Connect with us

Cose dell'altro mondo

Misteriosi droni giganti scatenano il caos negli Stati Uniti. Trump: “Abbatteteli!” Il Pentagono tace, i complottisti si scatenano.

Da metà novembre, enormi droni sorvolano il New Jersey, la Pennsylvania e altri stati, scatenando paure e teorie complottiste. Nessuno sa chi li controlli o quale sia il loro scopo, mentre il Pentagono minimizza e Trump invoca azioni drastiche: “Chiarite subito o abbatteteli!”. Avvistamenti, video amatoriali e il mistero che si allarga fino alla California, tra la rabbia dei cittadini e le tensioni del Congresso.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Da metà novembre, i cieli americani sono diventati il palcoscenico di un mistero degno di un film di fantascienza. Enormi droni, delle dimensioni di un Suv, sono stati avvistati in numerosi stati, dal New Jersey alla Pennsylvania, passando per New York e persino la California. Nessuno sa da dove vengano, chi li controlli e quale sia il loro scopo. Il Pentagono brancola nel buio, la Casa Bianca cerca di rassicurare, ma il pubblico è in fermento. E come spesso accade negli Stati Uniti, l’inspiegabile diventa subito terreno fertile per teorie cospirative e reazioni al limite del paradossale.

    Tutto è iniziato il 18 novembre, quando un drone è stato avvistato sopra l’arsenale militare Picatinny, a Wharton, New Jersey. Poco dopo, un altro ha sorvolato il campo da golf del resort di Donald Trump a Bedminster. Da allora, la situazione è degenerata. In poche settimane, decine di segnalazioni sono arrivate da almeno una dozzina di contee nel New Jersey, dalla Pennsylvania orientale e dalla Orange County di New York. Gli avvistamenti, documentati da video amatoriali e fotografie, hanno mostrato droni di dimensioni impressionanti, spesso in formazione, volare a bassa quota sopra quartieri residenziali e zone sensibili.

    Il fenomeno ha scatenato il panico e la curiosità. I cittadini hanno iniziato a intasare i centralini delle autorità locali e federali, chiedendo spiegazioni. I video si sono moltiplicati sui social media, mostrando perfino un drone in fiamme precipitare in una zona imprecisata. Un altro è stato filmato mentre cadeva a Morris County, New Jersey. Nel frattempo, le segnalazioni si sono estese ad altri stati, tra cui il Texas, l’Oklahoma e la California, anche se non ci sono prove che questi ultimi episodi siano collegati agli avvistamenti sulla costa est.

    Le autorità, però, non hanno risposte. Il Pentagono ha dichiarato che non ci sono prove di un coinvolgimento straniero o di una minaccia alla sicurezza nazionale. “Potrebbero non essere nemmeno droni”, ha spiegato John Kirby, portavoce della Casa Bianca per la sicurezza nazionale, alimentando ulteriormente i sospetti. Alejandro Majorkas, segretario alla Sicurezza nazionale, ha cercato di tranquillizzare il pubblico, affermando: “Non siamo a conoscenza di nessuna minaccia o di attività nefasta legata a questi avvistamenti”. Ma la mancanza di dettagli concreti ha lasciato spazio a ogni sorta di ipotesi.

    Le teorie complottiste si sprecano. Laura Loomer, influencer di estrema destra, ha accusato il Pentagono di nascondere la verità, mentre la deputata trumpiana Marjorie Taylor Greene ha definito le dichiarazioni ufficiali “un mucchio di str***”. “Se siamo attaccati dagli alieni, ditecelo”, ha scritto un utente sui social. Un altro ha ironizzato: “Probabilmente sono alieni in fuga dal nostro pianeta. E chi potrebbe biasimarli?”.

    La situazione ha attirato persino l’attenzione del presidente eletto Donald Trump, che ha commentato senza mezzi termini: “Non penso che questi droni possano volare senza che il governo ne sia a conoscenza. Chiarite subito con il pubblico. Altrimenti abbatteteli!”. Il messaggio, pubblicato sulla sua piattaforma Truth, ha dato il via a un’ondata di commenti, tra chi applaudiva l’idea di colpirli e chi sottolineava che abbattere un drone è illegale secondo le leggi federali.

    Intanto, i residenti delle zone colpite non restano a guardare. James Ward, agente immobiliare del Jersey Shore, ha condiviso un video di droni che sorvolavano il parco statale di Island Beach. “Una buona fucilata risolverà il problema”, ha commentato qualcuno. Ma non tutti sono armati fino ai denti. Evan Cutler, presidente del Montclair Bird Club, ha descritto con precisione un oggetto delle dimensioni di uno scuolabus fluttuare a bassa quota sopra una linea di alberi a Montclair, New Jersey. “So come identificare le cose nel cielo. Questo era qualcosa di molto insolito. Non era una luna piena, ve lo garantisco”, ha spiegato Cutler, che si definisce un osservatore esperto del cielo.

    Anche personalità pubbliche sono state coinvolte. Larry Hogan, ex governatore del Maryland, ha pubblicato un video girato sopra la sua residenza a Davidsonville, descrivendo decine di droni in formazione. “Ho osservato questa attività per circa 45 minuti”, ha raccontato, sottolineando l’assenza di rumori meccanici e la perfetta sincronia nei movimenti degli oggetti volanti.

    Nel frattempo, il governatore della Pennsylvania, Josh Shapiro, ha ordinato missioni di elicotteri statali per cercare di monitorare e analizzare il fenomeno. Ma l’FBI e il Dipartimento della Sicurezza Interna non sono riusciti a individuare la provenienza di questi droni né i loro punti di lancio e atterraggio. La loro mancanza di risposte ha innervosito anche il Congresso, che ha chiesto maggiore trasparenza e rapidità nelle indagini.

    Nonostante le dichiarazioni rassicuranti delle autorità, i residenti non sono convinti. “Non possono semplicemente dirci che non sanno cosa siano”, ha protestato un cittadino di Staten Island. “Se non sanno cosa succede nei cieli, allora chi dovrebbe saperlo?”.

    Il mistero si infittisce e alimenta una spirale di incertezza e paranoia. Che si tratti di un’operazione segreta, di un esperimento tecnologico o persino di un fenomeno naturale non ancora compreso, i droni giganti hanno trasformato i cieli americani in un teatro dell’assurdo. In assenza di risposte definitive, non resta che aspettare il prossimo avvistamento. O il prossimo tweet di Trump.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cose dell'altro mondo

      Si può riscrivere il passato con un bisturi? Michelle Comi l’ha fatto

      Michelle Comi ha deciso di tornare vergine grazie a un intervento chirurgico. Ma cosa c’è dietro questa scelta? Scopriamo cos’è la vaginoplastica e come la chirurgia estetica possa riscrivere il passato.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        La creator e influencere Michelle Comi ha deciso di tornare vergine grazie a un intervento chirurgico, raccontando naturalmente la cosa sui social. Ma cosa c’è dietro questa scelta? Scopriamo cos’è la vaginoplastica e come la chirurgia estetica possa sfidare il tempo.

        Riparando ad una “prima volta” deludente

        La Comi ha sconvolto il web con un annuncio sorprendente: è tornata vergine! No, nessuna magia, solo un intervento di vaginoplastica. La giovane influencer ha spiegato che la sua prima volta è stata vissuta con troppa superficialità, lasciandole un profondo rimpianto. Così ha deciso di riavvolgere il nastro della sua vita intima affidandosi alla chirurgia. Ma cosa comporta davvero questa operazione?

        Vaginoplastica: un ritorno al passato

        La vaginoplastica è un intervento che, tra le varie applicazioni, permette di ricostruire l’imene e di ristabilire un certo grado di tonicità vaginale. Questo tipo di operazione, spesso associata a motivazioni culturali o personali, è oggetto di dibattiti accesi tra chi la considera un diritto individuale e chi la vede come un’inutile pressione sociale.

        Un modo per riattribuire un valore perduto

        Michelle, consapevole delle critiche, ha spiegato: «La chirurgia, che spesso demonizzate, in questo caso mi aiuta a superare un dolore profondo». Per lei, l’intervento non è solo una questione estetica, ma un modo per riprendersi il controllo della propria esperienza intima e darle il valore che avrebbe voluto fin dall’inizio.

        Tra curiosità e polemiche: il web si divide

        Come sempre accade con le scelte personali esposte sui social, il pubblico si è diviso. Da un lato c’è chi la sostiene e applaude il suo coraggio nel raccontarsi senza filtri, dall’altro chi ritiene che un’esperienza passata non possa essere cancellata con un’operazione chirurgica.

        La discussione impazza

        Quel che è certo è che Michelle ha acceso i riflettori su un tema poco discusso e pieno di sfaccettature. Al di là delle opinioni, la sua storia dimostra ancora una volta che, nella vita e nella chirurgia, ognuno deve sentirsi libero di scegliere ciò che lo fa stare meglio. E voi, cosa ne pensate? Si può davvero riscrivere il passato con un bisturi? La verginità è più un fatto anatomico o uno stato mentale? Meditate gente, meditate… che il tema non è affatto superficiale come potrebbe apparire.

          Continua a leggere

          Cose dell'altro mondo

          Cheratopigmentazione: il caso Chiofalo e la pericolosa moda che rischia di compromettere la vista

          Francesco Chiofalo, noto influencer, ha raccontato a Le Iene il lungo percorso di interventi estetici che ha intrapreso per apparire attraente agli occhi delle donne.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            La cheratopigmentazione, è un intervento chirurgico che promette di cambiare il colore degli occhi, sta diventando sempre più popolare tra i giovani, spinta soprattutto dalla diffusione sui social media di video e testimonianze di chi ha deciso di sottoporsi a questa procedura. Ma dietro l’attrazione per un nuovo colore degli occhi si nascondono rischi molto seri per la salute visiva, spesso sottovalutati. E Francesco Chiofalo ne ha fatto spese…

            La ricerca della perfezione

            Francesco Chiofalo, noto influencer, ha raccontato il lungo percorso di interventi estetici che ha intrapreso, tra cui la cheratopigmentazione per cambiare il colore degli occhi, ispirandosi agli occhi ghiaccio degli Husky. Tra le altre operazioni l’influencer ha rifatto naso, labbra, denti, riduzione delle orecchie e persino tatuaggio delle sopracciglia spendendo più o meno 100mila euro. Chiofalo ha spiegato che questa ricerca di perfezione nasce dal desiderio di apparire attraente agli occhi delle donne, tanto da definirsi ironicamente un “mignottone al maschile“.

            Egregio Chiofalo ma il prossimo obiettivo quale sarà?

            L’influencer pensa per davvero a un’operazione di allungamento delle gambe, sebbene sia dolorosa e richieda una lunga riabilitazione. Chiofalo ha ammesso comunque le difficoltà emotive legate alla sua immagine, confermando che da tre anni è seguito da vari psicologi, ma che continua a sentirsi insoddisfatto e tormentato.

            Quali sono i rischi della cheratopigmentazione?

            La diffusione sui social media di video e testimonianze positive sulla cheratopigmentazione rischia di minimizzare i rischi connessi a questa procedura. Molti giovani, infatti, sono attratti dall’idea di cambiare radicalmente il proprio aspetto e potrebbero decidere di sottoporsi all’intervento senza essere pienamente consapevoli dei potenziali danni alla loro salute visiva. I rischi di questa pratica interessano principalmente la cornea struttura delicata e fondamentale per la visione. L’introduzione di pigmenti può causare, inoltre, opacità, deformazioni e cicatrici, compromettendo la qualità visiva in modo permanente. Inoltre come in ogni intervento chirurgico, esiste il rischio di infezioni che potrebbero portare a gravi complicanze oculari. Il pigmento iniettato potrebbe spostarsi all’interno dell’occhio, causando irritazioni e danni a strutture delicate come l’iride. Nei casi più gravi, la cheratopigmentazione può portare alla perdita totale o parziale della vista. Ma ne vale davvero la pena…?

            È fondamentale denunciare questa pratica

            La cheratopigmentazione è un intervento estetico altamente invasivo, con rischi significativi per la salute. Sarebbe necessario sensibilizzare l’opinione pubblica sui pericoli di questa pratica e promuovere una maggiore consapevolezza dei rischi connessi alla chirurgia estetica in generale.

              Continua a leggere

              Cose dell'altro mondo

              Carbonara in lattina! L’abbiamo provata per voi ed è il peggiore degli incubi…

              Abbiamo assaggiato la pasta alla carbonara della Heinz una settimana fa. Risultato? Da dimenticare…

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Avendo una certa età ne abbiamo attraversate tante di esperienze. Anche quelle culinarie. Ma la carbonara Heinz anche no, per favore! E’ un affronto al palato e alla tradizione culinaria italiana. Con curiosità a Londra abbiamo assaggiato questa…cosa. Risultato? La pasta, spezzata e insipida, galleggiava in un brodo lattiginoso e annacquato – molto simile alla colla usata per la carta da parati. Assai lontano dalla cremosa salsa a base di uova, pecorino romano e guanciale che caratterizza il piatto originale. L’assenza totale di sapore, unita a un aroma che ricordava più un vecchio “mocio Vileda” bagnato che un piatto di pasta, ha reso la nostra esperienza gastronomica davvero indimenticabile… nel senso negativo del termine naturalmente!

                Assenza totale di gusto

                Il test è stato effettuato nel caratteristico Brixton Village, considerato il mercato più alternativo di Londra. Un incrocio di culture diverse e multietniche con mille bancarelle e ristorantini di diverse nazionalità. Xanthe Clay, autrice di libri di cucina ed esperta di consumi con la sua ironia, sulla carbonata in scatola, ha rincarato la dose, definendo questo “miscuglio” un prodotto deludente, dalla consistenza che assomiglia più a una zuppa e dall’odore che ricorda il brodo di pollo. Ma c’è un ma…

                Un cucchiaio al posto della forchetta

                La giornalista e food blogger aggiunge, forse per giustificare la scelta della Heinz, che considerando il target a cui si rivolge questo prodotto potrebbe avere successo. Nei suoi commenti e soprattutto nei suoi ‘distinguo’ Xanthe è stata fin troppo generosa parlando di un vago odore di brodo di pollo. Leggendo bene la lista degli ingredienti per ricreare la ‘cremina’ sono stati utilizzati latte scremato in polvere, farina di mais e altri addensanti che non riescono ad addensare proprio un bel nulla. Altro che pastasciutta! Per assaggiarla abbiamo utilizzato un cucchiaio.

                Qualcosa del tutto privo di sapore

                La parodia della carbonara non avrà successo a meno che prevalgano i gusti – un po’ particolari – degli anglosassoni che, così come gli americani, utilizzano spesso cibi in scatola e non capiscono la differenza tra un gusto e l’altro. Gli inglesi in scatola si mangiano un po’ di tutto dai ravioli al burro, agli anellini al sugo. Sono abituati a gusti industriali e a improbabili consistenze. E chissà che, una volta assaggiata la carbonara in scatola, a qualcuno non venga la voglia di assaggiare quella fatta al ristorante. E se non riescono a venire in Italia che almeno cerchino un buon ristorante italiano della City.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù