Sonar: tra suoni e visioni
Contro il logorio del Sanremo moderno – Diario festivaliero, meno due…
Appunti sparsi in modalità blog per sopravvivere al meglio alla “settimana santa” della canzonetta italiana, a due giorni dall’inizio ufficiale della kermesse.
Due giorni a Sanremo, oggi è in pratica l’antivigilia. Premessa: mi considero un giornalista musicale profondamente”musicofilo”. Forse sarà l’età, non più “adolescenziale” o forse l’essere cresciuto con un padre dai gusti eruditi… se date un’occhiata alla mia collezione di dischi vi trovate da Erik Satie ai Sex Pistols, da Piero Ciampi ai Popol Vuh, da David Sylvian ai Beach Boys, da Jimi Hendrix agli Stranglers. Passando per John Cale, il suo quasi omonino J.J. Cale, Frank Zappa, Genesis, Luigi Tenco, Gentle Giant, Franco Battiato, Love, Grateful Dead, Sufjan Stevens, David Crosby, Elvis Costello, Lucio Dalla, The Band, Ivano Fossati, Joni Mitchell, Marillion, Chet Baker, Kate Bush e innumerevoli altri. Un raro esemplare di “varano” omnivoro.
Anche se io, a differenza di tanti detrattori, il festival l’ho sempre frequentato con curiosità ed interesse, visto dapprima in televisione da ragazzino e poi in sala stampa da “addetto ai lavori”. Anzi… quando finiva per qualche giorno avevo pure il “magone”, avvertendo la mancanza di quel variopinto carrozzone, spesso kitsch, che riempiva le giornate di colore, gossip e – ogni tanto – pure di belle canzoni.
Aspettando l’Italia del pallone
D’altronde, che piaccia o meno, in attesa di una Nazionale di calcio che torni davvero ad emozionarci, l’ultimo rito collettivo che ci è rimasto – l’unico – è proprio Sanremo, “la settima santa” della canzonetta. Mentre preparo la mia valigia per la trasferta sanremese (si parte domani, di buon mattino), rifletto che non è sempre stato così: mi ricordo nitidamente alcune edizioni seguite dal pubblico più per abitudine che per passione.
Gli anni della crisi profonda
Quella tra fine anni ’90 e primi del 2000 fu davvero una crisi profonda, riassunta nel ’98 dalla stroncatura di un inviato del Finacial Times: “una sagra del cattivo gusto con canzoni terribili”. La crisi non riguardò solo l’aspetto artistico ma anche gli ascolti: nel 2004 battuto dal Grande Fratello, nel 2008 addirittura surclassato da una puntata dei Cesaroni. Va sottolineato che quella specifica edizione viene ricordata come la più disastrosa in materia di numeri, con una media del 35,64% di share e 6.811.000 spettatori. Le canzoni sanremesi latitavano in radio e il pubblico si era ormai disaffezionato a quello che era, se non più la manifestazione canora per eccellenza, quantomeno l’evento televisivo dell’anno.
Poi la musica cambiò
Ma ad un certo punto, avviene qualcosa di di magico nel sentire collettivo: il pubblico si riaffeziona al Festival! Oggi ascolta le sue canzoni, lo commenta via social e nelle chat WhatsApp con gli amici, gioca con grande divertimento al FantaSanremo. E come in ogni fandom che si rispetti, ha i suoi inside jokes: il tormentone dei Jalisse che, ostinatamente, ci riprovano ogni anno, l’ormai iconico “dov’è Bugo” e i meme con Amadeus ballerino.
Coniugando radio e tv
Un’inversione di rotta che, in definitiva, si potrebbe riassumere in questo modo: sono arrivati “quelli delle radio”. In rapida successione: tre anni Carlo Conti, due anni di parentesi con Claudio Baglioni, poi ben cinque di Amadeus. Conti e Amadeus, nati professionalmente nell’ambiente radiofonico, hanno saputo coniugare – ognuno col suo stile – la loro formazione con l’esperienza televisiva. Prima ancora però, l’intuizione di Fabio Fazio: aprire il Festival alla musica meno sanremese, inserendo proposte cantautorali e pescando pure dal mondo indie. Al punto che nell’edizione 2013, un’esclusa Anna Oxa lo accusò di aver organizzato un Festival che sembrava un “sottoprodotto del Concertone del Primo Maggio”: hasta la victoria, fazio!
Gabbani, Mahmood e i Maneskin
Adesso voi leggete tutto in poche righe… ma il processo, in realtà, è stato lungo. Correva l’anno 2015 quando Conti annunciava la vittoria de Il Volo e fra colleghi in sala stampa ci guardavamo l’un l’altro perplessi, chiedendoci: “Ma che l’hanno fatto a fare ‘sto Festival?” Dati per favoriti già dalla vigilia infatti, il loro si trattava di un trionfo annunciatissimo. Il triennio contiano cominciava quindi con la vittoria dei tre giovani tenoretti, concludendosi però con l’affermazione di un artista un po’ meno giovane dal punto di vista dell’anagrafe ma molto dal punto di vista del Festival: Francesco Gabbani e la sua scimmia nuda ballerina di Occidentali’s Karma. Una divertente critica all’uomo occidentale schiavo delle apparenze: tutto un altro andazzo rispetto al “grande amore” col DO in petto!
Un palco dal quale lanciare nuovi talenti nel mondo
Con la conduzione Baglioni è poi arrivato il primo posto di Ermal Meta e Fabrizio Moro ma, soprattutto, quello di Mahmood: un bel cocktail culturale, urban, contemporaneo, nuovissimo anche lui, rispetto ai brani considerati “sanremesi”. Un traghettamento verso altri lidi con il quinquennio di Amadeus, vincitori Diodato, Maneskin, la coppia Mahmood-Blanco, Marco Mengoni e Angelina Mango. Coi Meneskin poi, che hanno riportato l’Eurovision Song Contest in Italia, conquistando successivamente l’America, Sanremo nell’ ultimo decennio è tornato ad essere un palco da cui si lanciano carriere. Perfino a respiro internazionale, che volete di più?
Nuova audience, nuovi linguaggi
Come avrà fatto? la risposta è nei giovani, il festival ha capito che – per sopravvivere – avrebbe dovuto ampliare necessariamente il suo target ai giovani. Con una massiccia presenza social, sicuramente: collaborazioni con gli influencer, contenuti per il web, interazione costante con gli spettatori, coinvolgimento delle fanbase dei vari cantanti. Ma siccome, nel frattempo, sono anche arrivati – come dicevo – “quelli delle radio”, è cambiata pure la selezione dei pezzi: non più la canzone melodica mamma-cuore- amore… o almeno non solo. I direttori artistici, con un occhio sempre alle tendenze Spotify, hanno inserito i generi, amati dai più giovani, aprendosi in primis ai rapper, agli artisti meno conosciuti dal grande pubblico, alle performance non solo canore.
Il FantaSanremo e la pace televisiva con Cologno Monzese
Ulteriore elemento di svolta il FantaSanremo: da elemento che iniziamente rompeva la sacralità della liturgia sanremese, è stato pian piano fagocitato del Festival stesso. Un gioco per il pubblico da casa che ha finito per coinvolgere anche i cantanti stessi -, in una caccia collettiva all’imprevisto di turno per accumulare la moneta ufficiale. il Baudo. L’accordo di “non belligeranza” con Mediaset (che in questa settimana rinuncia alla concorrenza) e i vari annunci al TG1 dei conduttori, capaci ci creare attesa per l’evento, dando vita a un continuo circolare di notizie e commenti, hanno fatto il resto.
Un affare complicato
Il confronto con i risultati targati Amadeus, la vicenda legata al futuro della manifestazione con la sentenza del Tar ligure, la questione della raccolta pubblicitaria: mio amatissimo Edoardo Bennato: NON sono solo canzonette… anche se tu, in effetti, l’hai sempre saputo. Questo Sanremo è un affare davvero complicato. Ne parleremo qui su Sonar che, per la settimana che va ad incominciare, cercherà di rappresentare una – si spera – valida alternativa al logorio della vita moderna sulla riviera di Ponente.