Connect with us

Cronaca Nera

“Strage di Erba: Olindo Romano e Rosa Bazzi restano colpevoli. Rigettata la richiesta di nuovo processo”

I giudici della Corte d’Appello di Brescia dichiarano inammissibile la revisione della sentenza all’ergastolo. La difesa non porta elementi nuovi, e le prove ammesse in precedenza confermano la colpevolezza della coppia per l’omicidio di quattro persone e il ferimento di Mario Frigerio, unico superstite.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La Corte d’Appello di Brescia ha rigettato la richiesta di revisione presentata per conto di Olindo Romano e Rosa Bazzi, condannati all’ergastolo per la strage di Erba dell’11 dicembre 2006. I giudici hanno dichiarato l’istanza inammissibile “per mancanza di novità e per l’inidoneità a ribaltare il giudizio di penale responsabilità delle prove presentate”. Il sostituto procuratore di Milano, Cuno Tarfusser, aveva avanzato la richiesta, ma è stato ritenuto privo di legittimazione, come specificato nel documento della Corte.

    Nel verdetto, la Corte spiega che il fascicolo è stato trasmesso alla Corte d’appello di Brescia dal Procuratore Generale di Milano, il quale ha sottolineato la carenza di legittimazione del proponente. Quest’ultimo non era delegato alla materia delle revisioni, una competenza riservata all’avvocato generale.

    L’assenza di nuove prove e il rifiuto di vecchie tesi

    La sentenza, che ha richiesto diverse udienze per essere definita, respinge categoricamente l’idea che ci sia un complotto contro i coniugi Romano. I giudici escludono l’ipotesi di falsificazione delle prove, affermando che le confessioni raccolte in passato da Olindo Romano e Rosa Bazzi non presentano alcuna irregolarità. “Nessuna illegittimità è stata riscontrata nell’operato dei Pubblici Ministeri,” si legge nelle motivazioni, e le registrazioni delle confessioni sono state eseguite seguendo i protocolli.

    La Corte evidenzia anche che le nuove testimonianze presentate, come quelle di Abdi Kais e altri detenuti intervistati durante il processo di revisione, non sono considerate prove ammissibili. La natura delle interviste, secondo la Corte, non può essere considerata alla pari di una testimonianza in aula. Le dichiarazioni raccolte al di fuori del processo non garantiscono la veridicità o la spontaneità delle affermazioni, a differenza di un testimone sotto giuramento.

    Mario Frigerio: un testimone attendibile

    La Corte ribadisce la credibilità del super testimone Mario Frigerio, unico sopravvissuto all’attacco e testimone chiave nel processo. I giudici ricordano che l’ipotesi del “falso ricordo” è già stata esaminata e respinta sia in appello che in Cassazione. Durante il primo grado, Frigerio aveva fornito una descrizione dettagliata e coerente degli eventi, combaciando con le altre prove istruttorie raccolte. I giudici hanno rigettato anche la teoria della difesa riguardante un’intossicazione da monossido di carbonio che avrebbe alterato le dichiarazioni di Frigerio.

    Le analisi mediche effettuate su Frigerio dopo il salvataggio non hanno mai incluso test specifici per la carbossiemoglobina, e il tempo di esposizione ai fumi dell’incendio è stato troppo breve per causare effetti significativi. Secondo la Corte, la confusione e il disorientamento del testimone sono imputabili alla gravità del trauma subito e alle circostanze drammatiche dell’aggressione.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca Nera

      Caso Garlasco, spunta un frammento di tappetino con l’impronta di Stasi: si riapre il giallo

      Un frammento del tappetino su cui era stata trovata l’impronta della scarpa di Alberto Stasi torna sotto la lente dopo 18 anni. Si punta a nuove analisi su reperti mai analizzati, tra cui una cannuccia, sacchetti e un barattolo di yogurt. La difesa spera di scagionare Stasi, la Procura indaga su Andrea Sempio.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Diciotto anni dopo l’omicidio di Chiara Poggi, il delitto di Garlasco non c’è solo il DNA di Andrea Sempio a scuotere le certezze sull’omicidio di Chiara Poggi. Un frammento del tappetino del bagno della villetta di via Pascoli — quello su cui, secondo la sentenza definitiva, fu trovata l’impronta della scarpa di Alberto Stasi — è ricomparso tra i reperti custoditi dalla medicina legale dell’Università di Pavia. E ora potrebbe riscrivere un pezzo di quella storia mai del tutto chiusa.

        Una novità importante

        La novità emerge da una nota allegata alla richiesta della Procura di Pavia di un nuovo incidente probatorio, firmata dai consulenti genetisti Carlo Previderè e Pierangela Grignani. Il tappetino, “reperto n. 27”, non aveva fornito risultati nella prima indagine genetica per problemi tecnici di amplificazione del DNA. Nessuna ulteriore analisi era stata eseguita. Oggi, grazie a tecniche più avanzate, gli esperti ritengono utile “sottoporlo a ulteriore indagine genetica alla luce delle possibilità analitiche attualmente a disposizione”.

        Tanti reperti da risaminare

        Non solo tappetini. Tra i reperti che la Procura vuole riesaminare compaiono anche una cannuccia trovata in un contenitore di tè freddo, un sacchetto con cereali, involucri di yogurt, plastica da biscotti e persino sacchetti della spazzatura celesti usati per repertare materiale all’epoca. Tutti oggetti recuperati durante il sopralluogo del 16 agosto 2007, conservati a temperatura ambiente in una stanza blindata.

        Il maxi elenco comprende anche tamponi salivari, tra cui quello di Alberto Stasi, e un tampone orale prelevato durante l’autopsia sul corpo di Chiara. Quest’ultimo non era mai stato analizzato, e secondo i consulenti potrebbe rivelare la presenza di “substrati biologici differenti rispetto a quelli della vittima”. In altre parole, un DNA estraneo.

        La richiesta è legata alle nuove indagini aperte su Andrea Sempio, amico di Chiara Poggi, che nel 2016 era finito sotto i riflettori per alcune incongruenze temporali e tracce genetiche emerse sul computer della vittima. Indagini poi archiviate, ma mai davvero dimenticate. Ora, con l’emersione di nuovi reperti, la Procura punta a verificare ogni possibile pista alternativa. A decidere sarà il giudice per le indagini preliminari Daniela Garlaschelli.

        Per la difesa di Alberto Stasi, condannato in via definitiva nel 2015 all’ergastolo, si tratta di un’ultima occasione. I suoi legali avevano già tentato la strada della revisione processuale, finita in un nulla di fatto. Ma la scoperta di reperti mai analizzati riaccende la speranza: se da quel tappetino o da quegli oggetti emergesse un DNA estraneo, potrebbe riaprirsi uno spiraglio.

        Resta da vedere se la gip accoglierà la richiesta della Procura. Ma una cosa è certa: nel giallo di Garlasco, ogni volta che sembra scritta la parola fine, la cronaca trova un modo per riaprire il libro. Con nuove domande, vecchie ombre, e il sospetto sempre più evidente che la verità possa essere più sfuggente del previsto.

          Continua a leggere

          Cronaca Nera

          Strage di Erba cala il sipario giudiziario: la Cassazione chiude la porta alla revisione del processo

          I giudici della Cassazione hanno respinto il ricorso presentato dalla difesa dei due ergastolani, chiudendo (per ora) ogni spiraglio. Resta solo la strada della Corte europea dei diritti dell’uomo. Rosa ci sperava, Olindo ci contava

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La Corte di Cassazione ha messo oggi il punto definitivo sulla strage di Erba. Non ci sarà alcuna revisione del processo che ha condannato all’ergastolo Olindo Romano e Rosa Bazzi per l’eccidio dell’11 dicembre 2006. I giudici della Suprema Corte hanno infatti respinto il ricorso presentato dalla difesa dei due coniugi contro la decisione della Corte d’appello di Brescia, che nel luglio 2024 aveva già dichiarato inammissibile la richiesta di revisione. Nessuno dei motivi proposti è stato ritenuto fondato.

            Sentenza ineccepibile

            La sentenza di oggi non entra nel merito della colpevolezza o innocenza degli imputati: la Cassazione, com’è noto, valuta solo il corretto svolgimento del procedimento dal punto di vista formale e giuridico. E secondo la Corte, il lavoro dei giudici bresciani è stato ineccepibile.

            Tre istanze respinte

            Erano tre le istanze che avevano tentato di riaprire il caso, presentate praticamente in contemporanea: una firmata dal sostituto procuratore generale di Milano Cuno Tarfusser; una dal tutore legale della coppia; e una, la principale, dagli avvocati Fabio Schembri, Nico D’Ascola, Patrizia Morello e Luisa Bordeaux.

            Niente nuovi testimoni

            Le richieste miravano a ottenere l’audizione di nuovi testimoni, la rivalutazione delle prove scientifiche, la verifica di nuove testimonianze raccolte anche in trasmissioni televisive, il riconsiderare l’attendibilità del supertestimone sopravvissuto Mario Frigerio, e perfino l’apertura di piste alternative legate alla criminalità organizzata.

            In pratica: una riscrittura radicale della vicenda per escludere Olindo e Rosa come autori della strage. Ma tutte queste ipotesi sono state bocciate in blocco, senza neppure un’audizione o una nuova perizia.

            E oggi la Cassazione ha stabilito che nemmeno il modo in cui è stata respinta la revisione presenta falle procedurali. Una delle contestazioni principali mosse dalla difesa, per esempio, riguardava il fatto che la Corte d’Appello avrebbe formulato un “giudizio”, seppure preliminare, che non era di sua competenza in quella fase. Ma per i giudici romani non c’è stato alcun vizio.

            Così, per i due condannati si spegne anche l’ultima speranza giudiziaria italiana. Se non emergeranno nuovi elementi radicalmente innovativi, l’unica strada rimasta è quella che porta alla Corte europea dei diritti dell’uomo, alla quale si può ricorrere per contestare l’equità del processo.

            Ancora una volta, Rosa Bazzi sperava in una svolta. Olindo Romano, da Opera, ci contava. Ma la porta si è chiusa. Di nuovo.

            La strage di Erba resta una delle pagine più buie e feroci della cronaca italiana. L’11 dicembre 2006, in un appartamento di via Diaz, furono uccise a sprangate e coltellate Raffaella Castagna, suo figlio Youssef di due anni, la nonna Paola Galli e Valeria Cherubini, la vicina dell’ultimo piano che aveva avuto la sfortuna di trovarsi sulle scale. Gli assassini appiccarono anche un incendio, forse per cancellare le tracce.

            La testimonianza chiave fu quella di Mario Frigerio, marito di Valeria, sopravvissuto per un’anomalia alla carotide che gli evitò il colpo letale. Per tre gradi di giudizio, le sue parole, le confessioni (poi ritrattate) e le tracce ematiche hanno sostenuto la tesi dell’accusa. Oggi quella tesi resta, definitivamente, incisa nella pietra giudiziaria.

              Continua a leggere

              Cronaca Nera

              Strage di Erba, il pg della Cassazione boccia il ricorso: “Le prove nuove? Solo congetture astratte”

              Per la procura generale della Cassazione, gli elementi presentati dalla difesa non scalfiscono i punti fermi della condanna: le confessioni, le tracce ematiche, la testimonianza del sopravvissuto. Ma la Corte deve ancora decidere. Il verdetto è atteso entro la giornata.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Per la procura generale della Cassazione, il caso è chiuso. Le “prove nuove” presentate dalla difesa di Olindo Romano e Rosa Bazzi non scalfiscono la verità giudiziaria che ha condotto entrambi all’ergastolo per la strage dell’11 dicembre 2006. Il sostituto procuratore generale Giulio Monferini non ha lasciato margini: «Quelle che secondo la difesa sarebbero prove nuove – ha detto in requisitoria – sono mere congetture, astratte, e non possono in alcun modo smontare i pilastri delle motivazioni della condanna».

                Una stroncatura netta, che arriva nel giorno in cui la Suprema Corte è chiamata a decidere sull’ammissibilità del ricorso presentato dagli avvocati dei due coniugi contro la sentenza della Corte d’appello di Brescia, che a sua volta aveva rigettato la richiesta di revisione del processo.

                La strage, avvenuta in un appartamento di via Diaz, a Erba, fu tra i più efferati delitti familiari della cronaca italiana. A colpi di spranga e coltello vennero uccisi Raffaella Castagna, il piccolo Youssef Marzouk di appena due anni, la nonna Paola Galli e la vicina Valeria Cherubini. Solo Mario Frigerio si salvò per una rara malformazione alla carotide: fu proprio lui, unico sopravvissuto, a riconoscere Olindo Romano come l’aggressore.

                Le sentenze di condanna, tutte univoche, si basano sulle confessioni poi ritrattate dai due imputati, sulle testimonianze e su tracce ematiche rinvenute su un’auto. Elementi che, secondo l’accusa, restano solidi e compatibili con il quadro accusatorio. Ma la difesa non si arrende. «Olindo e Rosa attendono con speranza – ha dichiarato l’avvocato Fabio Schembri –. Ci sono diverse prove nuove, tutte rilevanti e impattanti. Alcune riguardano l’incompatibilità dei nostri assistiti a compiere materialmente la strage».

                Nonostante le numerose delusioni, i due condannati restano in attesa del verdetto. Olindo Romano segue la vicenda dal carcere di Opera, Rosa Bazzi da quello di Bollate. La decisione della Corte è attesa in serata o, al più tardi, domani.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù