Connect with us

Cronaca

Cecilia Sala rilasciata in Iran: il direttore dell’Aise a Teheran per riportarla a casa

Dopo giorni di prigionia nel carcere di Evin, la giornalista è stata liberata grazie a un intenso lavoro diplomatico e di intelligence. Atterraggio previsto a Ciampino alle 15.30.

Avatar photo

Pubblicato

il

    È terminato l’incubo di Cecilia Sala, la giornalista italiana detenuta in Iran dal 19 dicembre. Un comunicato ufficiale di Palazzo Chigi ha annunciato la sua liberazione: “È decollato da Teheran l’aereo che riporta a casa la giornalista. Grazie a un intenso lavoro sui canali diplomatici e di intelligence, la nostra connazionale è stata rilasciata dalle autorità iraniane e sta rientrando in Italia.”

    La Sala atterrerà oggi pomeriggio alle 15.30 all’aeroporto di Ciampino, accompagnata dal direttore dell’Aise, Giovanni Caravelli, che si è recato personalmente a Teheran per riportarla a casa.

    Il lavoro diplomatico dietro il rilascio
    Nelle ultime ore, un’accelerazione delle trattative ha permesso di sbloccare la situazione. Decisiva la collaborazione tra Italia e Stati Uniti. Solo ieri, Cecilia aveva contattato la famiglia informandoli che le sue condizioni di detenzione erano migliorate: le era stato fornito un letto e aveva ricevuto i pacchi inviati dall’ambasciata italiana. Nella notte, la svolta: scarcerazione ed espulsione dal Paese.

    La notizia del rilascio è stata comunicata ai genitori della giornalista dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha seguito personalmente il dossier nelle ultime settimane.

    La reazione dei familiari e colleghi
    “Sono orgoglioso di lei,” ha dichiarato il padre Renato Sala, visibilmente emozionato. “Credo che il governo del nostro Paese abbia fatto un lavoro eccezionale. Non vedevo l’orizzonte, ma confidavo nella forza di Cecilia.”

    La gioia del compagno

    Anche Daniele Raineri, compagno di Cecilia, ha espresso la sua gioia: “L’ho sentita, mi ha detto ‘Ci vediamo tra poco’. Era emozionata e contentissima.”

    La notizia è stata accolta con entusiasmo anche nella redazione di Chora Media, dove Cecilia Sala lavora. “C’è stata grandissima emozione, tutti hanno applaudito,” ha raccontato Mario Calabresi, direttore della testata.

    Il ruolo delle istituzioni italiane
    Determinante è stato il lavoro delle istituzioni italiane. Antonio Tajani, ministro degli Esteri, ha commentato su X: “Diplomazia e lavoro di squadra: Cecilia Sala sta tornando a casa!”.

    Un ringraziamento è arrivato anche da Calabresi: “Voglio ringraziare Giorgia Meloni, Alfredo Mantovano, Antonio Tajani, l’ambasciatrice italiana a Teheran e tutti gli apparati dello Stato italiano per l’eccezionale lavoro svolto.”

    Un lieto fine atteso con ansia
    La vicenda di Cecilia Sala, che aveva tenuto col fiato sospeso familiari, amici e colleghi, si conclude finalmente con il suo rientro in Italia. La sua liberazione è il risultato di uno straordinario coordinamento tra diplomazia e intelligence, dimostrando l’efficacia del sistema italiano nel tutelare i suoi cittadini in difficoltà all’estero. Oggi, alle 15.30, l’Italia riabbraccerà una sua figlia, pronta a tornare alla sua vita e al suo lavoro con la stessa passione di sempre.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Storie vere

      Lo show di quattro preti valdostani su YouTube divide tra risate, scandalo e riflessioni sul ministero sacerdotale.

      Un’intervista senza filtri con quattro sacerdoti valdostani spacca la comunità cattolica: per alcuni un dialogo moderno e sincero, per altri uno spettacolo offensivo. Il vescovo critica, ma Avvenire li difende.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Uno spettacolo senza precedenti, capace di attirare l’attenzione di oltre 440 mila spettatori su YouTube, ha messo al centro del dibattito quattro giovani sacerdoti valdostani. Don Daniele Borbey, don Alessandro Valerioti, don Jean-Claude Bizindavyi e don Diego Cuaz si sono lasciati intervistare dal comico-youtuber Luca Dodaro per lo show “Illumina Aosta”, dando vita a ottanta minuti di ironia, riflessioni e confidenze che hanno diviso pubblico e fedeli.

        Uno spettacolo che rompe gli schemi

        Tra battute dissacranti e storie personali, i sacerdoti hanno risposto senza riserve a domande provocatorie. Si è parlato di vocazioni, funerali, e persino prostata, con un linguaggio che molti hanno definito non convenzionale per rappresentanti della Chiesa. Uno dei momenti più commentati è stato quando don Jean-Claude ha raccontato come la sua vocazione fosse nata dal desiderio di possedere una moto: «Da ragazzo, in Burundi, vedevo il prete con una moto di grossa cilindrata. Se la volevo, dovevo diventare prete».

        La trasmissione ha suscitato risate e dibattiti, ma anche dure critiche, soprattutto per alcuni passaggi, come quello in cui uno dei sacerdoti ha ammesso di dimenticare spesso il nome del defunto durante i funerali.

        Le reazioni: tra scandalo e apprezzamento

        Il vescovo di Aosta, Franco Lovignana, non ha nascosto il suo disappunto. In una lettera pubblica, ha definito alcune parti dello show «offensive verso la sacralità della vita ecclesiale» e «svilenti per il ministero sacerdotale». Allo stesso tempo, ha precisato di non aver vietato la partecipazione: «I sacerdoti sono uomini adulti e responsabili, capaci di valutare la propria preparazione».

        Molti cattolici, però, hanno accusato lo show di aver oltrepassato il limite, descrivendolo come una «vergogna» e «uno spettacolo dissacrante». Il portale Silere non possum è stato particolarmente critico, sottolineando come si sia confusa la differenza tra «ridere con qualcuno» e «ridere di qualcuno».

        Eppure, non tutti hanno condannato l’iniziativa. Il quotidiano Avvenire, voce ufficiale della CEI, ha difeso i sacerdoti, descrivendo lo spettacolo come «un ritratto nitido e realistico della fedeltà alla propria vocazione», utile per fotografare i cambiamenti che attraversano la Chiesa oggi.

        Un dialogo necessario o un passo falso?

        Il caso dei “quattro preti di Illumina Aosta” evidenzia le difficoltà della Chiesa nell’adattarsi ai tempi moderni. Da un lato, c’è chi vede nello show un tentativo riuscito di avvicinare i giovani e i non credenti, grazie a un linguaggio più diretto e autentico. Dall’altro, c’è chi teme che simili iniziative possano danneggiare l’immagine e la credibilità del ministero sacerdotale.

        Una cosa è certa: i quattro sacerdoti valdostani, tra candore e disincanto, hanno aperto un dibattito che non si spegnerà presto. Il confine tra innovazione e tradizione resta sottile, e lo spettacolo di 80 minuti non ha fatto altro che renderlo ancora più evidente.

          Continua a leggere

          Mondo

          La svolta storica di Papa Francesco: suor Simona Brambilla diventa la prima donna prefetto di un dicastero del Vaticano

          Per la prima volta una donna guida un dicastero del Vaticano. Un incarico che apre nuove prospettive sul ruolo delle donne nella Chiesa e sfida i conservatori interni a confrontarsi con un futuro che non può più ignorare la parità

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Una donna al vertice di un dicastero del Vaticano. Un titolo che, fino a pochi anni fa, sarebbe sembrato impossibile. Eppure, oggi è realtà: Suor Simona Brambilla, missionaria della Consolata e figura di spicco della vita religiosa, è stata nominata da Papa Francesco a capo del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. Un momento storico, una svolta che segna un nuovo capitolo nella Chiesa Cattolica, dove il protagonismo femminile, spinto con determinazione da Bergoglio, continua a infrangere barriere consolidate.

            La nomina non è solo simbolica. Il dicastero che Suor Simona guiderà è uno dei più rilevanti all’interno della Curia romana, responsabile della vita religiosa di migliaia di congregazioni e ordini sparsi in tutto il mondo. Mai prima d’ora una donna aveva ricoperto un incarico di tale rilievo nel cuore decisionale del Vaticano. Il Papa, ancora una volta, ha dimostrato la sua capacità di spingere oltre i confini tradizionali, sfidando resistenze interne e aprendo la strada a una nuova visione di Chiesa, più inclusiva e sensibile al contributo delle donne.

            Suor Simona Brambilla, che il prossimo 27 marzo compirà 60 anni, non è nuova a sfide di questa portata. Il suo percorso è quello di una vita dedicata agli altri: dopo aver conseguito il diploma di infermiera professionale, si è unita alle Missionarie della Consolata, dove ha ricoperto ruoli sempre più importanti fino a diventare superiora generale dell’istituto. Ma è in Africa, terra che l’ha accolta per molti anni, che ha maturato l’esperienza umana e spirituale che oggi porterà nel suo nuovo incarico. Missionaria in Mozambico, ha vissuto a stretto contatto con le comunità locali, affrontando le sfide quotidiane della povertà, della malattia e della marginalità. Un’esperienza che ha plasmato il suo stile di leadership, improntato all’ascolto e alla cura, valori essenziali per il compito che l’attende.

            Questa nomina si inserisce in un percorso di cambiamento iniziato da Papa Francesco sin dall’inizio del suo pontificato. Dal 2013 al 2023, la percentuale di donne all’interno della Santa Sede è cresciuta dal 19,2% al 23,4%, un aumento che, seppur lento, segna una direzione chiara. Tra i precedenti passi significativi c’è stata la nomina di Barbara Jatta come direttore dei Musei Vaticani nel 2016, prima donna a ricoprire questo ruolo in una delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo, e quella di Suor Raffaella Petrini nel 2022 come segretario generale del Governatorato, un incarico tradizionalmente riservato ai vescovi.

            Ma il caso di Suor Brambilla va oltre. È il primo esempio di una donna a capo di un dicastero, un incarico di governo vero e proprio. Non è più solo una questione di “collaborazione femminile”, ma di piena partecipazione alle scelte strategiche della Chiesa. Un cambiamento che non riguarda solo l’amministrazione, ma riflette una visione teologica e pastorale che considera le donne non come figure di supporto, ma come protagoniste.

            Naturalmente, questa svolta non è stata priva di opposizioni. All’interno della Chiesa, il fronte conservatore guarda con sospetto queste aperture, temendo che possano minare l’assetto tradizionale della gerarchia ecclesiastica. Eppure, Papa Francesco continua a camminare su questa strada con fermezza, consapevole che un reale cambiamento non può che passare attraverso scelte coraggiose e talvolta divisive.

            Suor Brambilla eredita un dicastero cruciale, in un momento delicato per la vita religiosa. Le congregazioni affrontano sfide crescenti: il calo delle vocazioni, le difficoltà economiche, le crisi interne e, soprattutto, il bisogno di rinnovarsi per rimanere rilevanti in un mondo in rapido cambiamento. La sua esperienza sul campo, la sua sensibilità missionaria e la sua capacità di dialogo saranno strumenti preziosi per affrontare questo compito.

            Resta ora da vedere come questa nomina sarà accolta e quale impatto avrà sul futuro della Chiesa. È un segnale forte, certo, ma anche una scommessa: la presenza di una donna al vertice di un dicastero saprà davvero aprire la strada a un cambiamento più ampio? O resterà un episodio isolato, simbolico ma senza effetti duraturi?

            Quello che è certo è che il cammino intrapreso da Papa Francesco non lascia indifferenti. Ogni decisione del pontefice sembra un invito a immaginare una Chiesa diversa, capace di rinnovarsi senza perdere la propria essenza. E con Suor Simona Brambilla, il messaggio è chiaro: il futuro della Chiesa non può prescindere dal protagonismo delle donne. Come sarà raccolta questa sfida, lo diranno i prossimi anni.

              Continua a leggere

              Storie vere

              Calcio e coraggio: le nonne calciatrici di Calès si spogliano per un sogno mondiale

              Con scarpette e tacchetti ai piedi e spirito di squadra, le giocatrici francesi dimostrano che la vita non ha scadenze: “Dimostriamo che possiamo ancora fare tutto”.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Nella pittoresca Dordogna, un piccolo paese francese ha dato vita a un progetto straordinario. A Calès, un gruppo di donne over 50 ha deciso di mettersi in gioco in un modo che sfida pregiudizi e convenzioni: posare nude per un calendario e finanziare così la loro partecipazione alla Coppa del Mondo delle Nonne in Sudafrica nel 2025.

                L’inizio di un’avventura straordinaria
                L’idea è nata nel luglio 2023 da Karine Van den Eynde, una dinamica sessantenne sempre alla ricerca di nuove sfide. “Perché non fondare una squadra di calcio riservata alle donne over 50?” si chiese Karine. Da quell’idea iniziale, ciò che sembrava un passatempo si è trasformato in una passione collettiva: da otto partecipanti iniziali, ora le giocatrici sono una trentina.

                Gli allenamenti bisettimanali a Calès, che all’inizio erano poco più che incontri improvvisati, sono diventati sessioni strutturate e impegnative. “Era una sciocchezza, ma abbiamo riso tanto!” ricorda Joëlle Mayer, una delle prime partecipanti.

                Un calendario simbolico per finanziare il sogno mondiale
                Per finanziare il viaggio in Sudafrica, la squadra ha deciso di posare per un calendario, un gesto che rappresenta molto più di un semplice mezzo per raccogliere fondi. “A una certa età diventiamo invisibili. Non ci guardano più, come se avessimo superato la data di scadenza”, spiega il tesoriere del club. Posare nude è stato un modo per rivendicare la propria visibilità e orgoglio.

                Le 300 copie del calendario, vendute a 14 euro l’una, hanno già permesso di raccogliere una cifra significativa. Non tutte hanno scelto di posare, ma il progetto ha coinvolto tutte le giocatrici, unendo ironia e determinazione.

                Una sfida oltre lo sport
                Per queste donne, il calcio non è solo una passione, ma anche un modo per riscoprire sé stesse e creare un legame unico. Anna, 57 anni, racconta: “Giocare mi fa tornare bambina. Quando sei sul campo, non vuoi tornare a casa”.

                La squadra ha già partecipato a tornei locali e a una partita a Siviglia, ma ora il sogno è puntato sulla Coppa del Mondo delle Nonne, una competizione che riunirà 32 nazioni. “Alla nostra età ci viene spesso detto che non possiamo più fare molto. Dimostriamo il contrario!” ride Karine.

                Un messaggio di ispirazione
                Oltre al successo sportivo, queste donne hanno ottenuto una vittoria ben più importante: quella della fiducia, dell’amicizia e della gioia di vivere. “Questo club è diventato una famiglia”, confida Joëlle.

                Le regine del calcio di Calès stanno dimostrando che non è mai troppo tardi per vivere i propri sogni. Con la loro energia contagiosa e il coraggio di rompere gli schemi, inviano un messaggio potente: l’età è solo un numero, e i limiti sono fatti per essere superati.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù