Cronaca Nera
L’ex Bestia di Satana apre uno sportello d’ascolto: scoppia l’ira dei familiari delle vittime
Mario Maccione, ex membro del gruppo delle Bestie di Satana, ha deciso di aprire uno sportello d’ascolto virtuale. I familiari delle vittime si oppongono: “Sta lucrando sul nostro dolore”.

La vicenda delle Bestie di Satana, uno degli episodi più cruenti della cronaca nera italiana, torna alla ribalta con una notizia che ha immediatamente sollevato polemiche. Mario Maccione, soprannominato “Ferocity” e noto per il suo coinvolgimento negli orrendi crimini del gruppo satanico, ha annunciato l’apertura di uno sportello d’ascolto virtuale. La notizia ha suscitato la dura reazione dei familiari delle vittime, indignati dall’idea che uno degli ex membri del gruppo possa proporsi come sostegno per chi vive momenti di difficoltà.
Chi è Mario Maccione Maccione era il più giovane delle Bestie di Satana, all’epoca appena sedicenne, e considerato dal gruppo un “medium”, un tramite con le forze soprannaturali. Le Bestie di Satana, un gruppo criminale attivo tra la fine degli anni ’90 e i primi anni 2000 nella provincia di Varese, sono responsabili di una serie di crimini efferati, tra cui gli omicidi di Mariangela Pezzotta, Chiara Marino e Fabio Tollis, nonché dell’occultamento di cadaveri e dell’induzione al suicidio di Andrea Bontade. Si sospetta che il gruppo possa essere responsabile di altre diciotto vittime, anche se non vi sono prove definitive in merito.
Condannato a 19 anni di carcere, Maccione è stato scarcerato nel 2017 dopo aver scontato 13 anni e mezzo per buona condotta e grazie all’indulto. Oggi, all’età di 43 anni, ha dichiarato di voler offrire un servizio di ascolto e supporto, spiegando che alcune persone gli hanno confidato angosce simili a quelle che lui stesso ha vissuto. Ha specificato di non voler sostituirsi a un professionista e di non essere laureato, ma di sentirsi in grado di aiutare chi soffre.
La reazione delle famiglie delle vittime La reazione dei familiari delle vittime non si è fatta attendere. Michele Tollis, padre di Fabio Tollis, ucciso brutalmente dal gruppo nel 1998, ha espresso tutto il suo sgomento e la sua rabbia: “Il lupo cambia il pelo ma non il vizio. Sto cercando di disintossicarmi, evito di leggere qualunque notizia sulla vicenda. Ma tutto ciò ora mi sembra assurdo, se non pericoloso, come pericoloso è quel personaggio”.
Ancora più diretta è stata la madre di Christian Frigerio, un giovane scomparso in circostanze misteriose nel 1996, che ha dichiarato: “Quando ho saputo di questo sportello ho pensato che lui voglia lucrare sul nostro dolore”.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cronaca Nera
Saman Abbas, la condanna che veniva da casa: la procura chiede l’ergastolo per tutta la famiglia
Nel processo d’appello per la morte di Saman Abbas, la Procura generale chiede una pena esemplare per tutti gli imputati. Il delitto, premeditato e “inumano”, avrebbe avuto come unico movente la libertà della ragazza di scegliere la propria vita. “Non era ribelle, voleva solo essere se stessa”.

«Un’esecuzione familiare, lucida e spietata, travestita da onore». Con queste parole la procuratrice generale Silvia Marzocchi ha chiesto alla Corte d’Assise d’Appello di Bologna la condanna all’ergastolo per tutti e cinque i familiari accusati dell’omicidio di Saman Abbas: padre, madre, zio e i due cugini. Una richiesta che arriva al termine di una requisitoria lunga, articolata, segnata dalla volontà di restituire piena verità e dignità alla ragazza uccisa a Novellara nella notte tra il 30 aprile e il primo maggio del 2021.
Saman aveva 18 anni. E voleva essere libera. Libera di scegliere con chi vivere, libera di rifiutare un matrimonio combinato, libera di amare. Una libertà che la sua famiglia ha vissuto come una colpa, una minaccia, un’onta da cancellare. Da punire. Per questo, secondo l’accusa, la giovane sarebbe stata vittima di una «condanna a morte pronunciata dall’intero nucleo familiare». Un delitto premeditato, eseguito con freddezza e determinazione. Con la partecipazione attiva — ribadisce la Procura — di tutti gli imputati.
La scena si consuma nel silenzio della campagna emiliana. Il corpo della ragazza verrà ritrovato solo 18 mesi dopo, interrato a pochi metri da un casolare. A scavare la fossa, secondo quanto emerso dal processo, sarebbero stati i due cugini, Ikram Ijaz e Nomanulhaq Nomanulhaq, inizialmente assolti. A commettere materialmente l’omicidio sarebbe stato lo zio, Danish Hasnain, che ha reso dichiarazioni spontanee in aula accusando nuovamente i due parenti: «Erano con me. Hanno scavato e seppellito il corpo». Una versione che trova riscontro anche nelle risultanze investigative: le celle telefoniche, i tracciamenti e le immagini li collocano tutti sulla scena. E soprattutto confermano la presenza di più persone al momento dell’occultamento del cadavere.
Già condannati all’ergastolo in primo grado, i genitori di Saman — Shabbar Abbas e Nazia Shaheen — tornano ora al centro del dibattimento con un profilo aggravato: secondo la procuratrice generale, è necessario ridefinire il loro ruolo non come meri fiancheggiatori, ma come architetti del delitto. Non solo non avrebbero fatto nulla per salvare la figlia, ma l’avrebbero accompagnata consapevolmente alla morte. Fino all’ultimo giorno, racconta Marzocchi, avrebbero mantenuto con lei un atteggiamento affettuoso, solo in apparenza: «Saman è stata immersa in una recita — ha detto — un copione scritto per rassicurarla mentre tutto era già deciso».
Particolarmente significativo, secondo l’accusa, è anche il ruolo del fratello minore. Il ragazzo, minorenne all’epoca dei fatti, aveva raccontato di essere stato testimone della tragedia e di essere stato costretto alla fuga. La Corte di primo grado aveva ipotizzato che proprio lui, con una denuncia ai carabinieri, potesse aver innescato la lite familiare culminata nell’omicidio. Una tesi che la Procura generale respinge con forza. Il fratello, dice Marzocchi, è una vittima secondaria: «Non ha mai contraddetto sé stesso, non aveva nulla da guadagnare e tutto da perdere. È stato sacrificato, isolato, sottoposto a una pressione insostenibile».
La requisitoria della pubblica accusa ha chiesto anche un anno di isolamento diurno per ciascuno dei cinque imputati. Una pena esemplare, non per vendetta, ma per ristabilire un ordine etico e giuridico: «Bisogna togliere a Saman — ha detto la pg — il ruolo di ragazza ribelle, trasgressiva. Non era sconsiderata. Non ha fatto nulla per meritare la morte. Ha solo chiesto di poter vivere secondo i suoi desideri legittimi».
La data fatale, quella notte tra il 30 aprile e il primo maggio, coincide con un punto di non ritorno. Il 3 maggio, infatti, Saman sarebbe dovuta essere trasferita in una comunità protetta. La famiglia sapeva che le restavano pochi giorni da “controllare” la figlia. E la decisione di ucciderla, secondo la Procura, è maturata proprio per evitare che se ne andasse per sempre, sottraendosi alla loro autorità.
Nel cortile di casa, qualche giorno prima, c’è un video. Saman sorride, scherza con la madre. È un’immagine che oggi pesa come una condanna. Perché dimostra che lei, nonostante tutto, non avrebbe mai rinunciato alla sua famiglia, se solo le fosse stato permesso di viverla da persona libera. Ma quella libertà, per chi ha deciso la sua fine, era il vero scandalo da cancellare.
Cronaca Nera
«L’ho aiutato a pulire il sangue»: la confessione della madre di Mark Samson sconvolge l’inchiesta
Dopo quattro ore di interrogatorio, la madre del 23enne confessa: era presente in casa al momento dell’omicidio e ha aiutato a ripulire. Le indagini si concentrano anche sul possibile coinvolgimento nel trasporto del corpo. Intanto, a Terni, migliaia di persone danno l’addio a Ilaria Sula.

«Ho sentito dei rumori, sono entrata nella sua stanza e poi ho cercato di aiutarlo». È quanto ha dichiarato alla polizia Nors Manlapaz, madre di Mark Antony Samson, durante un interrogatorio durato quattro ore e richiesto dalla stessa donna. Parole che hanno aperto un nuovo, cupo capitolo nell’inchiesta sull’omicidio di Ilaria Sula, la 22enne uccisa a Roma e ritrovata in un trolley gettato in un dirupo.
Il verbale è stato verbalizzato in presenza di un traduttore e ha portato all’iscrizione della donna nel registro degli indagati con l’accusa di concorso in occultamento di cadavere. Gli inquirenti ritengono che il suo ruolo nei momenti successivi al delitto non sia stato marginale: non solo ha aiutato il figlio a ripulire le tracce di sangue, ma potrebbe aver avuto un ruolo anche nella sistemazione del corpo della vittima.
All’inizio era stato lo stesso Samson, al momento del fermo, a coinvolgere la madre: «Era con me, ha lavato tutto». Parole poi ritrattate nel successivo confronto con il giudice e nel primo interrogatorio davanti al pubblico ministero. Ma la versione di Mark non regge. Le celle telefoniche, che collocano con precisione la donna nella casa di via Homs, e la presenza di macchie di sangue in più punti dell’abitazione sembrano rendere inconfutabile la sua partecipazione.
Gli investigatori ipotizzano che sia stata proprio Nors Manlapaz ad avvolgere il corpo della ragazza in un sacco nero e a infilarlo nel trolley, poi abbandonato a 40 chilometri dalla città. Pare che la donna non approvasse la relazione del figlio con Ilaria, giudicata poco “consona” secondo una visione tradizionalista di stampo familiare. Tuttavia, agli inquirenti aveva inizialmente dichiarato di conoscerla appena.
Rimane per ora fuori dall’inchiesta penale il padre del 23enne, Rik Samson. La sua partecipazione sarebbe limitata ad aver assecondato le bugie raccontate dal figlio dopo il delitto, il che, essendo un parente diretto, non gli è contestabile a livello penale.
Gli orari restano un punto ancora poco chiaro dell’intera vicenda. L’assassino sostiene che l’omicidio sia avvenuto tra le 11 e le 14 del 26 marzo. Ma le celle agganciate dal telefono di Ilaria, rimasto nelle mani dell’assassino per giorni, raccontano una dinamica ben più ambigua. Non è escluso che il delitto sia avvenuto la sera prima. E resta ancora aperta la questione del trasporto del corpo: Samson poteva aver avuto un complice.
Ilaria, secondo le testimonianze, si era recata a casa dell’ex fidanzato per chiarire un litigio nato dopo che lui aveva tentato di entrare nel suo appartamento in sua assenza, per prendere un computer. La versione del 23enne, che sostiene di averla colpita durante la colazione per gelosia, ha lasciato perplessi gli inquirenti, che parlano piuttosto di un “distacco emotivo” inquietante e di una messinscena costruita con freddezza.
Nel frattempo, a Terni, la città natale di Ilaria, si sono svolti i funerali. Più di tremila persone hanno accompagnato la bara bianca, nel giorno del lutto cittadino. La madre della giovane, Gezime, ha avuto un malore durante la cerimonia. «Chi ha fatto questo a mia figlia deve marcire in carcere», ha detto con voce spezzata il padre Flamur.
Cronaca Nera
Garlasco, il mistero degli otto suicidi: ombre inquietanti sull’omicidio Poggi
Dal 2007 a oggi a Garlasco si sono registrati otto suicidi. Uno dei ragazzi morti, amico di Sempio, poco prima di togliersi la vita pubblicò un inquietante post sui social: “La verità nessuno mai te la racconterà”. Tra le vittime anche un anziano testimone del delitto Poggi, morto in circostanze sospette.

Chiara Poggi avrebbe compiuto 44 anni lunedì 31 marzo, se qualcuno non avesse brutalmente interrotto la sua vita a soli 26 anni. Sono trascorsi diciotto anni da quella tragica mattina, ma il caso Garlasco continua a produrre inquietudine, sospetti e nuovi interrogativi, molti dei quali tutt’altro che secondari.
Mentre la posizione di Andrea Sempio, già archiviata sette anni fa, torna sotto la lente degli investigatori, emerge un’altra pista che sta prendendo forma dietro le quinte delle indagini principali: quella di una scia drammatica e sinistra di otto suicidi avvenuti in paese, a partire proprio dal 2007, anno dell’omicidio. Tra questi casi, secondo quanto riportato dal settimanale “Gente”, alcuni coinvolgono direttamente il giro di conoscenze di Andrea Sempio.
Uno di questi ragazzi, morto impiccato nel 2016, aveva condiviso pochi giorni prima un post inquietante tratto dalla canzone “La Verità” dei Club Dogo, pubblicata proprio nel 2007. Il testo recitava così: “La verità sta nelle cose che nessuno sa, la verità nessuno mai te la racconterà”. Una coincidenza forse casuale, certamente perturbante, che ora cattura l’attenzione degli investigatori.
Ma c’è di più. Tra gli otto suicidi figura anche quello di Giovanni Ferri, pensionato di 88 anni, trovato cadavere il 23 novembre 2010 in via Mulino, morto dissanguato dopo essersi apparentemente tagliato polsi e gola in uno spazio strettissimo, appena 50 centimetri. Gli stessi carabinieri che si occuparono dell’omicidio Poggi archiviarono rapidamente il caso come suicidio, ma tra le voci in paese circolava con insistenza una teoria ben diversa: Ferri avrebbe visto o sentito qualcosa di cruciale la mattina in cui Chiara fu uccisa.
Ad alimentare ulteriormente questa ipotesi c’è la testimonianza, ancora top secret, raccolta recentemente dalla trasmissione televisiva “Le Iene”. Un super testimone avrebbe infatti riferito di aver assistito a un fatto decisivo proprio la mattina del delitto, ma sarebbe stato successivamente messo a tacere quando cercò di raccontare ciò che aveva visto.
Andrea Sempio, dal canto suo, si dice tranquillo e non teme nuovi controlli da parte della Procura. “Non c’è alcun contatto tra me e Chiara, di nessun tipo”, ha dichiarat. Sempio si dice inoltre sereno sull’eventuale ritrovamento di tracce del suo DNA nella casa della vittima, precisando che frequentava regolarmente l’abitazione dei Poggi e che tali tracce, se trovate, sarebbero comunque da ricondurre a oggetti comuni messi a disposizione degli ospiti.
Le indagini dunque proseguono, e l’attenzione degli investigatori si divide ora tra la pista principale, con la revisione della posizione di Sempio, e questo inquietante filone secondario, un mosaico fatto di morti misteriose e coincidenze che rendono il caso ancora più oscuro e difficile da decifrare.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20248 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez