Connect with us

Sic transit gloria mundi

Trump 2.0: il governo del grande ritorno (e dei grandi timori). Suprematisti, no vax e falchi… e c’è pure chi ha sparato a un cucciolo di cane.

Un governo che sembra scritto da un cattivo di James Bond: suprematisti bianchi, complottisti no vax, cacciatori di migranti, magnati delle trivelle e persino un’ammazza cuccioli. La squadra di Trump, tra nostalgie dell’estrema destra e tecno-miliardari, promette di trasformare l’America in un reality distopico. Politiche estreme, proclami roboanti e zero compromessi.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Donald Trump è tornato. Non che se ne fosse mai andato, sia chiaro. Ma il secondo mandato del tycoon promette di essere uno spettacolo ancora più estremo del primo, un cocktail micidiale di estremismo, provocazione e sfacciata propaganda. E il cast che ha scelto per questa nuova, distopica stagione politica? È un mix di figure ultraconservatrici, miliardari e fedelissimi. Con qualche presenza dirompente e con più di un’ombra nel passato (e nel presente). Un gruppo di ultras trumpiani che sono pronti a seguirlo in maniera incondizionata, senza troppe discussioni e, soprattutto, senza pensarci troppo su. Con la vittoria elettorale contro Kamala Harris, insomma, Donald Trump torna alla Casa Bianca più forte di prima, con un programma fatto di slogan e proclami perfetti per un post su X. Un bis che si preannuncia ancora più polarizzante del primo… Ma quali sono i profili di questo “dream team”? Ecco uno sguardo approfondito sulle scelte, tra ritorni, novità e polemiche. Tanto più che, com’era prevedibile, le sue scelte stanno già facendo discutere dentro e fuori gli Stati Uniti, promettendo un futuro pieno di incognite, colpi di scena e tensioni. Quello che appare subito certo è che ogni nome scelto sembra lanciare un messaggio chiaro: l’America di Trump vuole andare fino in fondo, senza compromessi. E senza concessione alcuna a quella metà degli americani che non l’ha votato e si prepara a subire quattro anni da incubo.

    Stephen Miller, vice capo dello staff: il ritorno del suprematista

    Cominciamo con Stephen Miller, il volto dietro alcune delle politiche più controverse del primo mandato Trump. Miller è la mente dietro il Muslim Ban, la tolleranza zero al confine e alle gabbie per i bambini migranti che hanno agghiacciato tutto il mondo. Ora sarà il vice capo dello staff, pronto a sfornare nuove idee che faranno impallidire i benpensati. Ma non preoccupatevi: Miller, noto suprematista bianco, questa volta indossa la veste da chierichetto e promette di essere “inclusivo”. Del suo club, ovviamente. Per gli altri nessuna pietà.

    Elon Musk e Vivek Ramaswamy: il progetto DOGE

    Ormai è risaputo. Trump ha affidato il nuovo Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE) a Elon Musk e Vivek Ramaswamy, che dovranno smantellare la burocrazia americana. Quale miglior modo di snellire il governo se non mettere al comando due miliardari ossessionati dai tagli e dalle criptovalute? Se il loro piano è efficiente come Twitter sotto Musk, gli americani possono prepararsi a lunghe file e al caos amministrativo totale. E che dire di Ramaswamy? Imprenditore nelle biotecnologie, ha un patrimonio stimato di 600 milioni di dollari. Avversario storico di ogni teoria di inclusione e di gender, si era presentato come candidato anti Trump (più a destra). Salvo poi passare dalla sua parte una volta sconfitto.

    Lee Zeldin all’Ambiente: addio alla protezione del pianeta

    Chi meglio di un convinto negazionista climatico per guidare l’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente? Lee Zeldin, feroce oppositore delle politiche verdi, convinto assertore del ritorno ai combustibili fossili, è colui che guiderà gli USA verso il futuro ambientale. La sua prima mossa? Forse sostituire gli alberi con trivelle e trasformare i parchi nazionali in parcheggi per SUV. Le sue priorità sembrano puntare su una deregolamentazione aggressiva, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo economico. Ma a che prezzo? Gli ambientalisti temono che sotto la sua guida l’agenzia possa diventare un semplice strumento per gli interessi delle grandi industrie, mettendo a rischio i progressi fatti negli ultimi anni in materia di sostenibilità.

    Robert F. Kennedy Jr., alla Sanità: il no vax alla guida della salute

    E perché non mettere un no vax cospirazionista a capo della sanità? Robert F. Kennedy Jr., già abbandonato dalla sua stessa famiglia per le sue posizioni estreme, sarà il nuovo ministro della Salute. Immaginate il livello di sicurezza sanitaria negli Stati Uniti quando l’uomo che pensa che il virus non esiste e che i vaccini siano una cospirazione globale contro l’umanità dovrà gestire pandemie e crisi sanitarie. Non è chiaro se al giuramento porterà una mascherina o un cappello di carta stagnola anti-radiazioni.

    Tom Homan all’immigrazione: il regista delle deportazioni

    Trump lo ha promesso espressamente: assisteremo alla più grande deportazione di massa della storia. E se pensavate che fossero solo battute elettorali ed esagerazioni acchiappavoti, vi presentiamo Tom Homan, nuovo capo dell’Immigration and Customs Enforcement (ICE). Con il suo entusiasmo per le deportazioni di massa, Homan promette di “risolvere” la questione migratoria mandando a casa quanta più gente possibile in pochi mesi. Un piano forse eccessivo, visto che ha già fatto una parziale marcia indietro: inizierà solo con i “criminali”. Peccato che per lui, essere un immigrato senza documenti sia già un crimine passibile di espulsione.

    Elise Stefanik, ambasciatrice ONU: l’inesperienza come biglietto da visita

    Nel delicatissimo ruolo di rappresentante degli Stati Uniti alle Nazioni Unite, troviamo Elise Stefanik, fedelissima trumpiana nota per la sua abilità nel ripetere a pappagallo qualunque teoria complottista le venga servita. Vicinissima a QAnon (ebbene sì, quelli che credono che Hillary Clinton sia a capo di una setta satanica che si mantiene giovane bevendo il sangue dei bambini nello scantinato di una pizzeria), andrà a discutere all’Onu dei massimi sistemi. Con lei, la diplomazia americana si ridurrà a meme e tweet, probabilmente scritti in Comic Sans.

    Kristi Noem: alla Sicurezza Interna l’ammazzacuccioli

    Governatrice del South Dakota e fedelissima di Trump, è stata nominata segretaria alla Sicurezza Interna. Noem si è distinta per le sue posizioni ferme in materia di immigrazione e sicurezza. Tra le sue iniziative passate, il dispiegamento della Guardia Nazionale al confine con il Messico e il taglio di fondi per programmi inclusivi. La sua storia personale – come il racconto di aver sparato al suo cane da caccia, un cucciolo di 14 mesi che non voleva ubbidire – ha fatto discutere, ma per Trump è una scelta perfettamente in linea con la sua visione di un governo forte e deciso. Si spera che abbia più pietà per gli esseri umani che per i segugi, ma c’è chi ne dubita.

    Mike Waltz, consigliere per la Sicurezza Nazionale: l’esperto di minacce globali

    Nel ruolo chiave di consigliere per la Sicurezza Nazionale, Trump ha scelto Mike Waltz, deputato e veterano pluridecorato. Waltz porta con sé un’esperienza significativa in politica estera, ma anche una visione molto rigida sulle relazioni internazionali. È un sostenitore di un approccio più aggressivo verso la Cina e di una politica di deterrenza nei confronti di Russia e Iran. Noto per il suo approccio duro e per il suo sostegno a una politica di “pace attraverso la forza”, sotto la sua guida ci si aspetta un’intensificazione delle tensioni con la Cina, che Waltz considera la principale minaccia strategica per gli Stati Uniti.

    Steven C. Witkoff: un magnate immobiliare alla prova del Medio Oriente

    Donald Trump ha scelto Steven C. Witkoff, magnate immobiliare e filantropo, come inviato speciale per il Medio Oriente. Nonostante la sua esperienza limitata in politica estera, Trump lo ha definito “una voce instancabile per la pace”. Tuttavia, la sua prima dichiarazione sul conflitto israelo-palestinese ha già sollevato polemiche: “Non esiste la Cisgiordania, esistono solo Giudea e Samaria”. Una posizione che rischia di compromettere ogni tentativo di dialogo con i palestinesi. La nomina sembra più mirata a rafforzare il sostegno interno alle politiche pro-Israele che a costruire ponti nella regione. Con un incarico delicatissimo, Witkoff dovrà dimostrare se un uomo d’affari può trasformarsi in un efficace diplomatico.

    Matt Gaetz: Ministro della Giustizia perfetto per Trump?

    Chi meglio di Matt Gaetz, noto alle cronache per essere stato al centro di indagini federali e accuse infamanti, poteva guidare il Dipartimento di Giustizia nell’amministrazione Trump? Deputato della Florida e fedelissimo del tycoon, Gaetz è stato indagato per traffico sessuale, presunti rapporti con una minorenne e uso di droghe, sebbene nel 2023 il Dipartimento di Giustizia abbia deciso di non procedere con accuse formali. Le polemiche non si sono fermate: una Commissione Etica della Camera stava indagando su comportamenti inappropriati e regali non dichiarati, ma l’inchiesta è stata interrotta dopo le sue dimissioni nel 2024. Nonostante tutto, Trump ha elogiato la sua “determinazione a riformare il sistema giudiziario”, affidandogli un ruolo delicatissimo che, secondo molti, potrebbe accentuare le tensioni politiche piuttosto che risolverle.

    Tulsi Gabbard: da Sanders a Trump, con l’agilità di una ballerina di liscio

    Chi l’avrebbe mai detto che Tulsi Gabbard, paladina della sinistra estrema di Bernie Sanders, avrebbe fatto un salto acrobatico verso l’estrema destra di Donald Trump? Con la grazia di una ballerina di liscio, Gabbard ha abbandonato i Democratici nel 2022 per abbracciare posizioni ultraconservatrici: anti-aborto, anti-transgender e pro-muri di confine. Non contenta, ha consolidato il suo status di “trumpiana di ferro” lodando dittatori come Vladimir Putin e Bashar al-Assad. Ora, il tycoon la premia facendola sua consigliera speciale per la politica estera: un incarico perfetto per chi, come lei, ha sempre visto la diplomazia più come un optional che una priorità.

    Marco Rubio: da “Little Marco” a Segretario di Stato, con inchino finale

    Marco Rubio, una volta deriso da Trump come “Little Marco” durante le primarie del 2016, ha fatto la sua scalata verso la redenzione politica. Ora è il nuovo Segretario di Stato, un incarico di peso per uno che ha trascorso anni facendo il tifo per ogni guerra possibile, dalla Cina all’Iran, passando per l’Ucraina. Ex “neocon” a pieno titolo, Rubio ha imparato a mettere da parte i sogni da crociata globale per sposare il verbo trumpiano: meno Nato, più compromessi, e un bel “negoziato” per chiudere il capitolo Ucraina. Il primo ispanico a ricoprire questo incarico, Rubio è il perfetto esempio di come la politica estera americana possa oscillare tra il falco e l’opportunista, purché si rimanga nel solco di “America First”.

    Susie Wiles: la “fanciulla di ghiaccio” al timone della Casa Bianca

    Susie Wiles, prima donna a diventare capo dello staff della Casa Bianca, è l’arma segreta di Trump: discreta, silenziosa e letale. Dopo aver coordinato le campagne elettorali del tycoon dal 2016 con la freddezza di un cecchino, Wiles si è guadagnata il soprannome di “fanciulla di ghiaccio” direttamente dal suo capo, che l’ha celebrata durante il discorso della vittoria. Poco nota al grande pubblico, Wiles ha lavorato nell’ombra, evitando i riflettori e costruendo strategie che, piaccia o no, hanno funzionato. Ora sarà lei a gestire il caos organizzativo di una presidenza che promette di essere tutto fuorché tranquilla: un ruolo perfetto per chi ha fatto della compostezza glaciale la sua arma migliore.

    Pete Hegseth: da Fox News al comando del Pentagono

    Tra i nominati da Donald Trump, Pete Hegseth, giornalista e conduttore per Fox News, spicca come una scelta tanto controversa quanto prevedibile. Prima di essere scelto come capo del Pentagono, Hegseth ha lavorato per otto anni nel network conservatore, diventando uno dei volti più riconoscibili e una voce fervente a sostegno delle politiche “America First” di Trump. La sua transizione da opinionista televisivo a leader delle forze armate ha suscitato non poche polemiche, soprattutto per alcune dichiarazioni controverse, tra cui la sua opposizione alla presenza di donne in ruoli di combattimento. Durante la sua carriera militare, ha servito come ufficiale di fanteria nella Guardia Nazionale dell’Esercito, con missioni in Iraq, Afghanistan e Guantanamo Bay. Il suo passato non è privo di scandali: nel 2019, ha persuaso Trump a graziare due soldati americani condannati per crimini di guerra in Iraq, suscitando indignazione tra esperti militari e associazioni per i diritti umani.

    Scott Bessent e Bill Hagerty: i custodi del Tesoro e della politica estera trumpiana

    Per il Dipartimento del Tesoro, il nome più accreditato è quello di Scott Bessent, hedge fund manager e uno dei principali fundraiser di Trump. Ex consigliere economico, Bessent è noto per il suo sostegno ai dazi e alla politica economica protezionistica che ha caratterizzato il primo mandato del tycoon. La sua nomina rappresenterebbe un ritorno al “Trumpismo” economico puro: meno globalizzazione, più America First, e nessun timore di irritare i partner commerciali.

    Nel frattempo, per incarichi chiave legati alla politica estera, emerge il nome di Bill Hagerty, senatore repubblicano del Tennessee ed ex ambasciatore in Giappone. Hagerty si è distinto per le sue posizioni dure contro la Cina e per il suo appello a tagliare immediatamente tutti gli aiuti a Kiev. Con la sua esperienza diplomatica e la sua fedeltà a Trump, Hagerty rappresenta la continuità perfetta per un’amministrazione che punta a ridefinire gli equilibri geopolitici mondiali a favore degli Stati Uniti.

    La squadra di Trump per il secondo mandato promette di essere tanto audace quanto divisiva. Le nomine riflettono una chiara volontà di ribaltare l’ordine politico ed economico degli ultimi anni, ma sollevano interrogativi sulla direzione che gli Stati Uniti prenderanno nei prossimi quattro anni. Se l’obiettivo è quello di mantenere alta l’attenzione e accendere il dibattito, Trump ci sta riuscendo perfettamente. Per dirla con una famosa canzone di Checco Zalone: “Siamo una squadra fortissimi, fatta di gente fantastici”, in un perfetto mix di provocazione, ideologia estrema e politiche populiste. E mentre il mondo osserva attonito, Trump se la ride. Perché questa è la sua America: un reality show dove i buoni perdono sempre, e i cattivi hanno il microfono più grande.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Sic transit gloria mundi

      La scalata social di Giorgia Meloni: 11 milioni di follower e un primato che scalza Salvini dal trono digitale

      Con oltre 11 milioni di follower e una crescita vertiginosa di quasi 2,5 milioni in un anno, Giorgia Meloni diventa il leader politico più seguito in Italia, scalzando per la prima volta Matteo Salvini. Merito di una strategia social ben bilanciata, tra contenuti istituzionali, slogan populisti e vicinanza ai cittadini, e di un’esposizione internazionale che le ha portato migliaia di nuovi fan, soprattutto dall’India, grazie al rapporto con Modi.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Giorgia Meloni non smette di sorprendere, nemmeno sui social. Se pensavate che il primato di Matteo Salvini fosse inattaccabile, preparatevi a rivedere le vostre certezze: per la prima volta, la premier supera il leader della Lega per numero di follower. Un evento storico? Forse no, ma sicuramente emblematico di come la comunicazione politica si stia evolvendo, passando sempre più dal tradizionale al digitale.

        I numeri parlano chiaro: con oltre 11 milioni di follower, una crescita di quasi 2,5 milioni in un anno e una post interaction media superiore all’1,8%, Giorgia Meloni ha conquistato la vetta della classifica stilata da DeRev, società specializzata in strategia e comunicazione digitale. Un traguardo che non arriva per caso, ma grazie a una strategia tanto mirata quanto efficace.

        Il 2024 segna la seconda conferma consecutiva per Meloni come regina dei social politici italiani. Salvini, abituato a dominare la scena, deve accontentarsi del secondo posto con quasi 10 milioni di follower e una crescita piuttosto contenuta rispetto alla premier: appena 194mila nuovi seguaci nell’ultimo anno. Un sorpasso che non è solo una questione di numeri, ma anche di impatto e visione internazionale.

        Ma come ha fatto Giorgia Meloni a compiere questa impresa? Secondo Roberto Esposito, Ceo di DeRev, la recente esposizione internazionale ha giocato un ruolo chiave. “I social sono un mezzo di comunicazione senza confini – spiega Esposito – e l’attenzione globale su Meloni, a partire dagli Stati Uniti fino all’India, ha avuto un effetto trainante.”

        Un esempio su tutti? L’incontro con il premier indiano Narendra Modi, che ha portato un’ondata di nuovi follower dall’India, un paese con una delle community social più attive al mondo. Non è un caso che, come sottolinea lo stesso Esposito, il post più popolare tra quelli pubblicati dai leader politici italiani sia proprio quello che ritrae Meloni insieme a Modi.

        Eppure, non è solo questione di fortuna o circostanze favorevoli. La premier ha saputo costruire una presenza digitale ben bilanciata, che mantiene un tono istituzionale senza perdere il contatto con i cittadini. Un equilibrio non facile, soprattutto per chi ricopre una carica così delicata. Meloni riesce a parlare al suo elettorato con post autentici, alternando immagini ufficiali a momenti più personali, come i saluti natalizi o le giornate con la famiglia.

        La classifica di DeRev non si limita a misurare il numero di follower, ma prende in considerazione diversi indicatori: crescita dell’audience, numero di interazioni e post pubblicati. Dietro a Meloni e Salvini troviamo Giuseppe Conte, Carlo Calenda ed Elly Schlein, mentre Matteo Renzi e Antonio Tajani chiudono la graduatoria. Insomma, una mappa del consenso social che riflette, in parte, i rapporti di forza della politica italiana.

        E Salvini? Il leader della Lega, che per anni ha dominato il panorama social con i suoi post diretti e spesso provocatori, sembra aver perso un po’ di smalto. Forse paga lo scotto di una strategia comunicativa che non si è evoluta al ritmo delle nuove tendenze. Oppure, più semplicemente, è stato scalzato da una leader che ha saputo interpretare meglio il momento storico.

        Guardando al futuro, la sfida per Meloni sarà mantenere il suo primato. Se il 2024 ha confermato la sua forza, il mondo digitale cambia rapidamente e non concede pause. Tuttavia, una cosa è certa: il suo approccio strategico e la capacità di adattarsi ai contesti fanno di lei una leader che sa giocare con abilità su tutti i fronti, compreso quello dei social.

        Per ora, la premier può godersi questo ennesimo traguardo, con buona pace degli altri leader politici. Chissà che il sorpasso social non sia il preludio a un nuovo capitolo per la comunicazione politica italiana. In ogni caso, Giorgia Meloni ha dimostrato che, per vincere, non basta essere presenti: bisogna essere rilevanti. E su questo, al momento, non sembra avere rivali.

          Continua a leggere

          Sic transit gloria mundi

          Trump e i repubblicani contro il porno: dopo Stormy Daniels ipocrisia suprema?

          Dopo gli scandali con Stormy Daniels, il GOP ora vuole “castrare” i siti per adulti con leggi restrittive. La Corte Suprema discute l’obbligo di verifica dell’età, ma i rischi per la privacy preoccupano.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Donald Trump ai tempi si divertiva con una pornostar, oggi i repubblicani vogliono bloccare l’accesso ai siti per adulti. Sembra una sceneggiatura surreale, ma è la realtà. La Corte Suprema americana sta valutando l’adozione di restrizioni che potrebbero obbligare i siti porno a verificare l’identità degli utenti, imponendo un controllo rigoroso sui documenti di chi vuole accedere.

            Un paradosso che non passa inosservato: mentre il tycoon cerca di tornare alla Casa Bianca nonostante il processo per il presunto pagamento a Stormy Daniels, il suo partito si lancia in una crociata morale per “salvare” i giovani americani dalla pornografia.

            Il piano repubblicano: documenti obbligatori per accedere ai siti porno

            La legge al centro del dibattito è la HB 1181, già approvata in Texas nel 2023, che obbliga i siti per adulti a verificare l’età degli utenti attraverso un documento governativo. In pratica, chi vuole accedere a Pornhub & Co. dovrebbe caricare il proprio ID per dimostrare di essere maggiorenne. Il Texas non è solo: altre 16 legislature statali (tutte a guida repubblicana) stanno spingendo per norme simili, tra cui Florida, Alabama e Utah.

            Pornhub ha già reagito nel suo stile: blocco totale del servizio in Texas, lasciando gli utenti frustrati e spingendoli verso le VPN per aggirare il divieto.

            Libertà d’espressione vs. privacy: la Corte Suprema si spacca

            Il cuore della questione è un altro: il Primo Emendamento. La Corte Suprema americana, pur incline a dare ragione ai repubblicani sull’accesso dei minori, deve fare i conti con la libertà d’espressione. Chi si oppone alle restrizioni teme che l’obbligo di fornire dati personali metta a rischio la privacy degli utenti, aprendo la porta a ricatti, abusi e fughe di informazioni sensibili.

            E poi, c’è il punto chiave: i minorenni accedono comunque ai siti porno con metodi alternativi. E se il vero problema fosse l’educazione sessuale, anziché la censura digitale?

            L’ipocrisia a stelle e strisce

            In tutto questo, la contraddizione è evidente. Trump, lo stesso uomo che finì al centro di uno scandalo per il pagamento a Stormy Daniels, è ora il leader di un partito che vuole moralizzare l’America. Un partito che predica libertà assoluta per le armi, ma vuole imporre controlli rigidissimi sul sesso online.

            E mentre i giudici decidono, la pornografia resta il grande tabù americano: demonizzata in pubblico, ma consumata senza sosta nel privato.

              Continua a leggere

              Sic transit gloria mundi

              Grande Fratello 2025: l’edizione del disastro. Peggiore perfino delle precedenti (e ci voleva talento)

              Venticinque anni dopo la prima diretta, il reality più longevo della tv italiana festeggia il traguardo con un’autentica disfatta: ascolti sottozero, concorrenti da circo e una sceneggiatura involontaria degna del peggior splatter. Alfonso Signorini al timone, ma la nave affonda comunque.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Il Grande Fratello spegne le candeline con una mano tremante e un occhio pesto. L’edizione 2025 sarà ricordata, più che per il traguardo del quarto di secolo, per un unico merito: essere riuscita a fare peggio di tutte le stagioni precedenti. E ce ne voleva, davvero. A vincere è stata Jessica Morlacchi, in una finale tiepida come un bollitore rotto, seguita da un pubblico dimezzato rispetto agli anni buoni. A perdere, invece, è stato tutto il resto: la credibilità, il format, l’autorevolezza (che già barcollava), e soprattutto l’idea stessa che la Casa potesse ancora rappresentare qualcosa oltre il meme.

                Quella che era stata annunciata come una stagione “radicale”, “nuova”, “più vera che mai”, si è trasformata in una specie di battle royale tra aspiranti influencer, anime in pena e provocatori da discount. La regia non è riuscita a tenere il passo del caos, gli autori hanno gettato la spugna già alla terza settimana, e il pubblico — quello vero, non i troll dei fanclub su Telegram — ha iniziato a cambiare canale con una certa soddisfazione.

                Si è visto di tutto, ma proprio di tutto. Accuse di bestemmie, bollitori usati come armi improprie, minacce velate (e nemmeno troppo), battute tossiche, pianti a comando, prove degne di una colonia estiva per adulti in regressione. Il tutto condito da una costante caccia all’audience a colpi di clip scandalistiche tagliate su misura per TikTok, dove l’importante non è più essere veri, ma virali.

                Alfonso Signorini, che avrebbe dovuto “ripulire l’immagine del programma”, ha finito per diventarne il parafulmine. Braccato da polemiche, costretto a prendere posizione su ogni scivolone in diretta (salvo poi ritrattare tutto la settimana dopo), si è trovato a guidare una nave fantasma, mentre dietro le quinte gli autori storici festeggiavano ogni nuova caduta come se fosse parte del piano.

                Nel cast, la punta più estrema è stata raggiunta con Lorenzo Spolverato, concorrente discusso fin dall’inizio, già noto per i suoi exploit su OnlyFans e per aver litigato con l’80% della popolazione della casa. Accusato di bullismo, minacce, frasi oscene e — dulcis in fundo — bestemmie multiple, è stato prima difeso, poi scaricato, poi riabilitato, in un carosello di contraddizioni che avrebbe fatto impallidire persino gli sceneggiatori di Beautiful.

                A nulla sono serviti gli appelli del Codacons, che ha scritto direttamente ai vertici Mediaset. La risposta ufficiosa? “Piersilvio non può controllare tutto”. Ma forse avrebbe dovuto controllare almeno il montaggio delle puntate. O i microfoni. O il fatto che nel giorno della finale ci fossero più visualizzazioni su una live Twitch di cucina vegana che su Canale 5.

                Il problema, però, non è solo nel cast raccattato da agenzie dubbie o nella conduzione stanca: è nella mutazione genetica del programma. Il GF 2025 non è più un reality show, ma una centrifuga progettata per sfornare contenuti per i social. I televoti sono ormai appaltati a fandom organizzati che agiscono come plotoni digitali. Il gioco è scomparso. Le dinamiche sono farsa. Il montaggio si fa per indignare, non per raccontare.

                E alla fine, il risultato è sotto gli occhi di tutti. Quelli che non hanno ancora cambiato canale, s’intende. I dati parlano chiaro: la finale del 2000, 16 milioni di spettatori; quella di quest’anno, un paio di milioni scarsi. Un tonfo che neanche il peggior spin-off di Temptation Island sarebbe riuscito a eguagliare.

                Come se non bastasse, a poche ore dalla fine è circolata anche una falsa notizia — un pesce d’aprile — su una rissa furibonda tra i concorrenti durante la festa di chiusura. Il pubblico ci ha creduto al volo, con entusiasmo. Il che, più di ogni altra cosa, racconta quanto sia ormai sottile la linea tra ciò che è accaduto e ciò che potrebbe tranquillamente accadere dentro quella casa.

                Il Grande Fratello 2025 passerà alla storia. Ma non per il motivo che speravano a Mediaset.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù