Cronaca

“Come Erode con il Battista”: l’affondo del cardinale Battaglia contro i potenti ai funerali di Francesco

Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli, invita i leader presenti alle esequie a non dimenticare il vero messaggio di Francesco: “Ascoltate il pianto delle madri, il grido dei poveri. Se non vi basta il Vangelo, lasciatevi inquietare almeno dalla vostra coscienza”.

Published

on

    Un pastore con l’odore delle pecore. Un vento buono che ha spalancato le finestre della Chiesa. Ma, soprattutto, un uomo innamorato di Cristo e del sogno evangelico di una Chiesa povera per i poveri. Così Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli e ultimo cardinale creato da Francesco, ha voluto ricordare il Pontefice scomparso.

    Sessantadue anni, calabrese, prete di strada più che di salotto, don Mimmo – come ancora si fa chiamare – ha tracciato un ritratto vibrante di Francesco, denunciando però anche le ipocrisie che rischiano di svuotarne l’eredità: «Il rischio – ha detto – è quello di beatificarlo a parole per dimenticarlo nei fatti».

    Mentre piazza San Pietro si riempiva dei leader politici e religiosi di mezzo mondo, Battaglia ha evocato un’immagine durissima: «È la dinamica di Erode con il Battista: lo ascoltava, lo accoglieva… e poi faceva il contrario di quanto Giovanni predicava».

    E se potesse rivolgersi direttamente ai “nuovi Erode”, il cardinale direbbe: «Ascoltate il pianto delle madri, il silenzio dei morti, il grido dei poveri. E se non vi basta il Vangelo, lasciatevi inquietare almeno dalla vostra umanità, dalla vostra coscienza».

    Non è solo al mondo secolare che Battaglia rivolge il suo monito. Anche all’interno della Chiesa, ha ricordato, Francesco ha incontrato opposizioni: «Ha aperto processi, non imposto formule. Le sue riforme non erano politiche, ma evangeliche: voleva una Chiesa più utile al Regno, più vicina agli uomini».

    Alla vigilia del suo primo Conclave, don Mimmo varca quella soglia con spirito di servizio: «Con una grande responsabilità e con fiducia. Lo Spirito soffia, il Vangelo continua a sorprenderci». Se potesse chiedere tre doni per il futuro Papa? «Profezia, per osare il Vangelo. Tenerezza, per stare accanto ai piccoli. Libertà, per ascoltare il futuro».

    Guardando ai rischi che incombono oggi sulla Chiesa, Battaglia indica l’ossessione dei numeri, l’ansia da popolarità che scivola nella logica social: «Il Vangelo non conta i presenti, cerca gli assenti. Non chiede efficacia, chiede fedeltà».

    E avverte anche contro il potere: non solo quello palese, ma anche quello camuffato da buone intenzioni. «Il vero potere cristiano è la debolezza che serve, l’amore disarmato. Il rischio è farsi sedurre dal potere per “fare il bene”, ma parlando il suo linguaggio».

    Infine, la metafora che sintetizza tutto: le scarpe consumate di Francesco. «Se non usciamo, se non ci compromettiamo, il Vangelo resta un libro da sacrestia. E noi, semplicemente, diventiamo funzionari del sacro invece che compagni di strada.»

      Ultime notizie

      Exit mobile version