Cronaca
Cologno Monzese sigla un protocollo per la tutela del lavoro negli appalti: qualità, diritti e trasparenza al centro dell’intesa
Il nuovo accordo tra l’amministrazione comunale e CGIL, CISL, UIL introduce regole più stringenti per garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori, la qualità dei servizi e la legalità negli appalti pubblici. Una clausola sociale obbliga i nuovi appaltatori a riassumere il personale impiegato.

Un passo avanti concreto nella tutela dei diritti dei lavoratori negli appalti pubblici. Il Comune di Cologno Monzese ha siglato oggi un protocollo con CGIL, CISL e UIL di Milano, con l’obiettivo di migliorare la qualità del lavoro e garantire maggiore equità nelle gare d’appalto.
Una strategia contro il massimo ribasso
Uno degli aspetti centrali dell’accordo riguarda l’abbandono della logica del massimo ribasso nelle gare pubbliche. Il protocollo stabilisce che il criterio di aggiudicazione dovrà essere quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, che premia la qualità del servizio e il rispetto delle condizioni contrattuali dei lavoratori, evitando il rischio di precarizzazione e sfruttamento.
Tutela dei lavoratori e stabilità occupazionale
Per contrastare il lavoro irregolare, il protocollo prevede l’obbligo di verificare il rispetto del costo del lavoro. Inoltre, introduce una “clausola sociale” che impone al nuovo appaltatore di assumere tutto il personale precedentemente impiegato, garantendo continuità occupazionale e tutele contrattuali. Un meccanismo che punta a salvaguardare la stabilità lavorativa e la qualità dei servizi erogati ai cittadini.
Legalità e trasparenza: stop al subappalto a cascata
L’accordo introduce anche misure stringenti per garantire maggiore trasparenza e legalità negli appalti pubblici del Comune di Cologno Monzese. Tra le più rilevanti, il divieto di “subappalto a cascata”, una pratica spesso associata a opacità gestionale e riduzione delle tutele per i lavoratori. L’amministrazione comunale si impegna inoltre a verificare che le risorse stanziate per gli appalti siano effettivamente destinate alla remunerazione del lavoro, evitando sprechi o possibili distorsioni.
Soddisfazione e impegno per il futuro
L’intesa è stata accolta con favore dai rappresentanti sindacali di CGIL, CISL e UIL di Milano. Melissa Oliviero, Eros Lanzoni e Claudio Mor hanno dichiarato: “Si tratta di un protocollo fondamentale perché coniuga la tutela del lavoro con la qualità dei servizi e delle opere per la cittadinanza. Centralità dell’offerta economicamente più vantaggiosa, una solida clausola sociale e il divieto di subappalto a cascata sono elementi chiave per garantire maggiore equità e stabilità”.
Dal canto suo, l’Amministrazione Comunale di Cologno Monzese sottolinea come questo protocollo rappresenti solo l’inizio di un percorso di collaborazione continua con le rappresentanze sindacali. Il sindaco Stefano Zanelli e l’assessore al Lavoro Andrea Arosio hanno commentato: “La firma di oggi non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza. Lavoreremo con le parti sociali per garantire un monitoraggio costante e costruire un sistema di confronto permanente, con l’obiettivo di maggiori tutele per i lavoratori negli appalti pubblici”.
Un modello per il futuro?
Secondo Francesco Fedele e Claudio Carotti, della CGIL di Milano, questo protocollo potrebbe diventare un modello replicabile in altre realtà territoriali: “L’intesa può essere l’apripista per una stagione di accordi territoriali fondamentali per la tutela della qualità del lavoro negli appalti. La contrattazione territoriale è un esempio virtuoso che può estendersi ad altre amministrazioni locali”.
Un protocollo che punta a tutelare i diritti dei lavoratori, garantendo trasparenza e qualità nei servizi pubblici. Ora resta da vedere se altre amministrazioni seguiranno l’esempio di Cologno Monzese.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Mondo
Trump si incorona re di Manhattan e cancella la tassa sul traffico: rivolta a New York
Donald Trump, con il consueto delirio di onnipotenza, si è autoproclamato “re di Manhattan” dopo aver fatto bloccare la tassa anti-traffico. Per celebrare l’evento, la Casa Bianca trumpiana ha diffuso una finta copertina con il suo volto incoronato, scatenando la furia dei democratici: «Siamo una nazione di leggi, non una monarchia». La governatrice di New York, Kathy Hochul, ha già avviato la battaglia legale per ripristinare il provvedimento.

Donald Trump non si smentisce e trova sempre un modo per autocelebrarsi con lo stile che lo contraddistingue: kitsch, megalomane e profondamente irritante. Stavolta, l’ex presidente si è autoproclamato “re di Manhattan” dopo aver fatto cancellare la tassa anti-traffico che avrebbe dovuto alleggerire la congestione delle strade e migliorare la qualità dell’aria nella città simbolo d’America.
«La tassa sul traffico è morta. Manhattan e tutta New York sono salve. Lunga vita al re», ha annunciato Trump sul suo social, Truth, come se avesse appena salvato il popolo da un’invasione barbarica. Ma non contento, ha fatto diffondere una finta copertina, clonata da Time, con la sua immagine adornata da una corona dorata, il nome della storica rivista sostituito dal suo onnipresente cognome.
Una provocazione che ha infiammato il dibattito politico. La governatrice dello Stato di New York, Kathy Hochul, ha immediatamente risposto con parole di fuoco: «Siamo una nazione di leggi, non governata da un monarca». Hochul ha annunciato battaglia legale contro la decisione della Casa Bianca, che attraverso il segretario ai Trasporti, Sean Duffy, ha inviato una lettera per revocare il via libera federale alla tassa sul traffico.
La Metropolitan Transit Authority, l’ente che aveva il compito di applicare il provvedimento, ha immediatamente presentato ricorso in tribunale. Secondo Hochul, l’efficacia della tassa era già evidente: «Da quando è entrata in vigore, il traffico è calato drammaticamente e i pendolari arrivano al lavoro più rapidamente. Gli spettacoli di Broadway fanno il tutto esaurito e il traffico pedonale verso le attività locali è in crescita».
Ma la farsa della copertina reale ha sollevato indignazione ben oltre New York. Il vicepresidente del Democratic National Committee, David Hogg, ha ironizzato: «Repubblicani, smettetela di esagerare e chiamarlo re». Il deputato democratico Don Beyer ha ribadito su X (ex Twitter): «Negli Stati Uniti non abbiamo re». E il governatore dell’Illinois, JB Pritzker, nel suo discorso sullo stato ha rincarato la dose: «Il mio giuramento è alla Costituzione. In America non abbiamo re e io non mi inginocchierò davanti a nessuno».
Mentre Trump si esalta nel suo regno di Manhattan, i democratici affilano le armi per riportarlo alla realtà: non è un sovrano, non ha un trono e, se tutto va come sperano i tribunali, rischia di finire più vicino a una cella che a un palazzo reale.
Mondo
Missione Marte. Musk insiste entro due enni primi lanci destinati verso il pianeta
Elon Musk non rinuncia all’ambizioso piano di SpaceX per colonizzare Marte. Le prime astronavi destinate al pianeta rosso partiranno tra due anni.

Lo aveva già annunciato su X (ex Twitter) ed è molto determinato a realizzarlo. Il nuovo piano di SpaceX realizzato da Elon Musk per la colonizzazione di Marte, è avviato. Le prime astronavi, prive di equipaggio, partiranno, sfruttando la prossima finestra di trasferimento tra Terra e Marte. I voli previsti serviranno a testare la sicurezza degli atterraggi sul pianeta rosso. Se i test daranno esiti positivi, i primi voli con a bordo l’equipaggio potrebbero essere lanciati entro il 2028.
Le ipotesi faraoniche di Mister X
Musk prevede che dopo i primi lanci con persone a bordo delle astronavi il numero di missioni aumenterà rapidamente. Obiettivo? Costruire una città autosufficiente su Marte nel giro di vent’anni. Secondo il fondatore di SpaceX, è essenziale diventare una civiltà multiplanetaria per non dipendere esclusivamente dalla Terra, proteggendo così il futuro dell’umanità. Per rendere il progetto sostenibile, SpaceX ha sviluppato razzi completamente riutilizzabili. Tuttavia, Musk sottolinea che la vera sfida è ridurre i costi di trasporto delle risorse sul pianeta. Attualmente, infatti, inviare una tonnellata di carico costa circa un miliardo di dollari. L’obiettivo è abbassare questa cifra a 100.000 dollari per tonnellata, migliorando la tecnologia di 10.000 volte. Un ulteriore sfida estremamente complessa anche se Elon è fiducioso.
… ma prima bisogna riportare sulla Terra i due astranauti
Gli astronauti Wilmore e Williams dovranno prolungare la loro permanenza nello spazio ancora un po’. Nel frattempo hanno compiuto la loro prima passeggiata spaziale. Dopo otto mesi di permanenza forzata nello spazio, gli astronauti Sunita Williams e Butch Wilmore sono tornati a lavorare insieme anche all’esterno della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), realizzando la 274ª passeggiata spaziale nella storia della ISS. Per Williams, si è trattato della decima attività extraveicolare, mentre per Wilmore della quinta. La loro missione all’esterno della Stazione includeva la disconnessione di un modulo di comunicazione e la raccolta di campioni alla ricerca di microrganismi. I due erano arrivati sulla ISS nel giugno 2024 a bordo della navetta Starliner della Boeing, che è stata fatta rientrare senza equipaggio per motivi di sicurezza. Da allora attendono il loro volo di ritorno sulla Terra, previsto con l’arrivo del prossimo equipaggio, la Crew 10, che darà il cambio alla Crew 9. Nei giorni scorsi, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha sollecitato un rapido rientro.
Mondo
Luis Rubiales paga la multa per il bacio “rubato” a una giocatrice della nazionale spagnola di calcio ma viene assolto dalle accuse di coercizione
Durante il processo, Hermoso ha testimoniato di non aver mai acconsentito al bacio e di essersi sentita mancare di rispetto.

Luis Rubiales, ex presidente della Federcalcio spagnola, è stato condannato a una multa per il bacio non consensuale dato alla calciatrice Jennifer Hermoso. Il caso è successo durante la premiazione dei Mondiali femminili di Sydney nell’agosto del 2023. La sentenza, emessa dal tribunale dell’Audiencia Nacional, prevede anche il divieto di avvicinarsi alla giocatrice in un raggio di 200 metri. E inoltre di non comunicare con lei per un anno.
La condanna per aggressione sessuale
Il tribunale ha stabilito che Rubiales dovrà pagare una multa pari a 20 euro al giorno per 18 mesi, per un totale di 10.800 euro. Ha anche riconosciuto il reato di aggressione sessuale per il bacio imposto alla Hermoso. La vicenda aveva sollevato un’ondata di polemiche e aveva portato alla sospensione e alle successive dimissioni di Rubiales dalla presidenza della Federcalcio spagnola. Secondo la corte, il bacio, sebbene considerato “riprovevole“, è stato classificato come un atto di “minore intensità“, in quanto non accompagnato da violenza o intimidazione e senza che fosse annullata la volontà della vittima. Questo ha portato il tribunale a infliggere una sanzione economica invece di una pena detentiva.
Assoluzione dall’accusa di coercizione per Rubiales
Oltre alla condanna per aggressione sessuale, Rubiales era stato accusato di coercizione, poiché secondo alcune testimonianze avrebbe esercitato pressioni su Hermoso affinché non denunciasse il fatto. Tuttavia, il tribunale ha assolto l’ex presidente della Rfef e altri tre dirigenti della federazione da queste accuse, ritenendo che non vi siano prove sufficienti di intimidazioni o pressioni indebite sulla calciatrice. Parlando con l’agenzia di stampa EFE dopo la sentenza, Rubiales ha dichiarato che continuerà a lottare per dimostrare la propria innocenza e ha annunciato l’intenzione di presentare appello contro la decisione della corte. L’ex presidente della Federcalcio spagnola ha sempre sostenuto che il bacio fosse stato consensuale e privo di malizia.
Le reazioni della giocatrice Hermoso
Jenni Hermoso, invece, ha sempre ribadito di non aver acconsentito a quel gesto e di aver vissuto momenti di forte pressione dopo l’episodio, sentendosi obbligata a minimizzare l’accaduto per evitare ulteriori ripercussioni. La vicenda ha avuto un forte impatto sul calcio femminile spagnolo e ha acceso un ampio dibattito sulla cultura del consenso e il rispetto delle donne nello sport.
Un episodio che ha indignato atleti, tifosi e istituzioni sportive
L’episodio di Sydney ha avuto un’eco mondiale e ha scatenato un’ondata di indignazione tra atleti, tifosi e rappresentanti istituzionali. Il caso Rubiales ha evidenziato le sfide ancora presenti nel garantire il rispetto e la parità di genere nel mondo dello sport. In seguito all’accaduto, la nazionale femminile spagnola ha avviato un’importante protesta contro la Federcalcio, chiedendo cambiamenti strutturali e una maggiore tutela delle giocatrici. Con questa sentenza, la giustizia spagnola ha tracciato un limite chiaro sulle responsabilità di Rubiales, riconoscendo la gravità del suo gesto ma senza considerarlo meritevole di una pena detentiva. Tuttavia, il caso rimane un punto di riferimento nel dibattito sulla tutela dei diritti delle atlete e sulle dinamiche di potere all’interno delle federazioni sportive.
… e ora che succederà?
Con l’intenzione di Rubiales di presentare appello, la vicenda giudiziaria potrebbe non essere ancora conclusa. La battaglia legale dell’ex presidente della Rfef proseguirà nei prossimi mesi, mentre il mondo dello sport continua a interrogarsi su come prevenire e affrontare episodi simili in futuro. Nel frattempo, Hermoso ha proseguito la sua carriera calcistica in Messico, cercando di lasciarsi alle spalle questa controversia e concentrarsi sul campo.
-
Gossip12 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera7 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20247 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello5 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Sex and La City9 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Moda e modi7 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Gossip9 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Speciale Grande Fratello5 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità