell’atto di accusa, si ferma a 74.246 euro e 78 centesimi: dai 15 euro di bibite al minibar del 10 luglio 2022 ai 7.100 euro del bracciale Cartier comprato venti giorni dopo, passando per i 254 euro di conto del Buddha Bar.

    Le intercettazioni offrono uno sguardo surreale su questo mondo, con Spinelli che si vanta di un’eccessiva spesa con la carta di credito della banca di Monte Carlo, facendo salire il limite di spesa a cinquecentomila dollari. Anche il presidente del porto di Genova sembra essere coinvolto in questo circolo di lusso e corruzione, con esclamazioni come “Un albero di Natale!” che testimoniano una cultura dilagante di eccesso e spreco.

    La successiva parola più citata nelle intercettazioni è “ca**o”, con ben 127 ripetizioni, seguita da “Riesi”, località siciliana che emerge con 122 citazioni. Secondo l’accusa, questa città sarebbe stata coinvolta in pratiche di corruzione legate a favori politici a favore di Giovanni Toti, in cambio di benefici come assunzioni e alloggi popolari.

    Segue poi la parola “massaggio”, con 114 citazioni, incluso il suo plurale, evidenziando un possibile coinvolgimento in attività di lusso e piaceri personali. “Gioco” e “giocare” totalizzano 112 citazioni, mentre “corruzione” emerge con 92 menzioni, sottolineando il tema centrale delle indagini.

    Altre parole rilevanti includono “figlia” (76 citazioni), “carta di credito” (43 citazioni), “regalo” (40 citazioni), “vantaggio” (33 citazioni) e “moglie” (27 citazioni). La connessione tra il mondo mafioso e il lusso è evidente con parole come “mafioso” e “lusso”, citate 21 volte.

    Anche termini come “cosca” (20 citazioni) e “cricca” (12 citazioni) suggeriscono un coinvolgimento in attività illecite e connivenze. L’indagine rivela anche un linguaggio volgare e denigratorio, con parole come “schifo” (10 citazioni) e “troi***” (5 citazioni), utilizzate in contesti offensivi

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Sic transit gloria mundi

      Trump contro la diversità, lettere dagli Usa alle aziende italiane: “Niente appalti a chi la promuove”

      Dopo Francia e Spagna, anche le aziende italiane ricevono richieste dagli Usa per rinunciare ai criteri di “Diversità, Equità e Inclusione” pena la perdita di appalti. Una regressione culturale che suscita indignazione e proteste in Europa, dove le interferenze americane sono considerate inaccettabili.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        La crociata anti-diversità dell’amministrazione Trump varca l’Atlantico e irrompe direttamente nelle aziende italiane. Con una lettera che sta suscitando polemiche e sconcerto, l’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma ha iniziato a chiedere ai fornitori locali di beni e servizi di rinunciare ufficialmente alle politiche aziendali basate su “Diversità, Equità e Inclusione” (Dei), pena la perdita di contratti e appalti con Washington. Una misura che arriva dopo analoghe comunicazioni già inviate a società in Francia e Spagna.

        Alla base di tutto c’è un ordine esecutivo firmato da Donald Trump il 21 febbraio scorso che definisce “illegali, degradanti e immorali” tutte le misure di favore legate a diversità, genere, etnia e disabilità. Trump sostiene che queste politiche, lungi dal favorire l’equità, minino l’unità nazionale americana, danneggiando valori quali “duro lavoro, eccellenza e risultati individuali”.

        L’ambasciata americana di via Veneto si è rifiutata di commentare specifiche operazioni, limitandosi a confermare che tutte le azioni diplomatiche sono conformi alle procedure del governo statunitense. Una posizione coerente con quella già assunta dalle sedi diplomatiche Usa a Madrid e Parigi, dove le lettere inviate alle aziende locali sono state accompagnate da richieste esplicite di chiarimenti dettagliati qualora queste si fossero rifiutate di sottoscrivere la rinuncia ai criteri Dei.

        In Francia, il ministero del Commercio estero ha definito “inaccettabili” le interferenze americane, definendole una grave ingerenza nella sovranità delle imprese e minacciando ritorsioni commerciali. Lo stesso scenario si preannuncia ora in Italia, dove la diffusione delle comunicazioni americane rischia di creare non pochi problemi ai rapporti commerciali.

        Al centro della questione c’è la visione fortemente divisiva di Trump, che ha ordinato a tutte le agenzie federali di eliminare qualunque misura basata su principi di diversità e inclusione, da lui bollati come discriminatori. Una direttiva che colpisce persino istituzioni come la CIA, che negli anni avevano adottato questi criteri.

        Di fatto, la decisione Usa rappresenta una brusca inversione di rotta rispetto ai progressi fatti negli ultimi decenni sul fronte della tutela dei diritti e dell’inclusività. Una regressione culturale che trova ampio dissenso in Europa, dove le politiche Dei sono considerate non soltanto legittime, ma necessarie per garantire equità e pari opportunità in società complesse e multiculturali.

        Resta ora da vedere se le aziende italiane piegheranno il capo alle pressioni di Washington o se emergerà una risposta compatta delle istituzioni europee per difendere quei valori di civiltà che sembravano ormai acquisiti.

          Continua a leggere

          Sic transit gloria mundi

          “Il Papa sapeva di poter morire”: il racconto drammatico del medico che l’ha salvato

          Sergio Alfieri, il chirurgo che ha seguito il Pontefice per 38 giorni durante il ricovero d’emergenza al Gemelli, racconta i momenti più critici e le due crisi respiratorie in cui si temeva il peggio. “Disse: non molliamo. Poi offrì la pizza ai medici.”

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            “È brutto”. Così, in un pomeriggio di fine febbraio, Papa Francesco rompe il silenzio mentre fatica a respirare. Siamo al 28 febbraio, e il Pontefice è ricoverato al Gemelli da quattordici giorni. Un broncospasmo lo colpisce all’improvviso, provocandogli fame d’aria. Chiede aiuto.

            “Sì, quello è stato il momento peggiore”, confessa il professor Sergio Alfieri, coordinatore dell’équipe medica che ha curato il Papa per 38 giorni. “Per la prima volta ho visto le lacrime agli occhi ad alcune persone che stavano intorno a lui. Persone che, ho compreso in questo periodo, gli vogliono sinceramente bene, come a un padre. Eravamo tutti consapevoli che la situazione si era aggravata e c’era il rischio che potesse non farcela”.

            A quel punto, il dilemma. “Dovevamo scegliere se fermarci e lasciarlo andare oppure tentare con tutte le terapie e i farmaci possibili, correndo il rischio di danneggiare altri organi. Alla fine abbiamo preso questa strada”.

            Chi decise? “Decide sempre il Santo Padre. Ha delegato ogni tipo di scelta sanitaria a Massimiliano Strappetti, il suo assistente sanitario personale che conosce perfettamente le sue volontà”. Ma Francesco fu chiaro: “Provate tutto, non molliamo”. E nessuno mollò.

            Il Papa era consapevole? “Sì, sempre. Anche nei momenti più gravi era vigile. Quella sera fu terribile. Sapeva, come noi, che poteva non superare la notte. E ha voluto da subito che gli dicessimo la verità”.

            Ci fu un’altra crisi. “Stavamo uscendo dal periodo più duro. Mentre mangiava ha avuto un rigurgito e ha inalato. In questi casi si rischia la morte improvvisa. Fu terribile. Pensammo davvero di non farcela”.

            Francesco, anche in quell’occasione, era lucido. “Ce lo ha detto: si rendeva conto di tutto. Credo che la sua consapevolezza lo abbia tenuto in vita. Mi disse: ‘Ho metodo e regola’. Ha risorse incredibili, oltre a un cuore fortissimo”.

            Il 14 febbraio si convinse a ricoverarsi. “Stava male da giorni, ma resisteva per rispetto degli impegni del Giubileo. Quando cominciò a respirare male capì che non poteva più aspettare. Arrivò sofferente, ma in poche ore aveva già ritrovato il buon umore”.

            E non perse l’ironia. “Una mattina lo salutai: ‘Buongiorno Santo Padre’. Mi rispose: ‘Buongiorno Santo Figlio’. Era il suo modo di dire che si sentiva meglio. Il fisico affaticato, ma la testa è quella di un cinquantenne”.

            Il Papa cercò gli altri pazienti. “Appena si è sentito meglio, ha voluto girare per il reparto. Non voleva che si chiudessero le stanze. Ha cercato gli sguardi degli altri malati. Un giorno è uscito dalla sua stanza cinque volte, forse di più”.

            E poi, la pizza. “Diede dei soldi a un collaboratore e offrì la pizza a chi lo aveva assistito. Quando mi disse ‘Sono ancora vivo, quando torniamo a casa?’, capii che aveva deciso di rientrare. Il giorno dopo si affacciò alla finestra, cercò il microfono e parlò con la signora con i fiori gialli”.

            Il Papa sapeva che alcuni lo credevano morto? “Sì, era informato. E ha reagito con la solita ironia”.

            Che cosa ricorda di più? “Quando, nel periodo più difficile, mi stringeva la mano per qualche minuto come a cercare conforto”.

            Ora il Papa è a casa, ma con prescrizioni: “Due mesi di convalescenza protetta. Deve evitare contatti con gruppi o bambini. Quando è andato via ci siamo promessi di non sprecare la fatica fatta. Ma lui è il Papa: non siamo noi a dettare i comportamenti”.

              Continua a leggere

              Sic transit gloria mundi

              Quando Benigni smonta il nazionalismo: l’Europa è un sogno, non una minaccia

              Mentre la premier Meloni piega il Manifesto di Ventotene alla sua narrazione, Benigni illumina la prima serata Rai con un monologo potente: l’Unione europea come baluardo contro le guerre e i muri del nazionalismo. Una lezione d’amore e di libertà che spazza via ogni retorica.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                I sogni hanno sempre quella capacità beffarda di arrivare quando meno te li aspetti. A volte coincidono con la realtà, e a volte la smentiscono. E allora accade che, mentre Giorgia Meloni in Parlamento storce il naso sul Manifesto di Ventotene, come se stesse parlando di una favola scritta per ingenui, Roberto Benigni – in eurovisione, sulla Rai di Stato – restituisce al pubblico italiano e a milioni di cittadini europei la vera grandezza di quel sogno.

                Sì, perché l’utopia di Spinelli, Rossi e Colorni – uomini che la libertà l’hanno immaginata da un carcere fascista – non è una paginetta da archiviare come “retorica da globalisti”. È l’atto di nascita di un’Europa che, tra mille contraddizioni, ha provato a guarire le ferite delle sue guerre e dei suoi totalitarismi. Un’Europa che ha cercato di non farsi più dominare dall’ossessione per la frontiera e dalla paura del diverso.

                Ecco, Benigni l’ha raccontata con la grazia e l’ironia che gli riconosciamo da sempre, ma con il passo fermo di chi sa che questo è il tempo giusto per ricordare certi valori. La Rai, di certo, non aveva calcolato l’effetto di questo tempismo micidiale: da una parte la presidente del Consiglio che legge Ventotene come se fosse un fastidioso documento di altri tempi; dall’altra l’artista che, in prima serata, ribadisce che l’Unione Europea è una delle invenzioni più straordinarie della storia contemporanea.

                Ma il punto non è solo questo. È che l’intervento di Benigni è stato tutto fuorché evasivo: ha messo il dito nella piaga, parlando di nazionalismi che si travestono da patriottismo e di politiche che si nutrono di paure. Ha citato Walter Benjamin e ha ricordato a un Paese assopito che la paura genera le peggiori follie umane. Un comico, sì. Ma qui il clown non faceva ridere: faceva pensare.

                Mentre Meloni, con l’aria di chi deve liberarsi di un fardello ingombrante, liquidava Ventotene come un testo manipolabile a uso e consumo del presente, Benigni ne ha ripreso l’essenza vera: il coraggio di un’Europa federale, capace di unirsi senza violenza, di mettere al centro l’uomo e non solo lo Stato-nazione.

                Non so se in via Teulada fossero davvero consapevoli della portata del messaggio. Forse è stato solo un miracolo del palinsesto. Ma tant’è: il risultato è che ieri sera l’Italia ha ascoltato, seduta davanti alla tv, due narrazioni opposte. Da un lato, la nostalgia per la vecchia fortezza assediata. Dall’altro, l’invito a immaginare ancora l’Europa come un sogno possibile.

                E quando accade questo, quando un artista riesce a fare educazione civica meglio di una lezione scolastica, vuol dire che un pezzo di servizio pubblico – magari a sua insaputa – ha fatto centro. Per una volta, lasciando da parte i siparietti e i fronzoli.

                Benigni non è più da anni quel giullare scatenato che faceva arrossire l’Italia democristiana. Ma oggi, davanti a questa crisi di valori collettiva, riesce ancora ad accendere le luci dove altri si limitano a spegnerle. E chissà che, tra i sorrisi e l’emozione, qualcuno ieri non abbia finalmente capito perché Ventotene è tutto fuorché carta straccia.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù