Connect with us

Cronaca

Auto elettrica in retromarcia?

Mentre la transizione verso le auto elettriche continua, le sfide restano significative. L’infrastruttura di ricarica inadeguata, i costi elevati e le percorrenze reali inferiori stanno alimentando un crescente malcontento tra i proprietari di veicoli elettrici. Tuttavia, l’interesse per i veicoli elettrici è in aumento, indicando che con miglioramenti infrastrutturali e riduzioni dei costi, il futuro della mobilità potrebbe comunque essere elettrico.

Avatar photo

Pubblicato

il

auto elettriche

    Mentre la Commissione Europea conferma gli impegni del Green Deal e pianifica l’addio ai motori termici in Europa entro il 2035, cresce il numero di coloro che, dopo aver acquistato un’auto elettrica, stanno considerando di tornare ai veicoli a benzina o diesel. Secondo un sondaggio della McKinsey, tre proprietari su dieci di veicoli elettrici manifestano questa intenzione, un dato che negli Stati Uniti arriva quasi a cinque su dieci.

    Quanti ci stanno ripensando

    Il sondaggio “Mobility Consumer Pulse 2024” di McKinsey ha raccolto le opinioni di oltre 30.000 possessori di auto in 15 Paesi, rappresentando l’80% delle vendite globali. Tra i possessori di veicoli elettrici, il 29% desidera tornare ai motori termici, una percentuale che negli Stati Uniti sale al 46%. In Europa, gli inglesi risultano i più delusi (49%), mentre in Italia solo il 15% dei proprietari di veicoli elettrici vorrebbe tornare al termico, anche se il numero di possessori di auto elettriche nel nostro Paese è tra i più bassi d’Europa.

    Quali sono le ragioni di questa frenata

    Le ragioni che spingono i proprietari di veicoli elettrici a considerare il ritorno ai motori termici sono diversi.

    L’inadeguatezza dell’infrastruttura pubblica di ricarica (35%)

    La scarsa diffusione di punti di ricarica pubblici è una preoccupazione crescente, soprattutto perché la prossima generazione di acquirenti di veicoli elettrici farà più affidamento su queste infrastrutture rispetto all’attuale generazione che utilizza maggiormente la ricarica privata.

    Elevati costi di proprietà (34%)

    I costi delle ricariche, aumentati a causa dei rincari dell’energia, e altri costi di gestione contribuiscono a rendere meno appetibili i veicoli elettrici.

    Percorrenze reali inferiori a quelle dichiarate (32%)

    Le distanze effettive percorse con una carica completa sono spesso inferiori a quelle dichiarate dalle case automobilistiche, complicando ulteriormente l’uso quotidiano di questi veicoli.

    Compreresti un auto elettrica?

    Tra coloro che non possiedono un veicolo elettrico, il 21% degli intervistati a livello globale non ha alcuna intenzione di passare all’elettrico. Tra le principali motivazioni il prezzo troppo alto dei (45%), problemi di ricarica (33%).

    Il futuro sarà elettrico?

    Nonostante queste problematiche, la percentuale di consumatori che prevede di acquistare un veicolo elettrico è in lenta crescita, passando dal 16% nel dicembre 2022 al 18% nel febbraio 2024. Il 27% dei futuri acquirenti europei di veicoli elettrici si dichiara disponibile a scegliere brand cinesi, soprattutto tra i più giovani e coloro che già possiedono un’auto elettrica. Tuttavia, la difficile situazione economica attuale potrebbe indurre il 44% degli aspiranti proprietari a rimandare l’acquisto.


      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mondo

      Volete viaggiare nel Regno Unito? Ora occorre l’ETA. Ecco come funziona e come ottenerla

      Volete andare nel Regno Unito per le prossime vacanze di Pasqua? Procuratevi il nuovo certificato ETA, senza il quale non potrete entrare.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Andare nel Regno Unito è un po’ più complicato. Che sia un viaggio di piacere o di lavoro prima di partire è obbligatorio munirsi dell’Electronic Travel Authorisation (ETA). Questo sistema, simile all’ESTA statunitense, è stato introdotto per migliorare la sicurezza e il controllo dei flussi migratori post-Brexit.

        Che cos’è l’ETA e chi deve richederlo

        L’ETA è un’autorizzazione elettronica che consente di viaggiare nel Regno Unito per soggiorni brevi, fino a sei mesi consecutivi. Non è un visto, ma un permesso digitale associato al passaporto del richiedente. È valido per due anni o fino alla scadenza del passaporto.
        L’ETA è obbligatorio per tutti i cittadini europei che non necessitano di un visto per soggiorni brevi. Sono esentati i cittadini irlandesi e coloro che possiedono uno status di immigrazione valido nel Regno Unito.

        Come richiedere l’ETA

        La richiesta può essere effettuata in pochi semplici passi. Per prima cosa scaricare l’applicazione “UK ETA” disponibile su Google Play o Apple App Store, oppure accedere al sito ufficiale GOV.UK. Compilare un form fornendo i dati richiesti, tra cui informazioni personali, dettagli del passaporto e una fotografia digitale. Quindi bisogna pagare una immancabile tassa di 10 sterline (circa 12 euro). Dal 9 aprile 2025, il costo aumenterà a 16 sterline (circa 19 euro). La maggior parte delle richieste viene elaborata in pochi minuti, ma si consiglia di fare domanda con almeno tre giorni di anticipo rispetto al giorno della vostra partenza.

        Cosa succede dopo la richiesta?

        Una volta approvata, l’ETA verrà digitalmente collegata al vostro passaporto. Cioè? Non è necessario stampare alcun documento. In caso di rifiuto, il richiedente riceverà una comunicazione con il motivo del rigetto e potrà presentare una nuova domanda. Assicuratevi che il vostro passaporto sia valido per tutta la durata del viaggio. Ma perché è importante ottenere questo documento? L’introduzione dell’ETA ha come suo obiettivo rafforzare la sicurezza delle frontiere e prevenire l’ingresso di individui che potrebbero rappresentare una minaccia. Questo sistema è in linea con le pratiche adottate da altri Paesi, come Stati Uniti e Australia.

        Ma l’Europa non sta a guardare…

        Anche l’Europa tra qualche mese si compoertarà nello stesso modo nei confronti dei britannici. Da quest’estate, infatti, i cittadini del Regno e tutti gli extra Ue che visiteranno l’Unione Europea per turismo o per brevi periodi non lavorativi, dovranno registrarsi online e pagare 7 euro per ottenere il permesso digitale Etias (European Travel Information and Authorisation System), valido per tre anni e con un limite di permanenza fissato a un massimo di 90 giorni nell’arco di 180.

          Continua a leggere

          Cronaca

          Cristiano Iovino, spunta il nuovo video del pestaggio: le immagini della notte in cui scoppiò la rissa con Fedez

          Sotto la lente degli inquirenti anche l’aggressione sotto casa del personal trainer. Coinvolti ultrà del Milan e l’ex bodyguard del rapper. Nuove accuse a Francesco Lucci: armi e un secondo pestaggio con un coltello in un ristorante.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Torna sotto i riflettori la notte del 22 aprile 2024, quando tra i divanetti e i riflessi colorati della discoteca “The Club” di Milano, scoppiò la rissa che vide protagonisti Cristiano Iovino, il personal trainer più chiacchierato del jet-set, e Fedez, il rapper e imprenditore digitale finito suo malgrado al centro di un’inchiesta ancora avvolta da ombre e reticenze. A quasi un anno da quella sera, emerge un nuovo video, acquisito dagli inquirenti, che getta luce su una seconda e ben più violenta parte dello scontro: l’aggressione avvenuta sotto casa di Iovino, a cui parteciparono anche esponenti della curva milanista.

            Nel filmato, già visionato in aula, si vedono chiaramente i due protagonisti entrare nel locale. Poi, le telecamere di sorveglianza documentano l’inizio delle scintille tra Fedez e Iovino, a cui si aggiunge l’ex bodyguard del rapper, Christian Rosiello, già a processo per l’inchiesta “Doppia Curva”. Il personale della sicurezza interviene per sedare gli animi e caccia entrambi i contendenti dal locale.

            La vera escalation, però, arriva mezz’ora dopo. Un van nero si ferma sotto l’abitazione milanese di Iovino. Da lì scendono alcuni uomini che aggrediscono brutalmente il personal trainer. Nessuna denuncia viene mai sporta dalla vittima, ma il video — nitido, crudo — racconta tutto. La procura di Milano ha chiesto l’archiviazione per Fedez, la cui posizione risulta meno rilevante rispetto agli altri coinvolti. Ma resta una domanda che continua a inquietare: perché tutto questo?

            Le motivazioni non sono mai state chiarite del tutto. In aula, gli investigatori hanno parlato di una “questione di donne”. Un testimone ha riferito che una vicina di casa avrebbe sentito frasi minacciose: “Devi chiedere scusa, sennò torniamo e ti ficchiamo una pallottola in testa”. Parole da film nero che però, in questa vicenda, sembrano più che plausibili.

            Intanto, le indagini si allargano e toccano anche il mondo degli ultrà. Francesco Lucci, fratello del noto Luca Lucci, è finito al centro di nuove e gravi accuse. La procura gli contesta ora un ruolo da promotore in un’associazione per delinquere aggravata dalla disponibilità di armi. Le stesse armi, sequestrate di recente, che figurano in un filone parallelo dell’indagine.

            Ma non è tutto. Lucci è accusato anche di aver partecipato, il 12 maggio 2024, a un violento pestaggio in un ristorante di via Capecelatro, dopo la partita Milan-Cagliari. Le immagini mostrano un ragazzo di 25 anni a torso nudo, la maglietta del Milan (presumibilmente contraffatta) strappata di dosso, colpito con sedie e tavoli, e persino con un coltello. Nelle riprese, un agente di polizia ha identificato anche Francesco Lucci tra gli aggressori.

            Difeso dall’avvocato Jacopo Cappetta, Lucci potrà ora chiedere di essere giudicato con il rito abbreviato, vista la modifica al capo d’imputazione. Una scelta strategica che potrebbe giocarsi sul filo delle attenuanti. Ma il quadro che emerge, tra van neri, minacce, coltellate e questioni lasciate sospese tra la discoteca e il marciapiede, è sempre più torbido.

            E resta una certezza: la notte del 22 aprile ha acceso una miccia che ancora oggi continua a bruciare sotto traccia. Tra protagonisti in cerca di visibilità, clan ultras e rapporti opachi tra mondi che si sfiorano e si confondono, questa non è solo una rissa da discoteca. È una storia che racconta una Milano notturna, violenta e segreta.

            https://youtube.com/shorts/9Q3TWGYg4oY?feature=shared

              Continua a leggere

              Storie vere

              Mi sposo! Anzi no, ci ho ripensato e pago tutte le spese

              Carlo, mancato sposo, decide di affrontare le conseguenze dell’annullamento delle nozze con dignità. Si assume il compito di rimborsare amici, parenti e fornitori, mettendosi in gioco finanziariamente.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Ma scusa hai inviato le partecipazioni, prenotato la chiesa, deciso il menù, indicato una lista nozze per i regali, acquistato abiti da matrimonio, prenotato fiori e magari anche la limusine. E poi che fai? Mandi tutto all’aria? “Lo sposo è impazzito oppure ha bevuto…” cantava Francesco De Gregori nel suo pezzo Alice. A sei giorni dalla celebrazione delle nozze…

                Ripago tutto io…

                E’ successo proprio così. Due nomi di comodo Carlo e Sara avevano deciso di convolare a nozze ma poi ci hanno ripensato. Ma non sei mesi prima ma solo sei giorni prima della data fissata per l’evento. E quindi? Quindi il mancato sposo ha deciso di farsi carico di ripagare tutte le spese. Annullare quello che era possibile, come la festa e i fiori, è stato relativamente semplice, nonostante le penali da pagare. Ma restituire i regali già consegnati a casa si è rivelato un incubo. Il pensiero di riconsegnare frigoriferi o televisori con impianto dolby surround era impraticabile.

                Uno sposo di carattere

                Da persona seria qual é, Carlo ha scelto di rimborsare amici e parenti per le spese sostenute. Anche a costo di indebitarsi per decine di migliaia di euro, come ha fatto. Il giorno delle nozze, non essendo riuscito a raggiungere tutti gli invitati, si è presentato in chiesa. Lì imbarazzato davanti a tutti gli invitati vestiti di tutto punto, ha spiegato di persona che cosa era successo. Anhe se tutti hanno pensato che fosse uno scherzo.

                Oggi, Carlo guarda a quegli anni con un senso di serenità

                Quella decisione gli ha permesso di lasciare la casa dei genitori e di iniziare una vita da scapolo in un grande appartamento, diventato un punto di ritrovo per amici e compagni. La mancata sposa è rimasta una sua cara amica e, ironia della sorte, è diventata amica della sua attuale moglie. Ripensando a quel momento, Carlo è convinto che sia stata la scelta giusta per entrambi.

                Ma cos’era successo?

                Sara aveva iniziato a sentire il peso della relazione e, nonostante il dolore, ha confessato a Marco che non si sentiva pronta a fare quel passo. Marco, pur col cuore spezzato, ha accolto le sue parole con maturità e rispetto. I due hanno annullato tutto, ma senza tensioni. Marco ha rimborsato i fornitori senza cercare vendetta, mentre Sara ha mantenuto i rapporti con la famiglia di Marco. Oggi sembrano entrambi felici, Marco ha trovato una nuova compagna, e Sara è tornata a studiare, trovando nuovi stimoli nella sua carriera.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù