Connect with us

Cronaca

Come funziona il Conclave: le regole per eleggere il successore di Papa Francesco

Isolati nella Cappella Sistina, i cardinali voteranno due volte al giorno finché non sarà eletto un nuovo Papa con almeno i due terzi dei consensi. Al nono giorno, scatta il ballottaggio. Solo allora arriverà l’“Habemus Papam”.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Con la morte di Papa Francesco, avvenuta lunedì 21 aprile, si è aperta ufficialmente la Sede Vacante. Questo significa che ha preso avvio il processo solenne e riservato che porterà all’elezione del nuovo Papa, il 267° successore di San Pietro. Il nome di questo processo è Conclave: una parola che deriva dal latino “cum clave”, “con la chiave”, e che richiama l’isolamento assoluto dei cardinali elettori nella Cappella Sistina.

    Secondo le norme attuali, aggiornate da Giovanni Paolo II nel 1996 con la costituzione apostolica “Universi Dominici Gregis” e modificate da Benedetto XVI nel 2007, il Conclave può eleggere qualsiasi maschio battezzato e celibe. Nella prassi moderna, però, l’elezione ricade sempre su un cardinale.

    Possono partecipare al Conclave solo i cardinali che, al momento della morte del Papa, non abbiano ancora compiuto 80 anni. Attualmente sono 140 i cardinali con diritto di voto. Di questi, ben 110 sono stati nominati da Papa Francesco, segno che il futuro Pontefice potrebbe proseguire la sua linea riformista. I cardinali con più di 80 anni non votano, ma possono partecipare alle congregazioni generali che precedono il Conclave, utili per discutere lo stato della Chiesa.

    Nel periodo che precede l’elezione, la guida della Chiesa è affidata al Collegio cardinalizio, ma i suoi poteri sono limitati. Non può modificare leggi né nominare vescovi.

    Il Conclave comincia ufficialmente con la messa “Pro eligendo Romano Pontifice”, celebrata nella Basilica di San Pietro e aperta a tutti i cardinali. Da lì, gli elettori si trasferiscono in processione nella Cappella Sistina, dove resteranno isolati da ogni contatto con l’esterno.

    All’interno della Cappella vengono allestiti i banchi per i cardinali, un altare e la celebre stufa che servirà a bruciare le schede di ogni votazione. Prima di iniziare, tutti i presenti giurano fedeltà al segreto assoluto sull’intero procedimento. Dopo il giuramento, il maestro delle celebrazioni liturgiche pronuncia la celebre formula “Extra omnes”, ovvero “fuori tutti”, e da quel momento restano nella Sistina solo i cardinali elettori.

    Ogni giorno si svolgono due scrutini la mattina e due il pomeriggio, per un totale di quattro votazioni. Se non si raggiunge un risultato, i voti vengono bruciati nella stufa e dal comignolo sopra la Cappella Sistina si leva una fumata nera. Se invece viene eletto un Papa, la fumata è bianca.

    Per essere eletto, un candidato deve ottenere i due terzi dei voti. Ogni cardinale riceve una scheda con la frase “Eligo in Summum Pontificem”, su cui scrive il nome prescelto. Le schede vengono raccolte in un’urna e contate. Se tutto è regolare, si procede allo spoglio. Se nessun nome raggiunge la soglia richiesta, si vota di nuovo.

    Dopo 33 scrutini senza esito, si passa a un ballottaggio tra i due cardinali più votati. Questi, però, non possono votare per se stessi.

    Quando un candidato raggiunge la maggioranza necessaria, gli viene chiesto se accetta l’elezione. Se risponde di sì, gli viene domandato quale nome desidera assumere. Nella sacrestia detta “Stanza delle lacrime” indossa i paramenti papali bianchi e rientra nella Cappella per il canto del Te Deum.

    Infine, il cardinale protodiacono si affaccia dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro e pronuncia la formula “Habemus Papam”, annunciando al mondo il nome del nuovo Pontefice.

    Da quel momento, la Chiesa ha di nuovo un Papa.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mondo

      C’è un piano della destra cattolica USA per influenzare il Conclave?

      Il Conclave si prepara a scegliere il successore di Papa Francesco, ma il pericolo di interferenze digitali e manipolazioni mediatiche potrebbe compromettere la trasparenza del processo.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Sembrerebbe proprio di sì. Lo sappiamo, il Conclave è il momento più solenne della Chiesa cattolica. Un momento in cui i cardinali si riuniscono per eleggere il nuovo Papa e, per questo, da sempre è al centro di interessi e strategie politiche internazionali. Se in passato le potenze europee esercitavano il diritto di veto per impedire l’elezione di candidati sgraditi, oggi le interferenze si manifestano in modo più subdolo e moderno. Ovvero attraverso la divulgazione di fake news, manipolazioni digitali e campagne orchestrate sui social media. E uno dei poli più attivi in questa strategia è rappresentato dai settori ultraconservatori della Chiesa cattolica USA. Un settore che da tempo mostra molte resistenze nei confronti delle riforme di Papa Francesco. Questa galassia tradizionalista ha affinato metodi di pressione mediatica capaci di influenzare la percezione pubblica e interna al Collegio cardinalizio.

        Dalla manipolazione delle biografie alla disinformazione mirata

        Il giornalista Nicolas Senèze, nel suo libro Come l’America vuole cambiare Papa, ha ricostruito le manovre in corso da parte dell’estrema destra cattolica americana per orientare il prossimo Conclave. Uno degli strumenti principali è stato il progetto “Red Hat Report”. Si tratta di un’iniziativa con un budget di un milione di dollari per stilare dossier dettagliati su ogni cardinale elettore. Evidenziando eventuali accuse di abusi, corruzione o scandali, spesso senza prove concrete. L’obiettivo? Creare un clima di sospetto e mettere fuori gioco i candidati meno graditi ai conservatori.

        In questa operazione, Wikipedia ha giocato un ruolo cruciale. I promotori del progetto hanno cercato di modificare le biografie dei cardinali, enfatizzando controversie o ambiguità con l’intento di influenzare la percezione pubblica e interna alla Chiesa. Un membro del gruppo ha dichiarato: “Se l’avessimo fatto prima, forse non avremmo avuto Papa Francesco”.

        Le strategie digitali per controllare il dibattito

        Oltre ai dossier e alla manipolazione delle informazioni, la destra cattolica statunitense ha costruito un ecosistema mediatico in grado di influenzare la discussione sulla successione papale. Tra i principali strumenti di pressione ci sono: il National Catholic Register, parte del network EWTN (Eternal Word Television Network), centro nevralgico dell’opposizione a Bergoglio. Il College of Cardinals Report, un sito aperto recentemente che offre ritratti di alcuni “papabili” con lo scopo di indirizzare le preferenze dei cardinali elettori. Campagne sui social media, mirate a diffondere dubbi sulla salute, la dottrina o presunti scandali legati ai candidati progressisti.

        Nel Conclave del 2013, ad esempio, si diffuse la falsa voce che Papa Francesco avesse un solo polmone, mettendo in discussione la sua idoneità fisica al pontificato. Sebbene smentita rapidamente, la notizia continuò a circolare, dimostrando quanto fosse facile alimentare sospetti e influenzare il processo elettivo.

        La risposta della Santa Sede e i rischi di attacchi hacker

        La Santa Sede, consapevole delle minacce digitali, ha potenziato le piattaforme Vaticannews.va con lo scopo di garantire informazioni affidabili e verificabili. Tuttavia, il pericolo non proviene solo dalle campagne mediatiche, ma anche da possibili attacchi hacker anonimi, capaci di diffondere disinformazione nelle fasi più delicate della selezione del nuovo Papa. I cardinali elettori vivranno il Conclave isolati tra Santa Marta e la Cappella Sistina, privi di cellulari e dispositivi elettronici, per evitare ingerenze esterne. Ma nei giorni precedenti, quando le discussioni sono ancora aperte, i tentativi di manipolazione possono avere effetti concreti.

        Un Conclave tra tradizione e manipolazione

        Lo storico Alberto Melloni, nel suo libro Il Conclave e l’elezione del Papa, ha suggerito di anticipare la clausura già nelle discussioni preliminari, proprio per evitare influenze esterne. Ma ormai i giorni decisivi sono questi, e le strategie digitali possono giocare un ruolo cruciale nell’orientare il futuro della Chiesa cattolica. La Chiesa ha sempre dovuto difendersi dalle pressioni esterne durante le elezioni papali. Oggi, però, le battaglie non si combattono più nelle stanze segrete dei palazzi, ma sulla rete globale, dove le campagne di disinformazione possono condizionare il voto dei cardinali.

          Continua a leggere

          Mondo

          Il tentato furto del Millennium Star: la più grande rapina mai pianificata in Gran Bretagna

          Una storia di piani meticolosi, sorveglianza, frode e un fallimento epico che ha visto sfumare 500 milioni di euro in pochi istanti. Il furto perfetto, che non fu mai compiuto.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Il 7 novembre 2000, una banda di sette ladri tentò di realizzare il colpo del secolo: rubare il Millennium Star, un diamante da 203,04 carati esposto al Millennium Dome di Londra. Se il piano fosse riuscito, sarebbe stata la più grande rapina nella storia del Regno Unito. Bottino?500 milioni di euro. L’operazione, pianificata nei minimi dettagli, prevedeva l’uso di una ruspa per sfondare la struttura, granate fumogene per confondere la sicurezza e una fuga via motoscafo lungo il Tamigi. Ma la polizia, già informata, aveva sostituito i diamanti con copie false e seguito la banda per settimane. Il colpo fallì, portando all’arresto immediato di tutti i membri coinvolti.

            Millennium Star un diamante da mezzo miliardo

            Il Millennium Dome (oggi The O2) ospitava una mostra con i diamanti della De Beers, tra cui il Millennium Star, una delle gemme più perfette al mondo, trovata negli anni ’90 nello Zaire (oggi Repubblica Democratica del Congo). Oltre al Millennium Star, la collezione includeva diamanti blu di inestimabile valore, per un totale di 350 milioni di sterline. Il capo della sicurezza della De Beers, però, aveva notato una criticità. Il Dome era una struttura vulnerabile, tanto da essere descritto come “una tenda con un pavimento di cemento”.
            Per proteggere i gioielli, fu costruito un caveau esagonale, con pareti di quasi un metro di spessore, rinforzate con barre di metallo. Inoltre, furono installati sistemi di sorveglianza avanzati, tra cui telecamere e vetri antiproiettile. Ma per la banda di ladri, nulla di tutto questo era sufficiente a fermare il colpo.

            La banda e l’operazione Mago

            Il piano fu orchestrato da Ray Betson e Lee Wenham, con l’aiuto di Terry Millman, Bob Adams, Aldo Ciarrocchi e William Cockram. Wenham, figlio di un ladro e contrabbandiere di sigarette, fornì la sua fattoria come base operativa. Ma la polizia, insospettita da un tentato furto in un portavalori nel Kent a luglio 2000, iniziò a sorvegliare il gruppo. Dopo settimane di osservazione, la Squadra Mobile avviò l’Operazione Mago per fermare il colpo prima che fosse compiuto. Nel frattempo, la De Beers decise di sostituire i diamanti veri con copie false e spostare l’originale a Tokyo.

            Il giorno del colpo

            Il 7 novembre, alle 9 del mattino, la banda fece irruzione nel Millennium Dome. Ciarrocchi lanciò granate fumogene per confondere le guardie. Adams e Cockram entrarono nel caveau per rubare i diamanti. Una ruspa fu utilizzata per sfondare la struttura. Un motoscafo era pronto per la fuga lungo il Tamigi. Ma la polizia intervenne in pochi secondi, bloccando i ladri sul posto. Arresti simultanei furono eseguiti anche alla fattoria di Wenham, dove fu fermato anche suo padre.

            Il processo e le condanne

            Il processo si aprì il 8 novembre 2001, un anno dopo il tentato furto. Terry Millman morì di cancro prima della sentenza. Gli altri membri cercarono di dichiararsi colpevoli di furto, anziché di rapina, per ottenere pene più leggere.
            Ray Betson fu condannato a 12 anni, ma una volta scarcerato tentò un’altra rapina e ricevette altri 13 anni.
            Lee Wenham, colpevole anche di un altro furto nel Kent, ricevette 9 anni, ma ne scontò solo 4 per buona condotta.
            Aldo Ciarrocchi, noto come “il tecnico”, fu condannato a 15 anni, ma dopo la scarcerazione iniziò una nuova vita da imprenditore. Nel 2006, il Millennium Star fu venduto a un acquirente anonimo. L’intera vicenda è oggi ricostruita nel documentario NetflixThe Diamond Heist”, prodotto da Guy Ritchie, che racconta il colpo più spettacolare mai tentato nella storia della Gran Bretagna.

            Che fine ha fatto Aldo Ciarrocchi?

            Tra i membri della banda, Aldo Ciarrocchi, soprannominato “il tecnico”, è stato l’unico a ricostruirsi una vita lontana dal crimine. Nato a Londra da padre italiano e madre britannica, aveva 29 anni al tempo della rapina ed era il più giovane del gruppo. Il suo ruolo era lanciare granate fumogene per distrarre la sicurezza, mentre gli altri cercavano di sfondare la vetrina del Millennium Star.

            Dopo aver scontato la sua pena, ha avviato un’attività di bonifica ambientale nel sud di Londra con la moglie, Elisabeth Kirsh, un’ex modella statunitense che aveva conosciuto mentre era in prigione. Oggi vive in una casa da un milione di sterline, ha due figlie e un’attività di successo. Nel magazzino della sua azienda sono stati persino girati film, tra cui Come ti ammazzo il bodyguard con Samuel L. Jackson e Ryan Reynolds.

            Ciarrocchi ha voltato definitivamente pagina, rifiutando qualsiasi partecipazione a documentari sul colpo al Dome. “Non volevo apparire sullo schermo raccontando il mio grande errore“, ha dichiarato. Ricordando il furto, ha ammesso: “Abbiamo fatto una cosa stupida. La polizia era ben informata, ci stavamo imbarcando in una missione suicida, solo che non lo sapevamo“.

              Continua a leggere

              Cronaca

              Dopo Maradona, la scomparsa di Papa Francesco lascia l’Argentina senza più eroi

              Con la morte di Papa Bergoglio, l’Argentina si sveglia in lacrime. Dopo Diego Armando Maradona, anche l’ultimo grande simbolo nazionale li ha lasciati. A Buenos Aires, dolore e incredulità: “Era il nostro orgoglio, lo amavamo più di Messi”. In Brasile, il lutto viene paragonato a quello per Ayrton Senna.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                “Don’t cry for me, Argentina”: l’addio a Papa Francesco lascia un vuoto incolmabile. E le attuali giornate dell’Argentina presentano una ferita nuova che si apre nel cuore del popolo. Dopo Diego Maradona, anche Papa Francesco se n’è andato, lasciando il Paese senza più eroi, senza più riferimenti spirituali e popolari. Don’t cry for me, Argentina non è più solo una canzone: oggi è una preghiera collettiva che risuona da Buenos Aires a tutto il mondo ispanofono.

                Francesco, più amato di Messi e Maradona

                Per molti argentini, Jorge Mario Bergoglio non era solo un pontefice. Era “el Papa nuestro”, il Papa di casa, l’uomo semplice nato nei quartieri popolari della capitale, diventato guida spirituale per milioni di fedeli. “Lo amavamo più di Maradona e Messi – racconta una fedele in lacrime a Plaza de Mayo – perché lui parlava al cuore, ci dava forza”. Il suo legame con il popolo era profondo, umano. Riusciva a unire il calcio e la fede, l’umiltà e il coraggio.

                Buenos Aires piange il suo figlio prediletto

                Nella capitale argentina, dove Francesco era nato e cresciuto, il cordoglio è unanime. “Abbiamo sempre pregato per lui, era un uomo buono e saggio” dicono i fedeli davanti alla Cattedrale Metropolitana. Le campane suonano a lutto, mentre le bandiere sono a mezz’asta. Molti ricordano la sua attenzione per i poveri, la sua voce contro l’ingiustizia, la sua lotta per una Chiesa più vicina alla gente.

                Il paragone con Dieguito e Ayrton Senna

                Se la morte di Maradona nel 2020 aveva sconvolto l’anima sportiva dell’Argentina, quella di Bergoglio tocca le corde più profonde della coscienza collettiva. Non è solo un lutto religioso, ma nazionale. E anche oltre confine si percepisce il vuoto: in Brasile, la nazione con più cattolici al mondo, il dolore è paragonato a quello per Ayrton Senna. “Un altro idolo ci ha lasciato – scrivono i media carioca – ma la sua eredità resterà eterna”.

                Ora rimane la leggenda da onorare

                Con la scomparsa di Maradona e Bergoglio, l’Argentina perde due figure insostituibili, che avevano saputo incarnare – ognuno a modo suo – lo spirito del Paese: la passione, la lotta, la fede. Oggi, nel vuoto lasciato da entrambi, resta solo la nostalgia. E una certezza: saranno leggenda per sempre.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù